Meccanismi di accelerazione (Fermi)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
09/13/2003 Acustica Applicata Angelo Farina
Advertisements

Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
TEORIA CINETICA DEI GAS
Onde trasversali in una corda tesa
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
DIDATTICA DELLE ONDE Perché ? Che cosa ? Come ?.
Il PRINCIPIO DI A. Martini. Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta,
A. Martini. Generatore donda Specchio Generatore donda Specchio.
Questi punti erano tacitamente accettati dalla cosmologia in auge fino all'inizio del XX secolo: cosmologiaXX secolo 1.che l'universo abbia estensione.
Urti e forze impulsive “Urto”: interazione che avviene in un tempo t molto breve (al limite infinitesimo) tra corpi che esercitano mutuamente forze molto.
Definizione e classificazione
. Per incidenza gli angoli sono tutti zero non vi è conversine da P ad SV o da SV a P,via via che l’ angolo cresce aumenta la conversione. Le Equazioni.
TEORIA CINETICA DEI GAS
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
LA DINAMICA RELATIVISTICA
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Il lavoro in termodinamica Il lavoro rappresenta uno dei modi con cui, durante una trasformazione il sistema e.
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Urto in una dimensione -Urto centrale
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.
La conservazione della quantità di moto
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
A un passo dalla risposta che non troviamo
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
Le onde Suono Effetto doppler.
Complementi di dinamica
“L’immaginazione è più importante della conoscenza” Albert Einstein.
Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sull’evoluzione)
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Equazioni di Maxwell nel vuoto
4. Modello di accelerazione di RC da parte di Supernovae Galattiche
Parte XXIV: Onde e cenni di acustica
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
12. Le equazioni di Maxwell
3. La relatività generale
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Giroscopio un esempio.
Un esempio.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Buchi neri Fine o inizio?.
Marisa Valdata Dottorato 2014
L'universo intorno a noi
Onde sonore.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
O n d e.
URTI ANELASTICI Ing. Ferdinando FUSCO.
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
Momento angolare.
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
Transcript della presentazione:

Meccanismi di accelerazione (Fermi)

Meccanismi di accelerazione (Fermi – primo ordine) Shock causato da una Supernova Remnant  velocita’ di espansione VR molto maggiore di quella del suono nel mezzo Schematizzazione “planare”

Meccanismi di accelerazione (Fermi – primo ordine)[1] particella relativistica (shocked) b Ei qi UP DW (unshocked) qout Ef asse x x=0

Meccanismi di accelerazione (Fermi – primo ordine)[2] u = velocita` del materiale UP nel sistema del gas esterno (cioe` della zona DW) U velocita` del fronte nel medesimo sistema Nel sistema dello shock: velocita` del materiale DW: v1= -U velocita` del materiale UP: v2=u-U  u=v2-v1 Meccanismi di accelerazione (Fermi – primo ordine)[2] UP DW Shock che si propaga a velocita’ supersonica U nel sistema stazionario del gas interstellare. Nel riferimento del gas non perturbato: parametri a monte (UP) dello shock: r2 , P2 ,T2 parametri a valle (DW) dello shock: r1 , P1 ,T1 Nel riferimento dello shock le particelle arrivano da DW con velocita’ v1=-U ed escono con velocita’ v2 =-1/4 U Conservazione del # di particelle  r1v1=r2v2 Ci aspettiamo: r2 /r1=(g + 1)/(g - 1) Gas completamente ionizzato: g = 5/3  v1/v2 = 4

Meccanismi di accelerazione (Fermi – primo ordine)[3] UP DW Nel riferimento del mezzo DW le particelle che vengono da UP sembrano viaggiare verso DW con velocita’ ¾ U: Nel riferimento del mezzo UP le particelle che vengono da DW sembrano viaggiare verso lo shock con velocita’ ¾ U: Una particella che attraversi lo shock in uno qualsiasi dei due versi ha una buona probabilita’ di subire un urto centrale che la rimanda indietro, con energia aumentata

Un modello giocattolo per il meccanismo di Fermi v v

Meccanismi di accelerazione (Fermi – primo ordine)[4]

Meccanismi di accelerazione (Fermi – primo ordine)[5] U Meccanismi di accelerazione (Fermi – primo ordine)[5] DW UP x qi qout

Meccanismi di accelerazione (Fermi – primo ordine)[6] Il guadagno in energia ora e’ lineare in b !

Meccanismi di accelerazione (Fermi – primo ordine)[7]