Assopiastrelle 12 ottobre 2006 Centro Ceramico Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Advertisements

STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
FINALITA DEL CORSO Fornire una sufficiente indicazione sui criteri di qualità applicati agli ambiti applicativi della professione di Biologo Consentire.
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
La ceramica Il termine ceramica deriva dal greco
La conoscenza delle proprietà ci consente
FINO AL 30 GIUGNO 2006 IL VECCHIO E IL NUOVO SISTEMA COESISTERANNO
2. PROPRIETA’ STRUTTURALI DEL LEGNO
La certificazione in Europa: dal al Alessandro Tenaglia Centro Ceramico Bologna Roma, 25 Settembre 2008.
Adalberto Casalboni, CISE
La marcatura CE dei serramenti: obblighi presenti e futuri
UNSIDER Milano,23 settembre 2010.
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
Metodi di verifica agli stati limite
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
ITIS OMAR Diaprtimento di Meccanica
La sicurezza dei giocattoli e il nuovo quadro legislativo comunitario
LA DIRETTIVA 89/106/CEE PRODOTTI DA COSTRUZIONE
PIASTRELLE DI CERAMICA Centro Ceramico - Bologna
CEN TC 67 ISO TC 189 CERAMIC TILES.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
PIASTRELLE DI CERAMICA Centro Ceramico - Bologna
Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT Una questione di qualità 3 MARZO FIERA DI MILANO Il bagno marcato CE Carlo Sempio Presidente CEN/TC 163.
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
Eurocodes in construction
LA MARCATURA CE PER I PRODOTTI DA COSTRUZIONE IN PIETRA
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
MARCATURA “CE” DEI PRODOTTI
Malte e geopolimeri per il restauro.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
IMPIANTI DI AUTOMAZIONE DI PORTE - CANCELLI - BARRIERE
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
MINISTERO DELL'INTERNO
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Giornata presentazione Call4ideas Milano, 10 febbraio Luogo, data………….. INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER LINDUSTRIA Divisione …………………………. Titolo.
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Ing. Alessandro Selbmann
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
Il riciclo dei materiali
1 Principi Generali sui Prodotti Secondo le norme vigenti negli Stati membri, le opere di costruzione sono concepite e realizzate in modo da non mettere.
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
Pavimentazioni stradali Corso di COSTRUZIONI DI STRADE
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Capitolo 2 Proprietà meccaniche.
REQUISITI ACUSTICI PASSIVI: ANALISI TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PRESTAZIONI DI 4 DIFFERENTI MATERIALI RESILIENTI PER LA RIDUZIONE DEL RUMORE DA CALPESTIO.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
B-Le norme e la certificazione
SISTEMI A GAS INERTI Forum Prevenzione Incendi Massimo Bettati
Hotel Italia buongiorno!
Prove Meccaniche sui materiali metallici
La produzione Ciclo di produzione ceramico Stoccaggio materie prime Stoccaggio materie prime Macinazione(a secco o umida) Stoccaggio atomizzati Stoccaggio.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Tutela dei consumatori e Codice del consumo (Decreto legislativo 206/2005)
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Assopiastrelle 12 ottobre 2006 Centro Ceramico Bologna Il ruolo del venditore per la qualità del pavimento Le norme tecniche …..e le piastrelle di ceramica Giordana Carani Centro Ceramico Bologna

Le norme tecniche Cosa NON sono le norme ………..non sono LEGGI quindi non sono cogenti Però…… Garanzie - Riferimenti in leggi

Le norme tecniche Sono documenti tecnici che per ogni classe merceologica di prodotti forniscono criteri di classificazione caratteristiche significative per l’uso metodi di misura delle caratteristiche requisiti = livello qualitativo del prodotto Risultato: carta d’identità del prodotto = specifica tecnica ! Una caratteristica di un prodotto si traduce in una prestazione quando il prodotto entra in servizio: la misura della caratteristica è uno strumento per prevedere il comportamento del prodotto quando sarà in uso

