Sviluppare risorse umane,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
II° Circolo Orta Nova (FG)
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Identificazione di politiche, modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze dei Titolari di Microimprese in E. Romagna, Lombardia, Veneto () (gruppo.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2003/2004 Scuola Media Statale Galileo Ferraris Modena.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
La struttura organizzativa e informativa del controllo
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Le scuole e l’autonomia
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
L’Amministrazione Finanziaria
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

Sviluppare risorse umane, oggi, nella P.A.L. Titolo opera di: Aldo Calieri materiale originale di Aldo Calieri

sommario: Le risorse umane nell’ “azienda-comune” Ruolo, valorizzazione, impiego Fabbisogni di formazione Rilevazione, accertamento, proiezione, definizione Pianificare la formazione – parte prima Un approccio generale Pianificare la formazione – parte seconda Creare il proprio “sistema” Project work Definire due sistemi interattivi materiale originale di Aldo Calieri

Le risorse umane nell’ “azienda-comune” ruolo, valorizzazione, impiego delle risorse umane nell’ “azienda-comune”.

L’ “azienda-Comune” … un approccio “nuovo” Il vero viaggio di esplorazione non è la ricerca di nuove terre, ma vedere con occhi nuovi! Marcel Proust materiale originale di Aldo Calieri

le fonti (servizi pubblici e forme di gestione…) DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267 articolo 112 - Servizi pubblici locali 1. Gli enti locali, nell'ambito delle rispettive competenze, provvedono alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali. 2. I servizi riservati in via esclusiva ai comuni e alle province sono stabiliti dalla legge. 3. Ai servizi pubblici locali si applica il capo III del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 286, relativo alla qualità dei servizi pubblici locali e carte dei servizi. articolo 113 - Forme di gestione 1. I servizi pubblici locali sono gestiti nelle seguenti forme: a) in economia, quando per le modeste dimensioni o per le caratteristiche del servizio non sia opportuno costituire una istituzione o una azienda; b) in concessione a terzi, quando sussistano ragioni tecniche, economiche e di opportunità sociale; c) a mezzo di azienda speciale, anche per la gestione di più servizi di rilevanza economica ed imprenditoriale; d) a mezzo di istituzione, per l'esercizio di servizi sociali senza rilevanza imprenditoriale; e) a mezzo di società per azioni o a responsabilità limitata a prevalente capitale pubblico locale costituite o partecipate dall'ente titolare del pubblico servizio, qualora sia opportuna in relazione alla natura o all'ambito territoriale del servizio la partecipazione di più soggetti pubblici o privati; f) a mezzo di società per azioni senza il vincolo della proprietà pubblica maggioritaria a norma dell'articolo 116. materiale originale di Aldo Calieri

le fonti (qualità dei servizi pubblici …) Decreto Legislativo 30 luglio 1999, n. 286 "Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, Art. 11.Qualità dei servizi pubblici 1. I servizi pubblici nazionali e locali sono erogati con modalità che promuovono il miglioramento della qualità e assicurano la tutela dei cittadini e degli utenti e la loro partecipazione, nelle forme, anche associative, riconosciute dalla legge, alle inerenti procedure di valutazione e definizione degli standard qualitativi. 2. Le modalità di definizione, adozione e pubblicizzazione degli standard di qualità, i casi e le modalità di adozione delle carte dei servizi, i criteri di misurazione della qualità dei servizi, le condizioni di tutela degli utenti, nonché i casi e le modalità di indennizzo automatico e forfettario all'utenza per mancato rispetto degli standard di qualità sono stabilite con direttive, aggiornabili annualmente, del Presidente del Consiglio dei Ministri. Per quanto riguarda i servizi erogati direttamente o indirettamente dalle regioni e dagli enti locali, si provvede con atti di indirizzo e coordinamento adottati d'intesa con la conferenza unificata di cui al decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. … omissis … materiale originale di Aldo Calieri

le fonti (consumatori e utenti…) Legge 30 luglio 1998, n. 281 "Disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti” articolo 1 - Finalita' ed oggetto della legge 1. … sono riconosciuti e garantiti i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli utenti, ne e' promossa la tutela in sede nazionale e locale, anche in forma collettiva e associativa, sono favorite le iniziative rivolte a perseguire tali finalita', anche attraverso la disciplina dei rapporti tra le associazioni dei consumatori e degli utenti e le pubbliche amministrazioni. 2. Ai consumatori ed agli utenti sono riconosciuti come fondamentali i diritti: a) alla tutela della salute; b) alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi; c) ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicità; d) all’ educazione al consumo; e) alla correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali concernenti beni e servizi; f) alla promozione e allo sviluppo dell'associazionismo libero, volontario e democratico tra i consumatori e gli utenti; g) all‘ erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità e di efficienza. materiale originale di Aldo Calieri

