IL BILANCIO DELLA BANCA D’ITALIA Claudio Clemente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Montecarlo 25 novembre 2006 Avv. Paolo de’Capitani
Advertisements

Il metodo del patrimonio netto
Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
La riclassificazione del bilancio di esercizio
Il sistema finanziario
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
La bilancia dei pagamenti
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Iscrizione e classificazione degli strumenti finanziari
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
03/02/20141 IFRS 7 Strumenti finanziari Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
Principi generali - CHIAREZZA
Corso di Economia Aziendale
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Le novità in tema di operazioni in valuta
Tecnica Amministrativa
Ciclo di Seminari e Conferenze Interdistrettuali Brescia, 8 Ottobre Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali.
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Università degli Studi di Palermo
NELLATTO COSTITUTIVO SI SEGNALANO: Il sistema di amministrazione adottato Prevalenza dello statuto sullatto costitutivo in presenza di indicazioni contrastanti.
In rendiconto finanziario
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
IAS Incurred vs. Expected Fair value Elisabetta Magistretti Associazione Investor Relations Milano, 14 giugno 2005 Il presente documento integra un’illustrazione.
Nuovi schemi di bilancio
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
Strategia di armonizzazione della Commissione Europea
Sintesi delle novità introdotte
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Il Bilancio delle banche
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
I processi di finanziamento
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Ias 21 operazioni in valuta
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Struttura e principi di formazione
Il bilancio di esercizio
Politica monetaria e banche: l'evoluzione dell'assetto operativo dell'Eurosistema Gianfranco Vento.
Moneta e sistema bancario
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il Bilancio d’esercizio
Le modifiche al Codice Civile
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Transcript della presentazione:

IL BILANCIO DELLA BANCA D’ITALIA Claudio Clemente Roma, 16 giugno 2011

SOMMARIO Il bilancio come rappresentazione dell’attività di una banca centrale I rischi e la loro recente evoluzione Il patrimonio Le regole dell’Eurosistema e nazionali Il bilancio della Banca d’Italia: lo stato patrimoniale Il bilancio della Banca d’Italia: il conto economico La circolazione e il reddito monetario Roma, 16 giugno 2011

Il bilancio come rappresentazione dell’attività di una banca centrale Roma, 16 giugno 2011

Bilancio di una banca centrale finalità ‘ordinarie’ sintesi dell’attività fotografia della situazione economica, finanziaria e patrimoniale finalità ‘peculiari’ La situazione patrimoniale supporta le decisioni di politica monetaria e ne riflette l’azione strumento di disclosure e accountability Roma, 16 giugno 2011

Bilancio di una banca centrale La struttura di bilancio è funzione delle attività svolte Alcune funzioni hanno un’immediata evidenza nella situazione patrimoniale politica monetaria (operazioni di rifinanziamento, ROB) gestione delle riserve ufficiali emissione di banconote servizi di pagamento (TARGET2) servizi di tesoreria per conto dello Stato Altre (non meno importanti) figurano solo fra i costi operativi vigilanza sul sistema bancario ricerca economica Roma, 16 giugno 2011

Stato patrimoniale di una BC dell’Eurosistema (macroaggregati) Roma, 16 giugno 2011

Bilancio di una banca centrale I bilanci delle banche centrali offrono informazioni dettagliate sull’utilizzo degli strumenti di politica monetaria e quindi sulle sue modalità di attuazione Le rilevanti modifiche che i bilanci hanno registrato a seguito della recente crisi dei mercati finanziari mostrano come le banche centrali hanno: utilizzato in modo innovativo gli strumenti esistenti introdotto nuovi strumenti offrendo un sostegno fondamentale al mercato finanziario con un conseguente aumento delle dimensioni, della complessità e dei rischi dei bilanci Roma, 16 giugno 2011

I rischi e la loro recente evoluzione Roma, 16 giugno 2011

I Rischi Rischi di mercato Rischio operativo Rischio di credito Roma, 16 giugno 2011

