ALTERNANZA FORMATIVA La metodologia di progettazione e valutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

Profilo Educativo Culturale Professionale
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Il Macro-Sistema dell’Educazione ORIENTAMENTO e FORMAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITA’ dott. Sergio Severino – C.E.U. sociologo dell’educazione.
Proposta di una Unità di Apprendimento
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
di Istruzione e Formazione Professionale
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Legge 53/03 Delega del Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Area sostegno ai processi innovativi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Intervento di Giuseppe Tacconi
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Qualcosa cambia nella scuola ?
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
all’Unità di Apprendimento
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
Valutazione e certificazione delle competenze, abilità e conoscenze
Unita’ di apprendimento
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
La valutazione delle competenze
un’occasione per promuovere
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
La valutazione Che cosa Come.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La didattica delle competenze
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Autovalutazione & Qualità
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
ALLEANZA SCUOLA LAVORO Vademecum per tutor dei Consigli di classe Direzione scolastica regionale delle Marche 1.
Appunti per una didattica per competenze
U.F.C. Unità formativa certificabile
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
LA DIDATTICA LABORATORIALE
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 12 GENNAIO GENNAIO 2016 Valutare EAS Valutare competenze.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA FORMATIVA La metodologia di progettazione e valutazione Dario Nicoli

Alternanza formativa Strategia metodologica che consente – in riferimento al singolo allievo - di realizzare un percorso formativo coerente e compiuto nel quale si integrano reciprocamente attività formative di aula, di laboratorio ed esperienze svolte nella concreta realtà dell’organizzazione di lavoro e di impresa.

L’alternanza formativa è autentica quando le diverse modalità formative che “si alternano” vengono a comporre un percorso unico e continuo avente al centro la persona in formazione in riferimento al Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) ed in stretta relazione con il contesto in cui opera la figura professionale di riferimento.

Competenza Caratteristica della persona, mediante la quale essa è in grado di affrontare efficacemente un’area di problemi connessi ad un particolare ruolo o funzione. Per tale motivo, sarebbe preferibile parlare di persona “competente” piuttosto che di competenza. Essa viene dimostrata dalla persona tramite performance rese in un preciso contesto organizzativo di fronte a “giudici” rappresentati da esponenti del mondo professionale di riferimento. La persona competente è in grado di mobilitare le risorse possedute (capacità, conoscenze, abilità) al fine di condurre ad una sua soluzione un compito-problema.

Visione olistica della cultura del lavoro Nelle scienze naturali e sociali si sta affermando sempre di più l’attenzione alla totalità contro la povertà dei modello riduzionistici e atomistici. Olismo significa che il tutto è compreso nelle parti e le parti rimandano necessariamente al tutto senza discontinuità tra conoscenze, abilità, capacità e competenze.

Ciò comporta, in campo educativo, il superamento del dualismo teoria e pratica e la riduzione dell’apprendimento alla sequenza delle unità di conoscenze e abilità disciplinari. Inoltre, in campo sociologico, il paradigma olistico comporta il superamento della concezione atomistica del lavoro che lo riteneva come semplice “attività” pratica (taylorismo), cui contrappone l’idea del lavoro come entità dal carattere pienamente culturale, come “pensiero in atto” e “esperienza” sintetica delle diverse parti di cui è composta.

Criteri metodologici Centralità dell’allievo e del suo successo formativo (non sovrapporre gli obiettivi dei formatori agli obiettivi degli allievi) Atteggiamento dei formatori teso alla progettazione personalizzata (piano formativo, unità di apprendimento, portfolio) Didattica per UdA: gli allievi nel processo di apprendimento procedono per attività che affrontano compiti-problemi e realizzano prodotti, mobilitando le proprie capacità, le conoscenze e le abilità. Riferimento al PECUP del secondo ciclo (ora in bozza).

Unità di apprendimento Struttura di base dell’azione formativa. Essa si riferisce a precise persone, in relazione ad uno specifico contesto. Viene elaborata coerentemente con la normativa ed i documenti preparatori – che costituiscono vincoli, criteri e proposte di riferimento, ma non certo dei programmi - a partire dalla lettura del contesto in cui l’azione si svolge ovvero i destinatari, le organizzazioni di lavoro coerenti con l’ambito culturale proprio dell’azione formativa, il territorio con le sue risorse ed i suoi vincoli.

Situazione di apprendimento Esperienza formativa che il team dei formatori è chiamato a “creare” e che consente all’allievo, nel confronto con problemi di cui coglie il senso, di porsi in modo attivo alla ricerca di una soluzione adeguata, superando gli ostacoli che via via incontra, mobilitando in tal modo un processo di apprendimento autonomo, personale, autentico. La conoscenza passa necessariamente per l’azione per poi giungere ad una piena formalizzazione attraverso il linguaggio.

Tale metodologia mira a perseguire una visione unitaria della cultura a partire dall’esperienza evitando la meccanica trascrizione degli obiettivi generali del processo formativo e degli obiettivi specifici di apprendimento in chiave di didattica disciplinare. Risulta quindi prevalente l’attività di laboratorio rispetto a quella di aula.

