ALLERTA DI PROTEZIONE CIVILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il voto nel territorio Workshop "Elezioni del aprile 2008: prime analisi a trenta giorni dal voto" Firenze, 14 Maggio 2008 di Rosario DAgata e Venera.
Advertisements

Apertura della 3a corsia dinamica
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Scuola Media G. Boccaccio - Certaldo
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Guermandi Marina Bertozzi Roberto
CropSyst 1 Donatelli, Stockle & Acutis Valutazione del modello Località italiane.
CONFERENZA STAMPA 22 Febbraio 2001
Il complesso vulcanico dei Colli Albani
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
PROGETTO:“VERONA AZIENDE SICURE 2006”
Gli standard HPH e il sistema di qualità
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
La famiglia oggi in Italia
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Bologna, 15 maggio 2006 Coordinatore: Dott. Domenico Vento Consiglio per la Ricerca.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Massimo Bider Marco Lazzeri Rita.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana
Seminario: Il Centro Funzionale e la Previsione del Dissesto Idrogeologico in Emilia-Romagna. Bologna, 4/11/2005, Sala Polivalente, Viale Aldo Moro, 50.
Il Centro Funzionale della Regione Emilia Romagna
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
Regionale Emilia-Romagna
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Emilia - Romagna Alessio Monti Classe 5°
Serena Cesetti – Servizio Statistica e Informazione geografica SISE Seminario di studi post-elettorale Elezioni 2013 Firenze, 1 luglio 2013 I flussi elettorali.
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
Attività di bonifica e qualificazione ambientale verso il nuovo Piano territoriale regionale, per un futuro controcorrente PROGETTO DI MESSA IN SICUREZZA.
EVENTO IDROGEOLOGICO  .
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Provincia di Ravenna Progetto di Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Ravenna Quadro conoscitivo Documento preliminare Valutazione.
Il profilo climatico di Bologna: presente e futuro
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
5.1 Organizzazione Commerciale
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Foto satellitare dei Colli Albani
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
1) ammontare radiazione solare incidente
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Pippo.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Il piano di protezione civile: un adempimento burocratico o un’opportunità per gli amministratori? Seminario: Il piano di protezione civile negli enti.
LA LAMINAZIONE DELLE PIENE
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
SEMINARIO – Il sistema nazionale e regionale di allertamento per la gestione del rischio idrogeologicoo ed idraulico Bologna - 23 Febbraio 2004 Sandro.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Sandro Nanni Servizio Meteorologico.
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
La metodologia utilizzata prevede:
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
Dott.ssa Gabriella Speranza Ancona, 11 dicembre 2015.
Piano di Protezione Civile
Transcript della presentazione:

ALLERTA DI PROTEZIONE CIVILE PREVISIONE DEI FENOMENI FRANOSI ALLERTA DI PROTEZIONE CIVILE Servizio Difesa del Suolo e Bonifica Servizi Tecnici di Bacino

EMERGENZE E CRISI REGIONALI DEGLI ULTIMI ANNI Eventi di ottobre e novembre 2000: hanno interessato circa 120 Comuni, di cui 90 dell’Appennino Centro-Occidentale, con più di 500 segnalazioni di dissesto idrogeologico e valori di precipitazioni comprese tra 100 e 200 mm nelle 24h. Eventi di ottobre e novembre 2002: hanno interessato circa 80 Comuni, di cui 60 dell’Appennino Centro-Occidentale, con diverse centinaia di segnalazioni di dissesto; nel territorio parmense, in quest’occasione, sono caduti più di 200 mm di pioggia in circa 10h. Eventi di aprile 2005: hanno interessato circa 50 Comuni, con più di 100 segnalazioni di dissesto e valori di precipitazioni comprese tra 100 e 200 mm nelle 48h. Eventi di marzo-aprile 2004: hanno interessato circa 40 Comuni, con diverse decine di segnalazioni di dissesto idrogeologico riconducibili sia ad intense precipitazioni sia al concomitante scioglimento delle nevi invernali e primaverili.

