Territorio e Urbanistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il governo del territorio
Advertisements

Provincia e comuni: un sistema integrato di programmazione e servizi
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
La parabola dell’urbanistica italiana dal 1942 a oggi
Il termine AMMINISTRAZIONE è ambivalente designa, ad un tempo, lapparato amministrativo e lattività che lapparato stesso svolge si parla dunque di AMMINISTRAZIONE.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
PIANO STRUTTURALE In accordo con i principi di sussidiarietà e di cooperazione: E attivato allinterno di una procedura di confronto tra Comune proponente.
Venezia-Mestre,24 febbraio 2006 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DEL VENETO Relatore : Ivo Camerini.
I soggetti tenuti allapplicazione della disciplina dei contratti pubblici.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.
POLITICHE TERRITORIALI E PIANIFICAZIONE URBANA Arch. Flavio Benedetti Arch. Giorgio Nicolò Via Trieste n.12/A Villafranca di Verona –VR- Tel / Fax.
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Impariamo a conoscerla
LA NOZIONE DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
TECNICA URBANISTICA.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Lezione 15 La politica locale.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
DAL VECCHIO AL NUOVO PRG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
1 La centralità del Territorio nelle ripartizioni territoriali Sergio Zucchetti Anno Accademico Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
DIVARIO NORD-SUD.
10 I Comuni I COMUNI operano attraverso un Consiglio comunale (organo deliberativo), una Giunta (organo esecutivo) e un Sindaco, che rappresenta il Comune.
Palermo,13 marzo2003 ARCHIVISTICA ELEMENTARE Corso di formazione per ARCHIVISTI SINDACALI USR - CISL DELLA SICILIA Relatore : Ivo Camerini.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Le parole della geostoria
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
IL TERRITORIO: città e campagna
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
La funzione amministrativa
Città Metropolitane I tagli nel periodo
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Sabato 22 marzo 2014 – villa brandolini Il valore del governo del territorio.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO di FEDERICO GADOLINI 4^B.
COMUNE DI F IORENZUOLA D’A RDA. O RGANI POLITICI & O RGANI AMMINISTRATIVI Sono quelli che governano Hanno l’incarico di realizzare il Comune i progetti.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Transcript della presentazione:

Territorio e Urbanistica Analisi e studio del territorio e dei sistemi urbani

Il territorio Il territorio è un area definita o delimitata che include una porzione di terreno o di acque che possiede caratteristiche geografiche, fisiche, economiche e sociali specifiche.

Il territorio viene per semplicità diviso in: urbanizzato urbanizzabile rurale La città di Taranto :territorio urbanizzato

In un centro urbano sono presenti: nucleo storico zone residenziale zone commerciali zone industriali zone di servizi

La città La città è il luogo in cui si concentrano le funzioni economiche, politiche e amministrative e culturali . Il moderno sviluppo delle città dalla rivoluzione industriale in poi ha reso necessario un controllo sulla quantità e sulla qualità della crescita della città. Gli strumenti per esercitare un controllo sulla crescita delle città vengono offerti dalla disciplina URBANISTICA.

Urbanistica E’ una disciplina volta allo studio dei sistemi urbani Utilizza analisi interdisciplinari (economiche,sociologiche,statistich e, demografica ecc.) Produce progetti

comunica attraverso piani L’urbanistica comunica attraverso piani Scopo della pianificazione urbanistica: Organizzare lo spazio territoriale Gestire le attività sul territorio Creare le relazioni tra pubblico e privato

PIANIFICAZIONE URBANISTICA La pianificazione territoriale e urbanistica si articola su tre livelli territoriali: Regionale con l’ente REGIONE Provinciale con l’ente PROVINCIA Comunale con l’ente COMUNE

Gli enti locali si occupano di pianificazione territoriale tenendo conto delle direttive date dal governo centrale .

PIANO Analizziamo ora la parola piano Il piano è lo strumento con il quale un ente pubblico territoriale disciplina l’uso e la tutela del territorio urbano ed extra urbano. I piani coordinano lo sviluppo in modo coerente ai bisogni sociali ed economici.

Il piano dei piani Il PIANO REGOLATORE GENERALE viene detto piano dei piani perché ancora oggi è lo strumento urbanistico più completo che abbiamo a disposizione per consentire lo sviluppo delle nostre città. Il P.R.G scaturisce dall’analisi dei bisogni che si vengono a creare in una comunità e regola gli interventi da attuare per soddisfarli nel rispetto di norme e regole stabilite sia dai governi centrali sia dagli organi di governo periferici.

Il PRG Il PRG viene redatto da un gruppo di tecnici (ingegneri,architettige ologi,ecc.) che hanno il compito di dividere la città in aree da destinare alle varie attività che vengono svolte sul territorio

Il PRG zonizza i territori comunali e individua le zone dove svolgere le varie attività umane, ne stabilisce i confini,gli indici di edificabilità,le norme che regolano le attività