REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
Advertisements

erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Allievo geom. BLANCATO VINCENZO
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
Descrizione del sistema NOVATEK
Edifici in cemento armato
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione Civile della Regione Servizio Pianificazione,
REGIONE AUTONOMA FRIULI – VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FRISANCO INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE DI MESSA IN SICUREZZA DELLA.
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI SOSTITUTIVI AL TAGLIO A RASO SOTTO ELETTRODOTTO 380 KV CAGNO-CISLAGO dr. for. Carlo Vanzulli.
Macchine Movimento Terra
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
I MURI DI SOSTEGNO Prof. Marina Rasulo.
MODELLO URBANO Identificazione del problema MARCIAPIEDI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Bordi diseguali.
Consolidamento di edifici in muratura
Segnali di pericolo.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
PROGETTO N° 221 DEL ° lotto esecutivo PROGETTO DEFINITIVO
Le caratteristiche dell'opera: Tunnel esistente: carreggiata 9 m Galleria di sicurezza: diametro interno 8 m lunghezza m pendenza media 0.53%
Consulenza idraulica:
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Prof. Francesco OCCHICONE
Interventi 1° lavoro: foto 2724÷2732 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Pareti di sostegno - verifiche
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Interventi 9° lavoro: foto 2559÷2574 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Compressione = un oggetto tende sotto
Interventi 1° bis: foto 2353÷2369 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 2° lavoro: foto 2382÷2404 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 1° lavoro: foto 2719÷2741 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 11° lavoro: foto 2578÷2610 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
La filiera del calcestruzzo:
Interventi 13° bis lavoro: foto 2683÷2699 Stradina immissione con muro vecchio SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 5° lavoro: foto 2439÷2466 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 12° lavoro: foto 2643÷2653 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 7° ter lavoro: foto 2511÷2522 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Simone Secchi - Interventi di Bonifica in ambito urbano 1 Interventi per la bonifica acustica in ambiente urbano Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie.
Corso di Costruzioni di Strade
Come si costruisce una casa
Interventi 8° lavoro: foto 2526÷2555 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 6° lavoro: foto 2469÷2485 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 3° lavoro: foto 2408÷2416 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 4° bis lavoro: foto 2428÷2437 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 7° bis lavoro: foto 2506÷2510 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 11° lavoro: foto 2617÷2640 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Interventi 8° bis lavoro: foto 2534, 2542 SP 31 dal km __+___ al km __+___.
Corso di Sistemi di Trazione
3 Riabilitazione del costruito.
S.S. 12 “dell’ Abetone e del Brennero ”
Le norme riportate, che non hanno un carattere legale ma sono sempre state prese in considerazione in caso di incidente, derivano dal Decalogo dello sciatore.
Sezioni trasversali e movimenti di materia
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
PREFORMATO LISCIO RETE SECCO Sistemi Radianti. Fasi comuni a tutti i sistemi Preformato-Liscio-Rete-Secco Come prima operazione una volta previsto il.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato LINEE GUIDA E DI CONTROLLO PER GLI IMMOBILI INTERESSATI.
Come si costruisce una casa
Restauro statico delle strutture in cemento armato
I carichi sulle strutture Carichi permanenti: - invariabili – peso proprio della struttura Carichi semipermanenti - variabili in un vasto arco di tempo.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Transcript della presentazione:

REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA Provincia di Udine PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio per la prevenzione, il controllo e il pronto intervento in emergenza O.P.C.M. n°3309/2003 e seguenti. INTERVENTO DI RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO DELLA VIABILITA' COMUNALE VALBRUNA - MONTE LUSSARI IN COMUNE DI TARVISIO Gruppo di lavoro: Geom. Tonus Pietro, Ing. Della Puppa Andrea, Geol. Seriani Flavio

OPERE PREVISTE: RIGENERAZIONE DEL FONDO STRADALE; CURVE E TORNANTI CON BATTUTO DI CEMENTO; OPERE TRASVERSALI: CANALETTE ; MESSA IN SICUREZZA TRACCIATO MONTE LUSSARI CON RETI MACCAFERRI; RIPRISTINO PROTEZIONI STRADALI; RIPRISTINO DEL VERSANTE MEDIANTE GEOSTUOIE; PROTEZIONE IMBOCCO GOLENA; MURI SOTTOSCARPA; RIPRISTINO OPERA MISTA “ARCE” O “BRAGHERI”.

