Linee guida per la predisposizione del PSN 2011-2013 Giorgio Alleva Roma, 25 giugno 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
Advertisements

MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il progetto SAPA - Diffusione
Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica ufficiale nei governi locali Cinzia Viale, Provincia di Rovigo, Coordinamento Uffici di.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Nereo Bortot La programmazione dei lavori per il prossimo Programma Statistico Nazionale Seconda giornata – 25 giugno 2009 Aspetti strategici e organizzativi.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Il Piano di Miglioramento
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Como, 21 aprile 2015 Paola Baldi 1 I gradi di libertà della normativa sulla privacy per l’uso integrato di fonti amministrative e basi dati nazionali Seminario.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Piero Demetrio Falorsi - Obiettivi,
Transcript della presentazione:

Linee guida per la predisposizione del PSN Giorgio Alleva Roma, 25 giugno 2009

Per la corretta applicazione delle linee guida si tratta di esercitare il ruolo dei circoli previsto nello statuto, ma anche di darsi uno stile di lavoro, qualche regola che consenta unapplicazione omogenea delle linee guida ma soprattutto che renda efficace le attività rispetto alla missione dei circoli. Ricordiamola questa missione dei circoli: - la ricognizione dei fabbisogni informativi allinterno e allesterno del Sistema, - il supporto alla formulazione del programma attraverso lindividuazione delle priorità, dei lavori da parte di soggetti del Sistema in grado di rispondere (almeno in parte) ai fabbisogni informativi. In questa individuazione di lavori, cè tutto un lavoro di valutazione da compiere a partire dalle proposte che provengono dai soggetti del Sistema.

1. Periodo di validità del psn Il nuovo PSN: da un piano a scorrimento annuale ad un piano triennale fisso, con aggiornamenti annuali. Le principali implicazioni 1. nella definizione della strategie alla base del piano triennale deve esserci necessariamente un ampio coinvolgimento dei soggetti del Sistan in modo da condividere le scelte fatte. 2. diventa loccasione per una riflessione approfondita sulla domanda e lofferta di informazione statistica per il Paese, - aperta alle nuove sensibilità che si manifestano allinterno dei settori e ai fenomeni emergenti, - severa nella descrizione della situazione attuale, - ambiziosa, lungimirante, in quello che dovrebbe essere il Sistema, - realistica negli impegni che può assumersi effettivamente il Sistema.

Il PSN triennale è straordinariamente importante: - rappresenta limpegno del Sistema di produrre un certo ammontare di informazione statistica di qualità, di statistica ufficiale; - costituisce loccasione di fare il punto sulle esigenze e i gap informativi da colmare, di testimoniare non solo le tante belle cose che si fanno ma soprattutto i miglioramenti necessari e le azioni necessarie per realizzarli.

Un paio di indicazioni Occorre garantire un ampio coinvolgimento, reale, effettivo, dei soggetti interni ed esterni al Sistema per questa occasione del programma triennale, attraverso: - più riunioni o almeno riunioni ben strutturate, istruite; - inviti mirati, partecipazione dei soggetti giusti, in modo non episodico; - garantire che il documento di programmazione, a cura del coordinatore sia effettiva espressione dei circoli, - altre modalità

In questa occasione triennale occorre curare al meglio lanalisi della domanda e dellofferta. In particolare è fondamentale evidenziare in modo netto quali siano i gap informativi tra domanda ed offerta. E partire da tali gap che sarà possibile prendere impegni come Sistema o testimoniare allesterno la necessità di azioni mirate per la loro riduzione. Come migliorare lanalisi della domanda e dellofferta?

Qualche risposta 1.prima analizzare la domanda e poi lofferta (è la domanda che guida il processo e non viceversa); lanalisi della domanda andrebbe migliorata e soprattutto lindividuazione dei gap informativi; 2. rammentare sempre che la domanda è quella Paese e non dei rappresentanti nei circoli; i circoli non potranno essere perfettamente rappresentativi; garantire livello e continuità di partecipazione dei rappresentanti; 3. descrivere la domanda espressa quanto più possibile con riferimenti documentali (leggi, atti e altro); 4. cercare anche di prevedere la domanda ancora non espressa ma che si manifesterà presto in relazione a cambiamenti in atto;

5. lofferta è quella dentro il sistema ma poniamoci anche il problema di quella che è fuori; i circoli di qualità potrebbero essere unoccasione per tentare di divenire inclusivi rispetto a processi produttivi oggi esterni al Sistema? 6. essere ambiziosi nei riferimenti alla qualità dellinformazione statistica necessaria nella statistica ufficiale; sulla qualità essere severi nellaccoglimento dei lavori; 7. essere severi nella descrizione dei gap informativi attuali; 8. far divenire la diffusione delle informazioni statistiche, la loro accessibilità effettiva da parte degli utilizzatori, lelemento sempre più discriminante per cogliere la rilevanza e linteresse generale dellinformazione statistica.

2. Il piano triennale e gli aggiornamenti annuali Il PSN darà compiuta evidenziazione delle scelte strategiche che ne sono alla base e delle relative motivazioni; a tale scopo, sarà di estrema rilevanza il ruolo dei circoli di qualità, che sono chiamati a collaborare per tradurre le scelte strategiche in un programma operativo. Gli aggiornamenti annuali (per il secondo ed il terzo anno) daranno conto solo delle variazioni e riguarderanno quindi linserimento di nuovi lavori, leliminazione di lavori precedentemente programmati, le modifiche a quelli confermati, le ragioni che hanno portato agli aggiornamenti; verranno incluse le schede previste dalla normativa sulla privacy solo se rese necessarie dalle variazioni introdotte. Inoltre, si illustreranno le modifiche nei costi previsti. Parallelamente, si prevede di aggiornare gli elenchi delle indagini con obbligo di risposta e delle indagini sanzionabili (nel senso che, salvo modifiche, lelenco iniziale vale per il triennio).

