Piano ISS TERRA E UNIVERSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Percorso per un apprendimento unitario. Reale o Simulata Una persona si smarrisce in un ambiente montano.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Seminario Provinciale
Apprendimenti e competenze
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Curricolo di matematica d’istituto dai 3 ai 14 anni.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
COMPETENZE Scuola media B. Croce
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Insegnare storia nella scuola primaria
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Scuola Primaria.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Il CURRICOLO per COMPETENZE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Perché le TIC nella Didattica
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
II Circolo Didattico Pompei Istituto Compresivo “M.Della Corte” Scuola primaria paritaria B.Longo Scuola S.S.P.G. paritaria B.Longo “Noi in rete” Azioni.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Piano ISS TERRA E UNIVERSO Percorso di ricerca-azione per un curricolo verticale di Scienze Tutor: Maria De Benedictis Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA) Le scuole in rete Circolo Didattico “Pascoli” Castellaneta Milillo Patrizia Losito Anna Maria Mastrovito Anna Di Cillo Antonietta Benedetto Vita Scuola Secondaria di 1° grado “Giovinazzi” Castellaneta Nicolardi Cosimo IPS “Perrone” Castellaneta Bongermino Maria Rosaria Circolo Didattico “Diaz” Laterza Noia Anna Maria Paradiso Angela Tucci Filomena Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA) Finalità Attivare un modello didattico in cui l’alunno sia artefice delle proprie conoscenze attraverso le fasi di : Brain-storming Formulazione di ipotesi Osservazione-sperimentazione Verifica delle ipotesi Discussione Concettualizzazione Comunicazione Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

L’alunno protagonista del proprio processo di apprendimento Acquisisce conoscenze significative e durature Padroneggia i contenuti dell’esperienza scolastica Vive un clima sociale positivo Impara divertendosi Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA) Il laboratorio Non è necessariamente il luogo fisico dove si svolgono gli esperimenti Insieme delle opportunità, interne ed esterne alla scuola (musei, istituti di ricerca, enti per l’ambiente, industrie) utili per dare un contesto pratico alla osservazione, alla sperimentazione, alla verifica da parte degli studenti Luogo dove, con il metodo induttivo (dalla osservazione all’astrazione, dagli effetti alle cause) si alimenta la curiosità per l’analisi, la ricerca, la conoscenza Ambiente idoneo a favorire consessi dialettici al fine di sviluppare responsabilità e coscienza nei giovani contribuendo, anche, al loro processo formativo Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Il curricolo verticale Insieme di conoscenze dichiarative, di abilità procedurali e di atteggiamenti Si snodano lungo il percorso verticale (dalla scuola dell’infanzia al primo biennio della scuola secondaria di 2°grado) Connessioni trasversali e trasferibilità delle competenze Progressiva coerenze e connessione interna Scuola Primaria Scuola Secondaria 1° grado Scuola Secondaria 2° grado Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Ad ogni livello si apre la possibilità di sviluppare nuovi concetti Criteri operativi Ad ogni livello si apre la possibilità di sviluppare nuovi concetti Ciò che è uguale Proposta operativa Base di osservazione Concettualizzazione Ciò che è diverso Gradi di riflessione Individuazione delle relazioni e attivazione di reti di conoscenze uso di strumenti Raccolta, analisi e interpretazione dei dati

