Il Franchising Corrisponde etimologicamente alla parola italiana “franchigia”, che esprime il concetto di libertà, di privilegio, di concessione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

la VENDITA definizione:
P&P Group Credit & Commercial Property Mediation.
PROGETTO E’ Amore … Forever®
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Mappa concettuale di sintesi
Il contratto di società
I canali distributivi.
Le aziende di Software La realizzazione del software si articola in alcune fasi: - analisi accurata del problema - individuazione della modalità di risoluzione.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
Art.1387 c.c. Titolo II ‘Dei contratti in generale’
1 LA DISTRIBUZIONE IN EUROPA Le modalità della circolazione di merci e servizi allinterno della Comunità Europea hanno ricevuto sin dagli albori della.
Le decisioni di distribuzione
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIA
Mappa concettuale di sintesi
Il ruolo dello sponsor e le regole di una corretta sponsorizzazione
DR&P - Segmento Business giugno 2008 Accordo Commerciale BNL - FIF.
AIB – RELAZIONI INDUSTRIALI E RISORSE UMANE Associazione Industriale Bresciana Martedì, 27 novembre 2007, ore H.R.M.: POLITICHE DI RETENTION POLITICHE.
Il contratto di compravendita
INTEGRAZIONE VERTICALE
La conciliazione e la mediazione civile Lorganismo di mediazione del CNDCEC.
Il contratto individuale di lavoro
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Tecnica Amministrativa
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Focus cliente La vetrina…
L'AZIENDA I tratti distintivi.
IL CONTRATTO DI AGENZIA
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA (art.1470 c.c.)
I canali di distribuzione
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
FM GROUP ITALIA.
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
Relatore: Avv. Francesco Cislaghi
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
1. 2 MISSION Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising Business Idea Format Franchising Creation Development & Matching Internationalization.
Impresa e azienda.
VENDITA CON RISERVA DI GRADIMENTO E DI PROPRIETA’
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
RELAZIONE SULLA GESTIONE: funzione
Azienda nozione di azienda
Obbligo di diligenza e fedeltà
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
I contratti in generale e i contratti di settore
La società per azioni.
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Immobilizzazioni immateriali
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
IMPRESE PRODUTTRICI DI SERVIZI. Classificazione delle imprese produttrici di servizi : IMPRESE DI TRASPORTO IMPRESE OPERANTI NEL RAMO DELLE TELECOMUNICAZIONI.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti CUP e art c.c. Soluzione di conflitti interimprenditoriali alla luce dei princìpi.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Diritto privato Le modalità di formazione del contratto.
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
Consulenti del Lavoro - Associati Co.co.co dopo il Jobs act A cura dello Studio Consulenti del Lavoro Associati Studio commercialista Dott. Stefano Battiston.
L’azienda,chiarisce l’art.2555c.c., è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Transcript della presentazione:

Il Franchising Corrisponde etimologicamente alla parola italiana “franchigia”, che esprime il concetto di libertà, di privilegio, di concessione.

Legge 6 Maggio 2004 n. 129 Regolamenta gli aspetti del franchising e definisce tale contratto come un accordo contrattuale in base al quale un’ impresa di grandi dimensioni (affiliante) e ben conosciuta sul mercato concede ad un’altra (affiliato) il diritto di usare i propri segni distintivi, tra i quali, in particolare l’insegna e il marchio, fornendole contemporaneamente i prodotti e i servizi che essa dovrà distribuire. Il contratto deve essere redatto in forma scritta a pena di nullità e non deve avere una durata inferiore ai tre anni.

I soggetti del contratto L’impresa produttrice, affiliante, detta franchisor, che concede il franchising; L’impresa concessionaria, affiliata, detta franchisee, che ha la facoltà di strutturare il franchising a determinate condizioni e dietro un compenso.

Obblighi delle parti: Il franchisor deve: Concedere l’uso dei segni distintivi per tutta la durata del contratto; Prestare i necessari servizi di assistenza tecnica, commerciale e di consulenza, sia in fase di apertura dell’esercizio, sia dopo l’avvio dell’attività; Controllare l’attività dell’impresa affiliata; Consegnare copia del bilancio relativo agli ultimi tre esercizi; Consegnare la lista degli affiliati. Il franchisee deve: Attrezzare e allestire l’unità di vendita nel modo stabilito dal franchisor; Rispettare determinati standard di qualità; Attenersi alle modalità di vendita determinate nel manuale operativo del franchisor; Utilizzare tutti i segni distintivi entro i limiti contrattuali; Sottostare a ispezioni e controlli da parte del franchisor; Pagare un corrispettivo se previsto.

Il franchisor, almeno 30 giorni prima della sottoscrizione del contratto, deve consegnarne copia completa al franchisee, corredandola con i principali dati del franchisor, l’indicazione dei marchi utilizzati, l’illustrazione sintetica degli elementi caratterizzanti l’attività oggetto del contratto, la lista di tutti i franchisee. Il franchisee non può trasferire la sede senza il consenso del franchisor, se non per causa di forza maggiore.

Obblighi reciproci Le parti del contratto devono tenere un comportamento ispirato a lealtà, correttezza e buona fede e fornire ogni dato o notizia la cui conoscenza sia utile ai fini della stipulazione del contratto. Se una parte fornisce notizie false, l’altra parte può chiederne l’annullamento e il risarcimento del danno, se dovuto. Si possono prevedere anche esclusive territoriali di vendita dei prodotti, come patti di non concorrenza, diritti di prelazione, clausola di esclusiva. Tutti obblighi accessori che vanno espressamente inseriti e pattuiti nel contratto.

Tipi di franchising Di produzione: Produttore distributore (franchisor) -rete di venditori affiliati (franchisee) Di distribuzione dei prodotti Di distribuzione dei prodotti Di distribuzione: -Grossista distributore (dei prodotti del franchisor) -Catena di rivenditori affiliati (franchisee) Franchising Il franchisee offre il servizio sotto l’insegna, la ditta o il marchio del franchisor. Di servizi Di servizi Il franchisor perfeziona un procedimento di produzione/ commercializzazione di un prodotto. Il franchisee acquista il diritto a fabbricarlo. Industriale

IL FRANCHISING ALBERGHIERO Nato come formula commerciale agli inizi del XX secolo negli Stati Uniti, il franchising si è sviluppato nell’industria dell’ospitalità soprattutto dopo la fine della seconda guerra mondiale. Le formule del franchising: Business format franchising; Referral franchising; Conversion franchising. Business format fanchising è la più diffusa tra le catene alberghiere, prevede l’identificazione dell’affiliato con l’affiliante attraverso segni distintivi dell’azienda e il supporto promozionale e pubblicitario del franchisor. Nel referral franchising è previsto l’uso dei segni distintivi della casa madre e il franchisee mantiene l’autonomia gestionale. Il conversion franchising viene scelto quando il franchisor si riserva di valutare la capacità dell’affiliato alla fine di un periodo di prova generalmente di 2 anni.

Realizzato Da Federica Pibia E Denise Scalas