le fonti (consumatori e utenti …) Legge 30 luglio 1998, n. 281 "Disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti” articolo 2 - Definizioni Ai fini della presente legge si intendono per: a) "consumatori e utenti": le persone fisiche che acquistino o utilizzino beni o servizi per scopi non riferibili all'attività imprenditoriale e professionale eventualmente svolta; b) "associazioni dei consumatori e degli utenti": le formazioni sociali che abbiano per scopo statutario esclusivo la tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori o degli utenti. materiale originale di Aldo Calieri

Un’azienda di servizi … … molto speciale materiale originale di Aldo Calieri

produrre servizi La “meccanica” della produzione materiale originale di Aldo Calieri

Il sistema di produzione dei servizi Il “sistema essenziale” della struttura di produzione materiale originale di Aldo Calieri

Il sistema di produzione dei servizi Il “sistema dei pubblici” materiale originale di Aldo Calieri

Il sistema di produzione dei servizi Il “sistema dei macroambienti” materiale originale di Aldo Calieri

… e allora… … MARKETING !!! materiale originale di Aldo Calieri

Le definizioni … storiche …“le attività che concorrono alla creazione di utilità di luogo, di tempo e di possesso” cioè far pervenire i beni dove sono richiesti, renderli disponibili quando il consumatore li vuole, offrirli a chi ne può trarre il massimo vantaggio (Converse, Elements of marketing,1958). … “il processo mediante il quale la tendenza della domanda di beni e servizi, in una data società, viene anticipata o sviluppata e soddisfatta attraverso la concezione, lo scambio e la distribuzione di tali beni o servizi” (Università Ohio: “Marketing, still another definition”, Printer’s Ink, ottobre ’64) … “un processo sociale e manageriale mediante il quale individui e gruppi ottengono ciò di cui abbisognano e che desiderano, attraverso la creazione, l’offerta e lo scambio di prodotti e valori con altri” (Kotler, Marketing management, 1991) materiale originale di Aldo Calieri

DISPONIBILITA’ DI BENI PREOCCUPAZIONE PRIORITARIA il marketing … …nell’evoluzione del concetto PERIODO DISPONIBILITA’ DI BENI PREOCCUPAZIONE PRIORITARIA STRUMENTI TIPICI OBIETTIVO PIONIERISTICO (’45-’60) Limitata sufficiente Efficienza produttiva Distribuzione Accento su vendite e distribuzione Massimizzazione dei volumi di vendita CLASSICO (’60-’75) Sufficiente abbondante Consumatore Analisi delle aspettative del consumatore Profitto attraverso la soddisfazione del consumatore COMPETIZIONE (’75-…) Eccedente Concorrenza Analisi competitiva e ricerca dell’eccellenza Conquista della preferenza del consumatore rispetto alla concorrenza materiale originale di Aldo Calieri

il marketing … …in estrema sintesi materiale originale di Aldo Calieri

… e il “marketing pubblico” materiale originale di Aldo Calieri

Il “marketing mix” P P Le “quattro P”… …più due… PRODOTTO PROMOZIONE l’ insieme delle caratteristiche del servizio e delle specificità della sua “presentazione” PROMOZIONE le modalità e i contenuti con cui si “informano” i destinatari (e non solo quelli) sulle caratteristiche e sulla fruibilità del servizio DISTRIBUZIONE (placement) le modalità, i “luoghi”, gli strumenti etc. per l’effettiva erogazione del servizio PREZZO il “costo”, in termini di impegno, di tempi, di eventuali effettivi esborsi finanziari, etc., che il fruitore deve di fatto sopportare P POTERE l’ insieme delle relazioni politiche, manageriali, industriali, etc. che consente una “strategia di pressione” PUBBLICHE RELAZIONI l’ insieme dei mezzi per coltivare un orientamento favorevole degli “opinion leader” e quindi della pubblica opinione materiale originale di Aldo Calieri

