Dott. Agr. Paolo Ugo Braggio Dott. Fot. Moreno Dalle Pezze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Analisi dei sistemi agricoli
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
per un’agricoltura sostenibile
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Il Servizio Civile Nazionale
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Costituzione partenariato transnazionale Presentazione progetto nazionale Strasburgo, 22 marzo 2005 INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto IT – G2 – PUG.
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Lattuazione della legge regionale sui Distretti Alcune ipotesi di lavoro.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
1 Proposta di classificazione dellAgriturismo Italiano Arezzo, 15 Nov Relatore: Buffa Tommaso.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
PROVINCIA DI GORIZIA Nuovo assetto organizzativo 1.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
… in una selva oscura Il futuro della forestazione urbana 14 marzo 2014 Museo Casa Enzo Ferrari - MODENA Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 GENITORI infanzia
Il ruolo dell’agricoltura di oggi e di domani
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ROBERTO ALEANDRI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SVILUPPO RURALE CACCIA E PESCA AREA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA MONITORAGGIO E SVILUPPO RURALE.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Transcript della presentazione:

Dott. Agr. Paolo Ugo Braggio Dott. Fot. Moreno Dalle Pezze MULTIFUNZIONALITA’: una opportunità per un rinnovato rapporto tra città e campagna. Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona 19 Maggio 2010 Dott. Agr. Paolo Ugo Braggio In collaborazione con Dott. Fot. Moreno Dalle Pezze multifunzionalita'

AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE CON PRIORITA’ DELLE PRODUZIONI multifunzionalita'

AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE CON PRIORITA’ DELLE PRODUZIONI SERVIZI ALLE PERSONE multifunzionalita'

AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE CON PRIORITA’ DELLE PRODUZIONI ippoterapia ippotrekking SERVIZI ALLE PERSONE social farm ristorazione didattica accoglienza multifunzionalita'

AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE vendita diretta prodotti tipici cura del paesaggio feste locali sistemazioni idraulico agrarie attività culturali SERVIZI AL TERRITORIO cura della sentieristica rurale spazzaneve AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE CON PRIORITA’ DELLE PRODUZIONI multifunzionalita'

AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE vendita diretta prodotti tipici cura del paesaggio feste locali sistemazioni idraulico agrarie attività culturali SERVIZI AL TERRITORIO cura della sentieristica rurale spazzaneve AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE CON PRIORITA’ DELLE PRODUZIONI ippoterapia ippotrekking SERVIZI ALLE PERSONE social farm ristorazione didattica accoglienza multifunzionalita' 6 6

L’innovazione dell’agricoltura strutturale, gestionale, strategica, per rispondere anche con servizi al territorio e alle persone ai nuovi settori richiesti all’agricoltura; produzioni alimentari di qualità

Paesaggio agrario

Paesaggio agroambientale

accoglienza multifunzionalita'

per modernizzare l’agricoltura e le risorse agro-ambientali La multifunzionalità è finalizzata anche alla salvaguardia dell’occupazione delle persone che operano in azienda, con l’avvio di nuove attività per modernizzare l’agricoltura e le risorse agro-ambientali multifunzionalita'

Il contatto diretto con la natura, il clima, l’ambiente, le piante, gli animali, i tempi meno ritmati, gli ambienti più dilatati tranquillizzano l’animo dei piccoli ma anche dei grandi. multifunzionalita'

L’integrazione delle persone svantaggiate inserite in un piccolo nucleo operativo a livello familiare favoriscono l’equilibrio individuale e sociale, e la riacquisizione della fiducia nelle proprie capacità. (come da tempo sperimentato nelle Social Farm olandesi). multifunzionalita'

diviene anche educatore delle persone L’operatore agrituristico attuando la multifunzionalità nella propria azienda agricola diviene anche educatore delle persone e favorisce quindi l’avvicinamento del cittadino al territorio rurale. multifunzionalita'

Divulga i legami tra clima e ambiente, tra le produzioni e la stagionalità, le tradizioni rurali del prodotti tipici e le modalità di preparazione. multifunzionalita'

gli scolari, con l’agriturismo didattico, sono messi in grado di conoscere (vedere, osservare cosa si ottiene dalla terra),capire perché la realtà è così e come funziona;toccando,vedendo,gustando, condividendo multifunzionalita'

