Sassuolo, 17 dicembre 2007 GRUPPI E IMPRESE: DUE MODELLI A CONFRONTO LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Progresso tecnologico e crescita
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
La struttura industriale italiana fra territori e reti globali ll Centro XXXIV Convegno di Economia e Politica Industriale Posizionamento competitivo dellItalia.
CRISI FINANZIARIA E CREDITO ALLE IMPRESE: EFFETTI OSSERVABILI E RISCHI PER L ITALIA Ciro Rapacciuolo Centro Studi Confindustria Confindustria Genova Genova,
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Luigi Bidoia Bolle immobiliari e domanda di ceramica: che fare? CONFINDUSTRIA CERAMICA Sassuolo, 18 dicembre 2008.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2012
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Presentazione al CNEL PROMETEIA Lo scenario macroeconomico Roma, 8 maggio 2003.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
IMPRESE FAMIGLIE P.A. IMPORT ESTERO EXPORT Redditi Lavoro e Capitale Beni e Servizi Imposte Servizi Pubblici Spesa Il flusso del reddito in economia aperta.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 Storica azienda di tintura filati, con clienti nei settori dellabbigliamento e dellarredamento. I clienti sono concentrati per il 90% allinterno del.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2008 Firenze, 23 settembre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Roma, 29 Gennaio 2015 ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE DATI DI SINTESI 1.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Luigi Bidoia Progettiamo il 2007 delle PMI italiane mercato italiano, costi, redditività Prato, 20 ottobre 2006 Forum Piccola Industria.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Transcript della presentazione:

Sassuolo, 17 dicembre 2007 GRUPPI E IMPRESE: DUE MODELLI A CONFRONTO LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA

Sassuolo, 17 dicembre 2007 SITUAZIONE 2006 – FOCUS TEMATICO RECUPERO DELLA PRODUZIONE PER IL SETTORE MANIFATTURIERO CRESCITA DEI COSTI OPERATIVI REDDITIVITA STAZIONARIA RECUPERO DELLA PRODUZIONE PER IL SETTORE MANIFATTURIERO CRESCITA DEI COSTI OPERATIVI REDDITIVITA STAZIONARIA PETROLIO PETROLIO: aumento da 59$ a 71$ da gennaio a ottobre, riduzione a 60$ a fine anno. TASSI INTERESSE TASSI INTERESSE: 5 interventi BCE hanno portato il tasso di riferimento dal 2,25% al 3,50%. SETTORE PIASTRELLE IN CERAMICA Produzione in calo, sebbene ad un ritmo meno intenso rispetto al periodo Deciso recupero delle esportazioni, a fronte di vendite sostanzialmente stazionarie sui mercati domestici. Aumento dei margini sulle vendite. SETTORE PIASTRELLE IN CERAMICA Produzione in calo, sebbene ad un ritmo meno intenso rispetto al periodo Deciso recupero delle esportazioni, a fronte di vendite sostanzialmente stazionarie sui mercati domestici. Aumento dei margini sulle vendite. EURO/DOLLARO EURO/DOLLARO: recupero progressivo delleuro da 1.18 a 1.32 sul dollaro.

Sassuolo, 17 dicembre 2007 NOTE METODOLOGICHE: IL CAMPIONE FATTURATO NUMEROSITA Livello di rappresentatività: 87,90%

Sassuolo, 17 dicembre 2007 GRUPPI ANNO 2006: GRUPPI CRESCITA DEL FATTURATO PARZIALI TENSIONI SUI COSTI RECUPERO DEI MARGINI MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI ROE4,184,486,377,09 ROA 4,245,136,476,57 M O N6,738,068,098,97 ONERI FINANZIARI1,551,451,541,71 I dati sono espressi in percentuale sui ricavi netti RALLENTAMENTO DEGLI INVESTIMENTI DIMINUZIONE DEL CASH FLOW INDEBITAMENTO STAZIONARIO GIUDIZIO DI SINTESI: EVOLUZIONE FAVOREVOLE

Sassuolo, 17 dicembre 2007 IMPRESE FATTURATO ML DI ANNO 2006: IMPRESE FATTURATO ML DI CRESCITA DEL FATTURATO TENSIONI MAGGIORI SUI COSTI MINORE INCREMENTO DEI MARGINI FLESSIONE DEI RISULTATI ROE3,675,145,202,89 ROA 5,195,475,075,05 M O N6,627,616,246,82 ONERI FINANZIARI2,041,791,711,86 I dati sono espressi in percentuale sui ricavi netti RALLENTAMENTO DEGLI INVESTIMENTI DIMINUZIONE DEL CASH FLOW AUMENTO DELLINDEBITAMENTO GIUDIZIO DI SINTESI: POSITIVO MA MAGGIORE FRAGILITA

