La gestione delle crisi degli intermediari finanziari non bancari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

La valutazione di affidabilità creditizia
L’assemblea Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
Società di gestione del risparmio (SGR)
1 P A R T E C I P A Z I O N I caratteri delle quote non incorporabilità della quota in un titolo es., diversamente dalla s.p.a., le partecipazioni di s.r.l.
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
La gestione collettiva del risparmio
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
1 Le conoscenze di base desumibili dalle analisi di bilancio - Lesame dei bilanci consente di disporre di elementi utili per esprimere un giudizio sullo.
I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Gestione collettiva del risparmio
Resta aperta la discussione per quanto riguarda i lavoratori atipici
La tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari
Avv. Salvatore Providenti
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
…identità associativa
Tecnica Amministrativa
Seminario itinerante per i Collegi della Toscana Febbraio – Marzo 2007
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Imprenditore e azienda
LE PROCEDURE CONCORSUALI 1.FALLIMENTO 2.CONCORDATO PREVENTIVO 3.LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 4.AMMINSTRAZIONE STRAORDINARIA.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
La Centrale dei rischi bancari
NELLATTO COSTITUTIVO SI SEGNALANO: Il sistema di amministrazione adottato Prevalenza dello statuto sullatto costitutivo in presenza di indicazioni contrastanti.
La Banca d'Italia può disporre, qualora risultino gravi irregolarità nell'amministrazione, gravi violazioni delle disposizioni legislative, amministrative.
Il ruolo della Banca nelle soluzioni concordate delle crisi di Impresa
del revisore contabile
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
Le perdite su crediti Ratio: I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò ne influenza la valutazione ai fini del bilancio che.
B RUSSELS D UBAI F RANKFURT L ONDON M ADRID M ILAN M UNICH N EW D ELHI N EW Y ORK P ARIS S INGAPORE S TOCKHOLM T OKYO Rilascio di coperture assicurative.
L’Amministrazione Finanziaria
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Direzione Affari Amministrativi Direzione Controllo di Gestione IPOTESI DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA CONTABILE INFN AI PRINCIPI DEL DPR 97/03... dalla contabilità.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA.
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 2 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Transcript della presentazione:

La gestione delle crisi degli intermediari finanziari non bancari a cura di Francesco Garrone LUISS – 17 febbraio 2011 Francesco Garrone febbraio 2011 successiva

Francesco Garrone febbraio 2011 Il modello italiano Incentrato sul ruolo della Banca d’Italia 1) Gestione delle crisi come momento dell’attività di vigilanza: i) obiettivi comuni (stabilità e efficienza del sistema finanziario); ii) vantaggi informativi: (diagnosi precoce, soluzioni efficaci); iii) (graduazione degli interventi) 2) Attivazione e direzione di procedure speciali (amministrazione straordinaria e liquidazione coatta amministrativa) 3) Applicazione delle procedure speciali alla intera gamma degli intermediari 4) Coordinamento dei sistemi di garanzia 5) Sinergie con strumenti di banca centrale: ELA Francesco Garrone febbraio 2011

2. Gradualità degli strumenti I presupposti oggettivi Caratteristiche qualificanti delle procedure di gestione delle crisi bancarie rispetto a quelle dell’impresa ordinaria 1. Carattere preventivo 2. Gradualità degli strumenti Irregolarità Perdite patrimoniali Insolvenza Francesco Garrone febbraio 2011

intensità dell’intervento La graduazione delle forme di intervento misure preventive (lettere di intervento; convocazioni organi) misure correttive (misure prudenziali individuali; interventi sostitutivi, sanzioni) Intermdiari in bonis misure straordinarie (limitazioni operative; chiusura di succursali) intensità dell’intervento gravità della crisi Gestione provvisoria / sospensione CONSOB amministrazione straordinaria procedure liquidazione coatta amministrativa Francesco Garrone febbraio 2011

LA TEMPESTIVITA’ DELL’ACCERTAMENTO E DELL’INTERVENTO prevenzione Accertamento tempestivo delle cause della crisi Tempestività e adeguatezza degli interventi gestione Minimizzazione degli oneri (per il sistema finanziario, la clientela, gli altri stakeholders) Autonomia gestionale dell’impresa Anticipazione degli interventi Francesco Garrone febbraio 2011

