A. GIUNTA/Progetto ALICE 2000

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

Dati della rilevazione SNV 2009/2010
VIAGGI DISTRUZIONE Strumenti operativi. COMPETENZE E FASI DI COINVOLGIMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI 1° MOMENTO COMPETENZE E FASI DI COINVOLGIMENTO DEGLI.
Allievi - Servizio di Prevenzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Indagine Nazionale L’indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche INValSI Roberto Melchiori.
1 Ministero dell Istruzione dellUniversità e della Ricerca Progetto ALICE Autonomia, un laboratorio per linnovazione dei contesti educativi Polo territoriale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
La qualità nei sistemi educativi Firenze ottobre 2004.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
"3 Ellissi: Elementari" Montecatini Sperimentazione della riforma Formazione docenti informatica Ipotesi di articolazione del percorso.
Collaborazione integrata: gli alunni con bisogni educativi speciali.
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
1 La Riforma della Scuola dellInfanzia e Primaria a cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica 1. Premessa 2. Aspetti Innovativi 3. Implicazioni 4. Idee.
1 LEsperienza delle Scuole negli Ambiti di Sperimentazione a cura di Giovanna Proietti 1. Quadro e Motivazioni 2. Ambiti ed Implicazioni 3. Aspetti Positivi.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
1 Ministero della Pubblica Istruzione Servizio per la scuola materna Progetto ALICE Autonomia un Laboratorio per lInnovazione dei Contesti Educativi Polo.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2008/2009.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2011/2012.
La valutazione Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dellarticolo.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
SCHEDA DIDATTICA DOMANDA STIMOLO: L’attività parte da una particolare domanda, frutto delle osservazioni fatte dagli studenti durante gli incontri precedenti.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
La storia di un percorso
Mauro d’Amico Auditor SAPERI  UN PERCORSO DIDATTICO E ORGANIZZATIVO  PER SVILUPPARE COMPETENZE.
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
Il sistema integrato per l'infanzia nel disegno di legge 1260.
La scuola come non dovrebbe essere
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Piano Regionale di formazione
Scuola dell’infanzia di via S. Bartolomeo
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Piano Regionale di formazione Sezioni Primavera
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA A cura di GIOVANNA PROIETTI Dirigente Tecnico.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
ISTITUTO CENTRO COMPRENSIVO CENTRO 1
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
Conservatorio “Santa Maria della Pietà” Scuola Primaria e dell’Infanzia Paritaria via S. M. della Pietà, Sorrento (NA) C.F.: tel.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Donatella Cesareni Dal secondo dopoguerra ad oggi La scuola materna Nel dopoguerra prevale un’idea di bambino 3-6 anni “tutto affettività, impulso e sentimento”,
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
TUTOR: Casile Antonia TUTOR: Casile Antonia REFERENTE: Prof.ssa Azzarà Consolata REFERENTE: Prof.ssa Azzarà Consolata ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Premessa Con nota Prot. N. AOODGAI/12281 del , questo Circolo Didattico è stato autorizzato all’attuazione di 11 progetti destinati agli alunni.
Transcript della presentazione:

A. GIUNTA/Progetto ALICE 2000 27/03/2017 Ministero della Pubblica Istruzione Servizio per la scuola materna Direzione Didattica statale V. Morello Bagnara Calabra Progetto ALICE Autonomia un Laboratorio per l’Innovazione dei Contesti Educativi Polo territoriale centro sud A. GIUNTA/Progetto ALICE 2000

Antonino GIUNTA Il progetto ALICE in Calabria: un itinerario nell’organizzazione della scuola dell’infanzia

IL GRUPPO LOCALE DI PROGETTO Antonino GIUNTA (Direttore di POLO) Serafino ANTONINO Giovanna ZAFFUTO Antonietta BONARRIGO Beatrice LENTO Vitaliano ROTUNDO Giovanna MANDICA Grazia TRECROCI

L’individuazione delle scuole ALICE

INCONTRO DOCENTI REFERENTI Bagnara Calabra 12 ottobre 1999 Le linee generali del Progetto La parola ai docenti ed alle scuole Rilevazione dei bisogni formativi

La tabulazione dei dati : l’età dei docenti referenti

L’anzianità di servizio

I suggerimenti

Le Aspettative

I bisogni formativi

Le 5 schede per la rilevazione dei modelli organizzativi presenti nelle scuole ALICE Utilizzazione delle risorse (Spazi - tempi - materiali) Modalità di raggruppamento dei bambini (sezione - intersezione - Territorio) Modalità di organizzazione dei docenti (collegialità - compresenza - altre figure) Tipologie didattiche ( routines - attività - gioco - esplorazione e ricerca -vita di relazione) Modalità di progettazione (osservazione - progettazione - verifica - documentazione)

La variabile tempo fra articolazione, flessibile e rigidità Le 5 schede per la rilevazione dei modelli organizzativi presenti nelle scuole ALICE: Punti di riflessione La variabile tempo fra articolazione, flessibile e rigidità La risorsa “diversità” La dimensione collegiale Il pericolo delle tipologie meccanicistiche La valutazione di contesto Il sapere fra l’educativo e lo sperimentale

Il sapere sperimentale Le competenze identificazione/descrizione comparazione misurazione disegno sperimentale controllo degli esiti documentazione socializzazione

Per avviare il progetto: la ricerca osservativa SEMINARIO TUTOR Analisi degli strumenti Condivisione del percorso SEMINARIO REFERENTI Quale ricerca Dal contesto al progetto: la SOVASI e la GIORNATA EDUCATIVA Gli impegni futuri