Il “marketing mix” P …più una: PERSONALE (risorse umane) l’ insieme delle caratteristiche tecniche, organizzative, concettuali, professionali, umane del personale impiegato nell’analisi, nella progettazione, nella produzione, nella distribuzione dei servizi, nonché nel controllo qualitativo e quantitativo degli stessi e nella rilevazione e circolazione delle informazioni di feed-back materiale originale di Aldo Calieri

La settima “P” La risorsa umana materiale originale di Aldo Calieri

Le “qualità” del personale Personalità Professionalità Potenzialità Progettualità Performance materiale originale di Aldo Calieri

Il comportamento dell’utente Le “sei O” O OGGETTI di quali servizi usufruiscono le varie tipologie di destinatari OBIETTIVI per quali motivi l’utente vuole usufruire dei diversi servizi ORGANIZZAZIONE attraverso chi l’utente tende a fruire dei servizi OPERAZIONI (di chi fruisce) in che modo l’utente fruisce dei servizi OCCASIONI in quali circostanze OUTLETS (punti di fruizione) rivolgendosi a quali “punti” di erogazione materiale originale di Aldo Calieri

… dunque… … una struttura “umana” … basata su risorse “umane” materiale originale di Aldo Calieri

L’ “intervento umano” sulla struttura Le “aree di intervento” materiale originale di Aldo Calieri

L’ approccio col servizio … un modello che cambia Il “modello” essere al servizio fornire un servizio Il “significato” fare un lavoro per “qualcuno” offrire una soluzione a un problema La “posizione” dipendenza - sudditanza mutuo beneficio L’ “approccio psicologico” inferiorità paritario L’ “approccio sostanziale” paternalistico aziendalistico materiale originale di Aldo Calieri

management … il “MbO” è possibile ! materiale originale di Aldo Calieri

stili di leadership la leadership “situazionale” materiale originale di Aldo Calieri

“fisiologia” del servizio il servizio il “nucleo” la “parte variabile” l’ “interfaccia” materiale originale di Aldo Calieri

“fisiologia” del servizio le “relazioni fisiologiche” materiale originale di Aldo Calieri

Obblighi aspettative necessità soddisfazione … armonizzare è possibile !

Obblighi … un “sistema di produzione” multi - prodotto e multi - utente, ma anche… materiale originale di Aldo Calieri

… e ancora obblighi un “sistema di comunicazioni” multi - contenuti, multi - mediale e multi - target… materiale originale di Aldo Calieri

le aspettative due “sistemi di aspettative” che si fronteggiano: le “aspettative della distribuzione” le “aspettative della fruizione” materiale originale di Aldo Calieri

la necessità conoscere i due “sistemi di aspettative” per: ottimizzarne le caratteristiche armonizzarli al loro interno fra sistemi materiale originale di Aldo Calieri

la “soddisfazione” L’ “imperativo categorico” : Non è definire il cambiamento e attuarlo È gestire il cambiamento (soprattutto il suo “lato umano”). Quindi facilitarlo. Cioè: Creare team per il cambiamento strategico Creare team per il cambiamento esteso Creare facilitatori Metterli al lavoro Sì ai brain storming, purchè accompagnati (seguiti) da briefing e sessioni di verifica. materiale originale di Aldo Calieri

Per accedere alla parte seguente: Fine della parte: Le risorse umane nell’ “azienda-comune” Ruolo, valorizzazione, impiego Per accedere alla parte seguente: Per tornare all’indice: Per uscire: materiale originale di Aldo Calieri

Fabbisogni di formazione Rilevazione, accertamento, proiezione, definizione

formazione per condividere un concetto di formazione, confrontiamoci su: gli obiettivi: ……… gli strumenti: …….. i risultati: ……. materiale originale di Aldo Calieri

formazione: gli obiettivi quali obiettivi ? osservare il panorama della cultura professionale di settore? sviluppare le capacità individuali? affinare le abilità professionali? migliorare il lavoro di gruppo? accrescere la motivazione? ottimizzare le performance? materiale originale di Aldo Calieri

formazione: gli strumenti quali strumenti ? convegni e tavole rotonde? libri, riviste, multimedia? corsi su temi specifici? seminari? autoformazione? f.a.d.? gruppi di lavoro? materiale originale di Aldo Calieri

formazione: i risultati quali risultati ? come definirli? come fissare il grado di successo, in termini di indicatori e di soglie? come storicizzarli e renderli durevoli? come estenderli e svilupparli nel tempo? come gestire il cambiamento organizzativo? materiale originale di Aldo Calieri

