Organizzazione interna (gerarchia-make-impresa-insourcing) Diritti di proprietà concentrati, unificati (asimmetria di potere); Coordinamento tramite “voce”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
La rete proprietaria è:
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
I mercati interni del lavoro
Dalla gerarchia alla rete
Nuova sociologia economica
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
La domanda di fondo dell’economia delle istituzioni:
Teoria ecologica delle organizzazioni
Il Mercato Comunitario
Vantaggio competitivo e coesione sociale
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Organizzare in un ambiente globale in cambiamento
“La cultura organizzativa”
Economie di specializzazione Economie di scala Economie di “scope”
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La progettazione organizzativa
Governare una relazione In sintesi
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
L’organizzazione aziendale
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Complessità informativa e incertezza – 1 1
Le reti. Modelli di organizzazione esterna che
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Le strutture organizzative Struttura organizzativa:
Attività specializzate
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
L’analisi strategica capitolo 28
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
La progettazione organizzativa
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
Progetto «Fare Impresa» I termini e i concetti utilizzati sono stati presi da P.Dubini Management Egea 2012.
Strategia e organizzazione
Corso di Economia Aziendale
1 sono sistemi di azione stabili;sono sistemi di azione stabili; sono esplicitamente descritti in documenti privati o tutelati dal diritto;sono esplicitamente.
Network (Rete) in Organizzazione Aziendale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Potenziare la forma gerarchico-funzionale
Caratteristiche dell’organizzazione interna (make) – 1: 1. Diritti di proprietà concentrati; 2. Coordinamento tramite voce; 3. Informazioni raccolte e.
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
1 La rete burocratica è: Un insieme di imprese con relazioni di interdipendenza regolate da meccanismi dell’istituzionalizzazione formalizzati.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 Introduzione all’economia dell’organizzazione Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 3.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quinta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quinta settimana Le strategie.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
AA LEZ 1 – II ParteOrganizzazione di Impresa in Rete - Prof. Giuseppe Zollo1 Organizzazione di Impresa in Rete AA Culture Digitali e della.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

Organizzazione interna (gerarchia-make-impresa-insourcing) Diritti di proprietà concentrati, unificati (asimmetria di potere); Coordinamento tramite “voce” (chi non è soddisfatto anche prima di uscire dall’organizzazione espone le sue ragioni); Informazioni raccolte e diffuse in modo selettivo (asimmetria informativa); Regolazione delle relazioni di scambio tramite contratti interni (incompleti, impliciti e a tempo indeterminato, contratto di lavoro dipendente) e regole specifiche Direzione e coordinamento consapevole (“mano visibile”) Risoluzione residuale dei conflitti tramite gerarchia. 1

Organizzazione esterna (mercato-buy-outsourcing) Diritti di proprietà separati Coordinamento tramite uscita dalla transazione (exit) Informazioni codificate nel prezzo e disponibili a tutti Regolazione delle relazioni di scambio tramite contratti (completi ed esaustivi, on the spot) - più un contratto è determinato e più ci si avvicina al mercato Direzione e coordinamento tendenzialmente inconsapevole (“mano invisibile”) Risoluzione residuale dei conflitti tramite autorità giudiziaria. 2

Le convenzioni Contratto – Relazione bilaterale – Istituzione esterna per garantire esecuzione e regolare eventuali conflitti – Formale – Controllo esogeno Convenzione – Pluralità di attori – Accettazione delle prescrizioni – Autoreferenziale e autorinforzante – Controllo endogeno – Riduce incertezza – Attese implicite 3

Il clan Accordo sociale su un’ampia gamma di valori e convinzioni Basa la sua capacità di controllo – Su un livello profondo di accordo tra i componenti – …relativamente a ciò che costituisce un comportamento corretto – Impegno a rispettare un comportamento prescritto socialmente Mutuo adattamento 4

Perché il clan è una forma di convenzione Definendolo in negativo – Perché è diverso da mercato e gerarchia! Definendolo in positivo – Rapporti permeati da fiducia – Controllo assicurato dal principio di lealtà – Equità supportata da Processi di socializzazione Forme di controllo sociale – Feedback e cooperazione elevati – Equità seriale e non istantanea – Loyalty 5

Clan e cultura organizzativa Cultura – Dimensione organizzativa Modello di assunzioni di base – inventate, scoperte o sviluppate da un gruppo determinato nel momento in cui apprende come far fronte ai suoi problemi di adattamento esterno e di integrazione interna Che ha funzionato “abbastanza bene” da poter essere considerato valido – tale da essere insegnato ai nuovi membri come il modo corretto di percepire, pensare e sentire in relazione a situazioni analoghe Pro e contro della cultura 6

