Corso di Laurea Magistrale, a.a. 2013 -2014 Silvia Borelli Lezione IV.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE ?
Advertisements

il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Il coinvolgimento dei lavoratori: definizione [art. 2, lett. h), Dir
Il coinvolgimento dei lavoratori: definizione [art. 2, lett. h), Dir
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Le istituzioni dell'Unione europea
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
A cura di Gianni Alioti RAPPORTI TRA CAE E FEM Centro Studi CISL Firenze Corsi Sindnova in collaborazione con Filca, Fim, Fisascat, Fistel per i nuovi.
Sicurezza sul lavoro.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Fonti della disciplina dei CAE Direttiva n. 94/45/CE recepita in Italia con L. 29 dicembre 2000, n. 422 (legge comunitaria 2000) e con D.Lgs.
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
NEL TRATTATO DI LISBONA
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
Università di Pavia LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO TRATTATI + ATTI AD ESSI RICOLLEGATI PROTOCOLLI ATTI DI ADESIONE INTEGRAZIONI DEI TRATTATI AVVENUTE MEDIANTE.
"Migliorare il coordinamento sindacale dei comitati aziendali europei" Seminario di formazione per coordinatori CAE di UNI Europa Firenze, febbraio.
Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
Il progetto Sviluppo transnazionale della qualificazione dei Comitati Aziendali Europei per migliorare la rappresentanza degli interessi dei lavoratori.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Febbraio 2015, Italia FONDO SOCIALE EUROPEO 2007 – 2013 MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROGRAMMA OPERATIVO “SVILUPPO RISORSE UMANE“ INVESTIAMO.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
8. Le regole della partecipazione a livello statale: b) Le Autorità indipendenti.
AZIONE POLITICA SINDACATO FUNZIONE TUTELA INTERESSI COLLETTIVI  AZIONE ECONOMICA  AZIONE POLITICA MODELLI: SINDACALISMO ECONOMICO- NEGOZIALE SINDACALISMO.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VIII.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VI.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione III.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VII.
Il processo di adesione all’Unione Europea Prof.ssa Ida Nicotra Corso di Laurea Specialistica in Management Turistico.
L'UNIONE EUROPEA.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXI – Licenziamenti collettivi Diritto del lavoro.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione VI – Efficacia oggettiva del contratto collettivo Diritto del lavoro.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
22/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Le procedure legislative
La struttura organizzativa della Cgil e dello Spi Che cos’è lo Spi.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXIII – Trasferimento d’impresa Diritto del lavoro.
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione IV

 Art. 27 Carta di Nizza  Direttive settoriali  Direttiva CAE  Direttiva sulla SE e sulla SCE  Direttiva quadro

 Informazione: la trasmissione di dati da parte del datore di lavoro ai rappresentanti dei lavoratori per consentire a questi ultimi di prendere conoscenza della questione trattata e di esaminarla (art. 2 par. 1 lett. f) dir. 2009/38)  Consultazione: l’instaurazione di un dialogo e lo scambio di opinioni tra i rappresentanti dei lavoratori e la direzione centrale o qualsiasi altro livello di direzione più appropriato, nei tempi, secondo modalità e con contenuti che consentano ai rappresentanti dei lavoratori, sulla base delle informazioni da essi ricevute, di esprimere, entro un termine ragionevole, un parere in merito alle misure proposte alle quali la consultazione si riferisce (art. 2 par. 1 lett. g) dir. 2009/38)  Partecipazione: l'influenza dell'organo di rappresentanza dei lavoratori e/o dei rappresentanti dei lavoratori nelle attività di una società mediante: - il diritto di eleggere o designare alcuni dei membri dell'organo di vigilanza o di amministrazione della società, o - il diritto di raccomandare la designazione di alcuni o di tutti i membri dell'organo di vigilanza o di amministrazione della società e/o di opporvisi (art. 2 par. 1 lett. k) dir. 2001/86).

 Finalità (art. 1 dir. 2009/38)  Ambito di applicazione (art. 2 par. 1 e 4 par. 2) * accordi di anticipazione (art. 13 dir. 94/45 e 14 dir. 2009/38)  Procedura (art. 5)  Esito: 1. accordo istitutivo di un CAE (art. 5 par. 3 e 6 par. 2); 2. procedura per l’informazione e la consultazione (art. 6 par. 3) 3. applicazione delle prescrizioni accessorie (art. 7 par. 1) 4. non avvio dei negoziati (art. 5 par. 5)  Coordinamento tra CAE, rappresentanti nazionali (art. 6 par. 2 lett. c), 10 par. 2 e 12 par. 1 e 2) e sindacato europeo (art. 5 par. 4)

 Finalità (art. 1)  Campo di applicazione (art. 3)  Oggetto degli obblighi di informazione e consultazione (art. 4 par. 2)  Modalità (art. 4 par. 3)

 Reg. 2157/2001  Procedura (art. 3)  Esito: 1. accordo sul coinvolgimento dei lavoratori (art. 3 par. 3) 2. non avvio dei negoziati (art. 3 par. 6) 3. applicazione delle prescrizioni accessorie (art. 7 par. 1)  Principio del prima/dopo (art. 4 par. 4)