SPAZI AEREI 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Missione Operativa Elisoccorso
Advertisements

PROGETTO VOLERE VOLARE
IL VOLO E LA SUA SIMULAZIONE.
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Sezione Meteo del 36° Stormo
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente anno.
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
RADIOTELEFONIA Un valido contributo alla sicurezza delle operazioni di volo, sia in volo che a terra.
RADIOTELEFONIA Un valido contributo alla sicurezza delle operazioni di volo, sia in volo che a terra.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Le potenzialità del Single European Sky per il comparto aerospaziale italiano Roma, 6 Luglio 2010.
SPAZI AEREI e DESIGNATORI ROTTE ATS.
Avviamento ai giochi sportivi
Conosci le città dItalia? Hai 15 secondi per rispondere Roma Milano Firenze Pisa Venezia Palermo Napoli Hai totalizzato finora 0 punti.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
Didattica Arbitrale Federazione Italiana Pallavolo
Il radar RADAR sono le iniziali delle parole inglesi RAdio Detection And Ranging, e significa radiorilevamento e determinazione della distanza a mezzo.
Collisioni a vela aperta In apertura Durante il circuito finale In collaborazione con: safeflightschool.com Testo di: Brian Vacher Traduzione: Antonio.
E ora torniamo a conti semplicissimi: sapete contare fino a 12?
ARIA Il buco nell’ozono.
Esercitazione Trovare un media mix ideale per la comunicazione della Fibra Ottica Telecom Stella Romagnoli LUMSA - Pianificazione e Controllo della Comunicazione.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Uno studio sullo spreco dell'acqua
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
IL NETWORK EUROPEO ESTATE 2009 DA MILANO
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
L’Aviazione Generale, lo spazio aereo italiano gli ingressi non autorizzati nello spazio aereo controllato Relatore: Massimo Levi Segretario Generale.
Stati Generali Commissione Tecnica Stati Generali ANACNA Aeroporto Fiumicino 3 marzo 2011 ANACNA Stati Generali Direttore Arturo Franco Coordinatore Gianluca.
Corso di introduzione all’archeologia
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
1° Categoria (Decreto Ministero della Difesa)
Siena, 12 Settembre 2012 Riassetto Organizzativo della Rete Focus su AT e DTM.
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
GRUPPO TELECOM ITALIA Divisione Caring Services Nuova Organizzazione Caring Operations Costumer Centro Nuova Sperimentazione phone collection Incontro.
A.C.A.O. Aero Club Adele Orsi
Ecco a Voi…… l’esclusiva carta di credito ULN Sim Black per i vostri migliori clienti Disponibile dal 1/1/2009.
ABIL Abilitazione e limitazioni operative Documentazione Commerciale Presentazione prodotti.
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
Aspetti giuridici, contrattuali e sindacali connessi alla riorganizzazione Verbania, settembre 2008 Rita Aquilanti.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Negozi Retail Telecom Italia Piano di Business Trasformation Stato dell’arte e prossimi passi Situazione al 1 luglio Incontro 14 luglio 2014.
Ufficio Generale Spazio Aereo e Meteorologia
Ezio Fonda Regolamento di Regata Sezione A Proteste – Riparazioni.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
 Regole della navigazione area  Obiettivi del controllo del traffico aereo  Controlled flight into terrain  Disastro di Capoterra (Cagliari 1979) 
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
G. Massimi Lab. Geografia 2002 UdA Fac. Lingue e Lett. Stran. Dip. Studi Fil. Stor. Soc. Atlante delle aree urbane L’industria manifatturiera al censimento.
ITALIA.
Gestione del Traffico Aereo (ATM) ed Aeroporti Workshop ACARE Italia – Università Napoli - 14 Luglio 2006 Luigi IODICE.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Città Metropolitane I tagli nel periodo
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
International Civil Aviaton Organization. Questa Organizzazione nasce a Chicago il 7 dicembre 1944 a firma di 52 Nazioni Oggi ne fanno parte 188 Paesi.
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare APAT Roma 30 maggio 2016 Il rumore aeroportuale: lo stato dell’arte, i compiti delle Agenzie.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
International Civil Aviaton Organization 1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
1 Workshop CCR 2009 Quest’anno il WS CCR si terrà congiuntamente al Workshop INFN-GRID HOTEL CALA DI LEPRE PALAU (Olbia)
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Le Comunicazioni ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
La legge 27 dicembre 1941, n istituisce IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO abrogando il Corpo Pompieri. IL RUOLO DEL CORPO NAZIONALE ART. 1.
APAT – Agenzia per la protezione dell’Ambiente e per i servizi tecnici. Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Il rumore aeroportuale:
11 Richieste di banda Anno 2010 T.Ferrari, M.Morandin CCR, Roma, 30 settembre 2009.
Articolazione cinque giorni Allegato T Riorganizzazione Reti di Trasporto.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Transcript della presentazione:

