Presentazione Progetto Inceneritori Bologna 13 aprile 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
TUMORI PROFESSIONALI Neoplasie dovute ad agenti cancerogeni presenti in ambiente di lavoro Settore siderurgico e chimico Settore artigianale Pesca.
Introduzione alle misure strumentali
REACH e metodi alternativi. L’OECD QSAR Toolbox
Disturbi della crescita cellulare.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Classificazione dei viventi
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
Metilazione del DNA Nei vertebrati la metilazione interessa solamente la Citosina sul dinucleotide CpG : l’enzima citosina metiltransferasi aggiunge un.
Corso di ingegneria genetica
Significato della farmacogenomica nella scelta terapeutica
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
ALBERI DECISIONALI prima parte
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
STADI DELL’INFEZIONE VIRALE
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Test predittivi Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia
Metodi basati sulle similitudini per dedurre la funzione di un gene
1a parte.
Tumori professionali.
Danni al DNA Un basso tasso di mutazione del DNA è richiesto sia per trasmettere la corretta informazione genetica alle generazioni successive che per.
Opinione studenti II anno A-K Per la stragrande maggioranza degli studenti, il bilancio per il II anno A-K, è nettamente positivo. Infatti se vogliamo.
Standard di esposizione umana
Bioinformatica Per la laurea triennale in: Biologia Umana
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
Principi di Oncologia Sperimentale
Quali sono le cause del cancro ?
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
LINEA PROGETTUALE 5 Valutazione degli effetti tossicologici dellaria prelevata in prossimità degli impianti di incenerimento.
Perché Real-Time? Real time PCR Analisi PCR quantitativa
Potremo predire il futuro clinico leggendolo nel DNA?
Ecomondo Rimini, 7 novembre 2007 Responsabile Eccellenza Ecosistemi urbani e industriali Vanes Poluzzi.
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
La “Gene Ontology” Ontologia: studio dell’essere in quanto tale, e delle sue categorie fondamentali Le categorie sono le “classi supreme di ogni predicato.
Dipartimento di Scienze Farmacologiche
Valutazione della sicurezza dei vaccini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Danni al DNA.
Espressione genica External input Endogenous input S2
Cancerogenesi Prime descrizioni di Ippocrate
DELL’APPARATO RESPIRATORIO
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
Standard di esposizione umana
Titoli Dr.ssa Anna Saran ENEA CR-Casaccia UTBIORAD-RAB Roma, 31 Marzo 2011 Università degli Studi Guglielmo Marconi, Roma.
Computational analysis of data by statistical methods
Computational analysis of data by statistical methods
AN EXAMPLE FROM MORE ADVANCED BIOINFORMATICS Gene expression data analysis.
Cenni di Bioinformatica
Dal neolitico al Xxi secolo.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Arrays di acidi nucleici
Pagina web
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sviluppo preclinico (non clinico)
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Mesoteliomi ? Il problema dell’amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO 2012 M. Iannone, F. Nicolace.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
1 FIRB 2003 LIBI: Laboratorio Internazionale di Bioinformatica Unità di Ricerca: UNIMI 6 Gruppi di Ricerca: G. Pesole C. Gissi G. Pavesi D. Horner F. Mignone.
Biologia = Studio della vita. Discipline interne alla biologia Molecolare – livello chimico Cellulare – livello della cellula o dei gruppi di cellule.
Transcript della presentazione:

Presentazione Progetto Inceneritori Bologna 13 aprile 2007 Linea 5 Valutazione degli effetti tossicologici dell’aria prelevata in prossimità degli impianti di incenerimento Presentazione Progetto Inceneritori Bologna 13 aprile 2007

Individuare i meccanismi d’azione Obiettivi intermedi Analizzare il profilo tossicologico di campioni d’aria prelevati in aree circostanti l’inceneritore a confronto con campioni d’aria non interessati dall’impianto Individuare i meccanismi d’azione Identificare marcatori specifici dell’esposizione Bologna 13 aprile 2007

