ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER DOCENTI, ALUNNI E GENITORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Funzione strumentale area 1: Rapporti scuola / famiglia
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Recupero Debiti Collegio Docenti 14 Dicembre 2010 a. s. 2010/2011.
DIDATTICA PER MODULI...UN PERCORSO INNOVATIVO, ARTICOLATO E FLESSIBILE.
Tavernola 23 settembre 2008 Rita Peracchini
LA VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
La valutazione tra debiti e recuperi Il gruppo di lavoro si è confrontato sulle differenti esperienze svolte in diversi istituti e ha individuato alcuni.
I progetti di Prepos nella scuola PROGETTO ACCOGLIENZA.
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
Il progetto qualità Premessa Valutazione secondo INVALSI-VALES
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
LE MISURE DISPENSATIVE
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
È essenziale per la buona riuscita dellanno scolastico che si conoscano e si rispettino le regole di convivenza dellistituto che sono state scritte e.
RELAZIONE FINALE Prof.ssa Silvana AMODIO 19 GIUGNO 2010
ORGANIZZAZIONE Delle modalità individuate viene data comunicazione scritta alle famiglie, entro 20 dicembre 2008 Delle modalità individuate viene data.
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Collegio dei Docenti Sestri Levante, 3 settembre 2012
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 APPROVATE dal COLLEGIO DOCENTI del 27 novembre 2009.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
INDICAZIONI PRESENTI NEL PEI …Nei periodi dellanno in cui saranno presenti situazioni di maggior carico di lavoro (verifiche...) o di elevato stress dellalunno,
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
DM 80 del 3 ottobre ’07 Ritornano gli esami di riparazione? Il sistema del recupero dei debiti formativi è andato in crisi. Non funziona più! Perché?
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “Amedeo di Savoia duca d’Aosta” L’AQUILA
Operazioni da eseguire in sede di Consiglio
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
COLLEGIO SAN GIUSEPPE SCUOLA PRIMARIA PROPOSTE E INIZIATIVE PER L’ANNO SCOLASTICO 2013/14.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
La scuola come non dovrebbe essere
QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE COMPONENTE ALUNNI – CLASSI PRIME.
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE- TAVERNELLE COMMISSIONE AUTOANALISI AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO Anno scolastico 2009/ 2010.
ATTIVITÀ DI RECUPERO 06/10/2015. RIFERIMENTI NORMATIVI Il FINE dell’istituzione scolastica è quello di GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO dei “SOGGETTI COINVOLTI”(DPR.
PAI Piano Annule di Inclusione
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
LICEO CLASSICO CARDUCCI
LA PIANIFICAZIONE DOMESTICA 14 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
INTEGR_AZIONE ISTITUTO PRIMO LEVI – VIGNOLA RETE SCUOLE SUPERIORI DI SECONDO E PRIMO GRADO.
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER DOCENTI, ALUNNI E GENITORI SULLA DIVISIONE DELL’ANNO SCOLASTICO Per adeguarsi a un sistema che preveda la suddivisione in due segmenti temporali nuovi (trimestre + pentamestre) si devono verificare le seguenti condizioni: assunzione di maggiore responsabilità personale da parte di tutti 2. maggiore organizzazione e gestione dello studio personale e autonomia di lavoro da parte degli studenti Altrimenti viene meno lo scopo di questa divisione

Possibili svantaggi Difficoltà per cogliere elementi di valutazione da interrogazioni e/o compiti nel primo trimestre troppo breve Il Pentamestre allenta la tensione degli studenti Carente tempistica (nel primo trimestre) nell’organizzazione delle verifiche/interrogazioni Carichi di lavoro per studenti e docenti troppo differenziati nei due periodi Classi confuse e disorientate perché impreparate e disinformate sulla innovazione Mancanza di ottimizzazione del tempo-studio nel trimestre, troppo breve, e nel pentamestre che potrebbe apparire “interminabile”

Possibili vantaggi (1) Immediato impatto con lo studio all’inizio di settembre Maggiori possibilità di recupero dopo un primo bilancio che avviene in tempi più contingentati Incremento del tempo per studiare nel pentamestre con un ritmo meno serrato Anno scolastico più produttivo: col pentamestre non pesano sul tempo-scuola vacanze pasquali e viaggi Maggior numero di verifiche per studente (nel 2° periodo) Migliore assimilazione disciplinare con tempi più distesi Limitate agitazioni prenatalizie, minori assenze di massa

Possibili vantaggi (2) Chi fa la maturità ha il secondo periodo più lungo Dovrebbe portare un minor carico di studio durante le vacanze di Natale Dovrebbe evitare che gli alunni chiedano continuamente la replica di interrogazioni ravvicinate nel mese di gennaio per recuperare…recuperare… senza recuperare affatto Richiede autonomia di lavoro e assunzione di maggiore responsabilità degli studenti Stimolare nei ragazzi la capacità di organizzarsi evitando il malcostume di chi recepisce la verifica-scadenza come unico stimolo allo studio (ad es. se domani c'è la verifica studio, se l'insegnante spiega mi riposo )

ALCUNE PROPOSTE-SOLUZIONI Il trimestre è troppo breve e, se spezzato ulteriormente da vacanze, potrebbe non dare il tempo per verifiche e valutazioni, o farle concentrare tutte negli ultimi giorni, soprattutto per le materie con poche ore? 1.1 Proposta: Il numero di voti richiesto per la valutazione del primo periodo, più breve del solito, dovrà/potrà essere inferiore – ad es. almeno tre verifiche tra scritti e orali (formalizzazione del Collegio) 2. Spesso lo studente medio si riduce a studiare all'ultimo momento? 2.1 Proposta: Non è un problema di sistema in sé! Uno studente che ragioni in questo modo potrebbe trovare giovamento da un altro sistema che lo induca ad affrontare diversamente lo studio! 3. Come evitare la solita concentrazione di interrogazioni e compiti nell'ultimo mese del 1° Quad.? (nella suddivisione quadrimestrale si verifica a gennaio e con la nuova si verificherebbe un mese prima ) 3.1 Proposta: Con una reale "collaborazione" e condivisione da parte dei docenti dello stesso C.d.c. nel programmare le attività didattiche cercando di dosare i carichi di lavoro per la classe .

4 Cosa fare a Gennaio? 4.1 Proposta: Dopo la pausa natalizia si potrebbero ancora completare le ultime interrogazioni per qualche giorno fino alla data degli scrutini; adempimenti di fine quadrimestre, avvio attività di recupero e sostegno. Quali conseguenze? Le lezioni effettive del 2 periodo che iniziavano a metà febbraio - con l’imminente clima di carnevale e subito dopo le vacanze di Pasqua, ecc. – inizierebbero un mese prima. 5. Carico di lavoro dei docenti squilibrato? 5.1 Proposta: I docenti con due materie di insegnamento nella stessa classe potrebbero diluire il numero di lezioni con maggiore concentrazione dell’una o dell’altra nei due periodi alleggerendo nel primo trimestre il carico di lavoro della classe e garantendo comunque nell’arco dell’anno scolastico lo svolgimento del programma come nella suddivisione quadrimestrale tradizionale.