Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

aggregazioni di costi e ricavi
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Le rimanenze: la definizione
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
La contabilità analitica
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
La Contabilità Analitica (CoAn)
Strumenti di controllo
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
I costi per le decisioni
Pagina 1 Esercizio 1 LAzienda X sostiene i seguenti costi in un mese di funzionamento Si calcoli: il costo di una unità di prodotto; il costo primo variabile;
i costi CRITERIO CLASSI
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SECONDA LEZIONE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI ELA LORO UTILITA’
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI (LA CONTABILITA ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI TERZA LEZIONE LE ALTERNATIVE METODOLOGICHE NEL CALCOLO DEL COSTO.
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (12)
Diciassettesima lezione
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Contabilità Analitica
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
IL BUDGET.
GESTIONALE CONTABILE COLTRO ELEONORA.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Break-even analysis sui dati effettivi e sui dati ipotetici
Lezioni per le classi V RIM
IL BUDGET.
I costi di produzione Unità 10.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
Topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI.
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Il Business Plan La Business idea concerne
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Economia Applicata all’Ingegneria a.a dott.ssa Lorella Cucit, Ph.D I costi per le decisioni aziendali  Introduzione ai costi  La rilevazione.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
L’analisi degli scostamenti
1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Tecnologia dei Processi di Produzione MODULO B2 :
4. I metodi di rilevazione dei costi: Job Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 3° modulo: Scelte di convenienza economica, scelte.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Programmazione e Controllo Esercitazione.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Lezione CG04 La classificazione e l’analisi dei costi
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Diego Maria Macrì Facoltà di Ingegneria 1 Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

Pagina 1 Economia Aziendale II B Programma del Corso a.a. 2003/2004 Pagine del libro da studiare I. Concetti introduttivi II. La classificazione dei costi e le configurazioni di costo (esclusi grafici e relative spiegazioni pgg. 26, 27, 28) III. Lanalisi costi-volumi-risultati: il punto di pareggio (solo III.1, III.3, III.6) V. Il Direct Costing e limpiego del margine di contribuzione nelle decisioni (V1 solo pag 125, V2, V3, V4, V6)

Pagina 2 Economia Aziendale II B La classificazione dei costi CRITERIOCLASSI Variabilità rispetto ad un cost driver (fattore determinante) Variabili Costanti/fissi Misti Fissi a scalini Collegamento alloggetto di costospeciali Comuni Comuni specializzabili Modalità di attribuzione alloggetto di costo diretti Indiretti a uno o più stadi/parametri

Pagina 3 Economia Aziendale II B La classificazione dei costi. Oggetto prodotto VOCE DI COSTOClassificazione Manodopera diretta Materie prime Variabile Speciale Diretto Materiali di consumoVariabile Comuni specializzabili Diretto Costi di attrezzaggioVariabili Speciali Indiretto EnergiaVariabile Speciale/comune specializzabile Diretto/indiretto

Pagina 4 Economia Aziendale II B La classificazione dei costi. Oggetto prodotto VOCE DI COSTOClassificazione Ammortamenti macchinari Fisso Speciale/comune specializzabile Indiretto Ammortamento impianti generici Fisso Comuni specializzabili Indiretto ManutenzioneVariabili a scalini Speciali/comuni specializzabili Indiretto Manodopera indiretta Semivariabile Speciale/comune specializzabile Indiretto

Pagina 5 Economia Aziendale II B La classificazione dei costi, oggetto di costo il prodotto REDDITO OPERATIVO att. caratteristicaCosti fissi GeneraliCosti fissi di amministrazioneCosti Fissi di Vendita e marketingCosti fissi di Stabilimento MARGINE di secondo livelloCosti fissi indir. di prod.ne specializzabiliCosti fissi speciali di prodotto margine di contribuzione % MARGINE DI CONTRIBUZIONECosti variabili diretti di vendita Costo del venduto Costi variabili indiretti di prodottoCosti variabili diretti di prodottoManodopera direttaMaterie prime Ricavi Netti Sconti, abbuoni, premi a clienti, resiRicavi di vendita Lordi Costo primo variabile Costo primo Costo pieno industriale

Pagina 6 Economia Aziendale II B il punto di pareggio IPOTESI UNO Costi fissi euro al mese Margine di contribuzione 24% Qual è il valore dei ricavi minimi per raggiungere il punto di pareggio? / 0,24 = euro al mese IPOTESI DUE Per raggiungere o superare i euro al mese dobbiamo abbassare i prezzi di vendita in questa maniera si vederà per euro mese, ma il margine sarà abbassato al 22% Costi fissi euro al mese Margine di contribuzione 22% Ricavi x 0,22 = euro al mese di margine per coprire di costi fissi

Pagina 7 Economia Aziendale II B il punto di pareggio IPOTESI TRE Si decide di verificare limpatto dellacquisto di una nuova macchina per la produzione: ciò aumenterà i costi fissi a euro mese e migliorerà il margine portandolo al 26%. È conveniente acquistare la macchina? Ricavi Margine di contribuzione 26% Ricavi x 0,26 = euro al mese di margine per coprire di costi fissi Rispetto allipotesi due risulta non conveniente acquistare la macchina perché il reddito operativo è inferiore. Ipotesi due = 6560 Ipotesi tre = 4480

Pagina 8 Economia Aziendale II B La classificazione dei costi, oggetto di costo il prodotto Costi fissi MARGINE DI CONTRIBUZIONE Ricavi Netti Sconti, abbuoni, premi a clienti, resiRicavi di vendita LordiCosti variabili diretti di produzione Costo del venduto Costi variabili diretti di vendita margine di contribuzione %Costi fissi speciali/specializzabili di prod.Costi fissi diretti di linea MARGINE di secondo livello di lineaREDDITO OPERATIVO att. caratteristica A001AXXXB001BXXX AM