Regione Emilia-Romagna Dott.ssa Nancy Inostroza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

Il consultorio on line per ragazzi e
Relatori, Ospiti V. Adorni: Assessore allo Sport Comune di Parma
Dott.ssa Carmelina Calabrese
“Guadagnare salute in adolescenza”
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Assessorato Politiche per la Salute
ALIMENTARSI BENE PER CRESCERE MEGLIO
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
Focus Group Aziendale: il senso dellesperienza della Sperimentazione L.15/2009 della valutazione del Personale nelle Aziende Sanitarie 2 – 3 settembre.
“FRAMMENTI DI ADOLESCENZA”
Prof.ssa Paolucci Annamaria CONFERENZA DI SERVIZIO: EDUCAZIONE ALLA SALUTE- AFFETTIVITASESSUALITA-URBINO progetto sperimentale triennale a.s
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
EDUCAZIONE SESSUALE PER LE SCUOLE
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
DATI DELLA LETTERATURA NAZIONALE
ASPETTI SOCIO-SANITARI ED ECONOMICI
PROGETTO SCUOLE FERRARA
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
DEL DIABETE GIOVANILE:
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Progetto Anno scolastico Punti di partenza per leggere, scrivere e far di conto sulle droghe e i loro significati. Con la supervisione della Città
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Le teoriche del nursing
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Sportello di ascolto C. I. C
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
di Screening per Studenti
Transcript della presentazione:

Regione Emilia-Romagna Dott.ssa Nancy Inostroza “ Mantenere e tutelare la salute sessuale e riproduttiva dei giovani ” Progetto in collaborazione con gli operatori dei Consultori Giovani Regione Emilia-Romagna Dott.ssa Nancy Inostroza

I programmi di sanità pubblica sono riconducibili: Disease prevention, come i programmi di screening o di vaccinazione, Health protection, come i programmi di tutela della salute nei luoghi di lavoro, Health promotion, come ad esempio, gli interventi collettivi per la modifica di stili di vita e di comportamenti individuali.

Caratteristiche dei programmi di sanità pubblica Collegamento con le istituzioni e con i valori sociali di riferimento della comunità in cui si opera. 2. Programmi multisettoriali e multiprofessionali, e contengono tre strategie: Assistenza clinica e miglioramento delle capacità operative del SSN, Interventi sui comportamenti individuali, Interventi sui determinanti ambientali e sociali.

Il Progetto del 2005-2007 Sul problema della fertilità maschile proposta della Società Italiana di Andrologia sezione Emilia-Romagna, Marche, S. Marino. Riconoscimento da parte della Regione di un tema rilevante di sanità pubblica che necessita di un intervento coordinato. Necessità di creare un contesto di collaborazione e integrazione.

Le Aziende USL che hanno aderito al progetto: I Progetti : - 2005 - 2007 - 2009 - 2010 Le Aziende USL che hanno aderito al progetto: BOLOGNA FERRARA RAVENNA FORLÌ RIMINI

QUANDO COMINCIA L’ADOLESCENZA ? L’ADOLESCENZA HA INIZIO CON LA PUBERTA’ CIOE’ L’INSIEME DELLE TRASFORMAZIONI FISICHE CHE PORTERANNO L’INDIVIDUO ALLA CAPACITA’ RIPRODUTTIVA E CHE SI MANIFESTANO VERSO I 10/ 12 ANNI NELLE FEMMINE E VERSO I 12/ 14 ANNI NEI MASCHI Lo sviluppo puberale comporta modificazioni corporee rapide e profonde. Questi mutamenti possono essere accompagnati da una risonanza psicologica positiva qualora la nuova immagine sia percepita come gradevole, viceversa un’ immagine corporea disarmonica può creargli ansie, imbarazzo, paure e senso di inadeguatezza.

