Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
La nuova normativa comunitaria per lAccreditamento e la vigilanza del mercato.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
per un’agricoltura sostenibile
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
La Qualità nei SIAN/SV: una proposta che unisce
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Attuazione del REACH e lHelpDesk nazionale Massimiliano Umile - Ministero dello Sviluppo Economico Roma, 3 ottobre 2011.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
CONTRAFFAZIONE E SICUREZZA PRODOTTI.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Ministero politiche agricole alimentari e forestali
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI RAZZA
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Norme e procedure per la gestione del territorio
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
Allergeni alimentari: impiego di metodi analitici validati per l’indagine in Regione Piemonte nel periodo Daniela Manila Bianchi IZS Piemonte.
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Nucleo Ispettivo Tecnici della Prevenzione AUSL di Parma
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
La strategia e le azioni del “Comitato nazionale lotta antifrode”
QUALITA’ E SICUREZZA ALIMENTARE: IL RUOLO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI
Relatore: ing. Francesco Italia
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
La formazione della gente di mare in prospettiva europea:
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
Guardia di Finanza Comando Provinciale di Arezzo
Amministrazione trasparente
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Norme e procedure per la gestione del territorio
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
QUALITÀ ALIMENTARE unità Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
Transcript della presentazione:

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche Il sistema dei laboratori di prevenzione a tutela della salute pubblica Silvano Severini L’integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese agroalimentari Perugia 5 novembre 2010

La rete dei laboratori ufficiali di controllo degli alimenti Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e Forestali Laboratori dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Provincie Autonome Laboratori di Sanità Pubblica Ministero della Salute ISS Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale Istituti Zooprofilattici Sperimentali Regioni

Alcune competenze dei singoli laboratori ufficiali… I Laboratori dell’Ispettorato Centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari ai sensi della Legge 462/1986 sono incaricati dell’espletamento dei controlli ufficiali sul territorio nazionale della qualità merceologica dei prodotti agro-alimentari e sostanze per uso agricolo e forestale. Tale attività è disposta sulla base di programmi annuali, anche in concorso con altri organi di controllo che agiscono sul territorio nazionale, quali il Comando Carabinieri per la Sanità (NAS), i Nuclei di polizia tributaria della Guardia di Finanza, il Corpo forestale dello Stato, la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, il Comando dei Carabinieri Politiche Agricole, ai sensi dell’art. 6 della Legge 462/1986.

Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali

Sicurezza Alimentare Laboratorio Contaminanti Ambientali Laboratorio Residui Modulo Ormoni Laboratorio Organismi Geneticamente Modificati Laboratorio Bromatologia Sicurezza Alimentare Laboratorio Contaminanti Biologici Laboratorio Controllo Produzioni Lattiero-Casearie Centro Riferimento Regionale Enterobatteri patogeni Unità Operativa Specialistica Autocontrollo

Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali

Ruolo degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali nella Sicurezza Alimentare Supporto analitico Funzione di Centri di Referenza/Laboratori Nazionali di Riferimento Collaborazione all’attività di pianificazione con Enti decisori (Ministeri e Regioni) Funzione di Osservatorio Epidemiologico Centri Enteropatogeni (piani di controllo agenti di zoonosi) Produzione, raccolta ed analisi dati (Analisi del rischio) Attività di ricerca Sviluppo di metodi analitici avanzati Indagini di tipo epidemiologico Valorizzazione prodotti tradizionali (SIVARS)

Ruolo degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali nella Sicurezza Alimentare Supporto alle aziende Sviluppo di piani di autocontrollo Esecuzione di prove su prodotti Formazione verso operatori pubblici e privati. Esecuzione di prove di laboratorio

Il sistema qualità nei laboratori pubblici Decreto Legislativo 26 maggio 1997, n. 156 "Attuazione della direttiva 93/99/CEE concernente misure supplementari in merito al controllo dei prodotti alimentari" I laboratori di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 3 marzo 1993, n. 123, che effettuano analisi ai fini del controllo ufficiale dei prodotti alimentari, devono essere conformi ai criteri generali per il funzionamento dei laboratori di prova stabiliti dalla norma europea EN 45001 e alle procedure standard previste nei punti 3 e 8 dell'allegato II al decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 120

REGOLAMENTO (CE) N. 882/2004 del 29 aprile 2004 Articolo 12 Laboratori ufficiali 1. L'autorità competente designa i laboratori che possono eseguire l'analisi dei campioni prelevati durante i controlli ufficiali. 2. Le autorità competenti, tuttavia, possono designare soltanto i laboratori che operano, sono valutati e accreditati conformemente alle seguenti norme europee: a) EN ISO/IEC 17025 su "Criteri generali sulla competenza dei laboratori di prova e di taratura"; b) EN 45002 su "Criteri generali per la valutazione dei laboratori di prova"; c) EN 45003 su "Sistemi di accreditamento dei laboratori di taratura e di prova – requisiti generali per il funzionamento e il riconoscimento", tenendo conto dei criteri per i diversi metodi di prova stabiliti nella normativa comunitaria in materia di mangimi e di alimenti. 3. L'accreditamento e la valutazione dei laboratori di prova di cui al paragrafo 2 possono riguardare singole prove o gruppi di prove. 4. L'autorità competente può annullare la designazione di cui al paragrafo 1 se le condizioni di cui al paragrafo 2 non sono più rispettate.

Accreditamento in Italia REGOLAMENTO (CE) N. 765/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 9 luglio 2008 che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n. 339/93 Gazzetta Ufficiale n. 20 del 26 gennaio 2010 il Decreto interministeriale del 22 dicembre 2009 "Designazione di ACCREDIA quale unico organismo nazionale italiano autorizzato a svolgere attività di accreditamento e vigilanza del mercato” Gazzetta Ufficiale n. 19 del 25 gennaio 2010 il Decreto interministeriale del 22 dicembre 2009 “Prescrizioni relative all’organizzazione ed al funzionamento dell'unico organismo nazionale italiano autorizzato a svolgere attività di accreditamento del mercato in conformità al regolamento (CE) n. 765/2008”. Il 22 dicembre 2009 è stato pubblicato il provvedimento che descrive le modalità di funzionamento dell'organismo nazionale di accreditamento (ACCREDIA). Il decreto è stato sottoscritto da tutti i nove Ministri interessati: Sviluppo Economico, Ambiente, Difesa, Interno, Infrastrutture, Istruzione Università e Ricerca, Lavoro, Politiche Agricole, Salute. A partire dal 2010, ACCREDIA rappresenta l’Italia in seno a EA (European co-operation for Accreditation), l'Infrastruttura Europea di accreditamento, così da garantire il mutuo riconoscimento dei certificati tra tutti i Paesi.