Obiettivo: performance ! (ma non solo performance) qualità nella prestazione certezza del ruolo motivazione nella funzione soddisfazione nell’ attività conoscenze “tecniche” informazioni “ambientali e di contesto” risorse adeguate materiale originale di Aldo Calieri

dalla conoscenza all’ attività ... …e ritorno elementi (azioni-operazioni) performance conoscenze materiale originale di Aldo Calieri

un approccio alla razionalizzazione della conoscenza la trascrizione in un data-base l’indicizzazione le relazioni fra i “livelli” materiale originale di Aldo Calieri

l’ analisi delle conoscenze l’ elaborazione delle “conoscenze” indicate il “knowledge” professionale le informazioni ambientali e di contesto materiale originale di Aldo Calieri

un elenco di “conoscenze” necessarie creazione di un “data-base” di “conoscenze” ritenute necessarie per lo svolgimento di determinate attività utili per la definizione di specifici percorsi formativi materiale originale di Aldo Calieri

“conoscenze” …elementi del “knowledge management” materiale originale di Aldo Calieri

“knowledge professionale” e “informazioni d’impresa” …elementi indispensabili per una “cultura d’impresa” materiale originale di Aldo Calieri

priorità a base della definizione di percorsi formativi dare la priorità a carenze di knowledge = scelta di efficienza aspettative di risultati = scelta di efficacia una “mediazione” di ordine economicistico materiale originale di Aldo Calieri

…percorsi e effetti “di ritorno” per esempio dalla “cultura professionale” all’arricchimento della “cultura d’impresa” … e viceversa materiale originale di Aldo Calieri

attori e azioni il tutor il coach l’istruttore materiale originale di Aldo Calieri

attori e azioni a.calieri tutor coach istruttore tueor: curare, prendersi cura di… posizione “aziendale” (possiede “le chiavi” della “cultura d’impresa”, trasferisce valori etici, elabora obiettivi non solo tecnico-strategici, ma anche “morali”) coach allenatore pozione “professionale” (è un ottimo conoscitore di un definito “kow-how professionale”, spesso ha un passato di successo in quella disciplina, riesce a trasferire, sviluppare e verificare tale disciplina ai suoi “allenati”) istruttore instruo: istruire, preparare a, rendere abile posizione “tecnica” (è particolarmente abile nella gestione ritenuta ottimale di determinati “processi” o “azioni” ed è dimostratamente abile anche nell’illustrare ad altri le modalità, gli accorgimenti, le attenzioni, etc. con le quali tali processi o azioni si attuano “a regola d’arte”) a.calieri materiale originale di Aldo Calieri

Per accedere alla parte seguente: Fine della parte: Fabbisogni di formazione Rilevazione, accertamento, proiezione, definizione Per accedere alla parte seguente: Per tornare all’indice: Per uscire: materiale originale di Aldo Calieri

Pianificare la formazione Parte 1 Un approccio generale

Un’ “agenzia” interna Committenza, destinatari, mercato dell’offerta Il prodotto e i suoi effetti materiale originale di Aldo Calieri

Dagli obiettivi strategici al planning per lo sviluppo delle risorse umane Decisori e decisioni La variabile economico-finanziaria Il quadro delle variabili nel processo di definizione del planning Il livello di maturità nelle risorse umane dell’ Ente I “sistemi della produzione”: il sistema essenziale dell’ Ente, i pubblici, i macroambienti I bilanci delle competenze Il mercato della formazione Le informazioni da repertori materiale originale di Aldo Calieri

Organizzazione e risorse Dagli obiettivi strategici al planning per lo sviluppo delle risorse umane - decisori e decisioni Organizzazione e risorse materiale originale di Aldo Calieri

Servizi, erogazione, risultati Dagli obiettivi strategici al planning per lo sviluppo delle risorse umane - decisori e decisioni Servizi, erogazione, risultati materiale originale di Aldo Calieri

Direzione politica Direzione generale Direzione specifica Dagli obiettivi strategici al planning per lo sviluppo delle risorse umane - decisori e decisioni Direzione politica Direzione generale Direzione specifica materiale originale di Aldo Calieri

Dagli obiettivi strategici al planning per lo sviluppo delle risorse umane - la variabile economico-finanziaria …il “budget” materiale originale di Aldo Calieri