I contenuti della cultura… sotto gli artefatti Credenze e valori Come interpretare quello che succede? Ideologie Perché compiere certe azioni? Per quali motivi? Assunti taciti Che cosa non si può e non si deve mettere in discussione? 7

Approcci all’outsourcing/insourcing (o esternalizzazione/ internalizzazione) L’approccio basato sui costi comparati ipotizza risorse, attività, relazioni e benefici costanti. L’approccio basato sulle risorse considera le competenze e le conoscenze apprese che potrebbero dare vita a vantaggi competitivi se valorizzati internamente. 8

Insostituibilità (criticità) assoluta delle risorse (resource-based theory) Risorse che creano valore perché: scarse non sono imitabili sono ambigue nella loro capacità di causare risultati elevati dipendono dalla storia dell’azienda (path-dependent) non sono sostituibili da altre forniscono un vantaggio competitivo all’organizzazione interna……. …finché sono sostenibili (permangono nel medio-lungo periodo) 9

Il mercato: i relativi costi di coordinamento/transazione (market failure) Dipendono da: – Incertezza della transazione o del contesto/Razionalità limitata – Specificità delle risorse (idiosincrasia) che può provocare comportamenti opprtunistici – Frequenza Costi fissi Costi variabili 10

Insostituibilità (criticità) delle risorse Fonte di scarsità relativa: - specificità (idiosincraticità) Una risorsa o attività “A” è specifica rispetto ad un’altra risorsa “B” se il valore di A nella relazione, scambio, transazione con B è maggiore del suo valore in ogni alto potenziale impiego alternativo La differenza tra i due valori è la quasi rendita (differenza positiva tra prezzo ricevuto e prezzo di uscita) 11

Costi d’uso della gerarchia (organization failure)  Costi fissi elevati  Perdita di controllo  Distorsione nell’acquisizione delle risorse  Manipolazione delle informazioni  Opportunismo linea manageriale  Inerzie organizzative 12

Outsourcing: in sintesi 13

Forme ibride di governo 14

Forme di governo della transazione 15

Le quasi organizzazioni Il governo trilaterale (mercato-b) Bassa frequenza ed elevata idiosincrasia: difficoltà di una contrattazione esaustiva Asimmetrie di potere tra le parti Intervento di un “arbitro” (terza parte) per risolvere eventuali controversie In sintesi – rapporto di mercato (le parti rimangono autonome) assistito da meccanismi gerarchici e burocratici 16

Il governo bilaterale (mercato-c o reti sociali) Enfasi sulla continuità del rapporto e non sul contratto in sé – focus sulla relazione così come si è venuta evolvendo nel tempo “Flessibilizzare” il contratto – espandere rapporto contrattuale – creare un rapporto di fiducia reciproca In sintesi – rapporto di mercato “clanizzato” 17

I distretti industriali I distretti sono caratterizzati da un particolare social capital costituito da – Know how diffusi – Relazioni fiduciarie – Spirito di emulazione – Canali confidenziali per la circolazione delle informazioni – Servizi dedicati Questo modello organizzativo consente a una concentrazione geografica di numerose piccole imprese specializzate, di realizzare la produzione in modo efficiente, analogamente a quanto può avvenire all’interno di un singolo grande stabilimento 18

Modalità per fare le alleanze Situazioni intermedie – Formule contrattuali a supporto delle alleanze Definisce le procedure e le regole per lo svolgimento delle attività in comune Formalizzazione delle condizioni di scambio – Franchising, licencing, cartello, consorzio, associazione in partecipazione, associazione temporanea d’impresa, contratto di rete. 19

Le Joint Venture La joint venture è un accordo in forza del quale due o più imprese cooperano alla realizzazione di un prodotto o di un servizio. – Joint venture operativa: sono le stesse aziende raggruppate a beneficiare del risultato finale della cooperazione – Joint venture strumentale: risponde all’esigenza di una o più aziende di realizzare un prodotto o un servizio da offrire a un soggetto terzo A seconda della struttura dell’accordo, si distinguono: – Joint venture corporation (società) – Joint venture contract – Gruppo Europeo di Interesse Economico 20

Scambio, potere e condivisione nelle relazioni interorganizzative Alleanze: potere e condivisione – Vincoli reciproci derivanti da strumenti sociali, norme contrattuali e/o incentivi proprietari Outsourcing: scambio e potere – Affidamento a partners esterni di attività precedentemente assoggettate a “gerarchia interna” Reti sociali: condivisione e scambio – Interdipendenza diffusa incentrata su fiducia, reputazione e valori 21