Caserta, 20 ottobre 2010 Prof. Enzo Marvaso Rete Scuole Porte aperte alla robotica In collaborazione con: USR del Piemonte IPSIA G. Galilei Torino Percorsi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
genio della porta accanto
Advertisements

Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Esiti delle prove Invalsi 2010
Dagli obiettivi alle competenze
La robotica per una nuova didattica
ROBODIDACTIS con RoBOPAL Prof. Peter Van LiTH
Robotica e Didattica Una Sfida per lInnovazione Sociale Alfonso Molina Professore di Strategie delle Tecnologie, Università di Edimburgo Direttore scientifico,
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e anche Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
La ricerca guidata in Internet
Ecco il mio genio della porta accanto Luca Castano un appassionato di PC.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Dalla spiritualita al mondo delleconomia. Università di Bari facoltà di economia.
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Lucy&friends
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
Matematica e Multimedialità
Incontro ravvicinato con la prima G
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
COMMISSIONE VALUTAZIONE
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità
«La natura vuole che i bambini siano bambini prima di diventare adulti» J.J. Rousseau Impariamo a giocare!
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Informatica e Algoritmi
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Un progetto didattico e di ricerca
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
NXT EV3 1 Lego Mindistorm Redazione di Girgenti Riccardo.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Conto e rac…Conto La matematica attraverso la sperimentazione con le macchine. Una scommessa per il futuro! Marco Turrini – Carla Zanoli associazione Macchine.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI E LE MAPPE CONCETTUALI la costruzione di conoscenze e le strategie di elaborazione.
Transcript della presentazione:

Caserta, 20 ottobre 2010 Prof. Enzo Marvaso Rete Scuole Porte aperte alla robotica In collaborazione con: USR del Piemonte IPSIA G. Galilei Torino Percorsi didattici per gli studenti del II ciclo

Mai fidarsi di un robot, almeno secondo Holliwood. Film, spettacoli televisivi, libri hanno avuto un enorme impatto negativo sul nostro modo di vedere i robot e la robotica. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Tanta pessima filmografia ha rappresentato i robot come i cattividi turno il cui unico scopo è quello di distruggere la civiltà (vedi ad esempio la serie di Terminator). Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Gli scrittori di fantascienza nella loro creatività da secoli prevedono un futuro che vede i robot sempre più protagonisti della quotidianità, mentre ricercatori e scienziati lavorano per trasformare la fantasia in realtà. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Ecco allora che dove cè una volontà cè un modo, un metodo, una didattica capace di trasformare il pensiero, lidea, la conoscenza in capacità di fare. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Da quando poi Robot Wars ha reso i robot un divertimento, il mondo della scuola ha cambiato atteggiamento, ha smesso di pensare che la robotica fosse solo genialità e sfruttando la valenza ludica ha iniziato a proporla come strumento e sussidio per dare formazione. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Pedagoghi, ricercatori ma soprattutto docenti hanno iniziato ad usare la robotica come strategia per migliorare e approfondire scienza e tecnologie comprendendo che i robot fornivano un eccellente veicolo capace di scatenare la fantasia degli studenti con conseguente aumento degli interessi in quasi tutte le età. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Questo perché i robot, più di ogni altra tecnologia, rappresentano il legame più stretto tra la scienza delloggi e la tecnologia che creerà il futuro. Quasi tutte le discipline educative dalla matematica alla fisica, alle lingue, allelettronica, alla meccanica, alletica, allarte, etc..fanno sinergia per produrre i robot moderni. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Lesperienza di questi anni allinterno della scuola piemontese ci ha convinti, ed ha convinto, del fatto che uno dei metodi più efficaci per smuovere un qualsiasi campo delle attività umane è la creazione di competizioni Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Spesso, la creatività è labilità dei ragazzi, ma anche degli adulti, viene stimolata se messa in concorrenza con altri soggetti o posta innanzi a piccoli problemi. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Ma le competizioni hanno unaltra caratteristica: attirano pubblico e quindi, nei casi più fortunati, anche pubblicità. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Del resto la ricerca e sviluppo di motori non passa dalla Formula 1, con tutti i Gran Premi e quindi sponsor? Ecco, qualcosa del genere accade anche nella robotica. Strano? Non proprio. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Da anni in realtà allinterno del mondo della scuola vengono organizzate competizioni tra robot, generalmente con lo scopo di promuovere la conoscenza e linteresse verso la robotica. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Tra le competizioni basate sulla robotica autonoma la più nota è sicuramente la ROBOCUP e dalla prima edizione della Robocup Junior ITALIA – Torino 2009 – promossa dalla rete piemontese è partita la nostra sperimentazione. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Anche noi siamo intelligenti e quindi capaci di costruire questo … benedetto robottino… E stato il grido di battaglia di Luca e Paolo, due dei nostri studenti che per primi si sono iscritti alla competizione. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Questa cosa ci ha fatto riflettere. Esiste un accordo unanime nel ritenere lintelligenza una proprietà peculiare e fondamentale appartenente agli esseri umani. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Ma non appena si cerca di identificare/comprendere un atto intelligente si apre un vero e proprio vaso di Pandora. Esistono tantissime definizioni di intelligenza e altrettanti metodi per studiarla, descriverla, imitarla. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Tra questi un metodo di indagine piuttosto potente è rappresentato dalla costruzione di sistemi artificiali (macchine) che, in qualche modo, possono produrre un comportamento intelligente. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Il metodo (che noi abbiamo usato per fare robotica) è concettualmente semplice: la comprensione di un fenomeno passa per la sua imitazione, simulazione, emulazione in forma di macchina (software o hardware). (Ri)costruire equivale a capire. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Il nostro amico e collega robot usato per fare didattica non è altro che una forma, un condensato di diverse tecnologie che se comprese e utilizzate permettono di far eseguire determinate funzioni. Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Una delle definizioni di robotica insiste sul collegamento intelligente fra percezione e azione: i nostri studenti quindi comprendono (finalmente!!) che ci sono sensori che ricevano i parametri per la cui percezione sono stati programmati (stanno costruendo il calciatore). Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

I dati raccolti vengono elaborati determinando linvio dei comandi ritenuti risposta corretta allo stimolo; infine questi comandi vengono eseguiti dalla parte attuativa della macchina (Eureka! Hanno imparato a programmare.) Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo Caserta, 20 ottobre 2010

Prof. Enzo Marvaso – Percorsi didattici per studenti del II ciclo GRAZIE Proff. Enzo Marvaso Caserta, 20 ottobre 2010