Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Cosa cambia.. Nella progettazione modulare Lapprendimento va inteso come ampliamento e modifica di esperienze perché non contano solo i risultati ma.
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – Le novità
Il Portfolio delle competenze
sull’obbligo scolastico
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Elio Gilberto Bettinelli
Dal regolamento: I percorsi personalizzati Vengono definiti partendo da una verifica iniziale del livello scolastico dello studente, anche in riferimento.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Scuola secondaria di primo grado: le prove dellesame di licenza Rappresentano il momento finale che accerta le competenze acquisite nel percorso svolto.
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
VALUTAZIONE.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Elio Gilberto Bettinelli
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Sportello Scuola - Famiglia del 1° circolo didattico di Pordenone
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Valutare gli alunni stranieri: la certificazione delle competenze
Seminario Provinciale
Il progetto
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Le scuole e l’autonomia
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
PIANO OFFERTA FORMATIVA
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
PROGETTO: inserimento nelle scuole secondarie di 1° grado di alunni quattordicenni nomadi non scolarizzati a. s I.C.S. “P. e L. Pini” I.C.S.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Percorsi di apprendimento e valutazione degli alunni NAI Udine, 23 maggio 2011 Elio Gilberto Bettinelli.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
ATTIVITÀ DI RECUPERO 06/10/2015. RIFERIMENTI NORMATIVI Il FINE dell’istituzione scolastica è quello di GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO dei “SOGGETTI COINVOLTI”(DPR.
PAI Piano Annule di Inclusione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Bisogni educativi speciale e disabilità
“Il dialogo interculturale non è un vezzo, è una necessità del nostro tempo. Il dialogo interculturale è impossibile senza un riferimento chiaro e condiviso.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008

Le fonti normative D.P.R. 394 del Le indicazioni per il curricolo per il primo ciclo distruzione (settembre 2007) Legge provinciale , n. 5 Regolamento attuativo relativo allart. 75 legge n.5 per linserimento e lintegrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo provinciale (maggio 2008) C.M. n. 24/2006 Linee guida MIUR per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Inserimento e integrazione degli studenti stranieri. Linee guida per le scuole. PAT, settembre 2006 C.M. n. 28 del 15 marzo 2007 (M.P.I.) Delibera della Giunta provinciale del 5 aprile 2007

Indicazioni per il curricolo per il primo ciclo distruzione (settembre 2007) Educare istruendo Condivisione del progetto educativo da parte della famiglia e della società Alleanza educativa con i genitori Cittadinanza che valorizzi le diverse identità Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità Incoraggiare lapprendimento collaborativo Realizzare percorsi in forma di laboratorio per numerose discipline Biblioteca scolastica intesa come luogo pubblico tra scuola e territorio

Regolamento attuativo art. 75 legge n. 5 del 2006 (maggio 2008) Minori stranieri e minori stranieri adottati Minori stranieri presenti sul territorio da meno di un anno (neo-arrivati) o da più di un anno Partecipazione dei familiari al percorso educativo e formativo dello studente Protocollo di accoglienza Risorse professionali (mediatore interculturale, facilitatore, referente per le iniziative interculturali) Percorsi didattici personalizzati Laboratori di italiano L2 Mantenimento e recupero della L1

Pratiche di accoglienza e integrazione in classe Percorsi di educazione interculturale Percorsi personalizzati di apprendimento Adattamento dei programmi Attività di tutoring tra pari Coinvolgere la classe in attività che facilitino lintegrazione (primo ciclo) Riconoscere e valorizzare le lingue di origine e renderle visibili in classe e a scuola Quale valutazione?