I Rischi Le categorie di rischio sono analoghe a quelle degli intermediari finanziari, ma le peculiarità delle banche centrali fanno sì che: i rischi di mercato (di tasso e di cambio) siano molto accentuati e in gran parte non coperti il rischio di liquidità sia nullo il rischio di credito sia di norma meno intenso che nelle banche commerciali ma suscettibile di forte crescita nei momenti di crisi (rischio di ELA, default di controparti di politica monetaria, titoli SMP) il rischio operativo sia non facilmente valutabile, a causa: 1) della spiccata eterogeneità di funzioni; 2) della forte rilevanza della componente reputazionale. Roma, 16 giugno 2011

STATO PATRIMONIALE EUROSISTEMA (mld. di euro) Roma, 16 giugno 2011

STATO PATRIMONIALE FEDERAL RESERVE (mld. di dollari) Roma, 16 giugno 2011

I rischi – quali presidi? strumenti patrimonio (protezione ex-post) controlli (strumento di prevenzione) le banche centrali sono normalmente molto avverse al rischio forte attenzione ai controlli forte attenzione al patrimonio Roma, 16 giugno 2011

Il patrimonio Roma, 16 giugno 2011

L’indipendenza delle BC nel SEBC Roma, 16 giugno 2011

Indipendenza Finanziaria Non si può parlare di indipendenza se alle BCN non sono garantite le risorse finanziarie sufficienti a espletare il loro mandato SEBC e le altre funzioni previste dalle normative nazionali Roma, 16 giugno 2011

Il ruolo del patrimonio Per una banca centrale il patrimonio è uno dei pilastri a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza perchè offre copertura ai danni di natura finanziaria generati dai rischi contribuisce alla copertura dei costi dando un apporto stabile alla redditività aziendale Roma, 16 giugno 2011

Totale fondi patrimoniali: confronto a livello SEBC (dati 2009) Roma, 16 giugno 2011

Composizione fondi patrimoniali: confronto a livello SEBC (dati 2009) Eur million Roma, 16 giugno 2011

Livello dei fondi patrimoniali in rapporto al totale delle attività a rischio: confronto a livello SEBC (dati 2009) Rapporto tra attività esposte a rischi di mercato (attività nette in valuta + titoli in euro) e fondi patrimoniali Roma, 16 giugno 2011

Le regole dell’Eurosistema e nazionali Roma, 16 giugno 2011

Le regole contabili Il framework contabile è coerente con la tutela dell’indipendenza finanziaria perchè evita la distribuzione di utili non realizzati ed è funzionale alla salvaguardia della solidità patrimoniale delle Banche centrali Roma, 16 giugno 2011

Quadro contabile dell’Eurosistema: finalità Art. 26 dello Statuto del SEBC Sviluppo di norme contabili ad hoc al fine di armonizzare la reportistica contabile nell’ ambito dell’Eurosistema obiettivi Consolidamento a livello di Eurosistema distribuzione reddito monetario tra le BCN Roma, 16 giugno 2011

Normativa di riferimento per la Banca d’Italia Atto di indirizzo della BCE (cd. Guideline contabile) Art. 8 del D.lgs. 10 marzo 1998, n. 43 (Adeguamento dell’ordinamento nazionale alle disposizioni del Trattato istitutivo della Comunità Europea in materia di politica monetaria e SEBC) Statuto BI Normativa nazionale Roma, 16 giugno 2011

Criteri di valutazione Criteri di valutazione corrispondenti alla destinazione economica delle attività e delle passività sottostanti: Valutazione ai valori di mercato delle attività in valuta e dei titoli “negoziabili”; Valutazione al costo ammortizzato dei titoli detenuti sino a scadenza. Roma, 16 giugno 2011

Rilevazione dei risultati da valutazione: principio della prudenza Criterio del valore di mercato applicato prudenzialmente Trattamento asimmetrico delle minus e plus da valutazione di fine esercizio PLUS MINUS CONTI DI RIVALUTAZIONE C/E Roma, 16 giugno 2011

