Certificazioni ISO 9001 e tecniche di auditing Programma 2009

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Progetto Sist ER Vademecum
Certificazioni Infrastrutture IT di Telecom Italia
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Chief Operating Office - R.U. Formazione e Comunicazione Interna Formazione Base Safety – Security - Facility Management e creazione del valore aziendale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE
BUSINESS GAME “Crea la tua Impresa”
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
AM. Gilberti - E. Stanghellini Area Valutazione della Qualità del Sistema Scolastico Applicazione delle norme ISO 9001:2000 alla scuola: problematiche.
Linee guida e profili di cura
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Provveditorato agli Studi di Palermo
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
Corso di formazione rivolto ai Datori di lavoro di Poste Italiane
Guida sicura dei motomezzi per gli Addetti al Recapito
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
GTW LONATE POZZOLO (VA)
Roma, marzo 2006 CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI Incontro con le OO.SS. Nazionali DOL.
DIVISIONE OPERAZIONI LOGISTICHE RECAPITO Roma, marzo 2006 Incontro con le Organizzazioni Sindacali.
1 WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche I criteri di qualità per laccreditamento a Provider ECM Dr. Franco.
Corso online D. Lgs. 231/01 Il valore dei nostri comportamenti e
HRO - FCI – eLearning & metodologie 1 Regolamento ISVAP Processo per il rilascio degli attestati 29/03/2007.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
HRO FCI Formazione Scuola dei Processi Operativi e Logistici Intervento formativo per Operazioni e Servizio Clienti di Filiale Roma, 29 marzo 2007.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
Divisione Passeggeri N/I
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Finalità e obiettivi La Provincia di Milano, Assessorato allo Sport su proposta del Coni di Milano grazie allintesa sottoscritta il 7 giugno 2011 intende.
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
Pergusa, 22 maggio 2009 La rete F.A.R.O.
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
I prossimi passi … Progetto Qualità
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La sicurezza nella scuola
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
IL PROGETTO FORMATIVO EQDL
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
LA SICUREZZA NELLA ESECUZIONE DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Sistema di Gestione per la Qualità
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
Focus su Competence Center Postali Presentazione del progetto alle OO.SS Roma, 23 aprile 2009.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Progetto Integrazione Disabili
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A1.2 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
ALT SUD 1 Progetto Bari Città
INCONTRO OO.SS Consistenza Uffici Postali (Dicembre 2009)
Transcript della presentazione:

Certificazioni ISO 9001 e tecniche di auditing Programma 2009

Premessa Nel corso del 2009 continuerà il processo di certificazione ISO9001 e ISO 19011 per i CMP e i CPD. Il processo di certificazione prevede, tra i suoi requisiti essenziali, l’attivazione di un percorso formativo dedicato alle figure professionali che seguono il tema della Qualità.

Per un totale di 69 persone Ruoli interessati dal percorso formativo All’interno delle attività propedeutiche alla certificazione viene inserito un piano di formazione, rivolto ai ruoli sotto indicati: Corso base ISO 9001 destinato a:  CPD (Direttore e Qualità)  CMP (Direttore, Prime Linee e Collaboratori Qualità)  ALT Qualità (Responsabile + Specialisti Qualità)  ALT Recapito (Responsabile + 1 o 2 collaboratori)  ALT RAM (Responsabile + COG)  Recapito Centrale  Operation Centrale Per un totale di 69 persone

Per un totale di 50 persone Ruoli interessati dal percorso formativo  Corso “Tecniche di Auditing” ISO 19011 destinato a:  CMP (Responsabile Qualità e 1 Collaboratore)  CPD (Qualità)  ALT Qualità (Responsabile + Specialisti Qualità)  ALT Recapito (Collaboratori)  ALT RAM (COG)  Recapito Centrale  Operation Centrale Per un totale di 50 persone

CMP interessati dall’iniziativa Distribuzione Certificazioni per Area Logistica Territoriale CMP MI BORROMEO posta registrata, prioritaria, massiva e commerciale CMP PD posta registrata, prioritaria massiva e commerciale CSI MI posta internazionale CMP BO posta registrata, prioritaria, massiva e commerciale CMP TO posta registrata, prioritaria, massiva e commerciale CMP AN posta registrata, prioritaria, massiva e commerciale CMP FI posta registrata, prioritaria, massiva e commerciale CMP PE posta registrata, prioritaria, massiva e commerciale CMP CA posta registrata, prioritaria, massiva e commerciale CMP BA posta registrata, prioritaria, massiva e commerciale Totale Siti 14 Da Certificare : 6 Da Mantenere : 6 Da Mantenere ed Estendere : 2 CMP NA posta registrata,prioritaria, massiva e commerciale CMP LAMEZIA posta registrata, prioritaria, massiva e commerciale CMP PA posta registrata, prioritaria, massiva e commerciale CMP CT posta registrata, prioritaria, massiva e commerciale