RIGENERAZIONE DEL FONDO STRADALE La tecnica di rigenerazione del fondo stradale è costituita dalla stesura di uno strato di ghiaia e sabbia dello spessore di 5-10 cm,opportunamente costipato con rullo e con ripetuti passaggi dei mezzi usati per il movimento terra provvedendo di intasare il materiale grossolano con il materiale fino (macadam ordinario).

CURVE E TORNANTI CON BATTUTO DI CEMENTO In prossimità delle curve e soprattutto dei tornanti, gli arresti e le riprese, oltre a peggiorare la qualità e la sicurezza del transito, aumentano la possibilità di creare solchi sul piano stradale. Una soluzione efficace risulta essere un rivestimento di battuto di cemento. Questo tipo di rivestimento è costituito da una gettata di calcestruzzo, preceduta dalla posa di una rete elettrosaldata per migliorare la portanza del terreno naturale. Sulla superficie stradale verranno creati dei solchi di circa 2 cm per migliorare la presa.

OPERE TRASVERSALI: CANALETTE Le canalette trasversali, interrompendo lo scorrimento dell’acqua, ne riducono il potere erosivo e limitano la formazione di solchi e l’approfondimento delle tracce lasciate dalle ruote dei veicoli. Lo stato delle canalette esistenti in c.a.v. prefabbricate è in completo deterioramento dovuto alla rottura dei bordi esterni. Pertanto verranno tutte rimosse e sostituite con delle nuove canalette. Nel nostro intervento è stato scelto di utilizzare delle canalette in acciaio annegate in un getto di calcestruzzo con protezione allo sbocco mediante l’ammucchiare delle pietre di diametro adeguato. L’interasse delle stesse è stato studiato in funzione alla pendenza e alla natura del fondo stradale.

MESSA IN SICUREZZA TRACCIATO MONTE LUSSARI CON RETI MACCAFERRI Messa in sicurezza del tracciato sotto il Monte Lussari mediante la posa di reti tipo “maccaferri” sui tratti di scarpate di circa 2000 mq, a protezione di versanti individuati come pericolosi. In questo tratto è previsto anche il ripristino della barriera stradale dove danneggiata.

RIPRISTINO PROTEZIONI STRADALI Per i parapetti allocati nella zona del Santuario, riferendosi al Decreto Ministeriale 18-02-92 n. 223, si è scelto di adottare il ripristino dei danni su barriere esistenti nel rispetto delle tipologie preesistenti come previsto dall’art. 2 punto 3.

RIVESTIMENTO DELLE SCARPATE: GEOSTUOIE In corrispondenza dell’ultimo tornante, a circa 2300 m dal Monte Lussari, è prevista la stesura della geostuoia tridimensionale in materiale sintetico, assicurata al terreno mediante l’infissione di picchetti ed interrata in solchi appositamente approntati sia a monte che a valle del versante. La stuoia sarà abbinata ad un intasamento con materiale inerte terroso e a idrosemina con messa a dimora con specie arbustive autoctone.

PROTEZIONE IMBOCCO GOLENA Protezione a valle delle golene nelle zone dei ruscellamenti, mediante canalizzazione con tondame in legno nei primi otto metri circa della stessa tipologia esistente dove necessita.

MURI DI SOSTEGNO SOTTOSCARPA Sistemazione di alcuni muri di sottoscarpa in cemento che presentano evidenti cedimenti, lesioni e dissesti, mediante la realizzazione di un nuovo muro in c.a. contro l’esistente, eventualmente tirantato ove necessario, e realizzazione di nuovi muri ove la larghezza della carreggiata risulta eccessivamente ridotta a causa di cedimenti del terreno.

“ARCE” O “BRAGHERI” Sistemazione opera di consolidamento sottoscarpa esistente in legname tipo “ arce” o “bragheri” a protezione del versante su uno sviluppo di circa 100 metri.