Trattamento asimmetrico Il trattamento asimmetrico riduce la volatilità dei risultati di esercizio e del rischio di perdite di esercizio in quanto: evita la distribuzione agli shareholders di utili non realizzati; consente la creazione di un buffer per la copertura di future perdite derivanti da andamenti avversi nelle variabili di mercato. In tal modo viene presidiata l’indipendenza finanziaria e garantito il corretto esercizio della politica monetaria. Roma, 16 giugno 2011

Le attività finanziarie in euro e in valuta (la valutazione al mercato) Il punto principale di divergenza tra i principi internazionali e le regole dell’Eurosistema consiste nel trattamento contabile dei risultati da valutazione delle attività finanziarie espresse a valori di mercato (fair value). Roma, 16 giugno 2011

Le attività finanziarie in euro e in valuta (la valutazione al mercato) IAS/IFRS Le variazioni del fair value delle attività è registrata in modo simmetrico: nel conto economico per quelle classificate come held for trading; a stato patrimoniale per quelle classificate come available for sale. Framework SEBC Le variazioni del valore di mercato sono registrate in maniera asimmetrica: le rivalutazioni sono imputate a stato patrimoniale; le svalutazioni di fine esercizio - eccedenti precedenti rivalutazioni - sono imputate a conto economico. Roma, 16 giugno 2011

Accantonamenti di utili lordi Fondo rischi generali: fronteggia i rischi relativi alla gestione valutaria e al portafoglio titoli, nonché i rischi non singolarmente determinabili né oggettivamente ripartibili che riguardano la complessiva attività dell’Istituto. Roma, 16 giugno 2011

Armonizzazione delle regole contabili Guideline contabile (ECB/2006/16) contiene la regole contabili per la redazione dei rendiconti periodici (giornalieri, trimestrali, annuali) da inviare alla BCE le regole contabili sono obbligatorie per il ‘core business’ (politica monetaria, riserve ufficiali, banconote, titoli, etc.) raccomandate per tutte le altre attività e passività (immobilizzazioni, patrimonio, fondi pensionistici, etc.) e per il conto economico i criteri di valutazione sono: prudenziali (ad es. le differenze da valutazione vengono trattate in maniera asimmetrica) non in linea con gli IAS (perché questi ultimi rispondono a logiche di mercato estranee alle banche centrali) Roma, 16 giugno 2011

Regole obbligatorie vs. Regole raccomandate Armonizzazione delle regole contabili Regole obbligatorie vs. Regole raccomandate Roma, 16 giugno 2011

Ripartizione dell’utile netto (art. 39 Statuto BI) 6%+4% del capitale ai partecipanti = euro 15.600 riserva ordinaria (fino al 20% degli utili netti) fondi speciali e riserva straordinaria (fino al 20%) = fino al 40% importo residuo allo Stato = almeno il 60% circa Roma, 16 giugno 2011

Rendimento degli investimenti delle riserve statutarie (art Rendimento degli investimenti delle riserve statutarie (art. 40 dello Statuto) Fruttato degli investimenti Riserve % partecipanti Il reddito derivante dall’investimento delle riserve statutarie è attribuito alle riserve stesse; di tale reddito può essere distribuito agli shareholders sino al 4% delle riserve. Roma, 16 giugno 2011

Il bilancio della Banca d’Italia: lo stato patrimoniale Roma, 16 giugno 2011

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Roma, 16 giugno 2011

Roma, 16 giugno 2011

Roma, 16 giugno 2011

Roma, 16 giugno 2011

Roma, 16 giugno 2011

Roma, 16 giugno 2011

Roma, 16 giugno 2011

Roma, 16 giugno 2011

Il bilancio della Banca d’Italia: il conto economico Roma, 16 giugno 2011

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO Roma, 16 giugno 2011

RIPARTIZIONE UTILE NETTO Roma, 16 giugno 2011

Roma, 16 giugno 2011

Margine di interesse e componenti aleatorie Roma, 16 giugno 2011

La circolazione e il reddito monetario Roma, 16 giugno 2011

Banconote in circolazione (art. 16 Statuto SEBC) Conformemente all'articolo 128, paragrafo 1, del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, il consiglio direttivo ha il diritto esclusivo di autorizzare l'emissione di banconote in euro all'interno dell'Unione. La BCE e le banche centrali nazionali possono emettere banconote. Le banconote emesse dalla BCE e dalle banche centrali nazionali costituiscono le uniche banconote aventi corso legale nell'Unione. Roma, 16 giugno 2011

