PROCEDURE OPERATIVE PER IL RINNOVO DELLE AIA CERAMICHE INDICAZIONI ALLE AZIENDE DEL SETTORE CERAMICO PER FORMULARE LA PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

SISTRI – Gestione Tracciabilità Rifiuti
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Controlli sulle Società Partecipate
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
La gestione dei rifiuti
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
L’approccio dell’Ente di Controllo nella verifica del Sistema di Gestione Ambientale (iter EMAS) ing. Loris Tomiato ing. Riccardo Quaggiato Certiquality.
COMUNICAZIONI AAS E NON CONFORMITA SINCERT PAOLA PETTI Area Ambiente e Sicurezza Giornate di formazione ed addestramento valutatori AAS Milano, 8 marzo.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Il controllo dei livelli di qualità e di quantità degli erogatori di servizi pubblici Master in Direzione delle Aziende Pubbliche 16 dicembre 2006 Filippo.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Lapplicazione di IPPC al settore ceramico D.Lgs. 59/2005 – L.R. 21/2004 Annalisa Sansone Dirigente Servizio Ambiente.
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
Ispezioni A.I.A. ARPA 2010.
PES. MOD. 06 del 14/11/08 RINNOVO AUTORIZZAZIONI INTEGRATE AMBIENTALI NOTE SUL RINNOVO DELLE AIA DEL COMPARTO CERAMICO MODENESE Ing. Alberto Pedrazzi Dirigente.
Sezione Provinciale di Modena - Regione Emilia Romagna 30 Marzo Sassuolo 1 LAIA E GLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE Format di comunicazione: illustrazione.
Servizio Gestione Integrata Sistemi Ambientali
Assopiastrelle Assopiastrelle Seminario sulla prevenzione e Seminario sulla prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento Direttiva 96/61/CE (IPPC)
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
Autorizzazione integrata ambientale Stato al 31/12/2008 in Provincia di Reggio Emilia AttivitàDomandeConcluse Energetiche22 Acciaierie e fonderie109 Trattamenti.
La conduzione delle attività di controllo nellambito della disciplina IPPC Sassuolo, Marzo 2009 Busani - Vivi La conduzione delle attività di controllo.
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici
D.Lgs 59/2005 – IPPC Tariffe relative ai controlli Decreto interministeriale 24 aprile 2008 Delib. Giunta Reg. n.1913 del 17/11/2008 Sassuolo - 16 gennaio.
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
Contesto normativo italiano
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
III Convegno Nazionale
Piano di Monitoraggio e Controllo
Direttore Settore Attività Produttive e Laboratori
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Working Kapital Management Business plan Napoli, agosto 2010.
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
Pippo.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
Avv. Maria Adele Prosperoni
Mercoledì 11 giugno ore 9.00 Confindustria Marche – via Filonzi, 11 - Ancona AIA: le novità procedurali e sanzionatorie della nuova normativa.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
FUNZIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA DEL COLLEGIO SINDACALE.
Direzione Turismo Ambiente Energia Chieti 21 maggio 2004 “Prevenzione integrata dell’inquinamento e controlli: l’Autorizzazione Integrata Ambientale” Direzione.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
MasterPlan Tenere sotto controllo i costi dell’Impresa Dedicato all’imprenditore Introduzione a MasterPlan
Transcript della presentazione:

PROCEDURE OPERATIVE PER IL RINNOVO DELLE AIA CERAMICHE INDICAZIONI ALLE AZIENDE DEL SETTORE CERAMICO PER FORMULARE LA PROPOSTA DI PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO (PMC) 5 dicembre 2011

Da cosa partiamo: i PMC attuali Mediamente 50/70 parametri monitorati Considerano fattori di input, output e indicatori Equiparano il controllo dei limiti con la verifica di parametri tecnici o gestionali 2

Lattuale PMC visto dalle imprese Effetto di estensione del campo di applicazione delle sanzioni penali Andrebbe separato il controllo dei limiti dalla verifica di indicatori e prestazioni gestionali Necessità di rifocalizzare il PMC allinterno della nuova AIA Cè spazio per una sensibile semplificazione individuando verifiche non più significative 3

Il PMC nasce dalla proposta dellazienda Nella domanda di AIA il gestore deve proporre «le misure previste per controllare le emissioni nellambiente nonché le attività di autocontrollo e di controllo programmato» (art. 29-ter D.Lgs.152/2006) 4

Il contributo del settore ceramico ai rinnovi delle AIA LAssociazione fornisce indicazioni generali alle imprese Ciascuna impresa verifica la propria situazione individuale formula la propria proposta di PMC LAC valuta il caso singolo e fissa il PMC individuale nellAIA 5

I principi (1): la DGR 152/2008 che ha introdotto il Report La delibera rileva che per il settore ceramico «è disponibile una approfondita conoscenza dei processi produttivi ed una consolidata e lunga esperienza di monitoraggio e controllo dei processi produttivi sia da parte dei gestori sia da parte delle Autorità competenti al rilascio delle AIA e dellArpa». 6

