Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Esame di stato La prima prova.
Bruno Mellarini, IPRASE
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
La programmazione per competenze
Problema e algoritmo Prof. Baldassare Galia 2002.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Scrittura: composizione testi
linguistico-artistico-espressiva
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A3A1-1 Realtà e Modello MODELLI E METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE LOGICA DI SISTEMI INFORMATIVI PER LUFFICIO Argomento 3.
Diventare un Manager-Coach
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
L'alternanza scuola - lavoro.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Certificazione delle competenze
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Microrete Insieme per cambiare
_ ___ _ ______ _ _ _________.
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
Il saggio breve.
Progetto di Formazione
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
La progettazione didattica ipermediale
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
La valutazione Che cosa Come.
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
IL PROGETTO DI TIROCINIO
VALUTARE LE COMPETENZE:
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Costruire un curricolo
COMPETENZE E DISABILITÁ
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Come scrivere una relazione
Napoli – 4 giugno CAMBIA LA SCUOLA, CAMBIA LA VALUTAZIONE: VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE Mario Castoldi.
Certificazione delle competenze disciplinari
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
I.C. “ALESSANDRO MAGNO ” Valutazione e miglioramento
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOROZZO – PLESSO DI MONTANERA Insegnante Perrone Serena.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Unità di apprendimento 6
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE COMPETENZA VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE “Se si cambiano solo i programmi che figurano nei documenti, senza.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
Il saggio breve.
Incontro precedente Osservazioni e suggerimenti da parte dei docenti della scuola media concernenti: Test ingresso Tempi accoglienza e termine trimestre.
Transcript della presentazione:

Ti vengono proposti due esempi di rubriche valutative relative alla fine del biennio della scuola secondaria su due competenze essenziali: Risolvere problemi Produrre testi scritti Analizzali criticamente e proponi integrazioni, modifiche e eliminazioni.

ASSE MATEMATICO - Mappa Concettuale COMPETENZA: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi (Problem-Solving) Problem solving Leggere, analizzare e classificare il problema Scegliere ed applicare il metodo risolutivo Verificare il risultato Autoregolazione Curiosità 2

DIMENSIONI INDICATORI Leggere il problema, analizzarlo e classificarlo Comprendere il problema ed orientarsi individuando le fasi del percorso risolutivo Scegliere la strategia risolutiva ed applicare il metodo risolutivo Formalizzare il percorso attraverso modelli algebrici e grafici Verificare il risultato ottenuto Spiegare il procedimento seguito, convalidare ed argomentare i risultati ottenuti utilizzando il linguaggio specifico Atteggiamento Curiosita’ e autoregolazione

ASSE MATEMATICO COMPETENZA: Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi (Problem-Solving) DIMENSIONI LIVELLO PARZIALEI LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO Leggere il problema, analizzarlo e classificarlo Riconoscere i dati essenziali su richiesta Riconoscere i dati essenziali ed individuare le fasi del percorso risolutivo relativamente a situazioni gia’ affrontate Riconoscere i dati essenziali e individuare le fasi del percorso risolutivo anche in casi diversi da quelli affrontati Riconoscere i dati essenziali ed individuare le fasi del percorso risolutivo ottimizzando il procedimento Scegliere la strategia risolutiva ed applicare il metodo risolutivo Selezionare il modello adeguato con l’aiuto dell’insegnante Selezionare il modello adeguato e formalizzare in maniera corretta Selezionare il modello adeguato, collocandolo in una classe di problemi simili e formalizzare in maniera efficace Selezionare il modello adeguato in una classe di problemi simili e formalizzare in maniera corretta e personale Verificare il risultato ottenuto Se sollecitato illustrare in forma essenziale il procedimento Illustrare il procedimento fornendo la soluzione corretta attraverso un uso essenziale del linguaggio specifico Illustrare in modo completo il procedimento fornendo la soluzione corretta attraverso un uso preciso del linguaggio specifico Illustrare e argomentare il procedimento seguito con un uso accurato del linguaggio specifico Atteggiamento Deve essere sollecitato ad interessarsi al problema da risolvere Manifestare un’interesse sufficiente verso il problema da risolvere Manifestare un’interesse costruttivo ed una discreta curiosita’ nei confronti del problema da risolvere Manifestare un’interesse costruttivo ed una curiosita’ approfondita nei confronti del problema da risolvere

ASSE DEI LINGUAGGI - Mappa Concettuale COMPETENZA: Produrre testi scritti in relazione a differenti scopi comunicativi LETTURA del CONTESTO IDENTIFICAZIONE SCOPO E DESTINATARIO LETTURA DEL “COMPITO” IDEAZIONE-PIANIFICAZIONE SAPER SCRIVERE ELABORAZIONE REVISIONE INSERIMENTO nel CONTESTO CONTROLLO/ REGOLAZIONE STRATEGIE D’AZIONE MOTIVAZIONE

DIMENSIONI INDICATORI 1. Identificazione della intenzionalità comunicativa: Scopo/ destinatario Seleziona/adatta il linguaggio allo scopo comunicativo Formula proposte coerenti allo scopo comunicativo 2. Ideazione del testo Ricerca materiale Formula un piano Confronta la propria idea 3. Elaborazione del testo (scelte sintattico-lessicali) Seleziona materiale (ad esempio, immagini/lessico) in relazione al piano Cura il formato 4. Revisione Chiede un “feedback” Adatta il piano al contesto (ad esempio, risorse, vincoli di tempo) 5. Motivazione Pone domande Porta materiale Fa critiche costruttive/ Si pone in modo critico-costruttivo

DIMENSIONI LIVELLO PARZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO Identificazione della intenzionalità comunicativa Deve essere invitato a tenere conto del destinatario Se sollecitato, tiene conto del destinatario. Tiene conto di scopo e destinatario Adatta la sua scrittura allo scopo e al destinatario Ideazione del testo Su richiesta utilizza uno schema di pianificazione Dato uno schema pianifica, a grandi linee, il lavoro/testo. Dato uno schema elabora un piano del testo Elabora autonomamente un piano del testo Elaborazione del testo (scelte sintattico-lessicali) Elabora una bozza di testo prendendo spunto dal piano Elabora una bozza di testo tenendo conto del piano. Elabora una bozza di testo coerente con il piano Sviluppa il testo in base al piano iniziale Revisione Su richiesta rilegge il suo testo Fa qualche correzione alla bozza del testo. Rivede il testo in relazione al piano Rivede il testo in relazione al piano e il piano in relazione al testo Motivazione Su richiesta fornisce un contributo Fornisce qualche contributo al lavoro collettivo Dà un contributo di materiale e proposte Si mostra propositivo e fornisce contributi originali