Evoluzione storica della scuola italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

ENTI LOCALI E SCUOLA due autonomie a confronto paolo franco comensoli novembre 2001.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Educazione degli adulti Livorno 17/3/2000 EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Dinamiche e prospettive di sviluppo.
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
Corso di Pedagogia SSIS
Il docente nella scuola riformata
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Master Universitario di 1° livello
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Sistema formativo italiano a confronto con sistemi in Europa
MIUR- Sala della Comunicazione
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Seminario su: La Riforma Scolastica Relazione: A che punto è la realizzazione della riforma nella scuola secondaria di 1° grado? Piero Cattaneo Scuola.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Indicazioni nazionali per il curricolo
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
Istruzione scolastica in Italia
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
Auditorium Liceo Leonardo Brescia
La Riforma della Scuola e il Sistema Paritario Roberto Pasolini Smau - 4 ottobre 2003.
Tempi per l’informazione e la formazione
Istituto Comprensivo Villadose
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Scuola e alfabetizzazione nell’Italia Unita
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
LE SCUOLE sono… ARTEFATTI CULTURALI …Ma… sono………..TUTTE DIVERSE……
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Giovanni gentile
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
CAPIRE LA RIFORMA per … CIRCOLARITA DEL PROCESSO FORMATIVO PER PROMUOVERE COMPETENZE Le comunicazioni di oggi Paolo Gallici Giuliana Massaro.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
“Legge 53” e sbocchi degli istituti tecnici e professionali: riflessioni, ipotesi, proposte in campo. Ticozzi, Verona
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Scuola democratica presenta...
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA A cura di GIOVANNA PROIETTI Dirigente Tecnico.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Da «capaci e meritevoli» al «successo formativo»:
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
Donatella Cesareni Dal secondo dopoguerra ad oggi La scuola materna Nel dopoguerra prevale un’idea di bambino 3-6 anni “tutto affettività, impulso e sentimento”,
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Evoluzione storica della scuola italiana http://nanni.unisal.it

Un cammino lento e faticoso

L. Casati del 1859: Prima tappa: il primo progetto globale di sistema di educazione e di formazione italiano. Due (+ 1) categorie sistemiche: 1)l’obbligo scolastico (2 anni di sc. elem. in tutti i Comuni e 4 in quelli con più di 4000 abitanti  concrete difficoltà di attuazione) 2) dicotomia della sc. sec. tra scuole umanistiche, con cultura classica e aperte all’università, per la formazione della classe dirigente, b) scuole tecnico-professionali senza sbocchi o con sbocchi ristretti, preparazione piccola borghesia x impieghi di concetto e tecnico-agricoli o mansioni esecutive specializzate.

la riforma Gentile (1923) Seconda tappa: Impostazione “idealistica” della “paideia scolastica” con tensioni tra attivismo e uniformismo, tra cultura “ storico- filosofica e cultura scientifico-tecnica, tra intellettualità e professionalità pratica nelle elementari vennero introdotti i metodi attivi nella secondaria fu potenziata la dimensione storico-letteraria (religiosa) artistica e filosofica rispetto agli indirizzi scientifici e tecnici.  scuole complementari, poi trasformate in avviamento professionale (1928) Giovanni Gentile Giuseppe Lombardo Radice

la politica scolastica del secondo dopoguerra: Terza tappa la politica scolastica del secondo dopoguerra: la ricerca di una scuola nella linea della “Costituzione repubblicana” democratica Negli anni ’50-’70 è prevalso un modello lineare e semplice di educazione fondato su presupposti di quantità, unicità, centralizzazione. Durante gli anni ’80 si prende ad andare verso un modello complesso, ispirato ai principi della qualità, della differenziazione e personalizzazione dei servizi, della molteplicità delle risorse formative, del decentramento.

(progetto di riforma Gonella 1946-1951) Alcune attuazioni [ programmi sc. elementari (1956), scuola media unica (1962), scuola materna (1968), decreti delegati (integrazione h., organi coll., la scheda…) (1973-1974), formazione professionale regionalizzata(1978), nuovi programmi delle medie (1979) e delle elementari (1985), nuovo ordinamento delle elementari: il “modulo” insegn.(1990), nuovi orientamenti della scuola materna statale (1991) ….le sperimentazioni della secondaria ], …la carta dei servizi (1995)

La recente stagione delle riforme ( ’97 …) Quarta tappa La recente stagione delle riforme ( ’97 …) -> ridisegnare l’architettura complessiva del sistema, conferendogli una nuova organicità e unitarietà > modello poliarchico: da un modello esclusivamente “Statale”, ad uno che fa interagire Stato, Regioni/enti territoriali e istituzioni scolastiche autonome  “allargamento dell’offerta formativa”: scuola statale e scuola paritaria 62/2000  la madre di tutte le riforme: l’autonomia scolastica (Bassanini 1997; Regol. 1999; Titolo V, a.117, del 3/01) = L. di riforma, la 30/00 (Berlinguer) e la L. delega 53/03 (Moratti): e relativi decreti attuativi

i principi ► sistema “EDUCATIVO” di istr./form. prof.(sc./ed.perm.) ► L. «Moratti» le scelte educative della famiglia ► … “andranno favorite la formazione spirituale e morale” ► centralità del soggetto/persona che apprende ► con il ripristino della durata ottennale primo ciclo specificità delle età evolutive della fanciullezza e della preadolescenza ► un percorso graduale e continuo di formazione professionale parallelo a quello scolastico e universitario dai 14 ai 21 anni [in risposta ad esigenze lavorative o ad esigenze di formazione degli adolescenti e dei giovani che hanno l’ “intelligenza nelle mani”?] ► il principio della personale responsabilità educativa delle famiglie e degli alunni (mediante l’introduzione dei piani di studio personalizzati e del “patto educativo”). i principi

