BRC GLOBAL STANDARD FOOD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Stefania Quintavalla - SSICA
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Autostrada TO-SV, Priero Ovest (CN), cap INDICE Macchine usateMacchine usate Prodotti alimentari nella giornataProdotti alimentari nella giornata.
Chi? Silvia Pasini e Alessandra Bella Come? Voglia di cambiamento e crescita Quando? Rogito il 09 maggio 2010 sede Ceva Perché? Passione infinita !!!
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Gestione della Qualità
VALUTAZIONE DEI RISCHI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
UOMO E TECNOLOGIA.
Case History: attuazione e gestione GMP
Competenze e opportunità professionali Prof. Armando Zingales Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Convegno "Giovani e professioni" 20 ottobre 2006.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
CERTIQUALITY Istituto di Certificazione della Qualità
ATHENOR SRL L’INTEGRAZIONE DELLE NORME COGENTI E VOLONTARIE A
GLI STANDARD VOLONTARI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI Silvana Marchese Perugia 5 Novembre 2010.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
LA SICUREZZA ALIMENTARE Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
TRACCIABILITA’ e RINTRACCIABILITA’ nel SETTORE SUINI
Turismo Responsabile Organizzato
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
alternanza scuola-lavoro in io… “B. Pascal – di Cambio” Perugia
Dott.ssa Antonella Covatta
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
Analisi della qualità nella filiera dellacquacoltura e della pesca nella Provincia di Grosseto e valutazioni preliminari alla costituzione di un marchio.
Costituzione di un'impresa turistica
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
L’autocontrollo e il sistema HACCP
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
4.4 Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia.
Analisi economica della sicurezza alimentare
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
SOlidarietà a DOmicilio
HACCP Hazard Analisys Critical Point Control Isabel Corrà.
Che cos’è l’HACCP.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
Guida alla certificazione
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
ECOGEO srl “PRE - AUDIT sui sistemi di sicurezza alimentare secondo gli standard: BRC - IFS - ISO 22000”
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
OBIETTIVO REGIONALE DI NUOVA FORMULAZIONE ANNO 2014 Diffusione delle linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema HACCP nelle.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

BRC GLOBAL STANDARD FOOD Standard BRC Progetto CERTIFICATIVO BRC GLOBAL STANDARD FOOD SOCIETA' COOP OLEIFICIO VAL D'ORCIA LACOOPERATIVA PERCHE' LA CERTIFICAZIONE I VANTAGGI E GLI OBIETTIVI Sonia Biagiotti EFFEBI SAS - Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

PRODUZIONE E VENDITA DI OLIO DI OLIVA La cooperativa La Società Cooperativa Oleificio Val d'Orcia è una società Cooperativa a responsabilità limitata. L'oggetto sociale PRODUZIONE E VENDITA DI OLIO DI OLIVA Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

La Società ha sede a Castiglione d'Orcia La cooperativa La Società ha sede a Castiglione d'Orcia I Castiglione D'Orcia è un comune di 2505 abitanti della provincia di Siena situato al centro della Val d'Orcia Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

La cooperativa La Società è stato costituita nel 1996 con scopo mutualistico: Lavorazione olive dei propri soci Vendita degli oli ottenuti dalla molitura delle olive dei soci PRODUZIONE E VENDITA DI OLIO DI OLIVA │ Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

Ad oggi si compone di circa 450 soci La cooperativa Ad oggi si compone di circa 450 soci Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

Produrre olio conforme ai parametri del TOSCANO IGP La cooperativa OBIETTIVO Produrre olio conforme ai parametri del TOSCANO IGP Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

Ql 1155,98 Dop terre di Siena e Biologico La cooperativa PRODUZIONE INTERNA 2009/2010 Ql 1197,25 olio IGP Toscano Ql 1155,98 Dop terre di Siena e Biologico │ Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

La cooperativa Il 63,79% della vendita è destinata a cliente che richiedono la Certificazione BRC │ Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

Perchè la certificazione RISPONDERE ALLE ESIGENZE DEL MERCATO RICERCA DI NUOVI CANALI DI VENDITA │ Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