LA PUBERTA’ COMPORTA IL RISVEGLIO DELLE PULSIONI SESSUALI CHE ERANO RIMASTE “IN LATENZA” PER IL PERIODO COMPRESO TRA I SEI E I DIECI ANNI DI VITA. LA SESSUALITA’ DIVENTA UN ARGOMENTO DI GRANDE INTERESSE DA DISCUTERE PREFERIBILMENTE NEL GRUPPO DEI COETANEI E’ IMPORTANTE CHE GLI ADOLESCENTI POSSANO CONTARE SULLA VICINANZA E DISPONIBILITA’ AL DIALOGO DI PERSONE ADULTE Il tempo giusto in cui fare una buona educazione sessuale è proprio l’età della latenza. Nella fase dell’adolescenza spesso compare o si intensifica l’attività masturbatoria. Non deve essere considerata come patologica ma come una tappa che facilita la conoscenza corporea e prepara alla sessualità di coppia.

Nell’adolescenza il vero protagonista è il corpo e le trasformazioni puberali. Non è scontato che l’adolescente riesca a costruire una immagine di sé che integri le trasformazioni corporee. Il nostro corpo (negli adulti) è acquisito, integrato, è un tutt’ uno con noi stessi: questo è il risultato finale del processo adolescenziale. Quando si entra nella preadolescenza, le trasformazioni sono improvvise, spesso non armoniche. Il corpo può apparire STRANO e può finire con l’essere così perturbante da essere ESTRANEO. Se diventa così l’adolescente cercherà di attuare difese tali da ripristinare il controllo sul corpo.

Il corpo è la REALTA’ per l’adolescente Il corpo è un dato oggettivo e avere problemi con il corpo può significare avere problemi con la realtà. Tra l’essere maschio o femmina e il sentirsi maschio o femmina c’è in mezzo qualcosa di molto importante, una serie di passaggi e di integrazioni molto complesse. Ci possono essere dei BLOCCHI che sono connessi anche a vissuti che hanno a che fare col corpo. Il problema con un aspetto corporeo spesso si associa ad un aspetto psichico problematico.

E’ molto importante valutare quanto è Il salto tra il corpo e la psiche non c’è: quando tutto è ok, il corpo parla bene della psiche e la psiche parla bene del corpo, ma può non essere così… I tentativi di dominare/controllare il corpo possono essere diversi: dal piercing, all’autolesionismo, al DCA, al tentativo di suicidio. E’ molto importante valutare quanto è compromesso il rapporto con la realtà.

I progetti: 2005 - 2007 2009 - 2010 Definizione degli attori chiamati in causa: Istituzione scuola Aziende sanitarie: Referenti dell’educazione alla salute Spazi Giovani dei consultori Andrologi e Urologi ospedalieri

Obiettivi Sensibilizzare sui temi inerenti la salute e i comportamenti sessuali in adolescenza collegati al tema della identità e affettività. Offrire l’opportunità di effettuare una visita andrologica per diagnosticare precocemente malattie dell’apparato riproduttivo maschile. Aumentare le conoscenze relativamente ai servizi che si occupano di tutela della salute sessuale dei giovani favorendone così anche il loro utilizzo.

Modalità Comunicazione del progetto agli Ordini dei Medici provinciali Presentazione del progetto alle scuole scelte per la sperimentazione attraverso due modalità: incontro preliminare con i presidi e con gli insegnanti + incontro con i genitori (AUSL Ferrara, Ravenna, Forlì, Rimini) incontro preliminare con i presidi e con gli insegnanti + lettera ai genitori (AUSL Bologna) Incontro educativo con la classe Visita andrologica a scuola (AUSL Ferrara, Forlì e Rimini, Distretti di Lugo e Ravenna) nello Spazio Giovani (AUSL Bologna e Distretto di Faenza)