Osservo, sperimento, imparo … con il naso all’insù tra Terra e cielo Scuola Primaria Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA) Osservo, sperimento, imparo … con il naso all’insù tra Terra e cielo Scuola Secondaria di 1° grado Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA) Osservo, sperimento, imparo … con il naso all’insù tra Terra e cielo Scuola Secondaria di 2° grado Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA) La mappa Il cantiere delle attività Le dinamiche della Terra Giochiamo ad essere corpi celesti Scuola primaria Il sestante L’orientometro Il contastelle I moti della Luna Ossevo, sperimento, imparo … con il naso all’insù tra Terra e cielo Serata sotto le stelle Il cantiere delle attività Il cantiere delle attività Scuola secondaria 1° grado Scuola secondaria 2° grado -Cerchi Indu -La meridiana di carta -Gnomone con le squadrette -Latitudine locale Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Le risorse del territorio L’Osservatorio Astronomico Comunale di Acquaviva delle Fonti Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Elementi di interdisciplinarità Matematica-geometria Concetto di angolo Misura in gradi Retta perpendicolare Mediana Trigonometria Geografia Orientamento Storia Come ci si orientava nel passato durante la navigazione (storia del sestante) Come l’uomo ha misurato il tempo nel corso della storia Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA) Scuola Primaria Finalità Favorire la comprensione dei fenomeni celesti partendo da un’esperienza diretta di osservazione. Sviluppare capacità di osservazione e interpretazione di fenomeni osservati. Sviluppare senso critico e capacità di astrazione Obiettivi Acquisire il concetto di moto apparente del Sole Comprendere i concetti relativi ai moti della Terra e della Luna Riflettere sul sistema Sole – Terra – Luna Costruire e utilizzare strumentazioni Risultati attesi Comprensione dei moti di rotazione e rivoluzione della Terra e correlazione con il moto apparente del Sole Comprensione delle conseguenze dell’inclinazione dell’asse terrestre Comprensione della periodicità delle fasi lunari Acquisizione del concetto di posizione relativa Abilità manuale nella costruzione di semplici strumenti di osservazione e misura e acquisizione del metodo d’uso Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Scuola Secondaria di 1° Grado Finalità Acquisire concetti fondamentali da un punto di vista astronomico. Sviluppare capacità di osservazione e interpretazione di fenomeni osservati. Sviluppare senso critico e capacità di astrazione Saper scegliere gli elementi fondamentali di un fenomeno per la costruzione di un modello Obiettivi Comprendere i concetti relativi ai moti della Terra e della Luna Riflettere sul sistema Sole – Terra – Luna Costruire e utilizzare una meridiana di carta Saper ricavare la direzione Nord-Sud per orientare un orologio solare orizzontale Risultati attesi Comprensione dei moti di rotazione e rivoluzione della Terra e correlazione con il moto apparente del Sole Comprensione del fenomeno dell’alternarsi delle stagioni, le cause, le conseguenze Comprensione della periodicità delle fasi lunari Individuazione della direzione Nord-Sud Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Scuola Secondaria di 2° Grado Obiettivi Consolidare i concetti relativi ai movimenti della terra. Consolidare la consapevolezza che il moto del cielo dipende dal sistema di riferimento in cui ci poniamo. Introdurre l’importanza della posizione dei tre corpi in esame. Costruire ed utilizzare uno gnomone con le squadrette per misurare l’altezza del Sole Calcolare la latitudine locale Finalità Favorire la comprensione dei fenomeni celesti partendo da esperienze dirette di osservazione. Sviluppare la capacità di osservazione e interpretazione dei fenomeni osservati. Sviluppare senso critico e capacità di astrazione. Risultati attesi Comprensione dei moti di sole-terra-luna e relative conseguenze Determinazione della latitudine locale Sviluppo delle capacità di interazione e di collaborazione all’interno di un gruppo di lavoro Correlazione di conoscenze ed elaborazione di informazioni Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Verifica e valutazione Attenzione all’intero processo di apprendimento Osservazione continua degli studenti per cogliere i loro progressi Uso di linguaggi specifici Osservazione degli interventi durante le discussione collettive Prove strutturate in ingresso e finali Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA) Punti di forza Cambiamento nel modo di condurre l’attività didattica nelle classi Studenti più attenti e concentrati Realizzazione di laboratori didattici innovativi Collaborazione fra insegnanti di diversi ordini di scuola Messa in comune di pratiche professionali diverse riguardo alla progettazione dell’attività didattica, alle tecniche di insegnamento, alle modalità di verifica e di valutazione Costruzione di relazioni tra gli insegnanti, che può favorire un rapporto più stretto di continuità verticale tra le scuole Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)

Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA) Punti di criticità Tempi ristretti a causa del periodo in cui si è realizzata la formazione Attrezzature troppo essenziali presenti nei laboratori di scienze Problema del riconoscimento economico per i docenti corsisti Maggiore pubblicizzazione del Piano sul territorio Presidio Territoriale Circolo Didattico “G. Pascoli” Castellaneta (TA)