SPAZI AEREI 1

La prima grande suddivisione è quella geografica a livello mondiale in cui sono state individuate otto regioni di navigazione aerea. 1

1

All’interno delle singole regioni, in accordo con l’Annesso 11 e il doc 9426, si procede alla definizione specifica degli spazi aerei. Al fine di strutturare una suddivisione razionale dello spazio aereo, in aggiunta alle direttive ICAO, si devono considerare anche altri fattori che influiscono su questa suddivisione, tra cui : 1

procedure di arrivo, partenza ed attesa sugli aerodromi; densità di traffico; caratteristiche degli aa/mm tipo e posizione delle radioassistenze, sia per la navigazione in rotta che per le procedure di partenza ed arrivo; procedure di arrivo, partenza ed attesa sugli aerodromi; configurazione e caratteristiche delle piste degli aerodromi; caratteristiche geografiche. 1

Suddivisione degli spazi aerei Suddivisione orizzontale Suddivisione verticale 1

SUDDIVISIONE VERTICALE Tale suddivisione si applica laddove si renda necessario creare uno spazio in cui operino traffici con prestazioni operative omogenee facilitando sia le procedure di controllo che quelle di navigazione In Italia SPAZIO AEREO INFERIORE da GND a FL 195 compreso SPAZIO AERO SUPERIORE al di sopra di FL 195 escluso 1

LA SUDDIVISIONE ORIZZONTALE ALL’INTERNO DELLO SPAZIO AEREO INFERIORE E SUPERIORE SI EFFETTUA UN’ULTERIORE SUDDIVISIONE: LA SUDDIVISIONE ORIZZONTALE 1

SI POSSONO PRESENTARE DUE CASI: LA SUDDIVISIONE ORIZZONTALE DELLO SPAZIO AEREO INFERIORE SI RIPROPONE NELLO SPAZIO AEREO SUPERIORE LO SPAZIO AEREO INFERIORE HA UNA SUA SUDDIVISIONE ORIZZONTALE, MENTRE NELLO SPAZIO AEREO SUPERIORE SI ORGANIZZA UN SINGOLO SPAZIO DOVE SI PREDILIGE UNA NAVIGAZIONE D’ AREA 1

SUDDIVISIONE ORIZZONTALE TALE SUDDIVISIONE TIENE CONTO DELLA RICHIESTA DA PARTE DELL’UTENZA 1

GLI SPAZI AEREI CHE POSSIAMO INDIVIDUARE SONO: FIR Flight Information Region CTA Control Area TMA Terminal Area AWYs Airways CTR Control Zone ATZ Aerdrome Zone Spazio Aereo Consultivo (ADA, ADR) Restrizioni dello spazio aereo

Flight Information Region FIR Flight Information Region Spazio aereo di definite dimensioni entro il quale vengono forniti il Servizio Informazioni Volo ed il Servizio di Allarme.

È lo spazio aereo di base. Può estendersi al di fuori dei confini territoriali di uno Stato in base ad accordi regionali. In Italia esistono 3 FIR nello spazio aereo inferiore e 3 UIR (Upper Flight Information Region) nello spazio aereo superiore. 1

E per ognuna di queste FIR esiste la corrispondente UIR MILANO UIR MILANO FIR I confini FIR sono sempre rappresentati con questo tipo di rappresentazione grafica BRINDISI UIR BRINDISI FIR ROMA UIR ROMA FIR 1

(Flight Information Center). In Italia esistono 4 FIC: All’ interno della FIR l’ente che fornisce i servizi del traffico aereo (servizio informazioni volo e servizio d’allarme) è il FIC (Flight Information Center). In Italia esistono 4 FIC: MILANO, PADOVA, ROMA, BRINDISI. 1

L’ identificativo di chiamata radiotelefonica è costituito dal nominativo del centro più il suffisso INFORMAZIONI (INFORMATION) : es. ROMA INFORMAZIONI PADOVA FIC MILANO FIC BRINDISI FIC ROMA FIC 1

CTA ConTrol Area Spazio aereo controllato che si estende verso l'alto a partire da un limite specificato al di sopra della superficie terrestre.

