La ricerca attiva dei tumori professionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Testi di epidemiologia di base
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
I tumori neuroendocrini: “una realtà sommersa” EPIDEMIOLOGIA
2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale
Convegno Nazionale Inca Cgil
MALATTIE PROFESSIONALI: PERCHE’ MAI OCCUPARSENE
MALATTIE PROFESSIONALI: PERCHE’ MAI OCCUPARSENE
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
Campione e campionamento
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
CAMPIONE E CAMPIONAMENTO
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Tecnopatie emergenti: Le patologie dellarto superiore Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione di Firenze.
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
Azienda USL Reggio Emilia Dipartimento Sanità Pubblica
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Monitoraggio dei tumori professionali
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
DWH Osservatorio Provinciale sui Sistemi Educativi Provincia di Ravenna Dr.ssa Paola Alessandri Provincia di Ravenna Servizio Statistica, Università e.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Civitanova Marche, 4 dicembre 2003
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
STUDIO SULLA SUSCETTIBILITA’ GENETICA AL CANCRO DEL PANCREAS
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
A cura di: Antonella Bena Claudio Calabresi Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una guida per la discussione.
IL Mesotelioma pleurico in Trentino
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Petrolio, ambiente e salute Attività estrattiva e sicurezza dott. Enrico Giliberti Medico Competente per ENI S.p.A. Upstream Distretto Meridionale Potenza,
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
Convegno Regionale LE PATOLOGIE DA LAVORO Come farle emergere, come garantire un corretto flusso informativo, come condurre le indagini Firenze, 25 marzo.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
OSSERVATORIO AMBIENTALE DEL COMUNE DI SOLIGNANO INDAGINE AMBIENTALE - SANITARIA SULLA POPOLAZIONE DI SOLIGNANO Dipartimento di Sanità Pubblica 6 Agosto.
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
L’ avvio del progetto OCCAM
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
OCCAM: spunti metodologici Paolo Crosignani già Direttore SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano.
I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
Transcript della presentazione:

La ricerca attiva dei tumori professionali Paolo Crosignani, Roberto Audisio, Alessandra Scaburri UO.Registro Tumori ed Epidemiologia Ambientale, Istituto Nazionale Tumori, Milano Plinio Amendola Fondazione S. Maugeri ed Universià di Pavia

Articolo 244 - Registrazione dei tumori L’ISPESL, tramite una rete completa di Centri operativi regionali (COR), realizza sistemi di monitoraggio dei rischi occupazionali da esposizione ad agenti chimici cancerogeni e dei danni alla salute che ne conseguono, anche in applicazione di direttive e regolamenti comunitari. A tale scopo raccoglie, registra, elabora ed analizza i dati, anche a carattere nominativo, derivanti dai flussi informativi di cui all’articolo 8 e dai sistemi di registrazione delle esposizioni occupazionali e delle patologie comunque attivi sul territorio nazionale, nonché i dati di carattere occupazionale rilevati, nell’ambito delle rispettive attività istituzionali, dall’Istituto nazionale della previdenza sociale, dall’Istituto nazionale di statistica, dall’Istituto nazionale contro gli infortuni sul lavoro, e da altre amministrazioni pubbliche. I sistemi di monitoraggio di cui al presente comma altresì integrano i flussi informativi di cui all’articolo 8.

I medici… (notificazione passiva) 3. Presso l’ISPESL è costituito il registro nazionale dei casi di neoplasia di sospetta origine professionale, con sezioni rispettivamente dedicate : a) ai casi di mesotelioma, sotto la denominazione di Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM); b) ai casi di neoplasie delle cavità nasali e dei seni paranasali, sotto la denominazione di Registro nazionale dei tumori nasali e sinusali (ReNaTuNS); c) ai casi di neoplasie a più bassa frazione eziologia riguardo alle quali, tuttavia, sulla base dei sistemi di elaborazione ed analisi dei dati di cui al comma 1, siano stati identificati cluster di casi possibilmente rilevanti ovvero eccessi di incidenza ovvero di mortalità di possibile significatività epidemiologica in rapporto a rischi occupazionali

Metodi di ricerca attiva Tumori a bassa frazione (laringe, polmone, vescica, leucemie) Notifica alle UOML delle anamnesi lavorative ed approfondimento (S. Porru, I tumori ritrovati. Identificazione dei casi tramite le SDO o i RT, linkage con INPS, analisi dei dati. Ricerca su aziende con rischi noti Stima RR per ASL Ricerca di clusters

Metodo OCCAM: Studio caso-controllo di popolazione Implementazione di una serie di studi caso-controllo sui casi di neoplasia ottenuti dalle fonti di dati disponibili a livello istituzionale (Registri Tumori, SDO, Registri di Mortalità). che confrontano le storie professionali ottenute da INPS di chi è ammalato di tumore con quelle di chi è senza malattia.

Casi e Controlli CASI INCIDENTI: soggetti affetti da neoplasie maligne con età compresa tra i 35 e i 69 anni identificati attraverso Registri Tumori o Schede di Dimissione Ospedaliere. CONTROLLI: campione casuale della popolazione residente ottenuto attraverso gli archivi regionali dell’Anagrafe Assistiti stratificato per età e sesso nel periodo di rilevazione dei casi. Base dello studio: soggetti con storia professionale INPS La dimensione del campione per ciascuno degli strati di età e sesso è stata stabilita sulla base della frequenza delle neoplasie (per ogni sede) moltiplicando per un fattore inversamente proporzionale alla numerosità.

OCCAM Registri Tumori: → generazione di ipotesi eziologiche SDO Base di popolazione Tutti i tumori Certezza diagnostica Non universali Ritardo nella disponibilità dei dati → generazione di ipotesi eziologiche SDO Universali Disponibilità immediata Qualità della diagnosi → mappatura dei rischi per area → ricerca attiva dei “tumori perduti”

Tumori professionali Dovere civile Analisi dei rischi noti per tracciare situazioni ancora a rischio Analisi di rischi “nuovi”

Dati forniti da Regione Lombardia aggiornati ad agosto 2006   Casi indagati Diagnosi confermate confermati diagnosi /casi indagati casi Bergamo 11 4 0,364 0,000 Brescia 26 19 0,731 0,423 Como 15 13 7 0,867 0,467 Cremona 25 1 1,000 0,040 Lecco 17 0,895 0,211 Lodi 9 0,346 Mantova 10 6 2 0,600 0,200 Milano Città Mi 1 21 0,808 0,577 Mi 2 23 30 0,857 0,261 Mi 3 50 45 33 0,900 0,660 Pavia 0,913 0,304 Sondrio VCS Varese 12 0,500 Totale 271 240 102 0,886 0,376

Regione Lombardia, Progetto “Tumori professionali”, area epidemiologica Periodo 2005-2006 OCCAM: 794 casi Altre fonti: 1230 casi Software di notifica e gestione

ANALISI DI UN CLUSTER SDO 2000 Lombardia 17 CASI DI CUI 12 NELLA STESSA IMPRESA RR = 1.46 Ricupero casi 200-2006 27 casi iniziali 1 no diagnosi, 6 irreperibili 4 non prof 6 PROFESSIONALI

Analisi sui tumori femminili, Registri Tumori Sede RR 90%L 90%U n.casi Fegato 4.40 1.64 11.83 4 Mammella 1.24 0.96 1.61 50 Utero collo 1.82 0.74 4.44 Vescica 1.73 0.61 4.96 Rene e uretere 3.35 1.25 8.99