I presupposti oggettivi Quando intervenire I presupposti oggettivi Amministrazione straordinaria (e gestione provvisoria) gravi irregolarità nell’amministrazione o gravi violazioni normative gravi perdite del patrimonio previste richiesta degli organi aziendali (organi amministrativi, assemblea straordinaria, commissario ex art. 53 TUF) Liquidazione coatta amministrativa irregolarità nell’amministrazione o violazioni normative di eccezionale gravità perdite previste del patrimonio di eccezionale gravità richiesta degli organi aziendali (organi amministrativi, assemblea straordinaria, commissario ex art. 53 TUF, commissari straordinari, liquidatori) insolvenza Francesco Garrone febbraio 2011

Francesco Garrone febbraio 2011 Le ragioni dello special resolution regime per gli intermediari non bancari L’esigenza di assicurare la tutela del risparmio / investimento anche nella fase patologica Fitta rete di rapporti con altri intermediari finanziari, ampliata dai meccanismi di trasferimento delle posizioni e dei rischi (cartolarizzazioni e derivati – sistema OTD) Rischi di contagio partecipazione al sistema dei regolamenti titoli e dei pagamenti (IMEL, Payment Institutions) – rischi di pregiudizi per il funzionamento delle infrastrutture del sistema finanziario Tutela della clientela ‘debole’ (debitori per cessione quinto, prestiti personali) Ripercussioni sulla fiducia del pubblico nella regolarità e nel buon funzionamento del sistema finanziario Francesco Garrone febbraio 2011

Altri intermediari cui si applica il modello bancario - SIM (da d. lgs. 415/1996, c.d. ‘Eurosim’ - SGR / SICAV (da d. lgs. 58/1998, TUF) IMEL (art. 114-quater TUB) Istituzioni di pagamento pure Regime speciale ‘semplificato’ (light) Intermediari vigilati ex nuovo art. 106 TUB Istituzioni di pagamento ‘ibride’ Imprese assicurative (ISVAP) Francesco Garrone febbraio 2011

L’amministrazione straordinaria Le procedure speciali L’amministrazione straordinaria ( art. 70 TUB ) Sostituzione coattiva del management e dell’organo di controllo con organi nominati dalla Banca d’Italia Regolare prosecuzione dell’attività d’impresa (eccezionalità della sospensione dei pagamenti) Finalità: Promuovere soluzioni nell’interesse dei depositanti Rimuovere le irregolarità Accertare la situazione aziendale Francesco Garrone febbraio 2011

L'amministrazione straordinaria Gli organi: compiti e poteri commissari straordinari e comitato di sorveglianza (funzioni, poteri, compensi) esercizio dell’azione di responsabilità ex art. 2393 cc (presupposti; continuazione al termine dell’amministrazione straordinaria) sostituzione società di certificazione convocazione dell’assemblea (legittimazione del solo Commissario, previa autorizzazione della Banca d'Italia; ordine del giorno non modificabile) l’autorizzazione alle azioni civili nei confronti degli organi straordinari Speciali direttive e prescrizioni della Banca d’Italia Francesco Garrone febbraio 2011

L'amministrazione straordinaria Gli istituti peculiari sospensione dei pagamenti e delle restituzioni dei beni / strumenti finanziari della clientela (durata, finalità, effetti) – possibilità di applicazione disgiunta nelle banche per denaro e strumenti finanziari Adempimenti amministrativi e contabili insediamento (modalità semplificate: sommario processo verbale; situazione dei conti); relazione sostitutiva di bilancio (situazione economico e patrimoniale redatta sulla base delle informazioni disponibili) bilancio finale (redazione; approvazione della Banca d'Italia; deposito) – esenzione da certificazione Francesco Garrone febbraio 2011

L'amministrazione straordinaria Esiti: - restituzione alla gestione ordinaria, in autonomia --> piano di risanamento (ricapitalizzazione dai soci; ristrutturazione organizzativa; riqualificazione operativa; …); Sostituzione della proprietà ---> ricapitalizzazione di terzi o acquisizione del controllo (previa eventuale trasformazione tipo societario ovvero IPO / OPA) - operazioni di concentrazione/fusione con altre aziende di adeguate potenzialità - liquidazione volontaria (cessione attività e passività) - liquidazione coatta amministrativa Francesco Garrone febbraio 2011