Sassuolo, 17 dicembre 2007 IMPRESE FATTURATO FINO A 50 ML DI ANNO 2006: IMPRESE FATTURATO FINO A 50 ML DI CRESCITA MINORE DEL FATTURATO MARCATA FLESSIONE DEI RISULTATI EROSIONE DEI MARGINI FORTI TENSIONI SUI COSTI ROE-0,53-1,78-6,82-15,20 ROA 3,112,911,45-0,58 M O N5,575,303,031,44 ONERI FINANZIARI2,342,052,312,62 I dati sono espressi in percentuale sui ricavi netti RALLENTAMENTO DEGLI INVESTIMENTI INCAPACITA DI PRODURRE CASH FLOW AUMENTO DELLINDEBITAMENTO GIUDIZIO DI SINTESI: GRAVE VULNERABILITA

Sassuolo, 17 dicembre 2007 ANNO 2006: CONFRONTI E CONCLUSIONI Gruppi Gruppi: modello vincente. Capacità di risposta molto rapida ai mutamenti congiunturali, utilizzo di strategie competitive nuove, integrazione dei processi. INTERNAZIONALIZZAZIONE PUNTO DI FORZA: INTERNAZIONALIZZAZIONE Gruppi Gruppi: modello vincente. Capacità di risposta molto rapida ai mutamenti congiunturali, utilizzo di strategie competitive nuove, integrazione dei processi. INTERNAZIONALIZZAZIONE PUNTO DI FORZA: INTERNAZIONALIZZAZIONE Imprese Imprese: difficoltà maggiori sul mercato e vulnerabilità più evidente, debolezza che assume contorni gravi per le piccole. PUNTO DI FORZA: DIMENSIONE Imprese Imprese: difficoltà maggiori sul mercato e vulnerabilità più evidente, debolezza che assume contorni gravi per le piccole. PUNTO DI FORZA: DIMENSIONE WARNING SITUAZIONE CRITICA PER LE IMPRESE MINORI IN RAPIDO DECLINO.WARNING

Sassuolo, 17 dicembre 2007 ANNO 2006: CONFRONTI ITALIA/SPAGNA SPAGNA Nel 2006 i produttori spagnoli sembrano aver incontrato maggiori difficoltà degli italiani. Crescita della produzione, forti tensioni sui costi, margini operativi in calo. Flessione della redditività industriale e finale. SPAGNA Nel 2006 i produttori spagnoli sembrano aver incontrato maggiori difficoltà degli italiani. Crescita della produzione, forti tensioni sui costi, margini operativi in calo. Flessione della redditività industriale e finale. ITALIA E SPAGNA A CONFRONTO La dimensione rappresenta un punto di forza per entrambi i settori, ma il processo di internazionalizzazione avviato in Italia risulta nettamente vincente anche rispetto ai maggiori produttori spagnoli. I piccoli spagnoli, benché caratterizzati da maggiori criticità rispetto ai grandi, non sembrano soffrire un processo di declino analogo ai piccoli italiani. ITALIA E SPAGNA A CONFRONTO La dimensione rappresenta un punto di forza per entrambi i settori, ma il processo di internazionalizzazione avviato in Italia risulta nettamente vincente anche rispetto ai maggiori produttori spagnoli. I piccoli spagnoli, benché caratterizzati da maggiori criticità rispetto ai grandi, non sembrano soffrire un processo di declino analogo ai piccoli italiani.

Sassuolo, 17 dicembre 2007 ANDAMENTO 2007 Forti tensioni sul fronte dei prezzi, in particolare su quelli delle fonti energetiche, in parziale attenuazione sul finire dellanno. Rivalutazione delleuro. Leggero recupero dei margini, a seguito dellaumento dei listini. Interventi sulla fiscalità delle imprese (cuneo fiscale). Lieve aumento della redditività. Prosecuzione delle nuove strategie aziendali basate non sui volumi, ma su qualità e servizi.

Sassuolo, 17 dicembre 2007 PROIEZIONI Elevata incertezza sul prossimo futuro a causa di alcune pesanti minacce, la cui manifestazione nelle forme più gravi potrebbe produrre serie ripercussioni sul sistema: ACCENTUAZIONE DELLA CRISI DEL MERCATO IMMOBILIARE USA CRESCITA PESANTE DEL PREZZO DEL PETROLIO ULTERIORE GRAVE APPREZZAMENTO DELLEURO Ipotesi caratterizzata da uno scenario tecnico più favorevole delle condizioni esterne. rallentamento della crescita dei costi, :rallentamento della crescita dei costi, stabilizzazione del cambio (soprattutto nel 2009), interventi governativi sulla fiscalità, interventi governativi sulla fiscalità, miglioramento del quadro complessivo, aumento della redditività industriale e finale. aumento della redditività industriale e finale.