TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dall’arte di ottenere ragione di Arthur Schopenhauer (stesura 1830/1831) ai principi manageriali di Peter Druker e Luis A. Allen.
Advertisements

La valutazione del personale
Comportamento e organizzazione. Le vie dellapprendimento. Sessione di studio in onore dei Master 2006 Roma, 12 dicembre 2006 (Paul Klee, Highways and Byways,
Università di Napoli Federico II MIUR USR per la Campania AlmaDiploma e AlmaOrièntati strumenti per lorientamento Napoli 22/05/ Centro Congressi.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Human relations Lo scenario: siamo nei primi decenni del 20° secolo: alcuni decenni dopo lo sviluppo dello Scientific Management. Sviluppo industriale,
Definizione di “bisogno” secondo Maslow
1 Una relazione di autorità è caratterizzata dalla sospensione o cessione di alcuni propri diritti di decisione da parte di un attore e laccettazione delle.
Meccanismi di relazione
Motivazione al lavoro…
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Gestione delle risorse umane
L’organizzazione scientifica del lavoro:
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Forme di interdipendenza – 1 Una prima distinzione attiene al tipo di legame tra risorse o tra attività (relazioni di scambio). Distingueremo interdipendenze:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
Il taylorismo come sfruttamento
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
Le strategie decisionali
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Comunicazione e intelligenza emotiva
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
MOTIVAZIONI E LAVORO [breve sintesi dei principali approcci]
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
DIPARTIMENTO FORMAZIONE NAZIONALE FIBA CISL

Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il clima dell’apprendimento
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
GRUPPO DI LAVORO PER IL TIROCINIO GRUPPO DI LAVORO PER IL TIROCINIO ( Supervisore prof.Francesco Valerio) TEMA LAVORARE PER OBIETIVI LAVORARE PER OBIETIVI.
Il sistema di controllo organizzativo di Flamholtz
Corso di Psicologia Sociale a.a. 2007/08 Prof.ssa Terri Mannarini 9. Socializzazione, relazione, attrazione interpersonale.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
Progetto di Formazione-Intervento® ……… ………….. Laboratorio processi e cultura organizzativa d’impresa Nome e cognome studente/i FOTO del/degli.
Persone, motivazioni e competenze
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Formazione Intervento Percorso progettazione partecipata Titolo Autore FOTO.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE TEORIE E TECNICHE MOTIVAZIONALI NELLO.
Lezione CG02 Obiettivi e Requisiti del Sistema di Controllo di Gestione Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
Transcript della presentazione:

TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004 MOTIVAZIONE TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004

Sommario Considerazioni sulle teorie del contenuto Le teorie del processo Rinforzi Goal setting Aspettativa-Valenza “Giustizia” organizzativa

Considerazioni La teoria del contenuto è criticabile: Rimanda una regola universale Spiegare la classificazione dei bisogni di tutti gli uomini La teoria del processo considera le differenze individuali nella formazione dei concetti

Teorie del processo L’oggetto dell’analisi della motivazione è il “come” contro il “cosa” considerato nella teoria del contenuto. Le persone si creano rappresentazioni della realtà. Fattori quali l’esperienza, i vissuti, i giudizi di valore e aspettative future sono alla base delle teorie del processo

Perché “decido” di agire Decisioni inerenti la motivazione a partecipare (entrare-rimanere-uscire) Funzione delle alternative organizzative ritenute come raggiungibili Decisioni inerenti la motivazione a produrre (livello di contributo da fornire) Equità percepita tra incentivi ottenibili e contributi richiesti

Goal setting La prestazione è causata dall’intenzione personale a fornire la prestazione, agendo. L’intenzione d agire (l’obiettivo), diviene quindi un fattore determinante dell’azione (Locke, 1968; 1981, 1977) Le persone realizzano tutto ciò che stanno cercando di realizzare

Idee di base del Goal setting Relazione fra difficoltà e performance Obiettivi specifici (SMART) “contro” obiettivi generici La partecipazione è accettazione, impegno e condivisione degli obiettivi E’ necessario il feedback sul rapporto prestazioni e obiettivo

Rinforzi Comportamento che produce conseguenze positive tende ad essere ripetuto. Occorre incentivare i comportamenti che portano a conseguenze positive attraverso RINFORZI POSITIVI viceversa con RINFORZI NEGATIVI

Aspettativa-Valenza Gli individui indirizzano i propri sforzi verso attività che possono portare all’ottenimento dei risultati desiderabili. Le persone cercano di valutare costi – benefici delle diverse alternative che si presentano scegliendo quindi la più vantaggiosa.

Esempio aspettativa-valenza Probabilità di successo (0,8) Premio € 10.000 € 8.000 + € 0 = € 8.000 Fare manutenzione preventiva Probabilità di insuccesso (0,2) Nessun Premio Probabilità di successo (0,2) € 2.000 + € 0 = € 2.000 Premio € 10.000 Aspettare che la macchina si fermi Probabilità di insuccesso (0,8) Nessun Premio

L’aspettativa Stima o giudizio sulle probabilità che si hanno nel raggiungere un determinato risultato: Sforzo  Prestazione (quanto devo lavorare per ottenere un risultato ?) Prestazione  Risultato (se ottengo il risultato cosa avrò in cambio ?)

La valenza è direttamente proporzionale alla motivazione Valutazione personale sulla soddisfazione – insoddisfazione che un determinato risultato può generare. La valenza è direttamente proporzionale alla motivazione

Processo Aspettativa-Valenza Sforzo  Prestazione Prestazione  Risultato Motivazione Prestazione VALENZA Capacità

(S  P) e (P  R) Aspettativa S  P Aspettativa P  R SFORZO PRESTAZIONE RISULTATO Quale ricompensa ? Promozione ? Come mi sento ? Relazioni con colleghi (?) Quanto devo lavorare per ottenere il risultato ? Quanto sto ottenendo dal mio lavoro ?

Modello ampliato Aspettativa-Valenza P  R Motivazione Valenza Sforzo Prestazione Risultati Estriseci/Intrinsici Risultati Soddisfazione Fattori Organizzat. Capacità Potenziale personale

“Giustizia” organizzativa Equità distributiva Percezione soggettiva dell’equità di trattamento in base ai risultati ottenuti, all’impegno e agli sforzi Equità procedurale Percezione soggettiva dell’equità di trattamento in relazione al come è stato svolto il lavoro

“Equità” distribuita Le percezioni di trattamento equo e non equo: Confronto fra i risultati ottenuti Confronto dei rapporti risultati-input propri ed altrui (Output Giorgio/Input Giorgio) = (Output Federica/Input Federica) (Output Giorgio/Input Giorgio) < (Output Federica/Input Federica)

Come ristabilire equità Modificare gli Input Modificare gli Output Razionalizzare gli Input e gli Output Intraprendere azioni nei confronti del riferimento di paragone Cambiare il riferimento di paragone Arrendersi

“Giustizia” procedurale Controllo sul processo Possibilità di far presente la propria posizione e giustificare il proprio caso Controllo decisionale Grado di influenza sui processi decisionali Giustizia relazionale Possibilità di conoscere la spiegazione del processo decisionale impiegato da altri, in un rapporto dignitoso e rispettoso