Francesco Garrone febbraio 2011 SOLUZIONI DELLA CRISI Modalità: Riposizionamento strategico; riorganizzazione; sostituzione management; ricapitalizzazione Ristrutturazione fusione acquisizione Aggregazione con un operatore solido di mercato o assistite Cessione in blocco Cessione di attività e passività (anche parziale) ad altro intermediario idoneo Liquidazione atomistica Realizzo delle singole attività e rimborso dei depositanti/investitori e degli altri creditori Flessibilità nell’applicazione della regolamentazione (di vigilanza; fiscale) forbearance pubbliche nationalizzazione “bridge bank” Acquisizione della proprietà da parte dello Stato Francesco Garrone febbraio 2011

Sospensione organi amministrativi (art. 53 TUF) : per SIM, SGR/SICAV Le procedure speciali d’urgenza Gestione provvisoria ( art. 70 TUB ) : per intermediari finanziari ex nuovo art. 106 TUB, IMEL e PI Sospensione organi amministrativi (art. 53 TUF) : per SIM, SGR/SICAV Autorità competente: BI per Intermediari 106, IMEL e PI; Consob per SIM e, sentita BI, SGR/SICAV Presupposti: Gravi irregolarità / perdite (come per a.s.) Sussistenza di ragioni d’urgenza ed esigenza di immediata tutela di investitori / clientela Effetti: sospensione del (solo) management e sua sostituzione con Commissari nominati dalla Banca d’Italia (o dal Presidente Consob per SIM e SGR/SICAV) Durata: 2 mesi, non prorogabili (6 mesi per intermediari finanziari ex nuovo art. 106 TUB) Francesco Garrone febbraio 2011

la liquidazione coatta amministrativa Le procedure speciali la liquidazione coatta amministrativa Corrispondente al fallimento per le imprese ordinarie Crisi irreversibili (l’impresa – come autonomo soggetto giuridico – non è in grado di proseguire l’attività) FINALITA’: Estinzione dell’impresa come autonomo soggetto giuridico Espulsione dell’impresa dal mercato, assicurando l’ordinata definizione dei rapporti giuridici in corso Francesco Garrone febbraio 2011

la liquidazione coatta amministrativa Le attività necessarie Le procedure speciali la liquidazione coatta amministrativa Le attività necessarie Accertamento del passivo Realizzo dell’attivo Distribuzione ai creditori Iniziative di recupero Cessione in blocco Attività ‘eventuali’ Francesco Garrone febbraio 2011

La liquidazione coatta amministrativa L’accertamento del passivo: le tipologie di pretese il procedimento di formazione dello stato passivo (fase amministrativa) le modifiche dello stato passivo (fase giudiziale) La liquidazione e la distribuzione dell’attivo Liquidazione atomistica Cessioni di attività e passività Riparti e restituzioni Francesco Garrone febbraio 2011

La separazione patrimoniale negli stati passivi Strumenti finanziari e (per intermediari non bancari) somme di denaro dei clienti: patrimonio distinto da quello dell’intermediario e da quello degli altri clienti (art. 22 Testo unico della finanza) Sezione separata dello stato passivo per i clienti ammessi alla restituzione degli strumenti finanziari e (per non banche) del denaro (art. 86, comma 6 TUB, art. 57, comma 4 TUF) Regime delle restituzioni nel caso di mancata separazione dei patrimoni o di insufficienza degli strumenti finanziari (art. 91, comma 2 TUB). Francesco Garrone febbraio 2011

La liquidazione coatta amministrativa Le finalità della procedura: realizzo e distribuzione dell’attivo agli aventi diritto; estinzione dell’ente Gli effetti della apertura della l.c.a.: decorrenza cessazione attività; spossessamento sospensione pagamento delle passività e restituzione strumenti finanziari effetti sui rapporti pendenti (rinvio alla legge fallimentare) effetti sui rapporti pregiudizievoli ai creditori (solo in caso di dichiarazione giudiziale di insolvenza). Francesco Garrone febbraio 2011