FRANA DEI BOSCHI DI VALORIA

FRANA BOSCHI DI VALORIA Ultima riattivazione: Ottobre 2005 Penultima riattivazione: Aprile 2005 Precedenti riattivazioni: Ottobre 2001 Precedenti riattivazioni: Maggio 2001 Documenti storici su riattivazioni del XII e XVII secolo

LA PREVISIONE DELLE FRANE IN EMILIA ROMAGNA Struttura regionale di Protezione Civile (2000) Obiettivo: realizzazione di un sistema di previsione preannuncio di fenomeni franosi scala regionale risoluzione giornaliera utilizzabile operativamente ai fini di protezione civile

SOGGETTI COINVOLTI NEL PROGETTO Servizio Protezione Civile (Agenzia) Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze della Terra (Centro di Competenza) (D.G.R. n. 2685/00 e 762/01) ARPA - SMR (Centro Funzionale) (D.G.R. n. 2644/1999) Servizio Difesa del Suolo Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Servizi Tecnici di Bacino STRUMENTI Specifiche Convenzioni Gruppo di lavoro tecnico (D.D. 17262/2003)

Individuazione di un’area pilota ATTIVITA’ SVOLTE Individuazione delle Unità Territoriali di Riferimento uniformi per condizioni meteo-idrogeologiche ed operative Individuazione di un’area pilota Individuazione delle stazioni pluviometriche di riferimento Messa a punto di un modello di analisi statistica delle precipitazioni cumulate, denominato SIGMA Ingegnerizzazione del modello SIGMA

UNITA’ TERRITORIALI DI RIFERIMENTO 20 19 18 17 16 15 14 11 12 13 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 N 50 km STAZIONI PLUVIOMETRICHE A TRASMISSIONE DATI IN TEMPO REALE

Valli del F. Reno e del T. Setta AREA PILOTA Valli del F. Reno e del T. Setta

Scelta delle stazioni pluviometriche di riferimento per ogni UTR MODELLO SIGMA ESTENSIONE A SCALA REGIONALE Scelta delle stazioni pluviometriche di riferimento per ogni UTR Caratteristiche: Trasmissione dati in tempo reale Rappresentatività del regime pluviometrico della UTR Serie storica consistente Problemi: Caratteristiche 1 e 3 non sempre verificate contemporaneamente Mancanza di dati digitalizzati e validati Necessità di rielaborare dati per ottenere serie storiche continue

STAZIONI PLUVIOMETRICHE IN TELEMISURA N. UTR BACINI INTERESSATI STAZIONE SERIE STORICA 1 F. Trebbia, T. Nure Bobbio Trebbia (PC) 1951 - 2000 2 T. Tidone, T. Luretta, F. Trebbia Perino (PC) 1971 - 1990 3 T. Nure, T. Riglio, T. Arda, T. Ongina Bettola (PC) 1961 - 1979 4 T. Ceno, F. Taro Bedonia (PR) 1956 - 1991 5 Bardi (PR) 6 T. Stirone, T. Parola, T. Ceno, F. Taro Salsomaggiore Terme (PR) 1961 - 1986 7 T. Baganza, T. Parma, T. Enza Bosco di Corniglio (PR) 1951 - 1998 8 T. Baganza, T. Parma, T. Termina Calestano (PR) 1951 - 1980 9 F. Secchia, T. Rossenna Villa Minozzo (RE) 1973 - 1990 10 T. Enza, T. Tresinaro, F. Secchia Carpineti (RE) 1961 - 1990 11 T. Scoltenna, T. Leo, F. Reno, T. Setta Pracchia (PT) 1951 - 1992 12 T. Scoltenna, T. Leo, F. Panaro Pavullo nel Frignano (MO) 1961 - 1992 13 F. Panaro, T. Samoggia, T. Lavino Monteombraro (MO) 1951 - 1989 14 F. Reno, T. Setta, T. Savena Porretta Terme (BO) 1950 - 1997 15 F. Reno, T. Setta, T. Savena, T. Sillaro Loiano (BO) 1951 – 1989* 16 T. Santerno, F. Senio, T. Lamone, F. Montone Marradi (FI) 1974 - 2002 17 T. Santerno, F. Senio, T. Lamone, F. Montone, T. Rabbi Castrocaro Terme (FC) 1951 - 1994 18 F. Ronco – Bidente, F. Savio Corniolo (FC) 1966 - 1990 19 Monte Jottone (FC) 1987 – 2000 20 F. Rubicone, F. Marecchia, T. Conca Ponte Verucchio (RN) 1951 – 2003**