Dagli obiettivi strategici al planning per lo sviluppo delle risorse umane - Il quadro delle variabili nel processo di definizione del planning Il livello di maturità delle risorse umane Il “sistema della produzione” I bilanci delle competenze Il mercato della formazione Le informazioni da repertori materiale originale di Aldo Calieri

…il livello di maturità nelle risorse umane dell’ Ente Dagli obiettivi strategici al planning per lo sviluppo delle risorse umane - le variabili: …il livello di maturità nelle risorse umane dell’ Ente materiale originale di Aldo Calieri

Dagli obiettivi strategici al planning per lo sviluppo delle risorse umane - le variabili: Il “sistema della produzione”: Il “sistema essenziale dell’ Ente” Il “sistema dei pubblici” Il “sistema dei macroambienti” materiale originale di Aldo Calieri

I “bilanci delle competenze” Dagli obiettivi strategici al planning per lo sviluppo delle risorse umane - le variabili: I “bilanci delle competenze” materiale originale di Aldo Calieri

Il “mercato della formazione” Dagli obiettivi strategici al planning per lo sviluppo delle risorse umane - le variabili: Il “mercato della formazione” materiale originale di Aldo Calieri

Le “informazioni da repertori” Dagli obiettivi strategici al planning per lo sviluppo delle risorse umane - le variabili: Le “informazioni da repertori” materiale originale di Aldo Calieri

Il “lavoro d’agenzia” Il quadro d’insieme delle attività La progettazione delle azioni Programmazione e preparazione delle azioni Gestione delle azioni Monitoraggio delle azioni Rendicontazione e valutazione delle azioni Storicizzazione delle azioni materiale originale di Aldo Calieri

Il “lavoro d’agenzia”: - il quadro d’insieme delle attività materiale originale di Aldo Calieri

Il “lavoro d’agenzia”: - la progettazione delle azioni La “definizione dell’iniziativa” materiale originale di Aldo Calieri

Il “lavoro d’agenzia”: - programmazione e preparazione delle azioni Le “operazioni” in dettaglio materiale originale di Aldo Calieri

Il “lavoro d’agenzia”: - la gestione delle azioni L’ andamento delle “attività” materiale originale di Aldo Calieri

Il “lavoro d’agenzia”: - il monitoraggio delle azioni Lo svolgimento delle attività di verifica, controllo, valutazione materiale originale di Aldo Calieri

Il “lavoro d’agenzia”: - la rendicontazione e la valutazione delle azioni le valutazioni complessive e conclusive: organizzative d’efficacia d’economicità materiale originale di Aldo Calieri

Il “lavoro d’agenzia”: - la storicizzazione delle azioni Registrare obiettivi, percorsi e risultati… per non disperdere l’esperienza concretizzata materiale originale di Aldo Calieri

Il “lavoro d’agenzia”: - la gestione delle informazioni materiale originale di Aldo Calieri

Il “lavoro d’agenzia”: - il sistema informativo materiale originale di Aldo Calieri

La struttura organizzativo – funzionale Un quadro generale delle funzioni e dei soggetti La “direzione di struttura” Le funzioni di staff La gestione del “sistema informativo di struttura” La gestione della “rendicontazione” Le funzioni di line Il marketing La progettazione L’erogazione Il monitoraggio materiale originale di Aldo Calieri

La struttura organizzativo-funzionale: - Un quadro generale delle funzioni e dei soggetti materiale originale di Aldo Calieri

La struttura organizzativo-funzionale: - la direzione di struttura materiale originale di Aldo Calieri

La struttura organizzativo-funzionale: - le funzioni di staff La gestione del “sistema informativo di struttura” La gestione della “rendicontazione” materiale originale di Aldo Calieri

La struttura organizzativo-funzionale: - le funzioni di staff La gestione del “sistema informativo di struttura” materiale originale di Aldo Calieri

La struttura organizzativo-funzionale: - le funzioni di staff La gestione della “rendicontazione” materiale originale di Aldo Calieri

La struttura organizzativo-funzionale: - le funzioni di line Il marketing La progettazione L’ erogazione Il monitoraggio materiale originale di Aldo Calieri

La struttura organizzativo-funzionale: - le funzioni di line Il marketing: indagini e studi azioni materiale originale di Aldo Calieri

La struttura organizzativo-funzionale: - le funzioni di line La progettazione: ideazione definizione materiale originale di Aldo Calieri

