Intermediari assicurativi e regole di comportamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

NEGOZIAZIONE PER PROPRIO CONTO
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
I prodotti assicurativi vita
1 I SOGGETTI TITOLARE AZ. SAN. RESPONSABILI INCARICATI DIPENDENTI DIRIGENTI SANITARI.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
Trading on line e regole di comportamento
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dellarte) Convegno ODC Torino del 13 Ottobre 2008 Gruppo di lavoro Antiriciclaggio - Dr. Fabio Rapelli.
Università degli Studi di Macerata
Gestione collettiva del risparmio
Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Servizi e attività di investimento secondo il TUF e il regolamento CONSOB Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Le regole di condotta e le tutele esperibili dagli investitori Andrea Perrone Università Cattolica del Sacro Cuore Verona, 23 giugno 2008.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
La tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari
Avv. Salvatore Providenti
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
CONFINDUSTRIA BERGAMO GLI STRUMENTI DERIVATI: Janni, Fauda e Associati
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Personale con contratto a tempo indeterminato
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
B E N V E N U T I !. LAnalisi delle Esigenze del Professionista della Consulenza nel Nuovo Scenario Normativo Relatore : Giuseppe Marino (Amministratore.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Il Cliente: il centro della nuova Normativa sull’Intermediazione Francesco G. Paparella Presidente Aiba Milano, 3 ottobre 2007 Francesco G. Paparella Presidente.
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
IL SISTEMA BANCARIO E FINANZIARIO
Obblighi di informazione e trasparenza nei rapporti contrattuali La disciplina generale del contratto impone alle parti di qualunque contratto il dovere.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
IL RUOLO DELLA CONSULENZA Vittorio GENNARO 9 dicembre 2014.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
1 Il contratto di intermediazione mobiliare secondo la cassazione (sent. N /07) 1. Il contratto di intermediazione mobiliare in genere.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Diritto privato del mercato finanziario1 Rilevanza civilistica delle norme di tutela del risparmiatore 1. Gli obblighi di informazione in sede di emissione.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Transcript della presentazione:

Intermediari assicurativi e regole di comportamento Master in Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari Roma, 17.06.2011 dott.ssa Illa Sabbatelli – illasabbatelli@libero.it 338.3624307

Oggetto dell’analisi: informazioni nel mercato dei servizi assicurativi Tecnicalità dei settori finanziari Struttura dei prodotti Difficoltà di conoscibilità Cambio di prospettiva rispetto al codice civile 2 2

Superamento asimmetrie informative nel cod. ass. * need of protection * trasparenza * principio del know your customer 3

Obiettivo necessario del diritto dei contratti (art. 1337 c.c.) Agevole accesso alle informazioni Effettiva conoscibilità delle informazioni Facile comprensione delle informazioni Al fine della costruzione di un consenso consapevole 4

Obiettivi a livello di sistema: Conservare la fiducia degli utenti dei servizi finanziari Evitare la fuga dalle operazioni Assicurare il corretto funzionamento e la stabilità dei mercati finanziari 5

Strumento di risoluzione delle asimmetrie informative Regole di comportamento e obblighi di informazione in capo all’intermediario e all’impresa

FONTI Direttiva 2002/92/CE sull’intermediazione assicurativa (capo III, artt.12 e 13) D.lgs 7 settembre 2005, n. 209, cod. ass. (art. 120, art. 183). Regolamento ISVAP del 16 ottobre 2006 n. 5 sull’attività assicurativa e riassicurativa (Regolamento intermediari)(artt. 46-57). 7

Regole di comportamento Art. 183 cod. ass.(trasparenza delle operazioni) Regole per imprese ed intermediari nelle fasi dell’offerta e dell’esecuzione per contraenti ed assicurati: Comportarsi con diligenza, correttezza, trasparenza Assumere informazioni per valutare le esigenze assicurative del cliente Evitare i conflitti di interesse

Regole di comportamento Art. 120 cod. ass: Fase precontrattuale, modifiche o rinnovi contrattuali Soggetto: contraente Evitare conflitti di interesse Fornire una consulenza imparziale Assicurare l’adeguatezza del prodotto alle esigenze assicurative 9

DESTINATARI degli obblighi ex art. 120 cod ass. Intermediari assicurativi iscritti nei registri ex artt. 109 e 116 cod. ass. Categoria plurale Unità: svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa Art. 2 dir. 2002/92/CE Art.106 cod. ass.

