IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sperimentale Home Care
Advertisements

9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Integrazione setting assistenziali
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Le malattie respiratorie
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Il territorio integrato con l’ospedale Strategie di management
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
I Congresso AIPO di Telemedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Ministero della Salute Riorganizzazione delle Cure Primarie Integrazione Ospedale Territorio Prima di tutto il modello assistenziale Premessa: Lo SMI.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 1 Rapporto OASI giugno 2011 Clara Carbone.
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La cooperazione tra medici di medicina generale
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Integrazione e Territorio
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Casa della Salute San Secondo Parmense.
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Telemedicina: dal dire al fare
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
Il modello distrettuale e servizi sociosanitari del Distretto
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Proposte per la gestione integrata del paziente con scompenso cardiaco
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
TELEMEDICINA DEFINIZIONE:
Progetto Interattività
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
I° Congresso AIPO di telemedicina ed applicazioni medico-informatiche Bari, ottobre 2004 Potenzialità e realtà della telemedicina: il ruolo delle.
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
INFORMATICA MEDICA.
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
SOSTENIBILITA’ DELL’ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini,
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus Studio ANTARES FONDAZIONE   OPERA  IMMACOLATA  CONCEZIONE - Onlus Dipart. Scienze Mediche e Chirurgiche – Clinica Medica 2 - Università di Padova Raffaele Pesavento, Antonio Pagnan Fondazione Opera Immacolata Concezione – Onlus Simone Segalina, Luca Segalina, Angelo Ferro Qubisoft S.r.l. Luca Quareni, Stefano Viaggi Cari colleghi, il nostro interesse nel campo delle telemedicina si concretizza attualmente nell’avvio di un progetto denominato studio ANTARES ( Applicazione delle Nuove Tecnologie all’ Assistenza nelle RESidenze sanitarie assistenziali), un progetto che nasce da un protocollo di intesa fra l’ Università di Padova, La Fondazione Opera Immacolata Concezione, provider senza scopo di lucro di residenze assistenziali, con la collaborazione dell'azienda ULSS 16 e dell‘Azienda Ospedaliera di Padova, per l’implementazione della telemedicina nell’assistenza sanitaria integrata della persona non autosufficiente.

La Telemedicina Telemedicina: l’integrazione, monitoraggio e gestione dei pazienti, nonché l’educazione dei pazienti e del personale, usando sistemi che consentano un pronto accesso alla consulenza di esperti ed alle informazioni del paziente, indipendentemente da dove il paziente o le informazioni risiedano (definizione concordata a livello CEE, AIM 1990) Facendo propri gli assunti di questa definizione concordata in ambito comunitario sugli obiettivi della telemedicina, assieme alle istituzioni coinvolte abbiamo voluto focalizzare l’ attenzione su un particolare utente della sanità pubblica, il soggetto non autosufficiente residente nelle strutture residenziali assistenziali (RSA), generalmente anziano, affetto da polipatologia cronica, fragile, particolarmente esposto alla riacutizzazione di malattia e al disagio di frequenti ricoveri ospedalieri nonostante l’erogazione di una intensa assistenza sanitaria residenziale.

Residenza sanitaria assistenziale (RSA) Strutture dipendenti dalle ASL Anziani non autosufficienti e non trattabili a domicilio Struttura intermedia fra casa-albergo e ospedale Modelli abitativi di tipo familiare Assistenza sociale assicurata 24 ore al giorno Assistenza sanitaria Infermieri - Terapisti della riabilitazione Medici di medicina generale - orario limitato Assenze da RSA per ricovero: ca. 2000 gg / anno (dati OIC ) Lo scenario del progetto è la RSA, struttura dipendente o convenzionata con il SSN, la quale ospita anziani non autosufficienti e non trattabili a domicilio, con caratteristiche “alberghiere” orientate alla qualità e dignità della vita, scarsamente traumatiche, con garanzia di una idealmente completa assistenza socio-sanitaria. D’altra parte nello spirito della riforma del servizio sanitario nazionale che prevede l’aumento dell’assistenza sanitaria sul territorio ( domiciliare o in strutture di accoglienza non ospedaliere) e focalizza l’assistenza ospedaliera alla sola fase acuta della malattia, emergono chiaramente aree di criticità in queste strutture, dovute a molteplici fattori quali la limitata dotazione e disponibilità oraria di organici, la sempre maggiore complessità dei pazienti residenti, la necessità di incentivare la dimissione precoce e il rientro nella struttura dei pazienti “riacutizzati”, la carenza di supporto specialistico locale, con alcune conseguenze evidenti come l’elevato numero di riamissioni in ospedale, i costi derivanti dai trasporti e dalle procedure diagnostiche.