La struttura organizzativo-funzionale: - le funzioni di line L’ erogazione: programmazione gestione materiale originale di Aldo Calieri

La struttura organizzativo-funzionale: - le funzioni di line Il monitoraggio: azione formale azione sostanziale materiale originale di Aldo Calieri

Per accedere alla parte seguente: Fine della parte: Pianificare la formazione – parte prima Un approccio generale Per accedere alla parte seguente: Per tornare all’indice: Per uscire: materiale originale di Aldo Calieri

Pianificare la formazione Parte 2 … creare il proprio “sistema”

in pratica… occuparsi di formazione o, peggio, sovrintendere allo sviluppo delle risorse umane in un’azienda o in un Ente… materiale originale di Aldo Calieri

significa… svolgere molte e spesso eterogenee attività materiale originale di Aldo Calieri

… significa conoscere missione e obiettivi strategici dell’azienda materiale originale di Aldo Calieri

… significa individuare soggetti, caratteristiche, bisogni materiale originale di Aldo Calieri

ma significa anche agire, calcolando, confrontandosi con colleghi progettando, calcolando, confrontandosi con colleghi destinatari società, docenti, etc. producendo documenti cartacei documenti multimediali materiale originale di Aldo Calieri

… quasi sempre incalzati da tempi stretti e… in mezzo a informazioni e supporti non sempre coerenti materiale originale di Aldo Calieri

… e, infine, dopo aver “fatto uscire il coniglio dal cilindro” … valutare le azioni svolte e rendicontarle verificare i risultati raggiunti materiale originale di Aldo Calieri

Spesso, durante l’incalzare di questi processi … …capita di pensare che…quello stesso coniglio, o uno molto simile, l’abbiamo già fatto uscire da altri cappelli… materiale originale di Aldo Calieri

Basterebbe individuare… … qual era, di preciso, l’iniziativa che ci sembra di ricordare … quali contenuti venivano trattati, e come … chi erano i destinatari e quali risultati si ebbero … i docenti, i tutor, gli organizzatori, … i “supporti” utilizzati … materiale originale di Aldo Calieri

La soluzione… … c’è ! Individuarla è banale e scontato; meno banale è articolarne le specifiche e progettare e gestire i processi per la sua attuazione materiale originale di Aldo Calieri

Costruire la “casa della memoria” cioe’… Rastrellare Ammucchiare Catalogare Integrare Omologare Archiviare Regolamentare materiale originale di Aldo Calieri

Rastrellare Reperire tutti i materiali in qualunque modo connessi con iniziative formative progettate e/o svolte o comunque aventi attinenza con azioni o attività formative materiale originale di Aldo Calieri

Ammucchiare Acquisire e radunare in un unico luogo tutti i materiali “rastrellati”, organizzandoli intanto per tipologie di “oggetto”; Per es.: Dispense Relazioni e rendiconti Lucidi Videocassette, cd, etc. materiale originale di Aldo Calieri

Catalogare redigere un “piano di classificazione”, definendo gli “elementi di identificazione” degli oggetti Per es.: Iniziativa (numero, data, etc.) Destinatari Obiettivi Contenuti Risultati Tipi di oggetto Docenti Coordinatori/direttori Tutor … “etichettare” in conseguenza gli oggetti reperiti materiale originale di Aldo Calieri

Integrare Ove necessario, svolgere ulteriori ricerche mirate (per es. di documenti palesemente mancanti), ovvero ricostruire, calcolare fare un po’ di “taglia-incolla”, etc. materiale originale di Aldo Calieri

Omologare Definire gli standard più opportuni per i diversi documenti, cartacei e multimediali Adeguare i documenti a tali standard, mediante i necessari “trasferimenti” (per es.: scannerizzazione, digitalizzazione di video analogici, etc.) materiale originale di Aldo Calieri

Archiviare definire gli spazi fisici e/o virtuali nei quali conservare i documenti definire le modalità di input, di conservazione e di output dei documenti. eseguire l’input e rendere attivabili le altre funzioni materiale originale di Aldo Calieri

Regolamentare Definire le regole per l’ accesso e l’ attivazione delle diverse funzioni di gestione e manutenzione dell’ archivio, di information retrieval e di output Individuare le competenze e le responsabilità connesse materiale originale di Aldo Calieri

un’ ipotesi costruttiva materiale originale di Aldo Calieri

Sviluppiamo l’ipotesi: proviamo a definire il “nostro” sistema di supporto alla formazione professionale!!