Le norme tecniche Chi fa le norme? Organismi di normazione - Nazionali (UNI, DIN, AFNOR, BS, ASTM, ANSI, SASO…) - Europei (CEN) = norme EN - Internazionali (ISO) = norme ISO Una norma è identificata da un numero preceduto dalla sigla dell’organismo che per primo l’ha elaborata e degli altri eventuali organismi che l’hanno recepita ISO 10545 = EN ISO 10545 = UNI EN ISO 10545 EN 14411 = UNI EN 14411

Le norme tecniche & le piastrelle ceramiche …quindi le norme forniscono un linguaggio comune tra chi produce (può misurare le caratteristiche quindi la qualità del prodotto) e chi utilizza (può prevedere affidabilmente le prestazioni di quel prodotto) ….un linguaggio comune nel mondo se la diffusione del prodotto è globale e sono disponibili norme internazionali applicabili. ….le piastrelle sono un prodotto internazionalmente commercializzato ed utilizzato: ISO 13006 = classificazione, caratteristiche e requisiti EN 14411 = classificazione, caratteristiche, requisiti e…marcatura CE ISO 10545 (16 parti) = metodi di prova e di campionamento

Le LEGGI & le piastrelle ceramiche …..e le leggi? …varie – il maggiore impatto attualmente è associato alle leggi nazionali in attuazione della: Direttiva Europea prodotti da costruzione 89/106 obbligo della marcatura CE per i prodotti da costruzione (idoneità all’uso = sicurezza) Le piastrelle sono materiali da costruzione... TUTTE LE PIASTRELLE COMMERCIALIZZATE NEL TERRITORIO DELLA UE DEVONO ESSERE MARCATE CE Le caratteristiche critiche ai fini della sicurezza e le regole per marcatura vengono stabilite in norme europee (armonizzate). Per le piastrelle EN 14411 = ISO 13006 (qualità - volontario) + annesso ZA/ZB (CE - cogente)

Elementi semplici Utilizzi complessi Le Piastrelle di ceramica Sono Elementi semplici risultanti da un processo articolato ed evoluto (ma di antiche radici) destinate a Utilizzi complessi Dal rivestimento del bagno alle enormi facciate dei grattacieli Dal pavimento del salotto alle grandi aree pubbliche (areoporti, piazze, centri commerciali, stazioni..) - Dal cucinotto all’industria alimentare, chimica, meccanica…

- resistenza a rottura** - durezza superficiale - resistenza all’usura 1. Le piastrelle di ceramica: un materiale ... RESISTENTE e DURO FRAGILE RIGIDO INERTE - resistenza a rottura** - durezza superficiale - resistenza all’usura - solo deformazione elastica - scarsa resilienza - scarsa deformazione (elastica) sotto carico - non reattivo ** La piastrella NON è un materiale strutturale!!!

Piastrelle di ceramica: 1. Le piastrelle di ceramica Piastrelle di ceramica: Materiale PERMANENTE Elevata DURABILITA’ Permanentemente ancorate ad un sottofondo collaborante

Proprietà generali: (micro)struttura Supporto poroso 1. Le piastrelle di ceramica Proprietà generali: (micro)struttura Supporto poroso Supporto greificato

Proprietà generali: stato/composizione della superficie NON SMALTATE 1. Le piastrelle di ceramica Proprietà generali: stato/composizione della superficie NON SMALTATE UGL SMALTATE GL

Porosità nello strato superficiale (piastrella smaltata): 1. Le piastrelle di ceramica Porosità nello strato superficiale (piastrella smaltata):

Assorbimento d’Acqua, AA (%) 1. Le piastrelle di ceramica Classificazione delle piastrelle di ceramica (EN 14411) Metodo di formatura A ESTRUSIONE B PRESSATURA Assorbimento d’Acqua, AA (%) AA < 3% 3<AA<6% 6<AA<10% AA>10% AI AIIa AIIb AIII BIa AA < 0,5 % BIIa BIIb BIII BIb 0,5 < AA < 3 % Assorbimento d’Acqua [%] = misura della “porosità aperta”. Informazione sulla “struttura” delle piastrelle (caratteristica strutturale)