Le proposte: accrescere la valenza di controllo del report Il report è lo strumento principale del controllo continuativo dei siti IPPC, il monitoraggio è propedeutico (raccolta delle misure e delle informazioni da comunicare) La RER ha fissato nel report i dati rilevanti per il controllo delle ceramiche (eventuali altre informazioni sito-specifiche sono inserite nel relazione tecnica) 7 Allineare le previsioni del PMC con quanto richiesto nei report

I principi (2): la DGR 152/2008 che ha introdotto il Report Prevede che «lintroduzione dello strumento di reporting debba essere accompagnato da: … interventi di semplificazione sugli attuali obblighi di monitoraggio, controllo e reporting, al fine di evitare ulteriori aggravi per i gestori degli impianti». 8

Le proposte: dati quantitativi per MP, rifiuti, scarichi, energia Monitoraggio: i dati riferiti allanno precedente sono organizzati con dettaglio mensile secondo le categorie previste dal report Controllo programmato: verifica dei dati annuali attraverso lanalisi dei report 9 Es. per rifiuti i dati quantitativi sono raccolti per le 6 categorie report (scarto crudo, cotto, ecc.). Non includere nel monitoraggio altre misure o adempimenti previsti dalla normativa di settore (es. controllo visivo quotidiano sistemi di contenimento, deposito temporaneo, MUD). Es. per rifiuti i dati quantitativi sono raccolti per le 6 categorie report (scarto crudo, cotto, ecc.). Non includere nel monitoraggio altre misure o adempimenti previsti dalla normativa di settore (es. controllo visivo quotidiano sistemi di contenimento, deposito temporaneo, MUD).

I principi (3):la DGR 1113/2011 sui rinnovi AIA la proposta di PMC nella domanda di rinnovo «costituisce la sede per permettere al gestore di valorizzare la propria conformità e proporre frequenze e metodologie di controllo adatte anche tenendo conto dei risultati ottenuti nei controlli degli anni precedenti, per esempio inserendo nuovi parametri o eliminando parametri che non si ritiene più opportuno monitorare, e rendendo più o meno frequenti le analisi di determinati parametri». 10

Allineare le prescrizioni tra le Province Ad esempio per controllo emissioni: 11 parametroautocontrollo FORNIPv F Pb SOV Aldeidi Trimestrale Annuale Semestrale ATMPvTrimestrale ASPIRAZIONIPvSemestrale Le proposte: rivalutare le periodicità degli autocontrolli

12 A fronte di una MTD settoriale identificata in 50 mg/m2 si registrano fattori di emissione medi attorno a 5 mg/m2 Fattori di Emissione a Valle in mg/m2, da Rapporto Integrato 2008 Focus le emissioni di Pb

Focus altre emissioni 13 ParametroConcentrazione media rilevata (*) [mg/Nm3] Concentrazione limite CRIAER [mg/Nm3] SOV totali1550 NOx ATM con cog NOx cottura SOx ATM con cog SOx cottura (*) valori medi da autocontrolli aziendali e da indicazioni bibliografiche

A livello di comparto si registrano le condizioni per valorizzare nei PMC la conformità e le conoscenze acquisite Se è vero anche a livello di sito, intervenire sulla periodicità dei controlli programmati Senza rischi di peggioramento della situazione ambientale 14 Le proposte: la frequenza delle ispezioni programmate Sito ordinario2 anni Sito con SGA certificato3 anni

Percentuale dei controlli 6,3% Incidenza delle notizie di reato 8,3% 15 Relazione attività 2010 ARPA ER

16 Incidenza delle ispezioni programmate = 458 / 846 * 100 = 54,14% Incidenza delle informative di reato = 182 / 458 * 100 = 39,74% ?

I principi (4):la DGR 1113/2011 sui rinnovi AIA «il PMC rappresenta anche uno strumento che può essere utilizzato per valorizzare procedure interne già esistenti (metodi di raccolta dati, sistemi di gestione, ecc.) o gli sforzi del gestore per creare nuove procedure gestionali e monitorare indicatori di processo». 17

18 Le proposte: parametri o misure gestionali Propone accanto al PMC un sistema di auditing interno non coperto dal valore prescrittivo AIA Il PMC contiene ciò che serve al controllo delle emissioni e degli impatti diretti sullambiente Lazienda conduce anche molti altri controlli e misure di mera rilevanza gestionale (es. controlli visivi, lettura dei contatori) che accrescono laffidabilità delle sue performance

19 Le proposte: parametri o misure tecniche sostitutive Propone nel PMC di diradare lautocontrollo fiscale del parametro monitorato indirettamente Se unazienda adotta sistemi di controllo automatico, soluzioni o misure tecniche equivalenti o sostitutive (es. registrazione massa di reagente del filtro fumi):

20 Le proposte: valorizzare le procedure interne Valorizzare nel PMC, ai fini della registrazione, le scritture già in atto nel SGA (es. Annotazione secondo Istruzione Operativa del SGA) Se unazienda ha un sistema di gestione ambientale compie già una serie di controlli e registrazioni