cosa vogliamo: Un sistema che… consenta, sì, la “memorizzazione” delle azioni formative svolte, ma che sia soprattutto una opportunità per gli addetti e gli interessati alla formazione, non un ulteriore vincolo! quindi sia di supporto per l’ organizzazione e la logistica nella formazione aiuti a definire e gestire il fabbisogno formativo agevoli la definizione e la gestione delle iniziative formative materiale originale di Aldo Calieri

cosa dobbiamo realizzare: Prioritariamente, occorre definire in dettaglio un sistema organizzativo- funzionale dedicato alla progettazione, alla programmazione, alla gestione, al controllo e alla storicizzazione delle azioni formative In parallelo, è necessario mettere a punto un sistema di supporto informatico al sistema anzidetto, che curi in particolare: l’ organizzazione generale e la logistica la definizione e la gestione del fabbisogno formativo la definizione e la gestione delle iniziative la “storicizzazione” delle iniziative formative la fruizione della “storia delle iniziative formative” la “vetrina” della “storia delle iniziative formative” materiale originale di Aldo Calieri

l’ organizzazione generale e la logistica vengono definite e “supportate” informazioni e attività, concernenti l’organizzazione generale della struttura dedicata alla formazione professionale. tali sono: i piani di classificazione delle iniziative gli immobili e i locali utilizzabili gli agenti interni impiegabili in diversi ruoli e diverse azioni gli agenti esterni impiegabili per lo svolgimento di attività predefinite i docenti utilizzabili i supporti didattici necessari e disponibili materiale originale di Aldo Calieri

la definizione e la gestione del fabbisogno formativo vengono strutturate e “supportate” le azioni che consentono di definire le caratteristiche dei destinatari di specifiche iniziative formative, in base alle connotazioni della cultura professionale dei destinatari stessi, dei profili professionali ottimali attesi, delle conoscenze richieste, delle performance programmate prevedere i vincoli di fruizione materiale originale di Aldo Calieri

la definizione e la gestione delle iniziative Vengono strutturate e “supportate” le azioni che consentono di progettare e programmare le iniziative formative nella loro essenza e nell’ articolazione di obiettivi, contenuti, risultati attesi e modalità di monitoraggio e verifica la fruizione dell’ iniziativa da parte dei destinatari della stessa materiale originale di Aldo Calieri

la “storicizzazione” delle iniziative formative Vengono strutturate e “supportate” le azioni che consentono di registrare e, successivamente, editare le azioni formative svolte la fruizione verificatasi in termini quantitativi (presenze, etc.) e qualitativi (esiti di verifiche, test, etc.) le valutazioni a corredo conservare tali informazioni materiale originale di Aldo Calieri

la fruizione della “storia delle iniziative formative” si possono rendere disponibili tutte le informazioni “storicizzate”, prioritariamente per la struttura e per le funzioni dedicate alla formazione del personale… materiale originale di Aldo Calieri

la “vetrina” della “storia delle iniziative formative” …poi, per tutti gli autorizzati che vi abbiano interesse… materiale originale di Aldo Calieri

Per accedere alla parte seguente: Fine della parte: Pianificare la formazione – parte seconda Creare il proprio “sistema” Per accedere alla parte seguente: Per tornare all’indice: Per uscire: materiale originale di Aldo Calieri

Programmare la formazione Un “project work”: definire due sistemi interattivi

I sistemi proposti Il sistema per la qualità: Il sottosistema per la struttura organizzativo-funzionale Il sottosistema per le risorse Il sottosistema per i processi Il sistema per la formazione: Il sottosistema per la progettazione delle iniziative formative Il sottosistema per la programmazione delle azioni Il sottosistema per l’ osservazione e il controllo delle azioni Il sottosistema per la storicizzazione delle azioni svolte e degli esiti riscontrati Il sottosistema per le indagini sulle iniziative concluse materiale originale di Aldo Calieri

