ULCERA NON FLEBOSTATICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ULCERE FLEBOSTATICHE E LE LESIONI DEVITALIZZATE
Advertisements

Polimiosite e dermatomiosite
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Gestione delle Lesioni Complesse
ARTERIOPATIA DISTALE DEGLI ARTI SUPERIORI: QUALI VANTAGGI DALL’ECD?
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori
Quali indagini strumentali ?
Ossigenoterapia in normobarismo
La circolazione del sangue nella cute serve: alla nutrizione dell’apparato tegumentario alla regolazione della temperatura Il sistema arterioso ha il.
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
ENDOCARDITE INFETTIVA
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Semeiotica vascolare periferica
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Sindrome post-trombotica
COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO
TERAPIA DELLE ARTERIOPATIE OBLITERANTI PERIFERICHE
Profilassi anti-tromboembolica ed antibiotica Dr
I fattori di rischio per uno stato protrombotico sono dovuti alla stasi del circolo ed alla ipercoagulabilitàlegata sia a fattori congeniti che acquisiti.
(Eventuale sostituzione)
Nell'ambita dell'esame clinico, le manovre semeiotiche più impiegate sono: "colpo di tosse" e Trendelemburg per l'esplorazione dell'insufficienza dell'ostio.
Le varici del piede: come trattarle ?
CHIRURGIA VASCOLARE Dott. Davide Piccolo
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
Dott. Pier Luigi Lodi Divisione di Dermatologia
IL MICROCLIMA.
XII Congresso Nazionale SICVE, Bari, 6-8 ottobre 2013
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE direttore Prof. G. Paroni Coordinatore.
Il piede diabetico.
DERMATITE ATOPICA Definizione benigna, complessa e eterogenea
La Scleroterapia PROF. OSCAR MALETI
Pin Stripping ed uncino di Oesch
G. PAGLIARICCIO.
Ossigenoterapia iperbarica 27 febbraio 2003
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
SOSPETTO CLINICO TVS ECDECD ECDECD ECDECD SU VENA SANA * SU VENA VARICOSA** ALTRO (POST-TRAUMA, SETTICA, IATROGENA, DA USTIONE) Senza coinvolgimento circolo.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Algoritmo del Prurito L’approccio clinico iniziale ad un paziente con prurito comprende l’anamnesi e l’esame obiettivo, che sono utili in primo luogo a.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Università degli Studi di Firenze
Treviso Novembre 2004 Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori Casistica Casa di Cura Rizzola Ottobre 2003 Ottobre 2004.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI OSPEDALE SAN PIETRO (ROMA) AMBULATORIO DI IDROZONO TERAPIA PER LA CURA: DEL PIEDE DIABETICO,
Assistenza alla persona con Insufficienza Arteriosa Periferica Menici Riccardo.
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
LA GESTIONE DELLE FERITE DIFFICILI Corso di aggiornamento Prima edizione - Bologna 17 Maggio 2006 IDENTIFICAZIONE DELLE FERITE INFETTE Rossana Berta Ospedale.
LE ULCERE VASCOLARI DEGLI ARTI INFERIORI
G. Bandiera Insufficienza Venosa Cronica (I.V.C.) degli arti inferiori
IVP-Insufficienza Venosa Profonda tecniche chirurgiche di ricostruzione III Divisione di Chirurgia Vascolare IRCCS IDI - Roma Giovanni Bandiera e Giorgio.
Alopecia: mancanza di pelo Focale o multifocale: processo patologico locale di natura infiammatoria del follicolo pilifero Generalizzata: problema sistemico.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A TRATTAMENTO CHIRURGICO D'INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA MENICI RICCARDO.
Negative Pressure Wound Therapy e Riparazioni Tessutali
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Transcript della presentazione:

ULCERA NON FLEBOSTATICA ULCERA DEGLI ARTI INFERIORI Esame clinico Indagini strumentali Esami ematochimici ULCERA FLEBOSTATICA ULCERA NON FLEBOSTATICA

Le ulcere degli arti inferiori, di frequente riscontro e di difficile trattamento, sono perdite di sostanza cutanea ad eziologia varia su tessuti patologici, interessanti epidermide, derma ed ipoderma, con scarsa tendenza alla guarigione spontanea.