Intermediari assicurativi iscritti negli albi ex artt. 109 e 116 cod Intermediari assicurativi iscritti negli albi ex artt. 109 e 116 cod. ass. Agenti /A Broker /B Produttori /C Banche/D Intermediari finanziari ex art. 107 TUB /D SIM/D Poste Italiane-Divisione Bancoposta /D Dipendenti, collaboratori, produttori che svolgono l’attività fuori dai locali commerciali /E 11

Destinatari degli obblighi ex art. 45 Reg. Intermediari ISVAP Addetti all’attività di intermediazione all’interno dei locali dell’intermediario per il quale operano ESCLUSIONI ex art. 120 cod. ass.: Intermediari dei grandi rischi Intermediari riassicurativi

Informazioni sui conflitti di interesse Fonti Art. 21, comma 1 bis TUF Art. 18 direttiva MIFID 2004/39/CE D.lgs. 17.9.2007 n. 164 Reg. Consob Intermediari 29.10.2007, n. 16190 Art. 12 dir. 2002/92/CEE Art. 120 cod. ass., comma 2, lett. b) e c) 13

Conflitti di interesse nell’art. 120 cod. ass. Gli intermediari dichiarano al contraente Comma 2. lett. b) b) se propongono determinati prodotti in virtù di un obbligo contrattuale con una o più imprese di assicurazione, dovendo in tal caso comunicare la denominazione di tali imprese; 14

Conflitto di interessi nel Reg.ISVAP intermediari Art. 48 (Conflitti di interesse) Nell’offerta e nella gestione dei contratti di assicurazione gli intermediari evitano di effettuare operazioni in cui hanno direttamente o indirettamente un interesse in conflitto, anche derivante da rapporti di gruppo o da rapporti di affari propri o di società del gruppo. Qualora il conflitto non risulti evitabile, gli intermediari operano comunque in modo da non recare pregiudizio agli interessi dei contraenti. Art. 50 (Informativa su potenziali situazioni di conflitto di interesse) Nella dichiarazione di cui all’articolo 49, comma 2, lettera a)(informativa precontrattuale), l’intermediario fornisce al contraente anche le seguenti informazioni:.........

Assenza di conflitti Art. 120,comma 2, lett c) Cod. ass. Gli intermediari se propongono determinati prodotti in assenza di obblighi contrattuali con imprese di assicurazione, nel qual caso essi comunicano, la denominazione delle imprese di assicurazione con le quali hanno o potrebbero avere rapporti d’affari, fermo restando l’obbligo di avvisare il contraente del diritto di richiedere tali informazioni. Art.12 direttiva: se manca un’analisi imparziale

La consulenza imparziale nell’art. 120 cod. ass. Comma 2, lett.a. In relazione al contratto proposto, gli intermediari assicurativi dichiarano al contraente se forniscono consulenze fondate su una analisi imparziale, dovendo in tal caso le proprie valutazioni fondarsi su un numero sufficientemente ampio di contratti disponibili sul mercato.

Obiettivo della consulenza imparziale: Art. 120 comma 2, lett. a) cod. ass. “consigliare il prodotto idoneo a soddisfare le richieste del contraente”. Art. 12, par. 2 direttiva 2002/92/CE “Individuazione di un contratto assicurativo idoneo a soddisfare le esigenze del consumatore”. Soluzione art. 52, comma 5 Reg. intermediari Isvap Gli intermediari che ricevono proposte assicurative e previdenziali non adeguate informano il contraente di tale circostanza, specificandone i motivi. Dell’informativa fornita, inclusi i motivi dell’inadeguatezza, è data evidenza in un’apposita dichiarazione, sottoscritta dal contraente e dall’intermediario.

Adeguatezza del prodotto nell’art. 120 cod. ass. Comma 3 In ogni caso, prima della conclusione del contratto, l’intermediario assicurativo di cui al comma 1, anche in base alle informazioni fornite al contraente, propone o consiglia un prodotto adeguato alle sue esigenze. Punto di sintesi degli obblighi previsti dall’art. 120 cod. ass. Clausola generale elastica 19

Adeguatezza nel Reg. Isvap Intermediari Art. 48, comma 4 Gli intermediari, prima della sottoscrizione di una proposta o, qualora non prevista, di un contratto di assicurazione, forniscono al contraente informazioni tali da consentire a quest’ultimo di effettuare scelte consapevoli e rispondenti alle proprie esigenze. 20

