Presentazione Progetto Alpcity Eredità Olimpica a Prali e Pragelato 14 - 10 - 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
COMUNICARE IL TERRITORIO
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Conoscere e comunicare il territorio
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Esperienze di Pianificazione Strategica in Italia A cura di Vincenzo Cordone Alcune buone pratiche Partanna, 18 giugno 2005.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
Verso un dialogo tra comunità scientifica e comunità locale Egidio Dansero*, Boris Zobel** * Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
Pescara, Venerdì 2 aprile Pescara, 14 Ottobre 2005 LInnovazione fa la Differenza Dott. Franco Silvi Coordinatore Progetto Innovazione Terziario.
Ricerca su potenzialità di sviluppo economico e sociale, aspettative dei settori economici e giudizio dei cittadini sulle politiche dell'Amministrazione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE E LO
VOLONTARI, GIOVANI E SCUOLE Area Promozione. L A STORIA DI UN PROGETTO Il progetto Volontari, giovani e scuole costituisce unimportante attività di promozione.
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
10 maggio 2007 Provincia di Torino Consorzio per il Distretto Tecnologico del Canavese Piano Strategico del Canavese Gruppo Tematico Valorizzazione turistica,
MASTER in GESTIONE DI PROCESSI PARTECIPATIVI Siena
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Visibilinvisibili Launch conference Torino, ottobre 2005 Visibilinvisibili Davide Ricca è un Progetto Equal Obiettivo: favorire l’inserimento lavorativo.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
Fattori critici di successo: analisi SWOT
18 novembre 2014 Complesso Santa Chiara, Muralla de L'Hospital, VII aula Alghero Cecchini – Cannaos - Onni Popolazioni e paesaggio ARCHITETTURA AD ALGHERO.
Progetti e interventi per la coesione sociale in Lombardia Coesione sociale e terzo settore Forum Terzo Settore Lombardia 3 luglio 2008 Costanzo Ranci.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Il marketing del territorio
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Psicologia del sistema turistico Il turismo compatibile, oggi e domani, con il benessere delle persone Marina Mura Dipartimento di Scienze sociali e delle.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Présidence de la Région Presidenza della Regione 1 La montagna della VdA: un sintetico quadro socioeconomico La montagna della VdA: un sintetico quadro.
PRODOTTO: Mercati esteri primo incontro Gallipoli, 7 Aprile 2016.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
1 CNR ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA - REGISTRO.it Sintesi dell’indagine statistica sull’utilizzo di Internet in Italia Roma, 20 ottobre 2009.
©4T2011 Alto Garda Trentino Tavolo Prodotto ESITI DELL’INCONTRO DEL
Progetto di Piano di Distretto Sociosanitario Savonese Presentazione del modello operativo di sviluppo dei lavori.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Presentazione Progetto Alpcity Eredità Olimpica a Prali e Pragelato

Presentazione Ricercatori: oProf. Egidio Dansero, ordinario di Geografia Politica Economica, Università di Torino oDott. Boris Zobel, Direttore Consorzio Pracatinat oDott. Davide Bazzini, Ricercatore Consorzio Pracatinat oDott. Domenico De Leonardis, Dottorando in Pianificazione Territoriale, Università e Politecnico di Torino oDott. Matteo Puttilli, Ricercatore Consorzio Pracatinat Background: oAttività di ricerca del gruppo Omero (Olympic Mega Events Research Observatory, Università e Politecnico di Torino. oProgetto PPSP: Progetto per la Promozione della Sostenibilità nel Pinerolese (Dipartimento Interateneo Territorio dellUniversità e Politecnico di Torino, Consorzio Pracatinat)

Il concetto di Eredità Olimpica Una definizione… Indica in primo luogo quello che resta dellevento dopo la sua organizzazione e realizzazione, e presenta alcune caratteristiche di fondo: o agisce su diverse scale geografiche e sociali (CIO, Regione Ospitante, ecc.) o può essere materiale e/o immateriale (infrastruttura, competenze, cultura dellaccoglienza, ecc.) o si riferisce a più ambiti o settori Ciò che hai ereditato dai Padri, riconquistalo, se vuoi possederlo davvero (Goethe, Faust, Parte I) Ciò che hai ereditato dai Padri, riconquistalo, se vuoi possederlo davvero (Goethe, Faust, Parte I) …e alcune domande: o o Quali sono le condizioni territoriali? o o Come possiamo conoscerlo? o o Cosè questevento per i diversi territori? o o Quale eredità lascerà? A chi?

Il territorio di riferimento DatiAlta Val ChisoneVal Germanasca Superficie (Kmq) Abitanti (2001) Densità (Kmq)11,626,50 Settori economici principali (addetti) 1. Turismo 2. Costruzioni 3. Commercio 1. Costruzioni 2. Turismo 3. Commercio 4. Lavorazione del legno Agricoltura- 80% aziende e aumento SAU - 58% aziende e diminuzione SAU Turismo4718 posti letto508

Il metodo di ricerca: la Ricerca Azione Le peculiaritàGli strumenti Attiva parti/attori del territorio Ingaggio Connette attori e saperi Incontri e raccolta di ricerche, condivisione opinioni, ecc. Promuove processi Focus-Groups, Forum, ecc. Trasforma gli attori in autori Definizione di progetti partecipati

Prali e la Val Germanasca: le prime evidenze Aspetti positiviCriticità Comunità di residenti attivaArea in progressivo stato di declino turistico Presenza di giovani residentiCarenza di infrastrutture ricettive Molteplicità di risorse potenzialiScarsa valorizzazione ed integrazione delle risorse disponibili Presenza di un turismo fidelizzato Scarse opportunità economiche per i giovani Rinnovamento infrastrutture e impianti (dovute alle Olimpiadi) Incertezza rispetto allimpatto delle Olimpiadi