Percorsi personalizzati di apprendimento può significare: Valutazione delle competenze pregresse, anche disciplinari Adattamento dei programmi Recupero, integrazione e ampliamento dei contenuti appresi in L1 Sospensione temporanea di qualche disciplina Sostituzione di una lingua straniera con la lingua madre Utilizzazione di dispositivi di sostegno e di strumenti adeguati Utilizzazione di metodologie facilitanti lapprendimento Organizzazione ottimale in un piano di lavoro delle attività individuali e comuni in classe e fuori classe

Adattamento dei programmi Selezione dei contenuti Individuazione dei filoni o nuclei tematici fondamentali per permettere il raggiungimento degli obiettivi minimi Individuazione dei concetti portanti allinterno di ogni disciplina o di ogni nucleo tematico Questo compito spetta agli insegnanti

La personalizzazione dei percorsi didattici riguarda tutti gli alunni (italiani, stranieri neo-arrivati e stranieri presenti a scuola da più di un anno) Personalizzazione può significare ridurre gli obiettivi oppure mantenere gli obiettivi ma facilitare le attività con cui cerchi di raggiungerli Personalizzazione può significare scelta dei pieni invece che dei vuoti Personalizzazione non significa mai sottovalutare le potenzialità di apprendimento di un alunno (Cummins)

DPR 394/99 e Linee guida PAT settembre 2006 DPR: Il collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento; allo scopo possono essere adottati specifici interventi individualizzati o per gruppi di alunni per facilitare lapprendimento della lingua italiana … PAT: Benché la norma non accenni alla valutazione, ne consegue che il possibile adattamento dei programmi per i singoli alunni comporti un adattamento della valutazione, anche in considerazione degli orientamenti generali su questo tema, espressi nella normativa provinciale e nazionale, che sottolinea fortemente lattenzione ai percorsi personali degli alunni.

Linee guida PAT settembre 2006 Compito del consiglio di classe che deve valutare studenti stranieri inseriti nel corso dellanno scolastico e non ancora in grado di esprimere in italiano o in altra lingua compresa dai docenti contenuti, abilità e competenze eventualmente possedute … è conoscere, per quanto possibile, la storia scolastica precedente, gli esiti raggiunti, le caratteristiche delle scuole frequentate, le abilità e le competenze acquisite (qui assume rilevanza la figura del mediatore interculturale) e riconoscere come credito le eventuali competenze individuate ed emerse in questa prima fase di valutazione.

Linee guida PAT settembre 2006 E compito del consiglio di classe privilegiare la valutazione formativa rispetto a quella certificativa prendendo in considerazione il percorso dello studente, i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione e limpegno e soprattutto le potenzialità di apprendimento dimostrate. In particolare, nel momento in cui si decide il passaggio o meno da una classe allaltra o da un grado scolastico al successivo, occorre fare riferimento a una pluralità di elementi fra cui non può mancare una previsione di sviluppo dello studente.

Circolare M.P.I. n. 28 del 15 marzo 2007: Pur nella inderogabilità della effettuazione di tutte le prove scritte previste per lesame di Stato e del colloquio pluridisciplinare, le Commissioni vorranno considerare la particolare situazione di tali alunni stranieri e procedere ad un opportuna valutazione dei livelli di apprendimento conseguiti che tenga conto anche delle potenzialità formative e della complessiva maturazione raggiunta. Delibera della Giunta provinciale 5 aprile 2007: In riferimento agli alunni stranieri, in particolar modo a quelli di recente immigrazione, fermo restando la necessità di effettuazione di tutte le prove, si evidenzia lopportunità di attribuire una maggiore valenza agli aspetti legati alla maturazione complessiva della personalità dello studente e ai percorsi registrati nellapprendimento rispetto alla situazione iniziale.

La valutazione rispetto ai tempi: Valutazione in ingresso (diagnostica) Valutazione in itinere (formativa) Valutazione finale (certificativa) La valutazione rispetto alle funzioni: Valutazione sommativa (prove standard) Valutazione formativa (prodotti e percorsi) Valutazione dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi posti nella programmazione (riguarda il lavoro svolto dal docente)

La valutazione formativa può considerare: Il percorso scolastico pregresso Gli obiettivi possibili, rispetto alla situazione di partenza I risultati ottenuti nellapprendimento dellitaliano L2 I risultati ottenuti nei percorsi disciplinari programmati La motivazione La partecipazione Limpegno La progressione e le potenzialità di apprendimento

Alcuni punti di attenzione La dimensione psicologica della valutazione e la sua influenza sulla persona La valutazione e le relazioni tra gli alunni in classe La valutazione nei Paesi di origine Essere consapevoli dei nostri pregiudizi e delle nostre paure