VIENE CERTIFICATO IL SERVIZIO DI RECAPITO DI ALT SUI CPD COINVOLTI CPD interessati dall’iniziativa CERTIFICAZIONI PER AREA ISO 9001 (SITUAZIONE TO BE 2009) 11 CERTIFICATI ISO 9001 PER LE ALT COMPRENDENTI : 45 CPD CON SGQ GIA’ IMPLEMENTATO ED APPLICAZIONE DEL NUOVO MODELLO RECAPITO 22 CPD (2 PER ALT) CON SGQ DI NUOVA IMPLEMENTAZIONE ED APPLICAZIONE DEL NUOVO MODELLO RECAPITO 11 NUCLEI DI ALT VIENE CERTIFICATO IL SERVIZIO DI RECAPITO DI ALT SUI CPD COINVOLTI CERT. ALT NORD EST (3 CD +2) CERT. ALT LOMBARDIA (4 CD +2) CERT. ALT NORD OVEST (8 CD +2) CERT. ALT CENTRO NORD (4 CD +2) CERT. ALT CENTRO 1 (4CD +2) 1 CERTIFICATO ISO 9001 PER LA SEDE CENTRALE VIENE CERTIFICATO IL SERVIZIO DI RECAPITO DI POSTE ITALIANE SU ALT E CPD COINVOLTI CERT. SEDE CENTRALE CERT. ALT CENTRO (7 CD +2) CERT. ALT SUD 1 (CD 3 +2) CERT. ALT SUD (CD 3+2) CERT. ALT SARDEGNA (2 CD +2) CERT. ALT CALABRIA (CD 4+2) CERT. ALT SUD 2 (3 CD +2)

NUOVI CENTRI DA SVILUPPARE CPD interessati dall’iniziativa ALT DI APPARTENENZA CENTRI NUOVI CENTRI DA SVILUPPARE ALT NORD OVEST CPD TORINO REISS ROMOLI CUNEO ALT LOMBARDIA MILANO BOVISA MILANO LAMBRATE ALT NORD EST TREVISO DUCA D'AOSTA PADOVA ANTENORE BIS ALT CENTRO NORD BOLOGNA ROVERI ANCONA ALT CENTRO 1 FIRENZE GAVINANA PERUGIA EST ALT CENTRO ROMA APPIO ROMA BRAVETTA ALT SUD NAPOLI VOMERO NAPOLI SECONDIGLIANO ALT CALABRIA COSENZA REGGIO CALABRIA SUD ALT SARDEGNA QUARTU SANT'ELENA NUORO ALT SUD 1 BARI POGGIOFRANCO ALTAMURA ALT SUD 2 AGRIGENTO SAN BENEDETTO MESSINA VIA OLIMPIA

Sistema Gestione Qualità Obiettivi del progetto ISO9001 1° MODULO (3 gg) 4 edizioni SGQ Sistema Gestione Qualità Gli obiettivi del progetto sono:  Sviluppo di competenze  Acquisizione di strumenti e metodologie  Rafforzamento delle abilità personali  Realizzazioni e applicazioni sperimentali

Il percorso didattico - contenuti  La moderna visione della qualità  Il sistema di certificazione nell’UE e in Italia  Il contesto normativo di riferimento  I principi alla base della ISO 9001:2000 – gli otto principi  L’approccio per processi promosso dalla Norma  I requisiti della ISO 9001:2000 – Il Sistema di Gestione per la Qualità  Un approfondimento sulla Gestione delle Non Conformità  I vantaggi nell’implementare un Sistema di Gestione per la Qualità: vantaggi interni ed esterni

Obiettivi del progetto Tecniche di Auditing 2° MODULO (3 gg) 3 edizioni Tecniche di Auditing Gli obiettivi del progetto sono:  Sviluppare competenze sulla gestione degli Audit e sul processo di miglioramento  Sviluppare la capacità di analizzare e valutare realtà organizzative ed operative  Interloquire con i valutatori dell’organismo di Certificazione con consapevolezza

 Simulazione sullo svolgimento di un audit Il percorso didattico - contenuti  Presentazione del quadro normativo di riferimento per le attività di audit interno della qualità  Illustrazione ed applicazione delle tecniche di programmazione, pianificazione, conduzione e documentazione delle verifiche ispettive  Simulazione sullo svolgimento di un audit