Alla MULTIFUNZIONALITA’ si connettono

Alla MULTIFUNZIONALITA’ si connettono A. la sostenibilita’ dello sviluppo nell’ ambiente agrario multifunzionalita'

Alla MULTIFUNZIONALITA’ si connettono A. la sostenibilita’ dello sviluppo B. la competitività delle aziende agricole in grado di fornire servizi sociali e ambientali in grado di soddisfare le aspettative della collettività multifunzionalita'

FASI CRONOLOGICHE DELLA MULTIFUNZIONALITA’ Conferenza di Cork in Irlanda. 1996. multifunzionalita'

FASI CRONOLOGICHE DELLA MULTIFUNZIONALITA’ Primo atto comunitario importante è rappresentato dalla Conferenza di Cork, tenutasi tra il 07 e 08/11/1996 in Irlanda, avente tema Una Europa viva Punti salienti dei lavori hanno riguardato: la qualità della vita dei cittadini e degli agricoltori ; la salute, la sicurezza alimentare in agricoltura; lo sviluppo individuale; il tempo libero. E’ stata riconosciuta alle zone rurali la posizione privilegiata per soddisfare le esigenze degli agricoltori e dei cittadini, per la qualità della vita, con il necessario adeguamento della Politica Agricola Comunitaria. multifunzionalita‘io

“Un nuovo stile di fare impresa.” ’ 1999 A BERLINO vengono stipulati gli accordi di politica agraria e strutturale – Agenda 2000 – con relativi regolamenti comunitari. Avviando la Politica Agricola Comunitaria dal 2000 al 2006, avente l’idea guida : “nè rurale, nè urbana, ma progettazione territoriale”. In tale contesto, la cultura locale viene intesa come fonte di attività di benessere e può costituire un importante vantaggio per lo sviluppo rurale. L’agricoltura da agente monofunzionale, si avvia così alla plurifunzionalità estendendo il proprio compito a settori terzializzati, con l’offerta di servizi. Nasce un “Un nuovo stile di fare impresa.” multifunzionalita'

Determinante è risultato il D. Lgs. N Determinante è risultato il D. Lgs. N. 228 del 2001 – “Orientamento e modernizzazione del settore agricolo” - che ha riconosciuto alla figura dell’imprenditore agricolo la possibilità di affiancare alla produzione , anche l’offerta di servizi. multifunzionalita'

Grazie per la partecipazione . Dalla Normativa se ne deduce che per MULTIFUNZIONALITA’,si debba intendere in sostanza “l’insieme dei contributi che l’agricoltura può apportare al benessere sociale ed economico della collettività e che quest’ultima riconosce propri dell’agricoltura”. In tale contesto appaiono determinanti i ruoli degli Enti territoriali locali, rurali per la valorizzazione dei propri territori. Grazie per la partecipazione . multifunzionalita'

Come beneficiare di tali opportunità da parte dell’Imprenditore agricolo ? Il cambiamento in effetti complesso, richiesto agli imprenditori agricoli per affiancare la loro attività produttiva, verso l’offerta di servizi, richiede un persistente aggiornamento, su aspetti organizzativi, gestionali, contenutistici, di sicurezza in generale. Coldiretti organizza in merito specifici corsi di aggiornamento, frequentati specie da giovani imprenditori, che subentrano nella gestione, ai propri genitori. Fatto positivo che incentiva la modernizzazione dell’attività agricola multifunzionale.

Gli enti Locali e la mutifunzionalita’ Gli stessi Enti locali (Comuni, Provincia), sulla base delle normative vigenti, si sono organizzati per essere a fianco degli agricoltori, con specifici uffici, per rispondere alle diversificate richieste di chiarimenti da parte degli agricoltori. Una preziosa collaborazione tra pubblico e privato per il bene di tutta la comunità locale.

Ringraziamenti L’Associazione dei Dottori in Agrarie e Forestali della Provincia di Verona, ringrazia: - il Dr. Lino Baccianella,Vicepresidente, - l’Ing. Galeazzo Sciarretta, Presidente dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona per aver accolto l’Iniziativa; - il Personale di Segreteria della stessa; - La Provincia di Verona, - La Coldiretti di Verona, per la fattiva partecipazione; - La Sig.ra Cinzia dell’Agriturismo “ 3Rondini di Vigo di Legnago”; - la Sig.ra Cristina Roncolato dell’Agriturismo didattico “La Vecchia Fattoria di Bonavicina.