Corso di Matematica Discreta I Anno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Joseph-Louis Lagrange
Advertisements

Automi finiti deterministici (DFA) (1)
Torniamo al primo problema. Come fare acquisti sicuri via Internet? Come trasmettere informazioni in modo riservato?
LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Introduzione Teoria degli insiemi Relazioni Funzioni
Le rette.
Punti Fissi.
Il TEOREMA.
L’Insieme Unione.
Operazioni con gli insiemi Progetto Docente I Edizione Lavoro finale Ipotetica lezione di Matematica Corsista: Marina La Grotta.
Precorsi di Informatica Dott. Antonio Cisternino Settembre 2003
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
Lez. 41 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Programmazione.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Definizione e caratteristiche
Teoria degli insiemi Relazioni Funzioni Testi di riferimento
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
Elementi di Matematica
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.8.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 8 ALGEBRA BOOLEANA PostulatiPostulati Principio di dualitàPrincipio di dualità Teoremi fondamentaliTeoremi.
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
A cura di Concetta ed Emanuela Richichi dellIPSIA Enrico Medi di Palermo.
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B)
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
Il secondo criterio di congruenza dei triangoli
Definizione e proprietà
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Lezione 5 Domande: Laverage path length di Chord con 2^b identificatori e N=2^b nodi è (giustificare la risposta) Laverage path length di Chord con 2^b.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta cont. 2
La dimostrazione per assurdo…
La dimostrazione per assurdo….
I POLIGONI E IN PARTICOLARE I TRIANGOLI..
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Logica Matematica Seconda lezione.
I primi insiemi che si incontrano in matematica sono quelli dei numeri;  daremo qui una breve descrizione dei principali insiemi numerici, delle loro operazioni.
Relazioni binarie.
INTELLIGENZA E MACCHINE CALCOLATRICI
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
le equazioni diofantee
TEOREMA Se due rette, tagliate da una trasversale, formano una coppia di angoli alterni interni congruenti, allora, gli angoli esterni sono congruenti,
Teoremi sui limiti.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Qual è la negazione della seguente proposizione: Daniele è un ottimo studente di matematica e fisica. (A) Daniele è un pessimo studente di matematica e.
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Torna al menu del progetto
Definizione e caratteristiche
La scomposizione col metodo di Ruffini
Algebra di Boole.
Esatto, e perché non lo é? Questa é una funzione, eccome! Perché, cosa le manca ? Questa é una funzione, eccome! Perché, cosa le manca ?
Capitolo 13 Cammini minimi: Ordinamento topologico Algoritmi e Strutture Dati.
liceo Lioy e liceo Pigafetta, 10 febbraio 2011
A.S.E.7.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 7 ALGEBRA BOOLEANA PostulatiPostulati Principio di dualitàPrincipio di dualità Teoremi fondamentaliTeoremi.
Corso di Matematica Discreta 4
Esercizio n.5 a) Dimostrare che, dato un qualunque  > 0, se  m’ : | I m’ + 1  I m’ |   allora Ciò consente, prefissato un certo  > 0, errore massimo.
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Infiniti Sia c un punto di accumulazione per D Definizione: si dice che f è infinita in un intorno di c se Nota bene: essere infiniti è una proprietà “locale”
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Insiemi DE VITIS GABRIELE.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
La numerazione ottale. Il sistema di numerazione ottale ha ampio utilizzo in informatica E’ un sistema di numerazione posizionale La base è 8 Il sistema.
Introduzione alle geometrie a-euclidee e non-euclidee Ancora una riflessione sui concetti operativi.
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Corso di Matematica Discreta I Anno Soluzioni esercizi Corso di Matematica Discreta I Anno

Insiemi Esercizio 1. A  B=(A  B)- (A B). Esercizio 2. Idempotenza. Ipotesi A A=A. Tesi A  A=A. Dim. L’ipotesi è vera per qualunque insieme A. In particolare per l’insieme complemento di A. Possiamo quindi scrivere A A =A . Applicando l’operazione di complemento ad ambo i membri dell’uguaglianza possiamo scrivere: (A A)  =A . Dalle proprietà del complemento si ha che A   A  = A  ed infine A  A=A. Cvd

Insiemi Esercizio 2. 2. Commutativa Ipotesi: A  B = B A. Tesi: A  B = B  A. Dim L’ipotesi vale per qualunque insieme, quindi A  B = B A. Si ha ancora (A  B) = (B A)  cioè (AB)= (B A) cioè A  B = B  A. 3. Associativa Ipotesi (A  B)  C= A  (B  C) (A  B)  C = A  (B  C). Allora ((A  B)  C)=(A  (B  C)) . Quindi (A  B)  C=A  (B  C) . Ancora

Insiemi (A B)  C = A  (B C) cioè (A B)  C = A  (B  C). Cvd. Distributiva. Ipotesi A  (B  C)=(A  B)  (A  C). Dim A  (B  C)=(A  B)  (A  C). Allora (A  (B  C)) = ((A  B)  (A  C)) . Quindi A  ((B  C) = (A  B)  (A  C). Ancora A  (B   C)=(A  B)  (A  C). Infine A  (B  C)=(A  B)  (A  C).

Insiemi Esercizio 2. 4. Assorbimento Ipotesi A (A  B)=A Dim. A(A  B)=A. Allora (A(A B))= A E’ A((A B)=A. Ancora A (A B)=A. Infine A (A B)=A. Cvd.

Insiemi Esercizio 3 a  a; a  a,b; a  a, a,b;   a; a  a, a,b; a,b  b,a;   . Esercizio 4 E’ facile vedere che A  C. Infatti dobbiamo dimostrare che  x A  x C. Ma dalle ipotesi (applicando la definizione di  e di  ) sappiamo che  x A  x B e  y B  y C. In particolare x C. Per dimostrare invece che l’inclusione è propria dobbiamo dimostrare che  z C tale che z  A. Dalle ipotesi sappiamo che  z B / z  A. Ma poiché  x B  x C abbiamo che  z C / z  A.

Applicazioni Esercizio 1 La proiezione canonica non è iniettiva. Infatti le coppie (x,y) e (x,z) con xA ed y,zB, yz sono distinte ma pA(x,y)=x= pA(x,z). Se però |B|=1 cioè B ha un solo elemento h allora ovviamente la proiezione canonica è iniettiva.

Applicazioni Esercizio 2 f(X)=y: y B e ( x X / f(x)=y) e f –1(Y)= x: xA e f (x)  Y. f -1(f(X))=  x: xA e f (x)  f(X)X. Supponiamo che f -1(f(X))= X  X A. Dimostriamo che f è iniettiva. Supponiamo  x,y A / f(x)=f(y)=z. Sia X=x e Y= y. f -1(z)= f -1(f(X))=X e f -1 (z)= f -1(f(Y))=Y cioè X=Y cioè x=y. Viceversa supponiamo che f sia iniettiva. Per assurdo supponiamo che f -1(f(X))  X Allora  yX / y f -1(f(X)) , cioè f (y)=z  f(X). Dalla definizione di f(X) si ha che  xX / f(x)= z= f (y). Essendo f iniettiva x=y. Contraddizione.

Applicazioni 3. f(x)=1-3x g(x)=x-2 g f=g(f(x)=g(1-3x)=1-3x-2=-3x-1 f  g=f(g(x))=f(x-2)=1-3(x-2)=1-3x+6=-3x+7 f(x)=x2+1 g(x)=1/ x2+1 g f=g(f(x)=g(x2+1)=1/ (x2+1)2+1 f  g=f(g(x))=f(1/ x2+1)= (1/ (x2+1)2)+1