Grès porcellanato: Monocottura Cottoforte Monoporosa Clinker 1. Le piastrelle di ceramica Grès porcellanato: piastrelle pressate con AA = 0,1 % BIa Monocottura piastrelle pressate in monocottura con AA = 4,2 % BIIa idem con AA = 7,2 % BIIb Cottoforte piastrelle pressate in bicottura con AA = 10,5 % BIII Monoporosa piastrelle pressate in monocottura con AA = 11,0 % BIII Clinker piastrelle estruse con AA = 2,5 % AI

1. Le piastrelle di ceramica Caratteristiche delle piastrelle di ceramica considerate nelle Norme EN ISO 10545.1 - Campionatura

Caratteristiche di regolarità 2. La specifica tecnica delle piastrelle di ceramica Caratteristiche di regolarità

F [N] = Carico di rottura MR (o MOR) [N/mm2] = Modulo di Rottura 2. La specifica tecnica delle piastrelle di ceramica Proprietà meccaniche MASSIVE F [N] = Carico di rottura MR (o MOR) [N/mm2] = Modulo di Rottura

Proprietà meccaniche MASSIVE 2. La specifica tecnica delle piastrelle di ceramica Proprietà meccaniche MASSIVE 20 x 20 cm MR (N/mm2) 50 Spessore (mm) 5 10 15 F (N) 926 3 704 8 334 Piastrella n° 1 2 3

> 12000 + resistenza alle macchie dell’area abrasa 2. La specifica tecnica delle piastrelle di ceramica Proprietà meccaniche SUPERFICIALI Resistenza all’abrasione superficiale Piastrelle GL UNI EN ISO 10545.7 - Metodo PEI Classificazione Classe I II III IV V Abrasione visibile dopo N di giri 100 150 600 750, 1500 2100, 6000, 12000 > 12000 + resistenza alle macchie dell’area abrasa

Proprietà TERMOIGROMETRICHE 2. La specifica tecnica delle piastrelle di ceramica Proprietà TERMOIGROMETRICHE Resistenza al gelo UNI EN ISO 10545. 12 Resistenza agli sbalzi termici UNI EN ISO 10545. 9 Resistenza al cavillo (P.lle GL) UNI EN ISO 10545. 11 Dilatazione termica lineare UNI EN ISO 10545. 8 Dilatazione all’umidità UNI EN ISO 10545. 10

Proprietà Resistenza CHIMICHE UNI EN ISO 10545.14 alle macchie 2. La specifica tecnica delle piastrelle di ceramica Proprietà CHIMICHE Resistenza alle macchie UNI EN ISO 10545.14 Classificazione

DI SICUREZZA Caratteristiche Coefficiente di attrito 2. La specifica tecnica delle piastrelle di ceramica Caratteristiche DI SICUREZZA Coefficiente di attrito Resistenza allo scivolamento Diversi metodi di prova disponibili A. BCR-Tortus - Coefficiente di attrito dinamico B. da ASTM C1028 - Coefficiente di attrito statico C. da DIN 51130 - Metodo del piano inclinato D. Metodo del pendolo

DI SICUREZZA Caratteristiche Coefficiente di attrito dinamico 2. La specifica tecnica delle piastrelle di ceramica Caratteristiche DI SICUREZZA Coefficiente di attrito dinamico (BCR-Tortus) per diversi tipi di piastrelle ceramiche e diversi tipi di finitura della superficie Valori di riferimento

Marchio di Conformità alla Norma Europea 2. La specifica tecnica delle piastrelle di ceramica EN 14411 = ISO 13006 (qualità - volontario) + annesso ZA/ZB (CE - cogente) Marchio di Conformità alla Norma Europea EN 14411 KEYMARK per le piastrelle ceramiche