Obiettivo finale Predizione del rischio da esposizione a impianti attualmente in funzione Bologna 13 aprile 2007

Bologna 13 aprile 2007

CANCRO Esposizione Attivazione AM Accumulo Particelle Infiammazione Acuta Infiammazione Cronica Fibrosi Meccanismi Genetici Meccanismi Epigenetici CANCRO Proliferazione Cellule Epiteliali Metaplasia Bologna 13 aprile 2007

Risom et al. Mutat. Res. 592: 119, 2005 Bologna 13 aprile 2007

Le azioni: 1 Bologna 13 aprile 2007

Bologna 13 aprile 2007

Le azioni: 2 Bologna 13 aprile 2007

Il test di Ames Bologna 13 aprile 2007

Test di genotossicità COMET Micronucleo Diventato popolare negli anni ’90 Probabilmente uno dei test più usati per valutare la genotossicità 3117 lavori recensiti in PubMed Micronucleo Considerato uno dei test più affidabili per valutare la genotossicità Rete internazionale di convalidazione per esposizioni ambientali e occupazionali Bologna 13 aprile 2007

Le azioni: 3 Bologna 13 aprile 2007

Bologna 13 aprile 2007

Il modello BALB/c 3T3 Uno modello in grado di verificare le capacità trasformanti di composti singoli e miscele complesse e di predire la potenza cancerogena Comprende differenti test che consentono di descrivere il ruolo e il peso della miscela in esame nel processo di cancerogenesi Test di citotossicità Test di trasformazione in cellule BALB/c 3T3 Test di trasformazione in 2 fasi: iniziazione/promozione Test delle comunicazioni intercellulari GJIC Valutazione dell’impatto di promoventi sulla interazione cellula-cellula Test di chemiotassi/chemioinvasione Valutazione delle tappe tardive della cancerogenesi multifasica Test di apoptosi toxicity assessment Bologna 13 aprile 2007

Il modello BALB/c 3T3 Il modello: Descrive la tossicità della miscela Analizza la potenzialità cancerogena Individua relazioni dose-risposta Adatto allo studio di miscele complesse ambientali toxicity assessment Bologna 13 aprile 2007

Il modello BALB/c 3T3 Il test di trasformazione cellulare misura un endpoint facilmente individuabile rappresentato dal focus trasformato Il numero dei foci maligni è direttamente correlato con la dose toxicity assessment Bologna 13 aprile 2007

FREQUENZA DI TRASFORMAZIONE (TF) numero foci/ efficienza clonale ARPA – Eccellenza Cancerogenesi Ambientale formazione di foci ENDPOINT FINALE FREQUENZA DI TRASFORMAZIONE (TF) numero foci/ efficienza clonale Bologna 13 aprile 2007

Disegno sperimentale in vitro: modello 3T3 Il test di trasformazione BALB/c 3T3 Ripercorre le tappe del processo multifasico tumorale E’ utilizzato da molti anni come test di screening per agenti cancerogeni E’ ritenuto un ottimo test per discriminare tra agenti genotossici e non genotossici Ha buone capacità predittive, alta sensibilità e specificità per la valutazione di composti citotossici e non citotossici Bologna 13 aprile 2007

Effetti cronici miscela TEST CITOTOSSICITA’ Effetti acuti miscela TEST TRASFORMAZIONE PM10 - PM2.5 ultrafini Effetti cronici miscela Profilo Tossicologico della miscela complessa Relazioni dose-risposta 1 sola dose 3 dosi Predizione del rischio cancerogeno Bologna 13 aprile 2007

Le azioni: 4 Bologna 13 aprile 2007

Genomica funzionale La tecnologia microarray si basa sull’abilità di ogni acido nucleico a singolo filamento di accoppiarsi alla sequenza complementare Bologna 13 aprile 2007