Il sistema per la qualità definisce essenza e reciproche relazioni e interazioni di: struttura organizzativo-funzionale risorse processi materiale originale di Aldo Calieri

sistema per la qualità: la struttura organizzativo-funzionale Il sottosistema supporta la definizione di: funzionigramma (nell’ottica organizzativa) piano dei centri di costo (nell’ottica del controllo di gestione) titolario d’archivio (nell’ottica della gestione dei flussi documentali) materiale originale di Aldo Calieri

sistema per la qualità: le risorse Il sottosistema supporta la definizione di: repertorio delle risorse, sia umane che strumentali (nell’ottica organizzativa) piano dei fattori produttivi (nell’ottica del controllo di gestione); si osservi che questo interagisce – in un’ ottica contabile e patrimoniale - col piano dei conti e con gli inventari (questi ultimi anche nell’ottica organizzativa) materiale originale di Aldo Calieri

sistema per la qualità: i processi il sottosistema supporta la definizione di: attività, per ciascuna delle quali possono essere definiti: lay-out, ovvero la sequenza – o il diagramma – delle operazioni/azioni, e distinta-base, ovvero l’elenco qualitativo e quantitativo delle risorse impiegate nello svolgimento delle singole operazioni/azioni necessarie per produrre un’unità di prodotto modalità, che sono di fatto la trascrizione ragionata di lay-out e distinta-base competenze, o più esattamente performance attese, desumibili dagli elementi che precedono materiale originale di Aldo Calieri

Il sistema per la formazione definisce essenza e reciproche relazioni e interazioni di: funzioni e azioni finalizzate alla progettazione delle iniziative formative funzioni e azioni finalizzate alla programmazione delle operazioni previste nelle diverse iniziative formative progettate funzioni e azioni finalizzate all’ osservazione e al controllo delle operazioni nel corso del loro svolgimento funzioni e azioni finalizzate alla storicizzazione delle azioni svolte e degli esiti riscontrati funzioni e azioni finalizzate allo svolgimento di indagini sulle iniziative concluse materiale originale di Aldo Calieri

sistema per la formazione: la progettazione Il sottosistema supporta la definizione e la manutenzione di: elementi organizzativi (piani di classificazione) repertori (risorse interne e esterne) anagrafe delle iniziative (finalità, articolazione della struttura, tipologia di fruitori e di risorse, etc.) materiale originale di Aldo Calieri

sistema per la formazione: la programmazione il sottosistema supporta la definizione e la manutenzione di: corpo dei fruitori (eventuale suddivisione in gruppi e sottogruppi) docenti e assimilabili (interni e esterni) risorse diverse (risorse interne e esterne) calendario delle iniziative (finalità, articolazione della struttura, tipologia di fruitori e di risorse, etc.) utilità diverse (std di lettere di comunicazione, registri, modulistica varia, …) materiale originale di Aldo Calieri

sistema per la formazione: il monitoraggio il sottosistema supporta la definizione e la manutenzione di: presenze (dei fruitori, dei docenti e delle risorse programmate) gradimento (da parte dei fruitori riguardo all’iniziativa nelle sue diverse fasi e verso le diverse componenti organizzative e didattiche) coerenza (dell’andamento rispetto alle specificità dell’iniziativa progettata ed ai risultati attesi) esiti (i risultati in termini di profitto riscontrato, di possibili debiti e/o crediti, ...) materiale originale di Aldo Calieri

sistema per la formazione: la storicizzazione il sottosistema supporta la definizione e la manutenzione di: Conclusioni organizzative (presenze/assenze; risorse impiegate, etc.) Conclusioni economiche (costi riscontrati) Conclusioni didattico-formative (variazioni nelle competenze acquisite, eventuali nuovi profili, eventuali legami con altre iniziative, …) Valutazioni aggiuntive (grado di successo dell’iniziativa, prestazioni delle diverse risorse, utilità e implementabilità dei materiali realizzati e/o acquisiti, …) materiale originale di Aldo Calieri

sistema per la formazione: le indagini il sottosistema supporta la definizione e la manutenzione di: funzioni di ricerca e reportistica su: aspetti organizzativi (presenze/assenze; risorse impiegate, etc.) aspetti economici (costi riscontrati) aspetti didattico-formativi (variazioni nelle competenze acquisite, eventuali nuovi profili, eventuali legami con altre iniziative, …) aspetti qualitativi diversi (grado di successo dell’iniziativa, prestazioni delle diverse risorse, utilità e implementabilità dei materiali realizzati e/o acquisiti, …) funzioni di aggiornamento su: repertori (vedasi progettazione e programmazione) “fascicoli” individuali dei fruitori materiale originale di Aldo Calieri

Per tornare all’indice: Fine dell’opera Per tornare all’indice: Per uscire: materiale originale di Aldo Calieri