La CTA è uno spazio aereo definito, che include una serie di rotte ATS, all’interno del quale si fornisce il Servizio di Controllo (ATCs).

Rotta ATS Una specifica rotta, istituita per incanalare il flusso del traffico come necessario per la fornitura dei servizi del traffico aereo. Il termine “Rotta ATS” è usato per indicare, a seconda dei casi, una aerovia, una rotta a servizio consultivo, una rotta controllata o non controllata, una rotta di arrivo e partenza, etc.

In Italia è presente la CTA solamente nello spazio aereo superiore (UTA) a partire da FL 195 escluso a FL 460 incluso. 1

La CTA si suddivide in due spazi specializzati TMA; AWY. 1

TMA Terminal Control Area Regione di Controllo (CTA) normalmente situata alla confluenza di rotte ATS nelle vicinanze di uno o più aerodromi importanti.

AWY Airway Regione di Controllo (CTA), o parte di essa, a forma di corridoio, equipaggiata da radioassistenze alla navigazione.

Tali strutture in Italia sono presenti nello spazio aereo inferiore. 1

L’ACC di MILANO chiamerà come “MILANO Controllo (MILAN CONTROL ) L’ente istituito per la fornitura dei servizi ATS (servizio di controllo, servizio informazioni volo e d’allarme), all’interno di una CTA (TMA, AWY) è l’ACC. Il nominativo di chiamata radiotelefonico dell’ACC è formato dalla località in cui esso ha sede più il suffisso Controllo (Control). Esempio: L’ACC di MILANO chiamerà come “MILANO Controllo (MILAN CONTROL ) 1

CTR Control Zone Spazio aereo controllato che si estende verso l'alto, a partire dalla superficie della terra, sino ad uno specificato limite superiore, istituito a protezione delle traiettorie di salita e discesa degli aeromobili.

L’ente istituito per la fornitura dei servizi ATS (servizio di controllo, servizio informazioni volo e servizio d’allarme), all’interno di una CTR è l’ APP (Approach). Il nominativo di chiamata radiotelefonico dell’APP è formato dalla località in cui esso ha sede più il suffisso Avvicinamento (Approach). Esempio: L’APP di BOLOGNA chiamerà come “BOLOGNA Avvicinamento (BOLOGNA Approach)”. 1

Aerodrome Traffic Zone ATZ Aerodrome Traffic Zone Spazio aereo di definite dimensioni istituito intorno ad un aerodromo per la protezione del traffico di aerodromo.

IMPORTANTE NON E’ MAI UNO SPAZIO AEREO CONTROLLATO È Il traffico d’aerodromo ad essere controllato se è istituita una TWR Per traffico d’aerodromo s’intende tutto il traffico sull'area di manovra e tutti gli aeromobili che volano nelle vicinanze dell'aerodromo stesso 1

La rappresentazione grafica sulle carte è la seguente Generalmente la forma dell’ATZ è un cilindro 2000 ft R = 5 NM 1

All’interno di una ATZ i servizi del traffico aereo possono essere forniti da due differenti ENTI 1

TWR Ente istituito allo scopo di fornire il: ATCs – FIS - ALS All’interno dell’ATZ in cui è istituita Il nominativo di chiamata radiotelefonico della TWR è formato dal nominativo dell’ aerodromo più il suffisso Torre (Tower). 1

Sugli aerodromi dove non si ha la necessità di fornire il servizio di controllo del traffico aereo a causa della scarsità di traffico o della tipologia dello stesso è possibile istituire l’ente AFIS. AFIS Ente istituito allo scopo di fornire il servizio informazioni volo e il servizio d’allarme agli aeromobili in volo, all'interno della zona di traffico aeroportuale ed agli aeromobili sull'area di movimento. Il nominativo di chiamata radiotelefonico dell’AFIS è formato dal nominativo dell’ aerodromo più il suffisso Informazioni (Information). 1

Spazio Aereo Consultivo Advisory Airspace Spazio aereo di definite dimensioni, o determinate rotte, entro cui è disponibile il servizio consultivo del traffico aereo (ADVS). Può essere formato da una Regione a Servizio Consultivo (Advisory Area – ADA) o da una Rotta a Servizio Consultivo (Advisory Route – ADR) 1