Studio ANTARES OBIETTIVI: Miglioramento della Qualità delle cure in R.S.A. Riduzione ricoveri non necessari/inappropriati Aumento dimissioni ospedaliere protette Aumento procedure di dimissione precoce protetta Maggiore efficienza e diminuzione di alcune fonti di costo

Studio ANTARES Fondazione OIC –onlus: STRUTTURE COINVOLTE Fondazione OIC –onlus: struttura Direzionale / 9 Unità Operative – Regione Veneto Sede progetto : Residenza S.Chiara , 460 PL Attività sanitaria: ULSS 16 – Regione Veneto Università di Padova Clinica Medica 2 – Coordinamento UNIV/AZIENDA, Consulenza UOS onco-ematologia Unità tromboembolica Sezione cardiovascolare – telemedicina applicata

Gli strumenti adottati: Teox® Memorizza, gestisce e trasmette via WEB i dati di diverse apparecchiature elettromedicali collegate ad un paziente. Pulsossimetro (integrato) Ventilatori polmonari Capnometri Spirometri Contenitori di ossigeno liquido ECG Altri strumenti con porta seriale d’uscita Il progetto prevede l’adozione in un’ area specifica della Residenza S.Chiara di alcuni registratori multicanale TEOX, applicati a singoli pazienti a discrezione del medico di medicina generale o dell’infermiere professionale, in grado di registrare in modo continuo, imagazzinare e ritrasmettere i dati di alcuni parametri misurabili del paziente, quali saturazione e flussimetria di ossigeno, parametri di funzione respiratoria,tracce elettrocardiografiche, glicemia. Trasmissione via telefono

Il modello diagnostico OIC Centrali dati QUBIsoft Dati Clinici Risposte al Questionario Portale WEB Infermiere Medico di MG Specialista La registrazione dei dati comprende anche la compilazione di un questionario, parte integrante dello strumenmto teox, per l’integrazione spontanea o su richiesta di dati clinici appaiati alla registrazione dei parametri esaminati, ed una cartella clinica elettronica. Una prima fase del progetto prevede che il pacchetto informativo venga messo a disposizione, mediante pc, del Medico di Medicina Generale, che può implementarlo, a discrezione, in una procedura di teleconsulto via Internet con uno specialista ospedaliero od universitario, il quale potrà in tempo reale o differito analizzare i dati, interagire con il curante per la richiesta di ulteriori informazioni o chiarimenti e infine formulare il proprio parere (, se del caso, via telefono). Sono previsti fasi successive della sperimentazione, a gradino, per la progressiva integrazione nel processo clinico-informatico dell’infermiere professionale e di specialisti in servizio di guardia, reperibilità o altro. I dati sensibili provenienti dagli strumenti di misura e dalla cartella clinica elettronica vengono gestiti nella centrale dati di un provider esterno, la Qubisoft s.r.l, responsabile del loro mantenimento, copia di sicurezza ed inviolabilità nonché responsabile e promotrice dello sviluppo software ed hardware. Il Medico curante può visionare in qualunque momento, via Internet, i dati clinici del paziente, avvalendosi del supporto del personale di sala e della Consulenza dello Specialista. Lo Specialista, autorizzato dal Medico curante, può visionare via Internet i dati del Paziente e fornire la propria Consulenza specialistica. Supporto al MMG nella raccolta e visione dei dati.

Modelli Operativi Telemonitoraggio come supporto assistenziale per l’infermiere Telemonitoraggio come supporto decisionale per il MMG Teleconsulenza specialistica come integrazione tra il MMG e l’Ospedale Altre opportunità: Telediagnosi? Future applicazioni

Studio ANTARES Metodologia statistica: Casistica: trattamenti con telemedicina: 180 posti-letto ( pz gestiti con protocolli di telemedicina) x 1-2 anni controlli: 180 posti-letto ( pz gestiti da altri MMG in RSA) x 1-2 anni riduzione 20% delle assenze per ricovero. PW 0,80 Indicatori principali: ospedalizzazioni / riospedalizzazioni ( acuzie/riacutizzazione) qualità percepita dal MMG, specialista, UOI