La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’atomo di elio Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): z y r1 x 1 1 r2 2 2 r12 (1) (2) a) la funzione d’onda.
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Il sistema periodico Mendeleev.
Corso di Chimica Fisica II 2012 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
Particella in una buca di potenziale
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Breve storia dei modelli atomici
La struttura dell’atomo
Relazione fra energia e frequenza
Fisica 2 18° lezione.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Orbitali atomici e numeri quantici
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
2pr = nl r = 0,53 Å x n2.
R = 0,53 Å x n 2 2 r = n. Lequazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione donda dimensione energia distribuzione e - n forma distribuzione.
L’equazione di Schroedinger e la sua soluzione detta funzione d’onda dimensione energia distribuzione e- n forma distribuzione l Orientamento distribuzione.
Dinamica dei sistemi di punti
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
APPLICAZIONI.
MOTO ROTAZIONALE.
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Per avere una idea concreta di quanto si è detto è sufficiente pensare ad un esperimento nel quale, con una ideale macchina fotografica, si prende un gran.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
Potenziale Coulombiano
Il modello atomico a orbitali
LA ENERGIA DELLE MOLECOLE
. Alcalini.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Copertina 1.
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
del corpo rigido definizione
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
"La Spettroscopia Raman"
Orbitale atomico Gli orbitali si compenetrano!
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
L’elettrone ha una massa molto piccola ( x kg)
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Introduzione alla chimica generale
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
Transcript della presentazione:

La prima riga di Lyman per l’atomo di H è 102824 cm-1. Calcolare la frequenza in Hz della corrispondente transizione per l’atomo di Li2+. Per H Z=1 Per Li2+ Z=3

Le “serie” prendono il nome dal valore di n di “arrivo”. Lyman na=1 Balmer na=2 Paschen na=3 Quindi la riga a frequenza più bassa ( e lunghezza d’onda più grande) di ogni serie è quella tra i livelli che corrispondono a na e na+1.

La funzione d’onda angolare degli atomi idrogenoidi è anche autofunzione degli operatori di momento angolare. Quali sono gli autovalori di questi operatori per un elettrone in uno stato n,l,m? Siete capaci di dimostrare che le funzioni dette sono autofunzioni dell’operatore lz? Modulo del momento angolare: Componente lungo z del momento angolare:

Le funzioni reali degli orbitali non sono autofunzioni di lz Che relazione c’è tra gli orbitali 2p0, 2p1, 2p-1, e gli orbitali 2px, 2py, 2pz? Le funzioni reali degli orbitali non sono autofunzioni di lz

La molecola di ossido di carbonio ha una distanza di legame di 113 pm La molecola di ossido di carbonio ha una distanza di legame di 113 pm. Ricavare la frequenza per la transizione tra i due stati rotazionali più bassi per la molecola 12C-16O. Una molecola che ruota in assenza di potenziale può essere considerata come una particella di massa μ che si muove su una superficie sferica di raggio uguale alla distanza di legame. m1 m2 r I due stati rotazionali a energia più bassa sono quelli con J=0 e J=1

Le armoniche sferiche Si noti che la parte delle funzioni che dipendono nell’angolo  sono le stesse per la particella su una circonferenza. Le funzioni dipendono da due coordinate,  e , e dipendono da due numeri quantici, l e ml. Tra i due numeri quantici c’è una relazione: Le energie dipendono solo da l :

Sapete giustificare l’uso del modello dell’oscillatore armonico per descrivere i moti di vibrazione delle molecole? Quali sono i limiti del modello secondo voi? v=0 v=1 v=2 v=3 La forma del potenziale in cui si muovono i nuclei assomiglia ad una parabola per gli stati a energia più bassa Se si adotta il modello dell’oscillatore armonico si trova che i livelli energetici sono tutti equidistanti Se si usa un potenziale più simile a quello reale, si trova che i livelli di energia si infittiscono al crescere di v.