Bologna 13 aprile 2007

controllo esposto ibridazione lavaggi scanner m-RNA m-RNA ibridazione lavaggi scanner Bologna 13 aprile 2007

Bologna 13 aprile 2007

Bioinformatica e Data Mining Feature Extractor Primo screening dei dati provenienti dallo scanner. Il software ha il compito di segnalare quegli spot troppo intensi, non uniformi Normalizzazione Rende confrontabili i campioni etichettati con Cy3 e Cy5 ed ibridati congiuntamente su un singolo microarray. Elimina errori sistematici dovuti a: diversa quantità di mRNA associata ad ogni marcatore diversa efficienza di incorporazione dei due marcatori diversa intensità di radiazione emessa dai due marcatori differentemente misurata dal tubo fotomoltiplicatore differenti intensità misurate in diverse parti del microarray a causa del posizionamento non perfettamente orizzontale del microarray rispetto al laser dello scanner differenze tra gruppi di spot creati da differenti penne Controllo qualità della slide Analisi statistica dei dati Maanova di R LIMMA Interpretazione biologica: GoMINER High-Throughput Integra i risultati di molteplici microarray in una singola analisi Organizza la lista di geni modulati nel contesto di Gene Ontology un database che contiene una classificazione dei geni in categorie gerarchiche basate su processo biologico, funzione molecolare e compartimento cellulare Bologna 13 aprile 2007

Tossicogenomica: la validità dell’approccio L’espressione genica è influenzata direttamente o indirettamente dall’esposizione ambientale L’espressione di alcuni geni è essenziale per l’insorgenza della malattia e della sua progressione Le variazioni nella espressione dei geni mostrano una migliore sensibilità e specificità I profili genici relativi a una specifica esposizione) possono essere usati per: Biomarcatori di esposizione Biomarcatori di rischio Biomarcatori di stadio preclinico VARIAZIONE GENE FINGERPRINT PREDIZIONE DEL RISCHIO Bologna 13 aprile 2007

Le azioni: 5 Bologna 13 aprile 2007

Cancer potency-slope estimates Risk assessment Procedura per stimare la probabilità che una esposizione possa costituire un pericolo per la salute Slope factor Incremento del rischio di tumore misurato sull’aspettativa di vita in risposta a una esposizione Quale risposta? Bologna 13 aprile 2007

Quali modelli? In contrast to the 1986 guidelines there is no a priori focus on animal cancer bioassay EPA’s revised cancer risk guidelines, 1998 Analisi integrata di tutta l’evidenza scientifica Proprietà fisico-chimiche dei composti Correlazioni struttura-attività Informazioni farmacocinetiche Studi meccanicistici Bologna 13 aprile 2007

Focus sui modelli in vitro Limiti degli studi a lungo termine nell’animale Costi elevati Specificità di specie e di ceppo Peculiarità nelle vie di somministrazione Difficoltà nell’estrapolazione all’uomo Pochissimi dati su miscele complesse Interesse internazionale a trovare test alternativi REACH Bologna 13 aprile 2007

Dati di letteratura Bologna 13 aprile 2007

Dati di letteratura Bologna 13 aprile 2007

Dati di letteratura Bologna 13 aprile 2007

La nostra esperienza Bologna 13 aprile 2007

Bologna 13 aprile 2007

D A C E B Bologna 13 aprile 2007

Campagna Estiva A 23 <4 B 16 C 17 D 12 5 E 21 7 Postazione NO2 µg/m3 HCl A 23 <4 B 16 C 17 D 12 5 E 21 7 Bologna 13 aprile 2007

Campagna Autunnale A 23 <4 B 51 C 24 D 22 E 26 Postazione NO2 µg/m3 HCl A 23 <4 B 51 C 24 D 22 E 26 Bologna 13 aprile 2007

Campagna Invernale Bologna 13 aprile 2007

Frequenza di trasformazione nei diversi siti Bologna 13 aprile 2007