Contenuto degli obblighi informativi: Obblighi informativi passivi Art. 52 reg. Isvap int. (Adeguatezza dei contratti offerti) Le imprese impartiscono istruzioni agli intermediari di cui si avvalgono affinché, in fase precontrattuale, acquisiscano dal contraente ogni informazione utile a valutare: a) l’adeguatezza del contratto offerto in relazione alle esigenze assicurative e previdenziali di quest’ultimo, nonché, b) la propensione al rischio del contraente medesimo. 21

Obblighi informativi attivi Gli intermediari illustrano al contraente: Art. 120, comma 3, cod. ass. 1) caratteristiche contratto; 2) prestazioni dell’impresa. Art. 49, comma 4, Reg. Isvap 1) caratteristiche; 2) la durata; 3) i costi, 4)i limiti della copertura; 5) gli eventuali rischi finanziari; 6)ogni altro elemento utile per un’informazione completa e corretta Obiettivo: scelta consapevole del contraente. 22

Regole di presentazione delle informazioni Art.120 comma 4 cod. ass. (art. 13 dir.). Delega l’Isvap alla regolamentazione Fissa i principi della delega Differenti esigenze dell’assicurato Diversa tipologia di rischi Capacità professionali degli intermediari 23

Modalità di presentazione delle informazioni art. 120, comma 4, cod. ass. Uso della lingua italiana Comunicazione su supporto accessibile e durevole subito dopo la conclusione del contratto Art. 51 Reg. Isvap Int. Comunicazione Corretta Esauriente Facilmente comprensibile Anche verbalmente, se necessita la copertura immediata del rischio o se richiesto dal cliente 24

Conseguenze della violazione delle regole di comportamento Quali rimedi? Violazione norme imperative e nullità virtuale? Inadempimento e risoluzione del contratto? Violazione obblighi di condotta e risarcimento del danno? 25

Prodotti finanziari assicurativi Art. 1, lett. W bis TUF: Polizze e operazioni di cui ai rami III e V art. 2, comma 1, cod. ass.: Polizze unit linked e index linked Contratti di capitalizzazione Art. 25 bis TUF (art. 11 l.risparmio, 262/05) Sottoposizione alla normativa di matrice finanziaria: * art. 21 TUF * art. 83 reg. Consob intermediari

Coordinamento con la disciplina di matrice finanziaria Direttive 2004/39/CE e 2006/73/CE Adeguamento: d.lgs. 17 settembre 2007, n. 164 TUF Nuovo Regolamento Intermediari del 29 ottobre 2007, n. 16190 27

Profilatura del cliente: Adeguatezza e appropriatezza Art. 21 TUF nella prestazione dei servizi e delle attività di investimento e accessori i soggetti abilitati devono: a) comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza, per servire al meglio l’interesse dei clienti e per l’integrità dei mercati; b) acquisire, le informazioni necessarie dai clienti e operare in modo che essi siano sempre adeguatamente informati; Art. 39 Reg. Consob Intermediari Nello svolgimento di attività di consulenza in materia di investimento e gestione di portafogli l’intermediario deve individuare strumenti e servizi adeguati al cliente Appropriatezza: art. 41 Reg. Consob Intermediari Nello svolgimento di attività diverse dalla consulenza l’intermediario deve verificare se l’investitore ha esperienza e conoscenza tali da comprendere il rischio del prodotto o del servizio CONSULENZA Art. 1 TUF, comma 5 septies Prestazioni di raccomandazioni personalizzate riguardo ad uno o più strumenti finanziari

Giudizio di adeguatezza Art. 39, comma Reg. Consob Intermediari si richiedono informazioni relative a: Conoscenza ed esperienza nel settore di investimento; Situazione finanziaria; Obiettivi di investimento. Art. 52,comma 3, Reg. Isvap Intermediari In riferimento ai contratti vita: caratteristiche personali del contraente: età; attività lavorativa; nucleo familiare; situazione finanziaria ed assicurativa; propensione al rischio; aspettative in relazione al contratto. 29

Ambito di operatività Chiave interpretativa: Documenti CONSOB del 1 giugno 2007 e del 30 ottobre 2007. La regolamentazione di cui all’art. 25 bis TUF non è sede idonea a ricondurre ad unità un quadro di riferimento non coordinato. Attività di agenti produttori e broker assicurativi è disciplinata dal cod. ass. Conseguenze: doppio registro. Applicazione delle norme a seconda della rete distributiva. La normativa di matrice finanziaria si applica se i prodotti assicurativi a natura finanziaria sono collocati da soggetti abilitati 1) SIM 2) imprese di investimento comunitarie 3) banche italiane e comunitarie 3) intermediari finanziari scritto nell’elenco dell’art. 107 TUB 4) Società poste italiane - divisione bancoposta 30