Un sistema informativo aggiornato consentirà di gestire ed evidenziare tali modifiche, assicurando la disponibilità on line della versione aggiornata del Psn, consentendo comunque di risalire alle precedenti versioni. Si prevede di dedicare uno specifico approfondimento alla struttura degli altri documenti che, nel loro insieme, completano lattività di programmazione e di monitoraggio che ha il suo momento centrale nel Psn: piano annuale di attuazione, stato di realizzazione, relazione al Parlamento.

3. Linee guida e priorità Le linee guida e le priorità hanno valenza per tutta la durata del Psn: in questo caso, per il triennio Linee guida Le linee guida che dovranno servire per dare coerenza e valenza unitaria alla programmazione sono le seguenti:

a) valorizzazione della valenza di interesse generale dei lavori costituenti il Psn, intendendo inclusi in questa definizione i progetti riferiti a specifici contesti dei quali si prevede lestendibilità a livello nazionale o comunque a livello interregionale. Rientra in questambito la necessità di accorpare lavori simili in un unico progetto e di mantenere lunitarietà dei lavori anche se sono previste più fasi; - Cosa vuol dire valenza di interesse generale dei lavori? - Cosa includiamo o escludiamo? - Serve omogeneità di trattamento. E bene che i coordinatori (e dunque i circoli) concordino modalità comuni di valutazione. - Può essere utile una griglia di casi da includere e da escludere a partire da principi e regole condivise. Ad esempio: Rilevanza dellinformazione, Completezza dellinformazione da un punto di vista territoriale o settoriale, Fruibilità e dunque diffusione allesterno, accessibilità, Validazione della qualità dellinformazione con riferimento alle dimensioni di qualità Istat/Eurostat e ai principi del codice delle statistiche europee.

b) indicazione analitica per aree (e possibilmente per settori ) della domanda e dellofferta (con riferimento a disposizioni normative e/o ad altre fonti da indicare), evidenziando il permanere di eventuali gap informativi; c) esplicitazione della coerenza con i principi del codice delle statistiche europee relativi alla qualità;

d) sviluppo dei sistemi informativi integrati, promuovendo lutilizzo a fini statistici degli archivi amministrativi e lintegrazione delle fonti informative organizzate (pubbliche e private), anche al fine di ridurre lonere statistico per i rispondenti; - E la risposta alla frammentazione della produzione, favorita dalla crescita del numero di soggetti produttori, nel Sistema e fuori del Sistema. Cresciuta anche allinterno dellIstituto, con il moltiplicarsi degli impegni ma anche delle strutture. - E una grande sfida per il Sistema, il modo per riuscire a fornire il quadro conoscitivo necessario al Paese e a garantire lutilizzo dellinformazione statistica nei processi decisionali. - Può realizzarsi solamente grazie ad un preciso disegno, magari sollecitato dal basso, ma comunque reso possibile, implementato dallalto.

e) rilievo alle modalità ed ai tempi di diffusione delle informazioni prodotte, promuovendo la fruibilità ed accessibilità dei dati e forme di ritorno a fornitori delle informazioni. Occorre innovare, sia nelle tecniche di rilevazione, sia progettando informazioni di ritorno che consentano una qualche forma di fidelizzazione. Restituire il benchmark dellazienda, unitamente al suo posizionamento tra le imprese simili? Cè necessità investire, di sperimentare.

3.2 Priorità Si ritiene che il prossimo Psn debba essere caratterizzato dalle seguenti priorità: a) inserimento dei progetti necessari alla realizzazione dei censimenti generali; b) sviluppo dei lavori necessari al supporto informativo utile per la realizzazione del federalismo fiscale, coerentemente con le evoluzioni istituzionali introdotte; c) coerenza dei progetti inseriti nel Psn con quanto previsto ai commi 72 e 73 della legge finanziaria 2007 relativamente alla produzione di statistiche sulle pubbliche amministrazioni e sulle società pubbliche o controllate da soggetti pubblici, nonché sui servizi pubblici e al coordinamento dellinformazione statistica; d) realizzazione di sistemi informativi integrati su: - mercato del lavoro attraverso lo sviluppo dei progetti già inseriti nel psn ; - il sistema della mobilità e dei trasporti; - luso del suolo e sul patrimonio immobiliare.

In conclusione Il documento di programmazione deve essere un prodotto di livello, il risultato di un percorso accurato di analisi della domanda e dellofferta finalizzato allindividuazione dei gap informativi e delle priorità. Il programma deve essere il risultato di una selezione di progetti, basata su criteri condivisi ed applicati in maniera rigorosa, che deve assicurare non il numero massimo di lavori ma lofferta di statistica ufficiale utile a soddisfare i fabbisogni informativi e in particolare a colmare gap informativi. I circoli di qualità rappresentano unoccasione importante per fare sistema. Non costituiscono solamente la fase di innesco del Programma, elemento comunque fondamentale, ma devono rappresentare le antenne per raccogliere le esigenze nel Paese, per rappresentare la necessità di cambiamenti e miglioramenti nellofferta, in modo documentato e lungimirante. Devono essere la sede a partire dalla quale promuovere e sollecitare iniziative, decisioni ed investimenti.

Contiamo molto su di voi!