SICTP Sistema Informativo Centri Territoriali Permanenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti innovativi realizzati dai Comuni italiani per moderni servizi alla popolazione Flora Raffa (Direttore Settore Servizi al Cittadino del Comune.
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SAX – P Sistemi avanzati per la connettività sociale Roma, Maggio 2007.
Gli archivi scolastici. Patrimoni culturali e risorse per la didattica
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
25 gennaio ° circolo San Lazzaro di Savena Anno scolastico 2013/2014.
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
IL SISTRI: COME CAMBIA LA GESTIONE DEI RIFIUTI
SISL - Servizi rivolti alla PA Governo, monitoraggio e statistiche.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
1 Seminario di informazione e di supporto Programma Operativo Nazionale La Scuola per lo Sviluppo 2000/2006 QCS – Obiettivo 1 – P.O IT 05 1 PO 013.
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE: VINCOLI ED OPPORTUNITÀ
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 La dematerializzazione dei documenti Enrica Massella Ducci Teri CNIPA Convegno Forum PA La dematerializzazione dei.
FORUM P.A FORUM P.A Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese 10 maggio ore 15,00 Le soluzioni per il riuso Intervento di Rossella.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet in biblioteca 26 ottobre 2012 – Bologna.
il CSI-Piemonte a sostegno delle imprese azioni e risultati.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Trieste, 6 luglio 2009 Formazione dei Responsabili e degli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori e Preposti.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
Il gruppo di progetto Gli organismi ed i ruoli Gruppo di progetto Comuni Biblioteche Scuole CPIA -Centri provinciali istruzione adulti Università
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
Iscrizioni scolastiche 2014/2015
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Scuola di Scienze UniBo
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
Milano, 13 febbraio 2003 Trattamento dei dati e sicurezza.
Iscrizioni scolastiche 2014/2015
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Carta Multiservizi del dipendente della Regione Emilia-Romagna Grazia Cesari Direzione Organizzazione, Sistemi informativi e telematica Roma, Forum.
Le nuove comunicazioni obbligatorie in Veneto
Teleporto Adriatico La nautica da diporto ha un nuovo punto di riferimento Venezia 13 ottobre 2000.
L’informatizzazione del servizio sociale integrato: l’adozione di GARSIA da parte del Comune di Bologna Relatore : Pina Civitella Comune di Bologna.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet per lo sviluppo delle competenze digitali di base in Emilia- Romagna Agostina Betta.
“I servizi al cittadino per l’Area Demografica, la sperimentazione della carta di identità Elettronica, l’informatizzazione dei registri di Stato Civile:
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
INDICAZIONI DEL NOSTRO ISTITUTO PER LE ISCRIZIONI
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
I Servizi E-gov del Portale del Comune di Bari La procedura telematica realizzata è uno degli interventi che il Comune di Bari ha messo in atto per modernizzare,
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
Registrazione degli ospiti INFN e gestione del database via web M.Corosu, A.Brunengo INFN Sezione di Genova Linguaggio di programmazione: perl Web server:
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
Postecom B.U. CA e Sicurezza Offerta Sicurezza Scenario di servizi ed integrazioni di “Certificazione”
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
Transcript della presentazione:

SICTP Sistema Informativo Centri Territoriali Permanenti Emilio Porcaro SICTP Sistema Informativo Centri Territoriali Permanenti a cura del Centro Territoriale Permanente “Besta” Viale Aldo Moro, 31 – Bologna Tel 051- 364967 bomm004003@istruzione.it Realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo Rif. PA 2004-570/Rer e 2006-662/RER

Che cos’è il SICTP È uno strumento informatico a supporto delle attività organizzative, gestionali e didattiche della rete dei CTP Il progetto è iniziato nel 2004 grazie a un finanziamento del FSE e della Regione Emilia Romagna Quest’anno, in assenza di finanziamenti FSE, il SICTP è gestito in autofinanziamento dai CTP della rete

Attraverso questo strumento è possibile: gestire i dati anagrafici degli utenti che si iscrivono ai CTP in maniera unificata progettare un’offerta formativa condivisa standardizzare la modulistica (dalla domanda di iscrizione agli attestati/certificati finali) effettuare indagini di tipo statistico

Gestione anagrafica unificata degli utenti VANTAGGI Garantisce la congruenza dei dati dell’utente in tutto il suo percorso formativo attraverso il sistema della rete dei CTP Archivio unico per i dati anagrafici Iscrizione anagrafica distinta dall’iscrizione ai moduli Reperibilità dei dati da parte di qualsiasi CTP

Progettazione condivisa dell’offerta formativa Consente di delineare un’offerta formativa omogenea a livello territoriale eliminando le disparità e le differenze in termini di risultato e di competenze Catalogo unico dell’offerta formativa

Standardizzazione della modulistica Consente di uniformare a livello territoriale (nella rete) gli atti relativi a: modulistica relativa all’iscrizione attestazioni/certificazioni in esito ai percorsi

Certificazione in esito ai percorsi Il Sistema è predisposto per il rilascio di tre tipologie di attestazione/certificazione: attestato di frequenza certificazione di competenze Modello B (accordo Stato-Regioni del 28 ottobre 2004)

Organizzazione del SICTP Sezione pubblica Informazioni sui CTP che aderiscono al progetto Informazioni sui percorsi formativi Informazioni sull’offerta formativa di ciascun CTP Sistema di aiuto ed assistenza per il pubblico Sezione di servizio Servizi di segreteria Servizi di progettazione Servizi di amministrazione Sistema di aiuto ed assistenza di servizio

Aspetti tecnologici Sistema “web based” Protocollo HTTPS richiede solo la disponibilità di un browser e della connessione ad Internet Protocollo HTTPS cifratura dei messaggi Autenticazione accesso controllato attraverso un sistema di controllo della identità (cifratura MD5) Banca dati condivisa unico archivio dei dati sul server del sistema con backup periodico dei dati di sistema

Sistema di aiuto ed assistenza Pubblico Guida in linea Domande frequenti Assistenza telematica Per il servizio Guida in linea Domande frequenti Supporto in linea Forum dei progettisti

Certificazione secondo il modello B In in accordo con le indicazioni della Conferenza Stato Regioni sulla certificazione valida su tutto il territorio nazionale per i passaggi dalla formazione professionale e dall'apprendistato all'Istruzione

Ambiente cooperativo di progettazione Il WIKI è un ambiente di edizione ipertestuale on line coooperativo. Mantiene traccia del processo di progettazione, consente di allegare documenti non testuali

Attività dell'AS 2006-2007 I CTP che aderiscono al progetto sono 8 CTP Dozza di Bologna, CTP Besta di Bologna, CTP Orsini di Imola, CTP Mameli di San Giovanni in Persiceto, CTP di Budrio, CTP Caduti della Direttissima di Castiglione dei Pepoli, CTP Fantini di Vergato, CTP Scappi di Castel San Pietro Accessi: Totali: 153.000 Autenticati: 147.000 Attività di segreteria Utenti registrati nel SICTP: 4.400 Iscrizioni annuali ai CTP: 3.400 Moduli attivati: 330 Frequenze 4.600 Progettazione Categorie progettate: 10 Corsi progettati: 70 Moduli progettati: 240

Centro Territoriale Permanente “Besta” SICTP SICTP è un prodotto realizzato dal CTP Besta grazie ai finanziamenti del FSE https://sictp.scuole.bo.it Referente: Emilio Porcaro Centro Territoriale Permanente “Besta” Viale Aldo Moro, 31 – Bologna Tel 051- 364967 (bomm004003@istruzione.it) Realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Rif. PA 2006-662/RER