La liquidazione coatta amministrativa Organi liquidatori: Commissari liquidatori; Comitato di sorveglianza Direttive della Banca d’Italia sullo svolgimento della procedura Autorizzazioni della Banca d’Italia: nomina coadiutori; cessioni in blocco di attivo e passivo; azione di responsabilità ex artt. 2393 e 2394 c.c.; atti eccedenti l’ordinaria amministrazione (transazioni, instaurazione di giudizi attivi). Dichiarazione giudiziale dello stato di insolvenza Francesco Garrone febbraio 2011

La L.C.A. e i rapporti con l’Autorità giudiziaria Azione di responsabilità civile nei confronti degli ex esponenti aziendali Segnalazione all’A.G. dei fatti con possibile rilevanza penale Ricorso per la dichiarazione dello stato di insolvenza (istanza del Commissario liquidatore – parere obbligatorio della Banca d’Italia) Relazione ex art. 33 L.F. (Commissario liquidatore) Costituzione parte civile negli eventuali procedimenti penali a carico responsabili dissesto Francesco Garrone febbraio 2011

I rapporti con il sistema concorsuale comune esclusione della applicabilità di altre procedure concorsuali (concordato preventivo; accordo di ristrutturazione dei debiti?) Rinvio generale, nei limiti della compatibilità, alle disposizioni della legge fallimentare Esclusione applicabilità art. 2409 (amministrazione giudiziaria) - solo per le banche Norme di coordinamento con d. lgs. 231/2001 (artt. 97-bis TUB e 60-bis TUF): informativa a BI e Consob; esecuzione misure interdettive da parte di BI. Francesco Garrone febbraio 2011

La liquidazione ‘atomistica’ (per gli intermediari non bancari) Soluzione prevalente per gli intermediari non bancari esigenza di ‘amministrazione’ degli strumenti finanziari – criterio della minimizzazione del rischio; avvio di procedure di licenziamento di personale smobilizzo di sedi/impianti/macchinari restituzioni e riparti Raccordo con FNG per gli indennizzi agli investitori Attrazione verso il modello liquidatorio concorsuale di diritto comune. Residua valore aggiunto del modello speciale? Francesco Garrone febbraio 2011

La liquidazione ‘atomistica’ – impatti su infrastrutture di mercato espulsione dai sistemi di pagamento e regolamento e dai mercati applicazione disciplina ‘settlement finality’ (protocollo interno tra Vigilanza, banca Centrale e Sistema dei pagamenti, c.d. Contact Point)) insolvenza di mercato sistemi di garanzia delle transazioni Affievolimento della fiducia nella continuità di funzionamento dei servizi finanziari (mancata disponibilità degli investimenti); Effetti di contagio su altri intermediari; Dissolvimento dell’azienda finanziaria Francesco Garrone febbraio 2011

La disciplina della 'settlement finality' (Dir. 98/26/CE e D. Lgs. n. 210/2001) Obiettivo: stabilità delle operazioni di pagamento, compensazione e trasferimento titoli nei sistemi ufficiali di pagamento e regolamento titoli anche in caso di insolvenza vincolatività (tra i partecipanti) e opponibilità (ai terzi) degli ordini immessi nei sistemi e dei conseguenti pagamenti/trasferimenti (immunità da revocatorie e nullità) facoltà dei sistemi di disporre della liquidità e dei titoli del partecipante insolvente (autorealizzazione garanzie) isolamento dei diritti di garanzia da insolvenza del datore Applicazione esclusiva della ‘legge del registro’ Francesco Garrone febbraio 2011

LA CESSIONE DI ATTIVITA’ E PASSIVITA’ La liquidazione coatta amministrativa LA CESSIONE DI ATTIVITA’ E PASSIVITA’ Natura mista (liquidazione e riparto) Oggetto (integrale o parziale) Collegamento con lo stato passivo Continuazione dell’esercizio dell’impresa Rapporti con la cessionaria Francesco Garrone febbraio 2011

