Sparta e Atene Di Giorgia E Martina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le classi sociali Neolitico: Società mesopotamiche:
Advertisements

LE DONNE NELL’ ILLUMINISMO Martini cl.IV A
Nell’antica Grecia Nella confederazione romano-italica Oggi
La cittadinanza: in Grecia con Pericle e oggi, nel 2010.
La cittadinanza nel tempo
ATENE AIidigitALI Scuola Primaria - classi quinte
Evoluzione del sistema politico
Sparta.
della scuola Elena Guerra
Quaderno di storia di Alessia Calello
Sparta Atene.
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
LA VITA QUOTIDIANA DEGLI EGIZI Marta, Asia e Cesare.
Medioevo Ellenico La storiografia moderna chiama Medioevo ellenico o secoli oscuri (dark age, nell'espressione inglese originaria), il periodo nella storia.
LA DONNA A SPARTA.
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
EDUCAZIONE A SPARTA.
Il Giappone degli Shogun
Sparta: un’oligarchia aristocratica
SMS "L. Coletti" TV Parlawiki Classi prime sez. A, B, D "Democrazia"
Teatro greco di Siracusa
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Gli ACHEI o Civiltà Micenea
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
Sparta e Atene: due modelli politici
STORIA DELLA DEMOCRAZIA ATENIESE PRIMA DEI CONFLITTI GRECO-PERSIANI
A cura di Corna Nicholas
PLESSO P.SSA DI PIEMONTE
DOVE SI TROVA LA GRECIA?.
L'antica Grecia.
L’educazione a Sparta e ad Atene.
L’ adorazione di molti dei
Gli antichi Greci.
L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
DOV'È SPARTA??. DOV'È SPARTA?? QUALI SONO LE SUE ORIGINI? Nasce dall'unione di alcuni villaggi fondati dai Dori che si stanziano in Laconia nel 1200.
L' antica Grecia L' antica Grecia.
L' ANTICA GRECIA.
L'ANTICA GRECIA.
IL MONDO DEI GRECI.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
L' ANTICA GRECIA.
I Greci -.
L' antica Grecia.
L'antica Grecia.
I GRECI.
La lunga e difficile vita di un emigrato di Amanda Innocente.
SPARTA p Aspetti geografici:
ETRUSCHI.
L’ educazione femminile era totalmente trascurata e le ragazze venivano sempre chiuse in casa , fatta eccezione quando accompagnavano le madri alla chiesa.
Gli Assiri Gli Assiri erano un popolo conquistatore che si sviluppò nel 1100 a. C (lo stesso periodo in cui diventarono più numerosi).
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
I GRECI.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
I Greci.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
I GRECI.
27 TEMPO ORDINARIO Anno B 27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
Evoluzione della democrazia ad Atene
27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
LA GRECIA ANTICA.
LA CLASSE 5C PRESENTA ANNO SCOLASTICO 2015\ 2016.
Cartagine nella raffigurazione del pittore Turner (1815) come città bella e prospera
V° Circolo Didattico Asti Scuola Primaria “Piero Donna” di Serravalle CLASSE V a.s. 2011/2012 ins. Nicola Tuttolomondo PATRIZI E PLEBEI.
I GRECI.
Sparta e Atene: due mondi a confronto
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Un viaggio nella Palestina dell’anno zero
Transcript della presentazione:

Sparta e Atene Di Giorgia E Martina

SPARTA La città di SPARTA si trovava nella penisola del PELOPONNESO ,in una valle circondata dai monti e piuttosto lontana dal mare .Il sistema di governo era l’OLIGARCHIA e il potere era sulle mani degli SPARTIATI. Gli altri abitanti erano divisi in due gruppi:i PERIECI che erano i commercianti e gli artigiani del popolo , ma esclusi dal governo,e gli ILOTI che erano gli schiavi.

L'EDUCAZIONE A SPARTA Gli spartiati erano CITTADINI-SOLDATO :la loro vita era dedicata allo stato. I bambini dovevano essere forti e sani;i neonati malati venivano abbandonati. A 7 anni i maschi lasciavano la famiglia per entrare in un gruppo militare dove venivano addestrati a sopportare il freddo, la fame e il dolore. A 20 anni entravano in caserma , a 30 anni potevano sposarsi e vivere in una casa propria,ma restavano nell’esercito fino a 60 anni. Le DONNE facevano ginnastica e si potevano far vedere in pubblico.

ATENE ATENE si trovava nella regione dell’ATTICA, era una città di mare. Era ricca di arte e di cultura dove c’era la democrazia. I cittadini si riunivano nell’agorà, in un’assemblea detta ECCLESIA, dove prendevano decisioni attraverso il voto. Tra SPARTA e ATENE ci sono 2 differenze: 1-lo sviluppo dei commerci,2- degli scambi culturali.

L'EDUCAZIONE AD ATENE Ad ATENE le persone non diventavano guerrieri ma cittadini. A loro veniva insegnato il rispetto civile per una convivenza pacifica. A 7 anni i bambini studiavano lettura, scrittura, calcolo, musica ed educazione fisica. Studiavano anche i poemi omerici (l’iliade e l’odissea). Dopo i 14 anni alcuni ragazzi andavano dai filosofi e dai grammatici. Dai 18 ai 20 anni venivano addestrati per il servizio militare. Le bambine erano educate dalle madri dove imparavano a svolgere i lavori femminili.