(Eventuale sostituzione)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Advertisements

ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
Prevenzione delle infezioni urinarie
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
ENDOCARDITE INFETTIVA
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
Streptococco Beta emolitico
Le Infezioni Ospedaliere
Gestione del paziente con sospetta sepsi
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
VALUTAZIONE URODINAMICA nell’ INCONTINENZA URINARIA
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
XXIV Congresso Nazionale ACOI. Montecatini Terme 2005
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
È causata dal germe chlamydia trachomatis
Le infezioni delle vie urinarie
I DISPOSITIVI INTRAVASCOLARI
Malattia Infiammatoria Pelvica: PID
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
La gestione di un caso di morbillo
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
Dove possiamo ancora migliorare
Gestione cateteri venosi centrali
In costruzione.
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
In costruzione.
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
Complicanze post operatorie
Day Hospital Oncologico P.O. “San Giuseppe Sambiasi” –Nardò
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Sistemi totalmente impiantabili PORT
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
U.F. Chirurgia Oncologica Humanitas Centro Catanese di Oncologia
Dipartimento di Chirurgia Direttore: Pof. G
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
FEBBRE POSTOPERATORIA
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Le Malattie Cardiovascolari
Diagnostica delle infezioni urinarie
Le infezioni correlate ai dispositivi intravascolari
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
reumatologia pediatrica
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Diagnostica di laboratorio delle infezioni CVC correlate
Sessione II Strategie di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
Brucella.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
Transcript della presentazione:

(Eventuale sostituzione) NO Sistema totalmente impiantabile SI NO Condizioni generali scadute SI Terapia antibiotica ad ampio spettro Rimozione catetere (Eventuale sostituzione) Emocoltura

(Eventuale sostituzione) Terapia antibiotica ad ampio spettro Emocoltura Germi resistenti Miceti Germi sensibili Terapia mirata Rimozione catetere (Eventuale sostituzione) Presenza di trombo distale

(Eventuale sostituzione) Terapia mirata SI NO Presenza di trombo distale Trombolisi Non efficace Efficace Risposta alla terapia Negativa Positiva Rimozione catetere (Eventuale sostituzione) Permanenza del catetere

La sepsi da catetere è una infezione sistemica caratterizzata dalla presenza di una batteriemia persistente con il relativo quadro clinico generalizzato, da sospettare in caso di febbre di origine sconosciuta o non altrimenti spiegabile; è molto frequente in pazienti immunocompromessi a causa di un intervento chirurgico recente, traumatismi o malattia cronica. Il rischio di sepsi aumenta con il prolungarsi della cateterizzazione e in presenza di ulteriori focolai settici. La diagnosi è di esclusione e si basa sulla valutazione clinica (febbre con brivido, relazione tra una manipolazione del catetere e insorgenza della sintomatologia) e di laboratorio; in generale la diagnosi è certa se vi è una significativa differenza di crescita di colonie (dalle 5 alle l0 volte) tra le emocolture ottenute dal catetere e da una vena periferica. In tutti i pazienti con sospetta sepsi da catetere è indicata una attenta e completa valutazione al fine di escludere altre fonti di infezione mediante un esame fisico completo, urinocoltura, emocoltura, esame colturale dell'espettorato ed Rx torace.

I sistemi totalmente impiantabili (cateteri Broviac ed Hickman ed i sistemi di infusione con camere di rifornimento sottocutanee) vengono posizionati chirurgicamente e sono dotati sia di un rivestimento in dacron in grado di prevenire le infezioni per via ascendente, sia di un sistema di accesso totalmente impiantabile. La loro rimozione può essere indaginosa; ogni sforzo deve dunque essere compiuto per la loro bonifica, tranne nei casi in cui le condizioni generali del malato consiglino una immediata rimozione della spina irritativa.

La rimozione del catetere è giustificata dalla presenza nel lume sia di un eventuale trombo distale infetto sia di un biofilm di glicocalice (materiale extracellulare di natura polisaccaridica prodotto da alcuni ceppi batterici tra cui lo stafilococco) infettato da colonie batteriche. Per i sistemi non a lungo termine la sostituzione può avvenire utilizzando lo stesso sito di introduzione mediante la tecnica di Seldinger su filo-guida; i sistemi totalmente impiantabili richiedono la completa risoluzione del quadro settico ed il successivo riposizionamento attraverso un diverso accesso.

Una terapia antibiotica ad ampio spettro dovrebbe essere eseguita per via parenterale in tutti i casi di sospetta sepsi da catetere. Sulla base del quadro clinico, dell'esame colturale e dell'antibiogramma, non appena questi siano disponibili, potrà essere istituita una terapia mirata.

Nella maggior parte dei casi l'emocoltura evidenzia stafilococchi, spesso multiresistenti, per i quali sono indicati i glicopeptidi (teicoplanina, vancomicina). Nei pazienti in cui il catetere non sia stato rimosso, il ciclo di antibioticoterapia deve avere una durata minima di 7-10 giorni; la percentuale di successo si attesta sul 60% circa.

In caso di sepsi da miceti o da germi resistenti la rimozione del catetere è consigliabile vista la bassa percentuale di successo della terapia in questi casi, ed il rischio raro ma reale di complicazioni endocarditiche. La documentazione di una infezione fungina diffusa è spesso difficile, ma la persistenza di emoculture positive anche dopo rimozione del catetere e la presenza di una endoftalmite micotica ne sono specifici indicatori.

La formazione del trombo all'estremità del catetere può essere evidenziata con studi contrastografici, con l'ecografia della punta ed in base ai valori della pressione di infusione. Il trombo potrebbe contribuire alla persistenza della sepsi e dovrebbe far considerare, in pazienti selezionati, la necessità di una terapia trombolitica.

La trombolisi può essere effettuata con urochinasi (10 La trombolisi può essere effettuata con urochinasi (10.000 U in 2 ml di acqua sterile); la soluzione viene iniettata e lasciata in sito per 15 minuti, quindi aspirata insieme ai coaguli. In caso di insuccesso la manovra può essere ripetuta per un massimo di 3 volte in un periodo di 4 ore se il conteggio piastrinico del paziente è maggiore di 20.OOOIkl, una sola volta in caso contrario. Una volta eliminato il blocco, il catetere deve essere lavato con 10 ml di soluzione fisiologica e successivamente eparinato con una soluzione di l00UIml. Per i cateteri venosi a permanenza il lavaggio con soluzione eparinata deve essere eseguito una volta al mese.

La risposta clinica dopo 24 ore di terapia si valuta sulla base della curva febbrile e di altri parametri obiettivi. L'emocoltura è raramente di aiuto, visto il ritardo nell'acquisizione dei risultati. Sepsi ricorrenti ed emoculture occasionalmente o sistematicamente positive, anche in assenza di un quadro clinico definito, indicano la rimozione o la sostituzione della linea di infusione.