In Italia non esistono tali spazi aerei. L’ente che fornisce il servizio consultivo del traffico aereo è lo stesso che fornisce l’ATCs, l’ACC. Tutte le istruzioni rilasciate in tali spazi aerei non costituiscono mai autorizzazioni ma suggerimenti Tale spazio aereo viene istituito dove per quantità e tipologia di traffico non si ritiene sufficiente l’istituzione di una FIR e della fornitura del servizio FIS, ma allo stesso tempo risulta essere troppo onerosa l’istituzione di una CTA e la fornitura del ATCs. In Italia non esistono tali spazi aerei. 1

Restrizioni dello spazio aereo

Prohibited (Proibite) Spazio aereo al di sopra del territorio o delle acque territoriali di uno stato, entro cui il volo civile è vietato.

Restricted (Regolamentate) Spazio aereo di definite dimensioni, al di sopra del territorio o delle acque territoriali di uno Stato, all’interno del quale il volo degli aeromobili è regolamentato da specifiche condizioni.

Dangerous (Pericolose) Spazio aereo di definite dimensioni entro il quale possono svolgersi, in determinati orari, attività pericolose al volo degli aeromobili.

Uso flessibile dello spazio aereo Il loro uso risulta essere risolutivo in casi in cui la domanda di traffico è superiore alla capacità degli spazi aerei interessati. Le zone P, D, R hanno come limitazione il fatto di rimanere attive anche quando non sono effettivamente utilizzate. 1

Uso flessibile dello spazio aereo TSA Tempory Segregated Area; Per migliorare la situazione, EUROCONTROL ha introdotto il concetto di “Uso flessibile dello spazio aereo” creando nuove restrizioni dinamiche quali: TSA Tempory Segregated Area; CDR ConDitional Route.

Zona Temporaneamente Riservata Temporary Segregated Area TSA Zona Temporaneamente Riservata Temporary Segregated Area Spazio aereo di dimensioni definite entro il quale si svolgono attività che richiedono la riserva di spazio aereo destinato all’esclusivo uso di specifici utenti durante un determinato periodo di tempo. 1

Esistono tre categorie di CDRs: Conditional Routes Rotte ATS non permanenti o porzioni di rotta che possono essere pianificate ed usate in specifiche condizioni e si vanno ad integrare nella rete delle rotte ATS permanenti. Esistono tre categorie di CDRs: 1

CDR-1. Sono delle rotte permanentemente pianificabili, come le rotte ATS, durante gli orari pubblicati in AIP. CDR-2. Sono rotte non permanentemente pianificabili. Possono essere utilizzate durante orari specificati e a livelli prescritti fissati dall’ AMCe diffusi tramite l’AUP (Airspace Use Plan). CDR-3. Sono rotte non pianificabili. Il loro uso è possibile solamente tramite una istruzione di reinstradamento emessa da un ente ATC, dopo un coordinamento tra ACC e SCCAM. 1

Classificazione dello spazio aereo 1

Lo scopo della classificazione è quello di identificare senza lasciare alcun dubbio il tipo di servizio fornito nello spazio aereo considerato. 1

Sto entrando in un CTR, quale servizio devo aspettarmi? ESEMPIO: Sto entrando in un CTR, quale servizio devo aspettarmi? Sono separato dagli altri traffici? Se il CTR è classificato “C” ho la certezza di … Se il CTR è classificato “D” allora mi aspetto che … Di seguito specifichiamo il significato di “C” e “D”. 1

Le classi di spazio aereo sono contraddistinte dalle lettere che vanno dalla A alla G A, B, C, D, E, F, G. 1

Gli spazi aerei identificati dalle lettere A, B, C, D, E, sono spazi aerei in cui viene fornito il servizio di controllo del traffico aereo. Gli spazi aerei identificati dalla lettera F, sono spazi in cui è fornito il servizio consultivo del traffico aereo Lo spazio aereo identificato dalla lettera G, individua lo spazio aereo in cui è fornito il servizio di informazioni al volo. 1

PER OGNI CLASSE DI SPAZIO AEREO SONO SPECIFICATI I SERVIZI FORNITI I REQUISITI NECESSARI PER ENTRARVI LE EVENTUALI RESTRIZIONI I MINIMI METEOROLOGICI

Classificazione italiana 1

Spazio aereo superiore Lo spazio aereo tra FL195 escluso e FL460 incluso è classificato C. Al di sopra di FL460 escluso fino ad UNL la classificazione è G.  Nello spazio aereo superiore sono presenti alcuni CTR gestiti dall’ AM. La loro classificazione è C. Le Rotte ATS, RNAV, CDR da FL 195 escluso a FL 460 incluso sono classificate “C”

