1 Secondo modulo Modelli D.7.B gennaio – ottobre 2011 e Modello P.2 di primo periodo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il servizio di prenotazione anagrafica
Advertisements

15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni La restituzione dei questionari e il processo di rilevazione Giornate formative per gli UPC.
Domande d’accesso al lavoro stagionale 2007
Pratiche edilizie on-line
Iscrizioni scolastiche 2013/2014
Sito della scuola: Benvenuti !! Circolo Didattico “Ilaria Alpi” scuole Perotti, Deledda e D’Acquisto.
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 9 ottobre 2011 Le principali innovazioni.
Sistema per la gestione del
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
Il confronto censimento anagrafe 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
25 gennaio ° circolo San Lazzaro di Savena Anno scolastico 2013/2014.
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Facoltà di Psicologia a.a.2011/2012 A cura di Tiziana Fusaro e Lucia Marchesi Guida pratica per gli studenti.
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
i risultati conseguiti
Invio e restituzione dei questionari 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
1La famiglia attraverso “scuola in chiaro” ha un importante strumento per scegliere la scuola in cui iscrivere il proprio figlio leggendo le informazioni.
GE730Web Utente dipendente
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Campagna raccolta dati sui rifiuti urbani: Programma e attività sviluppate nel 2012 Beatrice Miorini Palmanova,
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS 1 Distretto 108L Anno sociale Governatore Naldo Anselmi insieme per essere utili Seminario per Direttivi.
E SAMI DI S TATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO D I STRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO a.s. 2011/12.
MANDATO INFORMATICO COSA E’ STATO IMPLEMENTATO IN ORACLE
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
THE INTERNATIONAL ASSOCIATION OF LIONS CLUBS 1 Distretto 108L Anno sociale Governatore Naldo Anselmi insieme per essere utili Seminario per Direttivi.
1 Il presente documento vuole essere una guida alla richiesta di rimborso da parte dei Fipsas Point. Alla presentazione della Winner Card, il Fipsas Point.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE CREAZIONE AUTOMATICA DELLE DELEGHE DI PAGAMENTO.
Iscrizioni scolastiche 2014/2015
ALCUNI PASSI PER L’INSERIMENTO DATI NELLE MASCHERE - RISPOSTE ALLIEVI
Flusso attivazione casella PEC tramite codice convenzione.
Iscrizioni  scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado a.s. 2014/2015
BANCA DATI DEI PROGETTI DELLE CITTA RISERVATARIE
GEAFER- Istruzioni per l’uso del Registro On Line delle Lezioni
INSERIMENTO PROSPETTO Per poter procedere con l'inserimento del prospetto selezionare la voce “Inserimento Prospetto” nel menù di.
1 Scadenze fiscali: perché fare la fila? Il tempo è prezioso soprattutto se si gestisce unattività aziendale. Ecco perché abbiamo creato il.
CONVENZIONI ASSICURATIVE
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
A decorrere dallanno scolastico 2013/2014 le iscrizioni scolastiche avvengono solo in modalità on line (legge 7 agosto 2012, n. 135) 1 con esclusione per.
Tutto il materiale contenuto in queste presentazioni è di proprietà esclusiva dello Studio Leonardo Ambrosi & Partners. Ne è vietata quindi ogni riproduzione,
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
Iscrizioni scolastiche 2014/2015
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Calendario generale del Censimento 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
CIRCOLARE MIUR N. 96 DEL 17/12/2012 Iscrizioni scolastiche 2013/2014 A cura di Angela Rigucci A.Ge. Argentario.
O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale Software O.R.So.: nozioni tecnico compilative Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
CONTO CONSUNTIVO RICLASSIFICATO Ufficio Finanza e Contabilità
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Istruzioni operative F3
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
Registrazione alle istanze on-line
Ratei passivi, Fatture da ricevere e Risconti attivi
PROGETTO GIOVANI INSIEME
A cura dell'ins. Vincenza Malcangi Scuola Primaria Statale COME CI SI ISCRIVE 2° CIRCOLO “S. G. BOSCO” – RUVO DI PUGLIA (BA) A.S. 2013/2014.
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario del Gas Naturale
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione CONTESTO E ORGANIZZAZIONE E DELLA RETE.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Elezioni federali 18 ottobre 2015 Elezione del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
BCA 2g – L.I.L.T. Bilancio Consolidato Enti (Consuntivo) Panoramica Gestioni.
Introduzione alla rilevazione 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 1.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione rete di rilevazione La consegna dei questionari.
Il questionario on line a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori.
Alcuni cenni sul confronto censimento anagrafe 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni a cura di Maria Grazia Ettore Istat Calabria.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
Transcript della presentazione:

1 Secondo modulo Modelli D.7.B gennaio – ottobre 2011 e Modello P.2 di primo periodo

2 2° MODULO ISTAT – STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA DATI DI BILANCIO modelli D.7.B LA COMPILAZIONE dei D.7.B procederà regolarmente per tutto il corso dellanno come se il 2011 non fosse anno di censimento proprio questa regolarità rappresenta una delle innovazioni che interesseranno nel corso dellanno le rilevazioni correnti vale a dire si PROSEGUE con il calcolo della popolazione residente si PROSEGUE con la rilevazione dei flussi mensili secondo le consuete modalità di compilazione dei modelli D.7.B Circolare Istat n.10/2011, cap 2. modelli