Lo standard A seguito della crescente importanza della commercializzazione di prodotto a marchio della Grande Distribuzione Organizzata, le maggiori insegne della distribuzione hanno avvertito la necessità di assumere nuovi obblighi e responsabilità nei confronti dei consumatori. Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

Lo standard Di conseguenza le catene distributive hanno cominciato a studiare opportune misure per evitare incidenti in tutto il processo, dalla produzione alla distribuzione dei prodotti alimentari, verificando le performances tecniche presso i siti di produzione dei fornitori avvalendosi di una struttura interna o affidandosi ad enti terzi. Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

Lo standard Con lo scopo di creare un riferimento comune per le valutazioni dei fornitori nasce, nel 1998, il BRC Technical Standard for Companies Supplying Retailer Branded Food Products, sviluppato dai principali nomi della distribuzione inglese. In pochi anni il mercato alimentare europeo assiste ad un’ampia diffusione dello standard, anche oltre i confini britannici, che cambia il suo nome in “BRC Global Standard – Food”. Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

Vantaggi ed oblighi Lo standard si applica alle aziende alimentari di trasformazione e preparazione ed individua gli specifici elementi di un sistema di gestione focalizzato sulla qualità e sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti, che prende come riferimento per la pianificazione e implementazione la metodologia HACCP. Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

Vantaggi ed oblighi I principali elementi sono: adozione delle buone pratiche di riferimento;  adozione di un sistema HACCP; adozione di un sistema di gestione per la qualità documentato; controllo degli standard per gli ambienti di lavoro, per il prodotto, per il processo e per il personale; Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

materie prime (compresi i materiali di confezionamento), Vantaggi ed oblighi Esistenza di appropriate specifiche per: materie prime (compresi i materiali di confezionamento), prodotto finito, prodotti intermedi/semilavorati (dove richiesto), monitoraggio dei fornitori, posizionamento del sito, l’accumulo, la raccolta e l’eliminazione del materiale di rifiuto, standard igienici e di organizzazione per il personale, controllo di processo. Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

Il sistema Val D’Orcia SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’ E LA SICUREZZA ALIMENTARE Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

REVISIONE DEL SISTEMA HACCP Il sistema Val D’Orcia REVISIONE DEL SISTEMA HACCP RISORSE UMANE Mansioni e responsabilità Competenza e formazione Procedure di igiene RISORSE MATERILI Standard esterni Sicurezza Standard Interni Approvvigionamento idrico Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

REVISIONE DEL SISTEMA HACCP Il sistema Val D’Orcia REVISIONE DEL SISTEMA HACCP RISORSE STRUMENTALI Strutture per il personale Ingresso visitatori Manutenzioni ordinarie e straordinarie Smaltimento rifiuti Controllo degli infestanti Stoccaggio e trasporto Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

REVISIONE DEL SISTEMA HACCP Il sistema Val D’Orcia REVISIONE DEL SISTEMA HACCP Analisi dei pericoli Descrizione del prodotto Individuazione degli usi previsti per il prodotto Etichettatura Shelf – life e/o termine minimo di conservazione Materiali per il confezionamento Verifica del prodotto ed analisi Rilascio del prodotto Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

REVISIONE DEL SISTEMA HACCP Il sistema Val D’Orcia REVISIONE DEL SISTEMA HACCP Descrizione del processo Rilavorazioni Controllo delle quantità Rintracciabilità e richiamo del prodotto Identificazione dei pericoli Pericoli connessi al prodotto Pericoli connessi al processo Valutazione del rischio Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

REVISIONE DEL SISTEMA HACCP Il sistema Val D’Orcia REVISIONE DEL SISTEMA HACCP Analisi dei pericoli Revisione dell’analisi dei rischi Punti critici di controllo Azioni correttive e preventive Riesame del sistema HACCP Sonia Biagiotti – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org

Le norme volontarie sulla sicurezza alimentare Conclusioni Le norme volontarie sulla sicurezza alimentare opportunità di crescita per le aziende del settore alimentare Sonia Biagiotti –EFFEBI SAS – Perugia 05/11/2010 www.ato-parco.org