Percorso formativo Capacità della Competenze persona Osa Osa Osa Osa Unità di Appren- dimento Unità di Appren- dimento Unità di Appren- dimento Il percorso di apprendimento centrato sulla crescita della persona che si confronta con compiti reali, interdisciplinari e disciplinari, per risolvere i quali mobilita le sue risorse (capacità, conoscenze, abilità) al fine di acquisire competenze. UdA = Unità di apprendimento centrate su compiti reali, utili e dotati di senso OSA = Obiettivi specifici di apprendimento (conoscenze e abilità disciplinari)

Situazioni di apprendimento nell’organizzazione di lavoro Identificazione dell’Ente e della sua identità Vision e mission Mappa input-output Modello organizzativo Strategia della comunicazione Strategia della qualità Progettazione Realizzazione Marketing e vendite Servizi

Modalità di apprendimento nell’organizzazione di lavoro Osservazione Intervista Lettura e studio dei materiali Affiancamento Applicazione Compito reale Project work

Rappresentazione del percorso formativo Fase iniziale Incontro di orientamento LARSA (elettivo) Incontro di orientamento Valutazione Mostra Organizzazi- one evento Valutazione Accoglienza Prodotto professionale 2° prodotto professionale Valutazione Acquisto del motorino Colloqui con le famiglie LARSA (recupero) Colloqui con le famiglie

Unità di apprendimento Obiettivi formativi Utenti Compiti e prodotti Obiettivi specifici di apprendimento mobilitati (conoscenze e abilità) Personale coinvolto e relativi impegni Strumenti, tempi e metodi Criteri e modalità di valutazione Competenze acquisite (da inserire nel Portfolio)

Le Unità di Apprendimento si costruiscono passo passo, secondo le caratteristiche degli allievi, del gruppo classe e del contesto. Sono documentate a posteriori. La raccolta ordinata delle UdA, specificando gli adattamenti imposti dalla individualizzazione, costituisce il Piano formativo personalizzato (PFP).

Progettazione Elaborazione del piano formativo di massima (come si intendono perseguire le mete del PECUP) Individuazione dei compiti-problema significativi e pertinenti Costruzione delle UdA specificando gli obiettivi formativi, le conoscenze e abilità mobilitate, le competenze mirate Definizione del presidio del processo di apprendimento (Organismo formativo / Impresa)

Valutazione autentica Mira a verificare non solo ciò che un allievo sa, ma ciò che “sa fare con ciò che sa” fondato su una prestazione reale e adeguata dell’apprendimento che risulta così significativo, poiché riflette le esperienze reali ed è legato ad una motivazione personale. Tale valutazione, coinvolgendo gli allievi, le famiglie ed i partner formativi, mira alla dimostrazione delle conoscenze tramite prestazioni concrete, stimolando l’allievo ad operare in contesti reali con prodotti capaci di soddisfare precisi obiettivi.

Valutazione Autovalutazione Valutazione delle competenze L’allievo valuta le proprie capacità, conoscenze abilità e competenze attraverso i prodotti realizzati a seguito delle UdA Valutazione delle competenze L’équipe dei docenti – con il contributo dei tutor dell’alternanza - valuta le competenze dimostrate dall’allievo nelle UdA affrontate (compresa l’autovalutazione), esprimendole in forma narrativa, in riferimento alle mete del Pecup Valutazione delle conoscenze e abilità Ogni docente valuta il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento in riferimento alle indicazioni relative alla propria area formativa, indicando le attività che hanno consentito la valutazione

Criteri di coerenza del modello di valutazione Riferimento al PECUP (mete/competenze) ed alle Indicazioni (obiettivi generali e specifici) Riferimento ai principi della valutazione autentica (fuoco su ciò che l’allievo “sa fare con ciò che sa” e sulla catena compito-risorse-prodotto) Aggregazione delle discipline in aree culturali omogenee (linguaggi, scientifico-matematica, storico- socio-economica, tecnica…) Struttura delle UdA che preveda la convergenza tra conoscenze, abilità e competenze Elaborazione di rubriche con specificazione dei livelli delle competenze in rapporto a dimensioni comuni (autonomia, consapevolezza, cooperazione, completezza, creatività…)

Portfolio delle competenze individuali Raccolta significativa dei lavori dell’allievo che racconta la storia del suo impegno, del suo progresso o del suo rendimento. Consente di capire la storia della crescita e dello sviluppo di una persona corredandola con materiali che permettono di comprendere “che cosa è avvenuto” lungo il percorso formativo. La parte essenziale corrisponde al “libretto formativo” da consegnare alla persona ed agli eventuali interlocutori (sistema educativo, sistema lavorativo e professionale).

La struttura del portfolio è concordata nell’ambito dell’Organismo formativo; esso comprende comunque i seguenti ambiti: Anagrafico Comprende i dati personali dell’allievo e la sua vicenda formativa e lavorativa (con valore formativo) Orientativo Comprende le attività di orientamento svolte, il progetto personale e le eventuali variazioni Formativo e valutativo Comprende le attività formative svolte mettendo in luce in modo particolare i prodotti realizzati Certificativo Comprende i documenti di certificazione delle acquisizioni che accompagnano il percorso della persona, con indicazione del valore in termini di credito.

Crediti / lavoro L’accreditamento riferito al mondo del lavoro è dato dalla affidabilità dell’organismo formativo dimostrata tramite esperienze di lavoro cooperativo con il mondo delle imprese, da cui è scaturito un giudizio positivo di queste ultime sui singoli docenti e sull’Istituto nel suo insieme.

Crediti / istruzione e formazione Il credito rappresenta l’attestazione del valore di un apprendimento e della sua esigibilità in rapporto ad un percorso formativo finalizzato ad un determinato titolo. Un apprendimento accreditato è esigibile sia come garanzia di non ripetizione dell’esperienza formativa sia come risparmio/capitalizzazione del tempo necessario alla sua acquisizione.

Modello di gestione dei crediti Domanda di riconoscimento da parte della persona presso un organismo accreditato Bilancio delle competenze e delle risorse (conoscenze, abilità, capacità e progetto personale) Comparazione delle acquisizioni in rapporto al Piano formativo di riferimento (corso, percorso) Individuazione dell’area di acquisizioni da integrare ed effettuazione del LARSA e sua valutazione Riconoscimento formale dei crediti (ed eventualmente dei debiti) ed inserimento del titolare nel corso/percorso.