La cessione (parziale) nelle lca di intermediari non bancari Soluzione sperimentata per le Sim (e SGR) Finalità di consentire la prosecuzione di attività non connotate da anomalia, facilitando le operazioni di restituzione. condizioni: salvaguardia della parità di trattamento tra i creditori; Possibilità di ‘isolare’ sul piano contabile e amministrativo i rapporti oggetto di trasferimento e le pertinenti poste finanziarie (‘carve out’) Assenza di irregolarità diffuse/gravi nell’adempimento degli obblighi di trasparenza/correttezza nei rapporti con la clientela Francesco Garrone febbraio 2011

La gestione della crisi degli intermediari SPECIFICITA’ DELLE SGR Crisi della SGR Crisi dei Fondi gestiti Irregolarità Squilibri tecnici perdite da mala gestio Illiquidità (hedge) Rapporti con i creditori Rapporti con i partecipanti (risarcimenti) Rapporti con i creditori dei fondi Francesco Garrone febbraio 2011

La gestione delle crisi di SGR / OICR L’amministrazione straordinaria delle SGR (fondi private equity / immobiliari) Scioglimento degli organi di gestione dei Fondi (comitati, assemblee quotisti)? Continuazione rapporti di outsourcing con soggetti collegati? Over the last decade the significant process of integration and internationalisation in financial markets (globalisation) has led to the consolidation of intermediaries, who are expanding their business from the domestic market to foreign markets: national banks become active in other countries, through setting up subsidiaries or opening branches. Globalisation of the markets has been accompanied by financial innovation; both factors increase competitiveness. By consolidation we mean the concentration of firms and markets; especially the formation of large banking groups, through mergers and acquisitions. We now have intermediaries operating cross-border and cross-sector (so-called global players). These are large and complex financial institutions (financial groups, industrial firms with relevant financial activity). by financial innovation we mean new business areas (insurance, pension funds), new financial products (derivatives), more sophisticated banking services (corporate lending; listing of companies in stock exchange market). Gestione dei fondi illiquidi? Francesco Garrone febbraio 2011

La gestione delle crisi delle SGR/OICR La liquidazione coatta amministrativa delle SGR La gestione / amministrazione dei fondi (continuazione esercizio dell’impresa?) Responsabilità SGR per passività fondi (DL 78/2010) Regime concorsuale/ordinario di liquidazione (accertamento e rimborsi/restituzioni) dei fondi Over the last decade the significant process of integration and internationalisation in financial markets (globalisation) has led to the consolidation of intermediaries, who are expanding their business from the domestic market to foreign markets: national banks become active in other countries, through setting up subsidiaries or opening branches. Globalisation of the markets has been accompanied by financial innovation; both factors increase competitiveness. By consolidation we mean the concentration of firms and markets; especially the formation of large banking groups, through mergers and acquisitions. We now have intermediaries operating cross-border and cross-sector (so-called global players). These are large and complex financial institutions (financial groups, industrial firms with relevant financial activity). by financial innovation we mean new business areas (insurance, pension funds), new financial products (derivatives), more sophisticated banking services (corporate lending; listing of companies in stock exchange market). La crisi (illiquidità / insolvenza) del fondo?? Francesco Garrone febbraio 2011

Provvdimenti di rigore La gestione delle crisi degli intermediari finanziari ex nuovo art. 106 TUB Gestione provvisoria Revoca e nomina di nuovi organi di amministrazione e controllo intensità della crisi Provvdimenti di rigore Revoca autorizzazione e scioglimento / liquidazione volontaria Liquidazione coatta amministrativa Francesco Garrone febbraio 2011

La gestione delle crisi degli intermediari finanziari ex nuovo art La gestione delle crisi degli intermediari finanziari ex nuovo art. 106 TUB Gravi irregolarità/violazioni e ragioni d’urgenza Gestione provvisoria (mesi 6) Regolarizzazione / cessazione urgenza Gravi irregolarità riferibili agli organi aziendali sospesi Restituzione alla gestione ordinaria Convocazione assemblea per la revoca e la nomina di nuovi organi di amministrazione e di controllo Francesco Garrone febbraio 2011