Pragelato e lAlta Val Chisone: prime evidenze Aspetti positiviCriticità Crescita demografica a Pragelato Difficoltà a gestire il cambiamento culturale legato alle tradizioni industriali della valle Incremento delle opportunità economiche Difficoltà di integrazione tra i soggetti locali dellAlta Valle Varietà delle risorse disponibili (culturali, ambientali, ricreative) Valorizzazione delle risorse rivolta al turismo di largo raggio e al prodotto Pragelato Amministrazione forte e attiva a Pragelato Scarsa condivisione delle scelte – Polarizzazione amministrativa a Pragelato Presenza di investimenti massicci (Trampolino, Fondo, Villaggio Turistico, ecc.) Incertezza rispetto allimpatto delle Olimpiadi

Le attività svolte: Prali oIndividuazione delle ricerche già compiute sul territorio (PPSP, tesi di master). oCostituzione di un gruppo di lavoro formato da: Comune di Prali Comune di Prali Comunità Montana Comunità Montana Gruppo Di Ricerca Alpcity Gruppo Di Ricerca Alpcity Scopriminiera Scopriminiera oEsplorazione del territorio mediante interviste mirate. oIndividuazione di alcuni temi chiave oSomministrazione di questionari ai giovani e ai turisti oOrganizzazione di Forum aperti Costruzione di scenari condivisi oProgrammazione di incontri di restituzione oOttobre 2005: avvio di un processo partecipato tra i giovani di Prali per la costruzione di un PROGETTO INTEGRATO PER PRALI

Le attività svolte: Pragelato oIndividuazione delle ricerche già compiute sul territorio. oColloqui con lamministrazione di Pragelato e la Comunità Montana: oCampagna di interviste: Operatori turistici Operatori turistici Operatori economici Operatori economici Opposizione politica Opposizione politica Gruppi ambientalisti Gruppi ambientalisti oIndividuazione di alcuni temi chiave oProgrammazione di colloqui/interviste agli amministratori dei comuni dellAlta Val Chisone oProgrammazione di una somministrazione di questionari ad un campione eterogeneo (residenti, turisti, ecc.) oProgrammazione di incontri di restituzione

Alcuni temi emersi: Prali – Scenari possibili Inerziale negativo Gestione isolata delle risorse scomparsa dei servizi pubblici e commerciali Fuga dei turisti fidelizzati Presenza di un turismo predatorio Cambiamento positivo Destagionalizzazione dellattrattività delle valli alpine, svincolate dal legame con il solo turismo invernale Integrazione tra le diverse risorse presenti localmente collegamento Integrazione e collegamento con il resto del territorio olimpico e tra gli attori interni alla Val Germanasca Spirale verso il basso Confittualità allinterno del sistema locale; Mancata gestione (economica e politica) della seggiovia Assenza di ricadute anche di breve periodo dellEvento Olimpico sul territorio Inerziale positivo Meccanismi spontanei di cambiamento e non determinati da specifiche sinergie e progettualità Mancato sviluppo di capacità di fare rete Turismo soprattutto invernale

Alcuni temi emersi: Pragelato oComprendere le possibilità di Sviluppo Locale Integrato in Alta Val Chisone oMappare le differenti rappresentazioni dei vari attori, locali e non, rispetto alle trasformazioni in atto a Pragelato e Val Chisone indotte dalle Olimpiadi oComprendere le potenzialità di integrazione dellarea allinterno di un territorio olimpico più coeso e omogeneo

Alcuni dati sulle attività svolte fino ad oggi su Prali e Pragelato Attività svolte: 5 Focus groups (Comunità Montana, Diter, Comune di Praly, Pracatinat); 5 Focus groups (Comunità Montana, Diter, Comune di Praly, Pracatinat); 2 Incontri con il Sindaco di Pragelato; 2 Incontri con il Sindaco di Pragelato; 12 Interviste ad interlocutori privilegiati; 12 Interviste ad interlocutori privilegiati; Indagine tramite questionario ai turisti di Prali e Pragelato (circa 100); Indagine tramite questionario ai turisti di Prali e Pragelato (circa 100); 2 Forum con amministratori locali e turisti a Prali (agosto); 2 Forum con amministratori locali e turisti a Prali (agosto); Indagine tramite questionario ai giovani pralini (35); Indagine tramite questionario ai giovani pralini (35); Primo Forum con i giovani pralini (ottobre); Primo Forum con i giovani pralini (ottobre); Coinvolgimento nel gruppo di lavoro di tre stageur della Comunità Montana e di una tesista di Scienze Politiche Coinvolgimento nel gruppo di lavoro di tre stageur della Comunità Montana e di una tesista di Scienze Politiche Attività in programmazione: Secondo Forum con i giovani pralini (novembre) Secondo Forum con i giovani pralini (novembre) Incontro di restituzione con i turisti e gli amministratori pralini (da definire) Incontro di restituzione con i turisti e gli amministratori pralini (da definire) Campagna di interviste su Pragelato (circa 100) ad abitanti e turisti sui temi delleredità olimpica, percezione della trasformazione in atto e sulla valutazione contingente (novembre-dicembre) Campagna di interviste su Pragelato (circa 100) ad abitanti e turisti sui temi delleredità olimpica, percezione della trasformazione in atto e sulla valutazione contingente (novembre-dicembre) Interviste ai Sindaci dellAlta Valle Chisone (da definire) Interviste ai Sindaci dellAlta Valle Chisone (da definire)