1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Project Coordinator: Caterina Praticò
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Imprenditorialità e managerialità
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Dalla gerarchia alla rete
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LA FORMA PROFESSIONALE
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Le competenze professionali nelle cooperative sociali pugliesi Conferenza stampa di presentazione 14 febbraio 2007 ELPENDU scrl. Consorzio fra Cooperative.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
Organizzazione Aziendale
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca

2 Le dimensioni fondanti limpresa sociale di comunità dimensione comunitaria: capacità di combinare sistemi di relazioni sia formali che informali e di attivare risorse intorno a iniziative specifiche e contestualizzate dimensione imprenditoriale: capacità di rispondere ai bisogni di un territorio attraverso la produzione di beni e servizi secondo criteri di economicità, autonomia e continuità

3 Dimensione COMUNITARIA: indicatori Esplicito riferimento alla comunità come portatore di interesse (stakeholder) Capacità diffusa di sviluppare relazionalità a livello informale Connessione strutturata con i principali attori del sistema di protezione sociale Apertura del sistema di governance e dei processi produttivi

4 Dimensione IMPRENDITORIALE: indicatori Capacità di attrarre e combinare risorse di diversa natura Approccio progettuale di tipo incrementale Capacità di rispondere a bisogni complessi con un orientamento allautonomia Diffusione di sistemi organizzativi in grado di soddisfare strutture motivazionali complesse

5 Le qualità dellisc Sono i fattori che contribuiscono a rendere visibile il valore generato da queste imprese La progettualità in ambito comunitario La conoscenza del contesto e le pratiche di auto valutazione La valorizzazione del capitale umano Lestensione e il rafforzamento delle reti

6 La progettualità in ambito comunitario Coalizioni di attori che agiscono in vista di obiettivi di interesse comune Insieme integrato di interventi che rispondono a bisogni dinamici e multidimensionali Produzione di beni relazionali di cui possono beneficiare soggetti diversi Iniziative capaci di interpretare e rispondere a bisogni della collettività favorendo la partecipazione diretta dei beneficiari

7 La conoscenza del contesto e le pratiche di auto valutazione Capacità di adattare obiettivi e metodologie di azione in corso dopera, per cercare di rispondere tempestivamente ai mutamenti dei bisogni Presenza di modalità differenziate per leggere le dinamiche del proprio contesto, in modo condiviso con altri attori Diffusione di pratiche di auto valutazione sui processi produttivi e sugli output

8 La valorizzazione del capitale umano Presenza attiva dei diversi stakeholder come condizione per realizzare la mission di impresa e per garantire una gestione efficace Coinvolgimento di soggetti diversi – lavoratori, beneficiari, ecc. - nella fase di ideazione e progettazione degli interventi Delega gestionale a singoli operatori e/o équipe per sostenere motivazioni legate alla ricerca di autonomia e partecipazione Utilizzo della formazione come strumento di crescita professionale e di confronto sugli orientamenti generali dellimpresa

9 Lestensione e il rafforzamento delle reti Ruolo attivo nella creazione e manutenzione di reti di relazioni più o meno strutturate con i diversi attori territoriali Attribuzione ai network di funzioni rilevanti in sede di progettazione, attrazione di risorse e sostenibilità dei processi produttivi Presenza di modalità di relazione basate su principi di fiducia e di reciprocità che favoriscono lefficacia dellazione imprenditoriale

10 Alcune questioni centrali per lo sviluppo La governance: il modello multistakeholder Lorganizzazione interna tra informalità e strutturazione imprenditoriale Le relazioni interorganizzative non solo fra simili

11 La governance: il modello multistakeholder Necessità di adottare modelli e prassi organizzative adeguate per valorizzare lapporto degli stakeholder e per limitare gli elementi di complessità a livello gestionale Inclusione nellassetto proprietario o di governance di diversi stakeholder attribuendo diritti di proprietà e/o formalizzando le relazioni attraverso strumenti contrattuali e non

12 Lorganizzazione: tra informalità e strutturazione imprenditoriale I requisiti strutturali e dimensionali dellimpresa sono strettamente legati alla necessità di sviluppare e mantenere sistemi relazionali complessi partecipati da diversi stakeholder Costruzione di sistemi informativi adeguati a far circolare informazioni che si differenziano per oggetto, modalità di trasmissione e di condivisione Presenza di alcuni ruoli chiave e di figure trasversali di connessione tra dimensione manageriale e informale

13 Le relazioni interorganizzative non solo fra simili I network assumono la conformazione di arene allargate dove gli attori del territorio confrontano interessi, aspettative, bisogni e co-costruiscono elementi di interesse generale Le reti che si costituiscono su basi naturali (legami interpersonali, vicinanza, valori di sfondo) richiedono strumenti di regolazione e coordinamento adeguati per supportare iniziative imprenditoriali a forte contenuto meritorio e di innovazione sociale

14 Le line guida ISC cosa sono : indicazioni per la gestione delle sperimentazioni derivate dalla ricerca; cosa servono : strumento a supporto delle diverse azioni messe in atto; come utilizzarle : per mantenere un diario delle attività e articolare il percorso di accompagnamento

15 Le line guida ISC 1.Costruire sistemi di governance istituzionale (consiglio di amministrazione e base sociale) che coinvolgono portatori di interesse anche diversi dai soli dipendenti e siano rappresentativi delle componenti della comunità (ad esempio associazioni, fondazioni, volontariato, eccetera). 2.definire la mission dellimpresa in collaborazione con i propri stakeholder attraverso un processo di coinvolgimento effettivo dei diversi portatori di interesse 3.definire statuto e mission in modo tale da rendere chiaramente visibili i valori i principi e le modalità di azione a cui lorganizzazione intende fare riferimento 4.definire il codice etico dellorganizzazione in modo da favorire il coordinamento e linteriorizzazione di preferenze condivise

16 Le line guida ISC 5. costruire e mantenere basi associative ampie e rappresentative degli interessi della comunità 6. realizzare progetti e attività che coinvolgano stabilmente e attivamente una rete di attori e servizi del territorio 7. disporre di un piano di finanziamento improntato sulla differenziazione delle fonti economiche 8. organizzare sistemi di gestione delle risorse umane improntati sul principio della partecipazione attiva dei lavoratori sia retribuiti che volontari

17 Le line guida ISC 9. valorizzare il ruolo e la presenza del volontariato nellambito dellimpresa 10. promuovere stili di leadership riflessiva capaci di valorizzare i diversi possibili contributi degli stakeholder 11. introdurre sistemi di rendicontazione e responsabilità sociale 12. attivare processi comunitari di aiuto