Spazio aereo inferiore TMA MILANO FL 195 incluso A 2500 ft AMSL o 1500 ft AGL quale dei due è più alto 1

Spazio aereo inferiore TMA ROMA FL 195 incluso A 2500 ft AMSL o 1500 ft AGL quale dei due è più alto 1

Spazio aereo inferiore TMA PADOVA FL 195 incluso D FL 115 escluso FL 115 incluso E 4500 ft AMSL o 1500/3000 ft AGL quale dei due è più alto 1

Spazio aereo inferiore TMA BRINDISI FL 195 incluso A FL 115 escluso FL 115 incluso E 4500 ft AMSL o 1500 ft AGL quale dei due è più alto 1

Spazio aereo inferiore AWYs, RNAV, CDR. FL 195 D FL 115 E MEL 1

Spazio aereo inferiore CTR In Italia sono presenti CTR gestiti dall’AM e dall’ENAV S.p.A. 1

“A” CTR ENAV S.p.A Milano malpensa Limite superiore Servizio RADAR 1500 ft esclusi “A” 1

Bologna, Firenze, Genova, Napoli, Olbia, Palermo, Torino, Venezia CTR ENAV S.p.A Bologna, Firenze, Genova, Napoli, Olbia, Palermo, Torino, Venezia Servizio RADAR “C” In caso di indisponibilità del servizio RADAR si declassa lo spazio aereo a “D” 1

CTR ENAV S.p.A Alghero, Bari, Bergamo, Grottaglie, Lamezia, Linate, Lugano, Malpensa (da GND a 1500 ft inclusi), Pescara, Reggio Calabria, Roma, Ronchi dei Legionari Servizio procedurale “D” 1

CTR AM Aviano, Cagliari, Garda, Gioia del Colle, Pisa, Romagna, Trapani, Treviso Limite superiore “C” FL 195 incluso 1

CTR AM Amendola, Aviano, Brindisi, Cagliari, Catania, Garda, Gioia del Colle, Grosseto, Latina, Lecce, Piacenza, Pisa, Romagna, Trapani, Treviso FL 195 “D” Limite inferiore 1

Spazio aereo inferiore ATZ ASSUMONO LA CLASSIFICAZIONE DELLO SPAZIO AEREO IN CUI SONO POSTE CTR “C” CTR “D” ATZ “C” ATZ “D” NOTA : L’ATZ NON È UNO SPAZIO AEREO CONTROLLATO ANCHE SE CLASSIFICATO “D” O “C” MA LO È IL TRAFFICO D’ AERODROMO. 1

Spazio aereo inferiore ATZ Le seguenti ATZ di aerodromi controllati non contenute in CTR ed a regolamentazione speciale, sono classificate “G”. Frosinone, Viterbo, Guidonia, Vicenza, Pantelleria, Roma/Urbe, Sarzana/Luni, Perugia/S.Egidio. 1

F Spazio aereo inferiore Rotte a servizio consultivo ADR Spazi aerei a servizio consultivo ADA F 1

Il CTR di classe “D” che si estende nello spazio aereo superiore è classificato “C” “G” U I R FL 460 U N L U T A “C” “C” FL 195 T M A “D” C T R A W Ys FIR FL 115 F I R “D” “A” “E” “G” MEL C T R F I R “C” “G” “G” “C” “D” “G” Le ATZ assumono la classificazione dello spazio aereo in cui sono istituite 1

Spazi aerei e servizi forniti 1

Classe A IFR VFR Separazione a tutti gli aeromobili Servizio fornito ATCs Limite di velocità nessuno Contatto radio obbligatorio Autorizzazione ATC obbligatoria Transponder A,C. Minime VMC4 Classe A vvvv ≥ 8 Km D ≥ 1000 ft FL 100 D ≥ 1500 m D ≥ 1000 ft vvvv ≥ 5 Km 1

Classe B1 IFR VFR Separazione a tutti gli aeromobili Servizio fornito ATCs Limite di velocità nessuno Contatto radio obbligatorio Autorizzazione ATC obbligatoria Transponder A,C. Minime VMC4 Classe B1 vvvv ≥ 8 Km D ≥ 1000 ft FL 100 D ≥ 1500 m D ≥ 1000 ft vvvv ≥ 5 Km 1