Risultati - 1 AZIENDA USL Totale classi II Classi II interessate Tot. studenti Studenti coinvolti n. % Bologna 318 10 3,1% 7.180 166 2,3% Ferrara 77 18 23,4% 678 316 46,6% Ravenna 124 23 18,5% 2.668 494 Forlì 69 21 30,4% 1.446 487 33,7% Rimini 121 14 11,6% 2.627 282 10,7% TOT. RER 709 86 12,1% 14.599 1.745 12,0%

Patologie riscontrate Risultati - 2 Azienda USL Studenti maschi Maschi visitati Patologie riscontrate n. % Bologna 156 6 3,8% 3 50,0% Ferrara 251 46 18,3% 21 45,6% Ravenna 454 174 38,3% 76 43,7% Forlì 352 173 49,1% 37 21,4% Rimini 249 145 58,2% 66 45,5% RER 1.462 544 37,2% 203 37,3%

Risultati - 3 Patologia Bologna Ferrara Ravenna Forlì Rimini RER Varicocele 1 8 34 14 23 80 Testicolo mobile 18 32 Fimosi 2 4 17 21 62 Idrocele 5 Ipoplasia corpo cavernoso 3 Incurvamento del pene Ipotrofia testicolo Ernia inguino-scrotale Ipospadia Brevità frenulo 6 Cisti epidid./funic./scroto Ritardo puberale Aderenze balano-prepuziali/iperemia prepuzio Ginecomastia TOTALE 76 37 73 210 (125)

Alcune considerazioni Il 61% delle patologie identificate ha una possibile influenza sulla fertilità. Variabilità dei risultati sia nel numero di classi e ragazzi coinvolti, sia nella adesione alla visita, sia nelle patologie riscontrate. È opportuno un approfondimento per valutare le correlazioni tra queste variabilità e le modalità organizzative adottate.

Alcune considerazioni Esperienza positiva per: l’integrazione assicurata tra i professionisti dei diversi servizi la partecipazione dei ragazzi, delle famiglie e della scuola la diagnosi precoce di patologie riscontrate le conoscenze acquisite nel percorso di valutazione Attività riproposta negli anni successivi da AUSL di Bologna, Ferrara e Rimini

Si ritiene, alla luce dei dati numerici qui riportati che il progetto sia risultato estremamente positivo per quanto riguarda gli obiettivi relativi alla diagnosi precoce di malattie dell'apparato riproduttivo maschile e alla prevenzione della infertilità

- Per quanto riguarda il raggiungimento degli altri obiettivi (aumento delle informazioni sui temi dell'educazione sessuale, aumento della conoscenza dei Servizi che si occupano di salute sessuale, aumento della capacità di chiedere aiuto in situazione di dubbio o pregiudizio rispetto alla propria salute sessuale) si possono ritenere sufficientemente raggiunti.

- Allo studente è stata data una sintetica informazione sul quadro clinico riscontrato. - Le famiglie di tutti gli studenti a cui è stato diagnosticato uno specifico problema sono state informate tramite lettera di quanto emerso dallo screening e sono state invitate ad ulteriori approfondimenti diagnostici presso uno specialista di fiducia della famiglia stessa.

In conclusione questa esperienza è risultata positiva non solo per i dati epidemiologici ed informativi riscontrati, ma anche perché ha visto coinvolti nello stesso Progetto la Regione Emilia Romagna, il Centro Servizi Amministrativi della Scuola (CSA), i Servizi delle Aziende USL ed una Società Scientifica (SIA).

Attività futura Mantenere il progetto per tutelare la salute sessuale e riproduttiva rivolto ai giovani (maschi e femmine) in collaborazione tra andrologi ed operatori dei Consultori Giovani Attività finanziata per l’anno 2010 dal Istituto Superiore di Sanità per la prevenzione della sterilità Partecipano al Progetto: AUSL Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì e Rimini

Prospettive future Inserire all’interno del team dello Spazio giovani la figura dell’andrologo, sia a livello clinico che preventivo.

Grazie per l’ascolto e l’attenzione