PATROCINIO DELL’ASSESSORATO ALLA CULTURA E ALL’ISTRUZIONE DEL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dagli obiettivi alle competenze
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
La ricerca guidata in Internet
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
didattica orientativa
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
ATTIVITÀ F.O. PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA anno scolastico A. LAVORO AI PROGETTI B. DIPARTIMENTO PER IL SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Qualche diapositiva per definire in breve: * il dialogo pedagogico
La mia autostima.
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
La valutazione delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
Marcella Ferrari & Paola Palladino
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
Didattica per competenze: quali strategie in classe
dalle abilità alle competenze
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Come la motivazione può influenzare
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE Luisella Meda CONCOREZZO (MB)
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Transcript della presentazione:

PATROCINIO DELL’ASSESSORATO ALLA CULTURA E ALL’ISTRUZIONE DEL COMUNE DI MASSA (MS) IN COLLABORAZIONE CON L’AIMC DI MASSA-CARRARA

“Didattica mentalista e Cooperative Learning Possibili interrelazioni”

Percorso originale d’apprendimento Quest’anno i 26 alunni della classe 3^B della Scuola Primaria Dante Alighieri hanno svolto un Hanno imparato in modo cooperativo ad acquisire competenze sociali e contemporaneamente sono diventati più consapevoli delle proprie strategie metacognitive, relative all’ “imparare ad imparare”. Percorso originale d’apprendimento

L’ICEBERG DELLA COMPETENZA Mario Castoldi, tratto dal sito:http://www.cdviadana.it/mod%208%20Apprendimento%20%20insegnamento%20valutazione%20quali%20relazioni.pdf

L’ICEBERG DELLA COMPETENZA Per de La Garanderie , (…) è possibile pervenire ad una consapevolezza delle proprie azioni mentali perché esse si trovano nella parte immediata­ mente sottostante la coscienza, ossia nel preconscio. Se infatti trovassero posto nella profondità dell'Io sarebbe probabilmente molto più difficile recuperarle, così come la psicoanalisi ha messo in evidenza (…). Attraverso "l'introspezione pedagogica", l'individuo evita il rischio di adottare procedure cognitive meccaniche e modalità mentali poco funzionali all'apprendimento. Infatti una persona tende a privilegiare in modo automatico gli stessi percorsi mentali senza avere la capacità di analizzare le cause degli errori compiuti e dei propri insuccessi scolastici. (Pietro Sacchelli Art. pubblicato in Psicologia e Scuola, n. 124 - Anno venticinquesimo. Aprile - maggio 2005 ) L’ICEBERG DELLA COMPETENZA Saper fare Abilità Che cosa Si apprende? Che cosa Si apprende Conoscenze consapevolezza Motivazione Impegno Strategie Metacognitive Immagine di sé Saper essere Come si Apprende? Ruolo sociale Sensibilità al contesto

Consapevolezza = dialogo pedagogico ● Per mezzo del dialogo pedagogico gli alunni sono stati resi consapevoli delle proprie abitudini mentali utilizzate durante la realizzazione di un compito-ruolo e/o obiettivo all’interno del lavoro cooperativo. ● Il dialogo pedagogico è stato lo strumento che ha reso responsabili gli alunni nel processo educativo, infatti scoprendo di poter attuare delle strategie cognitive e come renderle operative, sono diventati protagonisti e artefici del proprio successo o insuccesso ● Tale dialogo poteva svolgersi tra due persone e, quindi essere individuale, oppure poteva avere luogo tra l’insegnante e un gruppo di alunni, pertanto essere collettivo, “In quest’ultimo caso, l’esercizio risulta interessante non solo per l’acquisizione di consapevolezza, ma anche per l’interazione tra i discenti; infatti, ascoltando le evocazioni fatte da altri, ognuno può arricchire le proprie.” (tratto dal sito:http://searchya.com/?q=dialogue+ped_it.ppt+mich%C3%A9le+giroul&as=0&s=0&cd=2XzutAtN2Y1L1Qzu0CyEyEyCtCzyyB0EtCzztB0A0Ezzz ytAzytN0D0TzutBtDtCtBtDtBtDyD&cr=1421664317&chnl=fxtb-01)

Cooperative learning “Competenza Chiave sociale” Quali competenze? Cooperare Usare conoscenze e informazioni attivamente Chiarire e risolvere conflitti Rispetto dei compiti e dei ruoli svolti all’interno del gruppo

Didattica Mentalista Competenza Chiave “imparare ad imparare” Quali competenze? Essere consapevoli della propria “madrelingua pedagogica” e quindi delle proprie “abitudini mentali” Usare la “seconda lingua pedagogica” Ricostruire il percorso d’apprendimento e/o l’attività educativa attraverso un “dialogo pedagogico attivo” Usare in modo consapevole le operazioni mentali dell’attenzione, della riflessione, della memorizzazione, della comprensione, del ragionamento e dell’immaginazione La Didattica Mentalista

La “Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio Europeo del 18 dicembre 2006” elenca, tra le competenze chiave per l’apprendimento permanente, l’”imparare a imparare”. Che cosa si intende con questa espressione?   La Raccomandazione definisce imparare a imparare come “l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo”. Si tratta dunque di un’abilità che consente alla persona di perseguire obiettivi di apprendimento auto-regolato, cioè basato su scelte e decisioni prese in modo consapevole ed autonomo (….) Luciano Mariani tratto dal sito: http://www.treccani.it/scuola/archivio/life_long_learning/Cammarano_7/Mariani_html

