Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Prima parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

Testo, ipertesto e ipermedia
Intelligenza artificiale
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
CP Le tipologie dei sistemi informatici
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008.
Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2008/2009 Seconda parte.
Informatica giuridica Origini e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2010/2011.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze giuridiche - Enna Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Ignazio.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Ignazio Zangara Anno Accademico 2004/2005 Università degli Studi di Palermo.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche per.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Programmazione e progettazione
Multimedialità Ipertesto Interattività
Le competenze professionali
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Lo sviluppo Cognitivo.
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Istituto per la Documentazione Giuridica del CNR GIANCARLO TADDEI ELMI.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Introduzione al corso Applicazioni informatiche alle discipline giuridiche Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004 Università degli Studi di Palermo Facoltà
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008 Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Informatica giuridica Introduzione al corso.
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Psicologia dell’apprendimento
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
Lezione 1 Linguaggi di programmazione – Algoritmi –Istruzioni
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Che cos’ è un ipertesto Progettazione e realizzazione di ipertesti
Tecnologie didattiche, scuola e società
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Associare le idee Aristotele: SOMIGLIANZA - CONTRASTO - CONTIGUITA’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Caso studio Tipologia 1 Piano di lavoro. Materia : Matematica Tipo di scuola :Liceo Scientifico Classe :2° Periodo:2° Quadrimestre Modulo:Disequazioni.
Informatica Giuridica Teoria e tecniche dell’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di.
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Le basi di dati.
Ipertesti e ipermedia.
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Transcript della presentazione:

Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Prima parte

Sistemi informativi: producono informazione (dagli anni 60) Sistemi cognitivi: producono nuova conoscenza (dagli anni 70) Sistemi redazionali: producono atti giuridici (dalla metà degli anni 70) Sistemi manageriali: producono procedure di gestione (dalla metà degli anni 70) Sistemi didattici: producono processi di apprendimento (dagli anni 80) Informatica giuridica e profilo funzionale

1. Sistemi informativi Quattro periodi dei sistemi adialogici o batch (anni 60 - inizi anni 70) dei sistemi dialogici o interattivi o conversazionali (inizi anni 70 - metà anni 80)sistemi dialogici o interattivi o conversazionali dei sistemi informativi ipertestuali (anni 80)sistemi informativi ipertestuali dei sistemi informativi integrati o telematici (anni 90)

Sistemi dialogici o interattivi o conversazionali (inizi anni 70 - metà anni 80) non guidati orientati alla rilevanza dellinformazione guidati

Ipertesti Sistemi che consentono di istituire legami di tipo associativo tra i documenti contenuti nella banca dati. Differenze tra sistemi ipertestuali e sistemi informativi tradizionali accesso attraverso legami associativi anziché attraverso chiavi di ricerca (browsing in luogo di searching) creazione di percorsi di ricerca non prefissati superamento del concetto di testo come struttura unidimensionale (sequenziale)

Ipermedia Sistemi che consentono di accedere mediante legami di tipo associativo a documenti non testuali (immagini, grafici, filmati, musica, ecc.). Sono lintegrazione tra un sistema multimediale e la tecnica ipertestuale, sommando i vantaggi delluno e dellaltra.

Sistemi ipermediali per il diritto Esigenza dei giuristi di confrontarsi con questi sistemi informativi garantire la compatibilità tra sistemi collegati adottare uno standard che riesca a gestire contestualmente le varie fasi del procedimento giuridico risolvere i problemi di ridondanza dei dati, di riservatezza, di affidabilità Applicazioni esistenti molte in fase sperimentale pochissime realmente operative

Ipermedia e documentazione giuridica Particolare attenzione agli strumenti testuali e semantici tipici dei sistemi informativi: - ricerche a testo pieno - logica booleana - schemi di classificazione, thesauri Opportunità di arricchire le potenzialità con la tipizzazione dei documenti dal punto di vista strutturale. Uso di strumenti linguistici per laggiornamento semi automatico degli archivi (es.: la gestione delle modifiche legislative).

2. Sistemi cognitivi Un processo di elaborazione dei dati che riproduce i ragionamenti complessi tipici della mente umana. Un risultato dellelaborazione che consiste in una nuova conoscenza prodotta dal computer, anziché nel reperimento di informazioni fornite al computer (come avviene con i sistemi informativi). Intelligenza artificiale

Nasce negli anni 70 come campo di ricerca autonomo dallinformatica È connessa intimamente alle scienze cognitive (psicologia, linguistica, antropologia, neuroscienze, filosofia)

Disputa teorica IA forte: teoria dei processi cognitivi umani (la macchina misura la correttezza del ragionamento umano) IA debole: soluzione di problemi (la mente umana crea modelli cognitivi che la macchina riproduce)

Soluzione di problemi (Problem solving) Studia il modo in cui, di fronte ad un problema, la mente umana reagisce per adattarsi ad una nuova situazione Il ragionamento giuridico: confronto tra la situazione fattuale e la situazione astratta prevista dalla norma, al fine di trovare una soluzione o di arrivare ad una decisione

Due componenti dei programmi di IA le informazioni su uno specifico settore della realtà (base di conoscenza) le istruzioni per ragionare su tali informazioni ricavandone conoscenze originali (motore di inferenza)

Base di conoscenza Individuazione delle fonti di conoscenza Scelta del modo di rappresentare ciascuna fonte (formalismo di rappresentazione): –formalismi procedurali: regole (inferenza deduttiva, concatenazione di cause/effetti fra gli eventi) –formalismi dichiarativi: casi (stati di cose, reti semantiche, frames) Traduzione in linguaggio computabile

Formalismo procedurale Maggiore età: SI NO Può sposarsi Mario? È permesso sposarsi Autorizzazione del Tribunale: SI NO Non può sposarsi

Formalismo dichiarativo Possono sposarsi Giovanni e Sandra? Sesso: M Età: 25 Franco e Sara si sono sposati; Franco è un uomo di 25 anni; Sara è una donna di 23 anni Cesare ed Eleonora si sono sposati; Cesare è un uomo di 22 anni; Eleonora è una donna di 16 anni; Eleonora ha ottenuto lautorizzazione del Tribunale Sesso: F Età: 16 Giovanni e Sandra possono sposarsi, laddove Sandra ottenga lautorizzazione del Tribunale

Le applicazioni nel diritto Paesi di Civil Law (regole): –Trattamento della legislazione e delle fonti scritte. –Programmi basati su ragionamenti deduttivi Paesi di Common Law (casi): –Trattamento delle sentenze –Programmi basati su meccanismi analogici

Differenza fondamentale tra sistemi informativi e sistemi cognitivi I sistemi informativi sono isomorfi input output dati in entrata (input) = dati in uscita (output)

Differenza fondamentale tra sistemi informativi e sistemi cognitivi I sistemi cognitivi sono eteromorfi input output dati in entrata (input) dati in uscita (output)

Sistemi cognitivi I sistemi cognitivi degli anni 70 Sistemi basati sulle norme giuridiche (rules-based). I sistemi cognitivi degli anni 80 Mirano ad integrare la base di conoscenza con altri elementi, quali la giurisprudenza e lesperienza professionale. I sistemi cognitivi degli anni 90 Prevalentemente orientati verso basi di conoscenza giurisprudenziali (cases-based).