Ripartizione della circolazione Decisione ECB/2001/15 (ex art. 16 Statuto del SEBC) Contiene la disciplina dell’emissione e della redistribuzione delle banconote in euro all’interno dell’Eurosistema Le banconote sono emesse dalle BCN e dalla BCE; la BCE è emittente legale ma non sostanziale (non avendo rapporti di conto con le banche commerciali) Alla BCE è assegnato una ammontare convenzionale pari all’8% del totale Eurosistema Il restante 92% è ripartito fra le BCN in base alle rispettive capital key (cd. Capital Share Mechanism - CSM) La differenza fra banconote emesse e banconote assegnate è contabilizzata in appositi saldi intra-Eurosistema Roma, 16 giugno 2011

Ripartizione del reddito monetario Art. 32 Statuto del SEBC Art. 32.1: Reddito ottenuto dalle BCN nell’esercizio delle funzioni di politica monetaria. Art. 32.2: E’ pari al reddito annuo che le BCN ottengono dagli attivi detenuti in contropartita delle banconote e dei depositi costituiti dagli enti creditizi. … Art. 32.5: la ripartizione del reddito monetario fra le BCN avviene in base alle rispettive quote di partecipazione al capitale della BCE (capital key). Decisione ECB/2001/16 (e successive modifiche) Date le difficoltà applicative dell’art. 32.2, il Consiglio direttivo ha optato per la redistribuzione in base ad un metodo semi-diretto vengono individuate alcune categorie di attivi detenuti a fronte delle banconote e dei depositi e su di esse viene redistribuito il reddito effettivo viene calcolato il cd. GAP (differenza fra attivi e circolazione+depositi) e su di esso viene calcolato e redistribuito un reddito convenzionale Roma, 16 giugno 2011

Partecipazione alle perdite della BCE Art. 33.2 Statuto del SEBC In caso di perdita, qualora i fondi patrimoniali della BCE non siano capienti il Consiglio direttivo può decidere di coprirla utilizzando il reddito monetario delle BCN La BCE ha chiuso in perdita nel 1999 e nel 2004 In entrambi i casi la perdita è stata coperta anche con il reddito monetario delle BCN dal 2005 la BCE ha avviato un programma di rafforzamento patrimoniale che si è completato nel 2008 Nel 2010 è stata conclusa l’analisi di adeguatezza del patrimonio a fronte anche dei nuovi rischi che ha portato alla decisione di aumentare il capitale della BCE. Roma, 16 giugno 2011

Partecipazione alle perdite su operazioni di politica monetaria Art. 32.4 Statuto del SEBC Il Consiglio direttivo può decidere di indennizzare le BCN per le perdite specifiche relative alle operazioni di politica monetaria realizzate per conto del SEBC La ratio è la stessa alla base della redistribuzione del reddito monetario: condivisione dei redditi (positivi e negativi) connessi con le funzioni condivise Nel 2009 il default di alcune controparti di politica monetaria ha generato perdite (presunte) ripartite fra le BCN in base alle rispettive capital Key Roma, 16 giugno 2011

Il reddito monetario secondo lo statuto del SEBC Roma, 16 giugno 2011

Reddito da signoraggio = rendimento dell’investimento della circolazione Situazione prima dell’Eurosistema Circolazione BI Il reddito da signoraggio della Banca aumentava se cresceva la circolazione in lire (oltre ai tassi) Situazione dopo l’Eurosistema BI Il reddito da signoraggio della Banca aumenta se cresce la circolazione dell’Eurosistema (oltre ai tassi) Circolazione Eurosistema Rispetto al passato un aumento della circolazione BI avvantaggia tutti i Paesi dell’Eurosistema ma un aumento della circolazione in qualsiasi Paese dell’Eurosistema avvantaggia anche BI

STRUTTURA DI BILANCIO Roma, 16 giugno 2011