La gestione delle crisi degli intermediari finanziari ex nuovo art La gestione delle crisi degli intermediari finanziari ex nuovo art. 106 TUB Irregolarità/violazioni o perdite di eccezionale gravità Revoca autorizzazione Scioglimento società Accertamento giudiziale stato d’insolvenza; svolgimento serv. invest. / raccolta > patrimonio Presentazione programma di liquidazione a BI insussistenza presupposti ordinata liquidazione Liquidazione coatta amministrativa Liquidazione ordinaria Irregolare svolgi mento liquida zione Sostituzione organi liquidatori Francesco Garrone febbraio 2011

La gestione delle crisi degli IMEL e Istituti di Pagamento (IP) IMEL / IP ‘puri’ IP (IMEL ) ‘ibridi’ Applicazione regime bancario ordinario (equiparazione titolari conti di pagamento a clienti aventi diritto alla restituzione di strumenti finanziari) Liquidazione ordinaria del patrimonio destinato da parte degli organi concorsuali del soggetto autorizzato Fatta esclusione Possibilità di nomina di un liquidatore da parte di B.I. Disciplina della garanzia dei depositi Francesco Garrone febbraio 2011

L'incapienza/insolvenza del patrimonio destinato dell'IP 'ibrido' Patrimonio destinato incapiente Insolvenza IP ibrido IP ibrido risponde con proprio patrimonio Liquidazione ordinaria patrimonio destinato da parte organi concorsuali IP In caso di necessità per ordinata liquidazione nomina liquidatore patr. dest. da parte di B.I. Possibilità di trasferimento o affidamento in gestione del patrimonio destinato a banche / altri intermediari Francesco Garrone febbraio 2011 35 35

I sistemi di garanzia degli investitori I sistemi di garanzia degli investitori sono disciplinati, in conformità alla Direttiva comunitaria n. 97/9/CE: dal T.U.F. (artt. 59 e 60) dal Decreto ministeriale n. 485/1997; dallo Statuto e dal Regolamento del Fondo Nazionale di Garanzia (approvati con D.M. del 30.6.1998). Francesco Garrone febbraio 2011

Principali caratteristiche dell’assetto di protezione I sistemi di indennizzo degli investitori Principali caratteristiche dell’assetto di protezione PRESUPPOSTO OGGETTIVO APERTURA PROCEDURA CONCORSUALE ADESIONE OBBLIGATORIA DEGLI INTERMEDIARI ABILITATI AI SERVIZI DI INVESTIMENTO NATURA PRIVATA DEI SISTEMI (RICONO- SCIMENTO PUBBLICO) Francesco Garrone febbraio 2011

I sistemi di indennizzo degli investitori In Italia il Fondo Nazionale di Garanzia è l’unico sistema ufficialmente riconosciuto Il Fondo Nazionale di Garanzia, peraltro, operava già precedentemente alla emanazione della disciplina comunitaria, essendo stati previsto dalla L. n. 1/1991 I poteri di riconoscimento e direzione dell’attività del FNG competono al MEF, che li esercita su parere di Banca d’Italia e Consob Potere della Banca d’Italia (sentita Consob) di coordinare l’operatività dei sistemi di indennizzo con la procedura di liquidazione coatta amministrativa Francesco Garrone febbraio 2011

I sistemi di indennizzo degli investitori Oggetto della protezione il limite massimo di protezione: 20 mila euro (corrispondente all’attuale minimo comunitario) crediti derivanti dall’esercizio dei servizi di investimento (anche di natura risarcitoria?) ammessi al passivo liquidatorio tutela per investitore non cumulabilità con i rimborsi dei sistemi di garanzia dei depositi (adozione di misure di coordinamento) Francesco Garrone febbraio 2011

I sistemi di indennizzo degli investitori Profili di revisione in corso in sede comunitaria Innalzamento del livello di protezione (euro 50/100 mila) Modalità di ‘funding’: obbligatorietà sistema ‘ex-ante’ (pro e contro v.sus sistema ‘ex-post’) Interoperabilità cross border dei sistemi – (sistema di garanzia pan-europeo?) Miglioramento della tempestività degli interventi (riduzione dei tempi massimi di indennizzo) Francesco Garrone febbraio 2011

Il sistema italiano di gestione delle crisi degli intermediari finanziari non bancari Francesco Garrone francesco.garrone@bancaditalia.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE Francesco Garrone febbraio 2011