Classe C IFR VFR Separazione IFR da IFR, IFR da VFR VFR da IFR Servizio fornito ATCs ATCs, TFCI, TFCAA su richiesta Limite di velocità nessuno IAS ≤ 250 kt al di sotto di FL1002 Contatto radio obbligatorio Autorizzazione ATC obbligatoria Transponder A,C. Minime VMC4 Classe C vvvv ≥ 8 Km D ≥ 1000 ft FL 100 D ≥ 1500 m D ≥ 1000 ft vvvv ≥ 5 Km 1

Classe D IFR VFR Separazione IFR da IFR NON FORNITA Servizio fornito ATCs, TFCI, TFCAA su richiesta TFCI, TFCAA tra VFR - IFR su richiesta Limite di velocità IAS ≤ 250 kt al di sotto di FL1002 Contatto radio obbligatorio Autorizzazione ATC obbligatoria Transponder A,C. Minime VMC4 Classe D vvvv ≥ 8 Km D ≥ 1000 ft FL 100 D ≥ 1500 m D ≥ 1000 ft vvvv ≥ 5 Km 1

Classe E IFR VFR Separazione IFR da IFR NON FORNITA Servizio fornito ATCs, FIS per i voli VFR FIS Limite di velocità IAS ≤ 250 kt al di sotto di FL1002 Contatto radio obbligatorio NON RICHISTO3 Autorizzazione ATC obbligatoria NON RICHISTA Transponder A,C. Minime VMC4 Classe E vvvv ≥ 8 Km D ≥ 1000 ft FL 100 D ≥ 1500 m D ≥ 1000 ft vvvv ≥ 5 Km 1

CONTATTO VISIVO COL SUOLO IFR VFR Separazione IFR da IFR se possibile NON FORNITA Servizio fornito ADVS FIS Limite di velocità IAS ≤ 250 kt al di sotto di FL1002 Contatto radio obbligatorio NON RICHIESTO3 Autorizzazione ATC NON RICHIESTA Transponder A,C. Minime VMC4 Classe F vvvv ≥ 8 Km vvvv ≥ 8 Km D ≥ 1000 ft D ≥ 1500 m FL 100 D ≥ 1000 ft D ≥ 1000 ft FL 100 D ≥ 1500 m vvvv ≥ 5 Km D ≥ 1000 ft 3000 ft AMSL o 1000 ft AGL vvvv ≥ 5 Km5 FUORI DALLE NUBI vvvv ≥ 5 Km CONTATTO VISIVO COL SUOLO 1

CONTATTO VISIVO COL SUOLO IFR VFR Separazione NON FORNITA Servizio fornito FIS Limite di velocità IAS ≤ 250 kt al di sotto di FL1002 Contatto radio obbligatorio NON RICHIESTO3 Autorizzazione ATC NON RICHIESTA Transponder A,C. Minime VMC4 Classe G vvvv ≥ 8 Km vvvv ≥ 8 Km D ≥ 1000 ft D ≥ 1500 m FL 100 D ≥ 1000 ft D ≥ 1000 ft FL 100 D ≥ 1500 m vvvv ≥ 5 Km D ≥ 1000 ft 3000 ft AMSL o 1000 ft AGL vvvv ≥ 5 Km5 FUORI DALLE NUBI vvvv ≥ 5 Km CONTATTO VISIVO COL SUOLO 1

Adottato ma non implementato Non applicabile agli aeromobili militari Per gli aeromobili in ingresso nello spazio aereo italiano è richiesto un riporto di posizione prima dell’attraversamento del confine FIR nazionale I minimi VMC sono forniti come dati di riferimento per situazioni di contingenza Una visibilità in volo di ≥ 1500 m è ammessa per aeromobili con velocità di 140 kt o meno. Gli elicotteri possono manovrare con visibilità < di 1500 m se manovrati con velocità tale da evitare le collisioni 1

TRAFFIC INFORMATION (TFCI): Informazione emessa da un ente dei servizi del T.A. allo scopo di mettere in guardia il pilota circa altro traffico conosciuto o osservato che può trovarsi in prossimità della sua posizione o della sua prevista rotta di volo e per aiutare lo stesso pilota ad evitare una collisione. TRAFFIC AVOIDANCE ADVICE (TFCAA): Suggerimento fornito da un ente dei servizi del T.A, che specifica manovre atte ad assistere un pilota ad evitare una collisione, è il pilota a decidere poi se seguire o meno tali suggerimenti.

FINE PRESENTAZIONE