Didattica mentalista e Cooperative Learning Attraverso queste due metodologie si è creato un contesto educativo in cui i bambini si sono aiutati reciprocamente, spiegandosi vicendevolmente le strategie adottate per conoscere e capire, ma anche le modalità operative del proprio pensiero.  La classe è diventata un luogo dove gli alunni hanno “forgiato” la propria mente utilizzando in modo sempre più cosciente le due dimensioni ontologiche dello spazio e del tempo. Ciò ha permesso di entrare in una relazione positiva e autentica mettendo a disposizione degli altri le proprie strategie d’apprendimento.  Tra i bambini si è creata un’interdipendenza positiva perché con il lavoro cooperativo hanno costruito una appartenenza responsabile al gruppo e attraverso la riflessione e l’applicazione delle proprie operazioni mentali hanno fatto esperienza delle reciproche differenze nelle modalità e nei tempi di evocazione del compito.

Moderatore Segretario Silenziatore Facilitatore SI DEVE MUOVERE SOLO UNO DI NOI, E SOLAMENTE SE È NECESSARIO! PRIMA TU , POI IO! NON DISTURBIAMO GLI ALTRI! METTI NELLA TUA TESTA CIÒ CHE STIAMO STUDIANDO: RIVEDI O RISENTI NELLA TUA MENTE IL MATERIALE E LE INFORMAZIONI A NOSTRA DISPOSIZIONE. Segretario Silenziatore Facilitatore Moderatore Gli alunni avevano dei cartellini nei quali era descritto il loro ruolo con esempi di frasi per una corretta comunicazione ai compagni.

FACILITATORE MESSAGGERO SILENZIATORE TRATTO DAL LAVORO DI COOPERATIVE LEARNING CLASSE SECONDA – SCUOLA PRIMARIA SANTA LUCIA 4° CIRCOLO DIDATTICO –MASSA- A.S. 2008/09- INS. LUCIANA PAPINI

IL MODERATORE NEL COOPERATIVE LEARNING E NELLA DIDATTICA MENTALISTA IL MODERATORE NEL COOPERATIVE LEARNING

COME PROCEDERE (unire il Cooperative Learning con la Didattiva Mentalista)  prima di iniziare bisogna avere ben chiara la consegna e il modo in cui raggiungerla (è il punto di arrivo del gruppo). faccio la mia attenzione ripentendo e/o rivedendo la consegna dei diversi momenti che devono essere risentiti/rivisti nella mia testa.  una volta stabilito ciò che si deve fare e come lo si deve fare, è necessario che ognuno abbia chiaro il proprio ruolo all’interno del gruppo. faccio la mia attenzione ripentendo e/o rivedendo i compiti propri del mio ruolo che devono essere risentiti/rivisti nella mia testa.  alla fine del compito bisogna riservare del tempo per ricapitolare insieme il lavoro fatto ed accertarsi che tutti siano in grado di relazionare su esso. 1. ognuno va nella propria testa a riprendere i momenti-scene del compito e a turno ognuno ripete agli altri il lavoro fatto; 2. ognuno deve pensarsi (raccontandosi o vedendosi) nel relazionare alla classe e all’insegnante il compito e il modo in cui è stato svolto.  il risultato finale del lavoro deve essere uno solo per ogni gruppo.

Monitoraggio L’insegnante ha fatto il punto della situazione al termine di ogni attività del gruppo-lavoro. Ciò ha reso possibile un miglioramento delle competenze di ciascuno, anche attraverso un dialogo pedagogico con tutta la classe.

Revisione finale La revisione finale è stata realizzata al termine del lavoro per capire cosa aveva funzionato e che cosa invece doveva essere migliorato e rinforzato. La griglia ha permesso all’insegnante di riportare la valutazione di ciascun alunno, tramite un’osservazione diretta sul campo mediante gli strumenti metodologici della Didattica Mentalista. Inoltre ha costituito una “chiave di lettura” della classe sul piano cognitivo/mentale per monitorare il conseguimento delle competenze meta-cognitive (competenza chiave “Imparare ad imparare”).

G R I L A D’ O S E V Z N OPERAZIONE MENTALE DELLA COMPRENSIONE Sempre Spesso A volte Mai Fare attenzione - il bambino è in grado di guardare e/o ascoltare l’oggetto percepito con il progetto di evocarlo Comparare - il bambino confronta l’evocazione che ha appena elaborato con la percezione dell’oggetto finché l’evocato arrivi alla perfetta corrispondenza con il modello Capire - l’alunno unisce l’evocato con le conoscenze precedentemente acquisite Applicare - applica la regola seguendo l’esempio mentale attraverso l’utilizzo del transfer cognitivo Spiegare - l’alunno si dà una descrizione chiara (auditiva o visiva) del procedimento da svolgere

Dall’analisi dei dati delle rilevazioni si può constatare come nell’arco dell’anno scolastico attraverso l’interazione tra i due metodi d’insegnamento, si siano raggiunti miglioramenti, talvolta molto sensibili, nelle competenze sociali e meta-cognitive degli alunni.

Istogramma competenze meta-cognitive

Istogramma competenze sociali

Realizzazione: Ins. Cecchi Silvia Per II Convegno dal titolo « Sperimentazione sulla metodologia delle operazioni mentali », Tenuto il 4 giugno 2012 presso la Scuola Primaria D. Alighieri- II Circolo Didattico Massa