5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
La proposta di riprogrammazione mid-term del DocUP Ob.vo 2 ASSE 1 SVILUPPO DELLA COMPETITIVITA DEL SISTEMA ECONOMICO LOMBARDO.
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
Struttura e comportamenti della distribuzione
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
a cura di Maurizio Lacerra
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
a cura di Maurizio Lacerra
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA DI SISTEMA (DDG 7 agosto 2006 n.9334) 20 SETTEMBRE 2006.
I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Workshop 5 ottobre 2006 Lesperienza francese: costituzione di una rete di negozi.
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Obiettivi del progetto
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
Villaggio Barona Pensionato Sociale Integrato
politiche per il rilancio, lo sviluppo
Sapori italiani nel mondo
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Spazio, Territorio, Città
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Programmare la rete distributiva
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
PISL, AVVIATA LA SECONDA FASE
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Piano di Sviluppo Rurale GAL APPENNINO BOLOGNESE.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Transcript della presentazione:

5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione Lombardia per AlpCity

5 ottobre 2006 Obiettivi: Migliorare la qualità della vita Valorizzare la dimensione sociale del commercio Garantire livelli adeguati del servizio commerciale Rivitalizzare i centri urbani Avviare sperimentazioni e produrre modelli Coinvolgere le amministrazioni locali e gli imprenditori Realizzare buone pratiche Sperimentazioni in sostegno del commercio nei piccoli centri alpini

5 ottobre 2006 piccoli comuni della Lombardia fragilità della rete commerciale; popolazione anziana (> 65 anni) superiore al 20%; elevata qualità naturalistica dei luoghi; potenzialità turistiche e artigianali da valorizzare; non rientrano in significativi percorsi turistici; La scelta del contesto

5 ottobre 2006 La scelta del contesto (la l.r. 11/2004 definisce piccoli comuni quelli con meno di abitanti)

5 ottobre 2006 Il negozio multiservizio (Modalità applicative del PTSSC ) Al fine di mantenere la permanenza delle attività commerciali di prossimità e di favorire il nuovo insediamento in situazioni di carenza di servizi commerciali, è incentivata la realizzazione di negozi multiservizio e la sperimentazione di nuove forme di distribuzione al dettaglio. Per attuare le sperimentazioni i Comuni possono convenzionarsi con altri soggetti pubblici e privati erogatori di pubblici servizi, con le imprese commerciali di nuovo insediamento operanti come unico esercizio commerciale di vendita di generi di prima necessità, con i pubblici esercizi già operanti in zona.

5 ottobre 2006 Potranno essere svolte, oltre la vendita di generi alimentari di prima necessità o di pubblico esercizio, le attività di tipo commerciale e amministrativo come: postazione multimediale aperta al pubblico; servizi postali; servizi telefonici e fax aperti al pubblico; servizi fotocopie; punto di consegna generi alimentari provenienti da catene della GDO, previo convenzionamento; punto di vendita di prodotti artigianali locali. Il negozio multiservizio (Modalità applicative del PTSSC )

5 ottobre 2006 Soggetti beneficiari : le PMI che esercitano il commercio al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande in sede fissa, comprendendo piccole attività ricettive connesse allattività di somministrazione di alimenti e bevande e attività commerciali strettamente connesse allartigianato di servizio. Localizzazione degli interventi : nei comuni con popolazione inferiore a abitanti o in aree caratterizzate da fenomeni di dismissione industriale o in aree urbane periferiche e centri storici che necessitano di riqualificazione nei comuni con popolazione inferiore a abitanti inclusi nelle aree Ob. 2 Il negozio multiservizio nel Bando Obiettivo 2

5 ottobre 2006 Tipologie di interventi ammissibili : Sottomisura A: Creazione e sviluppo di nuove imprese commerciali: creazione di nuove iniziative per lo sviluppo di nuovi esercizi commerciali, in particolare con formule innovative (es. multiservizio); riconversione o riqualificazione di esercizi esistenti. Il negozio multiservizio nel Bando Obiettivo 2

5 ottobre 2006 Tipologie di interventi ammissibili : Sottomisura B: progetti di azione consorziata tra imprese commerciali finalizzati a: ottimizzare le procedure di acquisto; migliorare lorganizzazione aziendale e larticolazione della rete distributiva sul territorio, in particolare con forme innovative o facendo ricorso a strumenti telematici; riequilibrare sul territorio le forme distributive. Il negozio multiservizio nel Bando Obiettivo 2

5 ottobre 2006 Esiti del Bando Obiettivo 2 in Valcamonica e Valvestino: positivo arresto del trend delle chiusure Snack Bar Panorama (Valvestino): il bar è stato ampliato con una sala ristorante; Citroni Gregorio (Vezza dOglio): introduzione di una ricevitoria del lotto, servizio fax e fotocopie, rivendita tabacchi e alcuni generi alimentari; El Rocol (Vezza dOglio): nuova attività che propone un mix funzionale: pub, ristorante, internet point; Il nuovo Poglia (Sonico): trasferimento attività con acquisizione nuovo personale e creazione sito web; Ristorante Traviolo (Temù): rinnovo locali.

5 ottobre 2006 Lezioni apprese Diffidenza a realizzare associazioni tra imprese soprattutto tra diversi formati di vendita (lassociazione moltiplica sforzi e risorse) carenza di spirito imprenditoriale (mancano riferimenti certi) Mancanza di riferimenti e di modelli (le buone pratiche non sono patrimonio collettivo) necessità di interventi di formazione, finalizzati anche alla creazione di sistemi di rete e di cooperazione sul territorio fra le diverse attività.

5 ottobre 2006 Nuovi scenari ( il PTSSC ) Gli indirizzi della nuova programmazione regionale individuano nella cooperazione fra i diversi formati di vendita uno dei principali strumenti per la riqualificazione dei sistemi commerciali locali; la diffusione di forme di cooperazione tra i diversi formati di vendita valorizzando il ruolo sociale e sussidiario del commercio nei confronti del consumatore; la promozione dellassociazionismo, dellinnovazione e della cooperazione tra diversi formati di vendita ;

5 ottobre 2006 Nuovi scenari la costituzione volontaria da parte delle amministrazioni comunali, degli operatori del settore commerciale e turistico, di sistemi di produzione agroalimentare attraverso politiche di marchio dei prodotti tipici locali, politiche di filiera e politiche di marketing territoriale; la definizione e lattuazione di progetti volti alla promozione delle attività commerciali in sinergia alla realizzazione di eventi di valorizzazione culturali e turistici con il coinvolgimento di Enti locali in forma singola o associata, operatori commerciali, proprietà immobiliari, residenti etc.