L’attuazione della riforma I decreti attuativi, fino a quelli riguardanti la scuola secondaria superiore (ripristino degli istituti tecnici e degli istituti professionali), indicazioni nazionali disciplinari ……………. - L’attenzione alla gestione quotidiana del sistema (“cacciavite” e oltre ) - La valutazione dell’apprendimento e del sistema - La razionalizzazione del sistema  e la condizione e funzione docente --> concorsi, precariato, tagli… La formazione, il reclutamento e la qualità della pratica docente

nell’orizzonte delle grandi tendenze dell’istruzione /formazione 2. La scuola italiana nell’orizzonte delle grandi tendenze dell’istruzione /formazione contemporanea  …e delle sue ambivalenze

[1]. Le prospettive ►DIRITTO di TUTTI e ciascuno ad APPRENDERE (Unesco 2000) per tutta la vita (evolutività perdurante in tutte le età della vita) ► EDUCAZIONE PERMANENTE (Lifelong e., Lifewide e. on going e.) ►SOCIETA’ EDUCANTE/educativa: “educational society” ► POLICENTRISMO E INTEGRAZIONE DEL SISTEMA FORMATIVO (e. formale, non formale, informale)

Ma ■ necessità di passare da una cultura dei bisogni ad una cultura dei diritti/doveri del cittadino … e del bene comune sociale (Cost. art. 4) [nell’attuale enfasi dei diritti soggettivi] ■ necessità di una “alleanza educativa sociale”, a cominciare: tra scuola, famiglia, territorio, sistema della comunicazone sociale

[2]. Le strategie ► tra competenza, efficienza (MODELLO FUNZIONALE-TECNOLOGICO) e realizzazione personale, equa e solidale (MODELLO UMANISTICO-SOLIDARISTICO) ► tra società della conoscenza (Cresson),umanesimo planetario e sviluppo sostenibile (Delors) ► tra SCUOLA COMUNITA’ <-> e/o SCUOLA IMPRESA? ► AUTONOMIA SCOLASTICA e SUSSIDIARIETA’ orizzontale e verticale ► GESTIONE PLURALISTICA: tra pubblico ( -> statale/non statale), privato e privato sociale (terzo settore) ► INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’E a tutti i livelli

[3]. La didattica ►CENTRALITA’ DEL SOGGETTO CHE APPRENDE (differenziazione, personalizzazione)  centralità dell’APPRENDIMENTO non dell’insegnamento ► ricerca del’INTEGRAZIONE TEORIA-PRASSI ► L'EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: tra alfabetizzazione, prevenzione e recupero, ► EDUCAZIONE AL NUOVO, ALL’IMPREVISTO, ALLA IDENTITÀ TERRESTRE (E. Morin)

riflessioni conclusive 3.Alcune riflessioni conclusive … molto personali

1. I legami profondi 1) la scuola è e rimane una istituzione sociale di formazione Geneticamente SOCIALE (e quindi collegata con lo sviluppo sociale)  l’uomo/umano => CITTADINO/cittadinanza 2) la sc. moderna = scuola di massa nata sotto la spinta dell’illuminismo (e del neo-illuminismo)  sviluppo e formazione: tutta affidata alla forza della conoscenza, l’istruzione, della razionalità scientifico-tecnologica  difficoltà pensare e volervi l’educazione in senso integrale [ > solo un ethos scientifico e uno spirito critico?]  ma “Stat.Studentesse/studenti” (1998): “comunità scolastica” e dialogo 3) la scuola “apparato ideologico dello stato” ?(L. Althuser): la l. casati e l’ideologia liberal borghese; la legge gentile e il nazional-fascismo; la scuola del dopoguerra = sc. repubblicana democratico-sociale; la scuola attuale e l’internazionalismo/ cosmopolitismo politico-economico?

4)La scuola “instrumentum regni”? - la l. casati (formazione della classe dirigente, e preparazione della piccola borghesia - la riforma gentile: socializzazione politica delle masse giovanili a servizio del regime fascista - la scuola repubblicana per la formazione del cittadino democratico persona e lavoratore - la riforma recente per il cittadino globalizzato della società della complessità e della conoscenza

5)la scuola “funzionale” al mercato del lavoro  e alla formazione della “risorsa uomo” e del cittadino-“cliente” dell’imprenditoria internazionalizzata e del mercato mondializzato?  Chi governa la scuola? Chi/cosa viene messo al centro delle preoccupazioni? È anche la scuola veramente finalizzata al pieno sviluppo della persona umana e DElla partecipazione (Cost. 3)? L’enfasi sulle competenze fino a che punto pone in secondo piano l’essere-persona? Quanto corrisponde alla “soddisfazione del cliente”- studente-famiglie?

2. conclusione 1) “schierarsi” e lottare per una scuola della/per la persona, 2) per una cultura dei “diritti e dei doveri”; = una cultura della responsabilità “sociale” educativa 3) oltre l’individualismo, la comunitarietà, il bene comune, uno sviluppo integralmente umano

2010