L'esame clinico è fondamentale per la diagnosi: le ulcere da stasi venosa prediligono in genere la regione sovramalleolare e malleolare interna (area della "ghetta"), quelle secondarie ad un'arteriopatia le parti distali dell'arto (dorso e dita dei piedi). Nelle ulcere miste è tipica l'associazione tra un'ulcera perimalleolare assai dolente e l'assenza dei polsi periferici; l'ulcera di Martorell colpisce solitamente la faccia esterna della gamba, in un paziente con un'ipertensione arteriosa. Le lesioni neurotrofiche sana indolenti e insorgono in corri-spondenza di punti sottoposti a maggiore pressione; le distrofie associate ad emopatia sana preferenzialmente bilaterali. Gli accertamenti strumentali non invasivi (esame velocimetrico doppler CW, eco(color)doppler, esami pletismografici) sono importanti per precisare la natura dell'ipertensione venosa (superficiale o profonda) e il pesa di un'eventuale arteriopatia. In casi particolarmente intricati, alcuni accertamenti di laboratorio sono essenziali per evidenziare una connettivopatia (sclerodermia, panarterite nodosa) oppure una affezione ematologica (drepanocitosi, poliglobulia, sindrome da iperviscosità plasmatica). Può essere utile un profilo della funzione emocoagulativa del paziente per evidenziare una diatesi trombotica.

L'ulcera trofica non da stasi venosa è associata nel 10% dei casi ad una malattia delle arterie (arteriosclerosi, tromboembolia, arteriti, vasculiti, ulcera di Martarell, malattia di Raynaud); nel 4% risulta a genesi mista, arteriosa e venosa associate. Il 6% dei casi è attribuibile a cause prevalentemente extravascolari (turbe neuro-trofiche, malattie infettive, neoplasie, emopatie, collagenopatie). Le ulcere da malattie dei linfatici sono raris-sime. Un quadro clinica particolare è rappresentato dal "piede diabetico", dovuta all'interazione di più agenti patogeni (angiopatia, neuropatia, infezione).

Nell'80% dei casi le ulcere trofiche degli arti inferiori sono dovute ad una ipertensione venosa cronica secondaria a varici essenziali a, più frequentemente, a sindrome postflebitica.

Da insufficienza circolo superficiale ULCERA FLEBOSTATICA Da insufficienza circolo superficiale Da insufficienza circolo profondo

L'ulcera associata a varici essenziali si localizza di solito in corrispondenza di vene perforanti insufficienti: si presenta superficiale, a fondo rosso, spesso dolente, ma con una certa facilità alla guarigione con l’elastocompressione.

La terapia locale dell'ulcera prevede un bendaggio elastocompressivo, la detersione dai residui necrotici e di fibrina con "curettage" chirurgica seguita da lavaggi a caduta con soluzione fisiologica e l'antisepsi del pavimento dell'ulcera con preparati topici a base di antibiotici od antisettici. Collagene liofilizzata può essere impiegata per favorire la rigenerazione dei tessuti in assenza di sovrapposizione batterica. Alle misure tera-peutiche di tipo locale devono essere associate elementari norme igieniche e trattamenti farmacologici per via sistemica (analgesici ed antiflogistici; antibiotici, possibilmente sulla guida di un antibiogramma eseguito su un prelievo colturale dalla piaga). Anticoagulanti, fibrinolitici minori, eparansolfati o antiaggreganti piastrinici sono indicati sala in casa di trombofilia a flebotrombosi. Alcuni Autori raccomandano l'impiego di farmaci emoreologici, quali la pentossifillina. Per lesioni scarsamente responsive sono indicate l'assigenoterapia iperbarica a la laserterapia.

In caso di insufficienza del circolo venoso superficiale, la guarigione dell'ulcera richiede il trattamento della malattia varicosa.

Alla chirurgia vascolare può fare seguito la chirurgia plastica ricostruttiva nei casi di lesioni trofiche particolarmente estese, che difficilmente si risolverebbero altrimenti. Sono fattibili innesti cutanei e lembi fascio-cutanei. Si abbreviano in tal modo i tempi di guarigione con altissime percentuali di successi.

Le ulcere secondarie a sindrome postflebitica (da insufficienza del circolo profondo) sono spesso estese all'intera circonferenza della gamba; sana delimitate da cute distrofica, sofferente, biancastra e subcianotica con scarsa tendenza alla guarigione.

Nei pazienti con sindrome postflebitica, per ridurre lo stata di ipertensione venosa legato alla comparsa di varicosità superficiali (sindrome da supplenza) sana indicate: la crossectomia e lo "stripping" della grande e/o della piccola safena in caso di effettiva incontinenza con reflusso a livello della rete venosa superficiale, a l'intervento di Felder in casa di perforanti insufficienti (l'incisione posteriore offre le migliori possibilità di cicatrizzazione della ferita chirurgica). Le ostruzioni e le devalvulazioni iliache sana in genere ben compensate da circoli collaterali naturali; alla trasposizione della grande safena controlaterale (intervento di Palma) viene negli ultimi anni preferita l'utilizzazione di una protesi savrapubica retromuscolare in PTFE armato, associata ad una fistola arterovenosa temporanea. Per il trattamento della sindrome da ripermeabilizzazione sana stati proposti l'interposizione di un segmento valvolato (safena interna, femorale superficiale, axillo-omerale) a livello femorale superficiale, profondo o femoropopliteo a la riparazione valvolare secondo Kistner. Questi interventi sano efficaci soprattutto se associati alla legatura delle comunicanti secondo Felder.