Risoluzione temporale TIPOLOGIA DI MODELLO Analisi rapporti precipitazioni – frane APPROCCIO STATISTICO basato sulla correlazione diretta tra altezza delle precipitazioni in un determinato intervallo di tempo e innesco dei movimenti di versante precipitazione cumulata su finestre temporali di ampiezza variabile (1 – 365 giorni) Funzione soglia Risoluzione temporale giornaliera

MODELLO SIGMA COSTRUZIONE CURVE DI ALLERTA

Esempio per frane SUPERFICIALI MODELLO SIGMA TIPOLOGIE DI ALLARME Esempio per frane SUPERFICIALI Livello 1 10/01/1996

Esempio per frane SUPERFICIALI MODELLO SIGMA TIPOLOGIE DI ALLARME Esempio per frane SUPERFICIALI Livello 2 13/11/1982

MODELLO SIGMA SCHEMA DI ALLARME

PREVISIONE INNESCO FENOMENI SUPERFICIALI

Definizione della Criticità PREVISIONE INNESCO FENOMENI SUPERFICIALI Previsioni di pioggia Piogge osservate Output modello Soglie Output modello Sigma Segnalazioni/Informazioni sulle condizioni del territorio Definizione della Criticità Ordinaria Moderata Elevata

A: Bacini montani dei Fiumi Romagnoli C: Bacino montano del Reno ZONE DI ALLERTAMENTO F: Pianura di Modena e Reggio Emilia D: Pianura di Bologna e Ferrara H: Pianura di Parma e Piacenza B: Pianura di Ravenna, Forlì e Cesena G:Bacini montani di Parma, Taro e Trebbia E: Bacini montani di Panaro, Secchia ed Enza A: Bacini montani dei Fiumi Romagnoli C: Bacino montano del Reno

ALLERTA DI PROTEZIONE CIVILE FASE DI ALLERTA attenzione preallarme allarme ZONE DI ALLERTAMENTO TIPOLOGIA DI EVENTO PERIODO/TEMPO DI VALIDITA’ LIVELLO DELLA FASE DI ALLERTA

CONSIDERAZIONI il modello SIGMA costituisce il primo strumento operativo di allerta per il rischio da frana a scala regionale e giornaliero; nell’attuale configurazione il modello deve essere utilizzato in maniera integrata con altri strumenti e con le informazioni delle condizioni del territorio provenienti dai servizi tecnici preposti alla difesa del suolo; il problema dei “falsi allarmi” può essere significativamente ridotto (50%) se si decurtano i superamenti di soglia plurigiornalieri che sfociano al termine della sequenza in effettivi movimenti franosi; è necessario inoltre definire uno standard di controllo soprattutto in relazione alla verifica delle sequenze plurigiornaliere, e per la valutazione del contributo derivante dallo scioglimento delle nevi ad oggi non considerato dal modello.

POSSIBILI SVILUPPI Affrontare il problema della distribuzione spaziale delle precipitazioni anche attraverso la ridefinizione delle Unità Territoriali di Riferimento/incrementando il numero dei telepluviometri di riferimento; Calibrazione del modello sulla base dei recenti eventi di emergenza e di crisi regionale registrati negli ultimi anni; Migliorare la qualità delle registrazioni degli eventi che si verificano nel territorio regionale, anche avvalendosi di sistemi informativi integrati.

NUOVO PROGETTO Servizio Protezione Civile (Agenzia) Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze della Terra (Centro di Competenza) ARPA - SMR (Centro Funzionale) Servizio Difesa del Suolo Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Servizi Tecnici di Bacino STRUMENTI Specifiche Convenzioni Gruppo di lavoro tecnico