3 2° MODULO ISTAT – STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA DATI DI BILANCIO modelli D.7.B I D.7.B. compilati nellanno saranno 13: uno per ogni mese Più il modello aggiuntivo per il periodo 1-8 ottobre 2011 Non è prevista alcuna modifica nella compilazione dei modelli: nè per le modalità di calcolo (dovranno essere conteggiati tutti i movimenti anagrafici rilevati secondo la data di registrazione in anagrafe) nè per le modalità di invio (istatel o cartaceo) nè per la tempistica (conforme alle istruzioni della circolare n.30 del 13 ottobre 2010 cioè entro il 15 del mese successivo a quello di riferimento dei dati) sia che la compilazione si riferisca ad un mese precedente a quello censuario sia che la compilazione si riferisca ad un mese successivo a quello censuario Circolare Istat n.10/2011, cap 2. modelli

4 2° MODULO ISTAT – STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA DATI DI BILANCIO modello D.7.B aggiuntivo 1 ottobre - 8 ottobre 2011 LINNOVAZIONE per i D.7.B è la compilazione del D.7.B aggiuntivo ottobre la compilazione del modello è indispensabile per il controllo di coerenza tra e + la somma dei D.7.B da gennaio a settembre più il D.7.B 1- 8 ottobre ATTENZIONE la compilazione di questo modello è la stessa dei D7B mensili, la base per il calcolo è il modello AP10 dove viene riportato il movimento anagrafico giorno per giorno. La sola differenza è nel numero di giorni conteggiati (I PRIMI OTTO), rilevati secondo la data di registrazione per il periodo interessato il modello P.2 di primo periodo 1° GENNAIO - 8 OTTOBRE 2011 Circolare Istat n.10/2011, cap 2. modelli

5 2° MODULO ISTAT – STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA DATI DI BILANCIO modello D.7.B aggiuntivo 1 ottobre - 8 ottobre 2011 LA TRASMISSIONE DEL MODELLO DEVE AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE via INTERNET allindirizzo A partire dal 9 ottobre, entro e non oltre il 31 dicembre 2011 lutenza e la password sono le stesse usate per linvio dei dati dei modelli P.2 e P tramite modem. In caso di smarrimento, rivolgersi ai referenti indicati sulla home page del sito Circolare Istat n.10/2011, cap 2. modelli

6 2°MODULO ISTAT–STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA DATI DI BILANCIO modello D7B aggiuntivo 1 ottobre - 8 ottobre ° MODULO

7 PRE-COMPILATO Da INSERIRE A CURA DEL COMUNE SULLA BASE DEL D7B DI SETTEMBRE (punto10) 2° MODULO IL MODELLO NON RIPORTA I PUNTI DA 11 A 13 COME NEI MODELLI MENSILI PERTANTO PER TALI VOCI NON È PREVISTA LA COMPILAZIONE Le celle in verde sono calcolate automaticamente

8 2°MODULO ISTAT – STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA DATI DI BILANCIO modello P2 primo periodo 1 gennaio - 8 ottobre 2011 IL MODELLO P.2 somma i flussi anagrafici del primo periodo di segno positivo: nati e iscritti di segno negativo: morti e cancellati la compilazione del modello è la stessa degli anni precedenti INFATTI il conteggio è relativo ai movimenti anagrafici rilevati secondo la data di registrazione per il periodo 1° gennaio - 8 ottobre compreso COERENTEMENTE il modello dovrà allinearsi alla somma dei modelli mensili D.7.B dello stesso periodo Circolare Istat n.10/2011, cap 2. modelli

9 ISTAT – STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA DATI DI BILANCIO confronto D7B-P2 1 gennaio - 8 ottobre = + gennaiofebbraiomarzomaggioaprile giugnoluglioagostosettembreOTTOBRE 1-8 LA VERIFICA DELLA CORRETTA QUADRATURA SARÀ A CURA DELLISTAT 2° MODULO

10 2° MODULO ISTAT – STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA DATI DI BILANCIO modello P2 primo periodo 1 gennaio - 8 ottobre 2011 LA TRASMISSIONE DEL MODELLO DEVE AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE via INTERNET allindirizzo A partire dal 9 ottobre entro e non oltre il 31 dicembre 2011 lutenza e la password sono le stesse usate per linvio dei dati dei modelli P.2 e P tramite modem. In caso di smarrimento, rivolgersi ai referenti indicati sulla home page del sito

11 2°MODULO ISTAT–STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA DATI DI BILANCIO modello D7B aggiuntivo 1 ottobre - 8 ottobre ° MODULO

12 PRE-COMPILATO 2° MODULO IL DATO DI POPOLAZIONE DEL PUNTO 10 SARA CARICATO AL PUNTO 1 DEL MODELLO P2 DI SECONDO PERIODO Le celle in verde sono calcolate automaticamente