Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

ADA. E-learning e software libero
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Ufficio scolastico regionale per la Lombardia
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Lassitenza localizzata. Come interpretare il modello di assistenza a livello locale ?
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
26/02/03 Ingresso TED “Pannello” realizzato dal Liceo Artistico Statale di Genova
"3 Ellissi: Elementari" Montecatini Sperimentazione della riforma Formazione docenti informatica Ipotesi di articolazione del percorso.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
materiali strutturati
Piattaforma integrata
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Apprendimento collaborativo in rete
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Supporto all’attività didattica
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
Sistema di supporto E-Learning
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
Formazione ed autoformazione in sanità
Università degli studi di Bari
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Analisti di Sistemi Educativi e Formativi
Virtual Learning Environments (i. e
Convegno SIE-L – Firenze 9/11/05 Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle.
Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Integrazione di Knowledge Management ed E-learning.
Attori, ambienti e oggetti: un modello integrato
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Evoluzione dei modelli di classificazione ed.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
I forum tematici sono degli spazi, moderati da esperti, dove ogni corsista può inserire le sue impressioni, opinioni o documenti. La partecipazione.
ADA: una piattaforma per imparare
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
PerCorsidiStoria: unesperienza formativa di e-learning SMAU 2003 Patrizia Appari.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Insegnamento e Apprendimento in rete mediazione, interazione, comunicazione
GUIDA ALL'UTILIZZO DI MOODLE PROFILO: STUDENTE. LOGIN E NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA Dopo aver digitato l'indirizzo vi troverete.
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
CONVEGNO CONCLUSIVO CORSO E-TUTOR D
IPSC “LUIGI EINAUDI” – SORA
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Scuola digitale – Lombardia
ANALISI CASO 1 BUSINESS PLAN.
applicazioni e fasi della microprogettazione
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Alberto Bulzatti1 Formazione E-Tutor Acquisire nuove competenze T ecniche, M etodologiche, V alutative e R elazionali Finalità
Quali le modalita’ di lavoro ?
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Scuoladistatistica-lab
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Progetto Enlace ricerca azione sui fabbisogni professionali in ambito culturale Provincia di Genova Team Srl Riunione gruppo di partnership 30 luglio 2003.
Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. Valutazione dei gruppi d'apprendimento online: stato dell'arte.
M ODELLI DI FORMAZIONE A DISTANZA Alberto Battaggia.
Scuola-Città Pestalozzi
PIATTAFORMA MAESTRA.
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.
La community dei docenti Firenze, 6 settembre 2005 – Elena Mosa Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Transcript della presentazione:

Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve, II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

Premessa Modelli didattici di riferimento Possibili scenari di valutazione Particolarità della valutazione in itinere Possibili ambiti e strumenti di valutazione II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

Modelli didattici Paradigma razionalista-informazionista > modello didattico trasmissivo Paradigma sistemico-interazionista > modello didattico cooperativo Paradigma costruttivista-sociale > modello didattico laboratoriale [Galliani, Costa] II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

Elementi della valutazione La valutazione si basa sostanzialmente sull'analisi di tre elementi del processo formativo: l'acquisizione delle competenze il livello di adesione al patto formativo il livello di collaborazione/costruzione II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

Elementi di valutazione e modelli didattici II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005

Scenari e strumenti di valutazione II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005 Necessità di strumenti di analisi adeguati Ambito di analisi: dati, lessico, autovalutazione Modello didattico di riferimento: trasmissivo, cooperativo, laboratoriale

Dati di navigazione dei corsisti II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005 Per ogni corsista è possibile visualizzare ed elaborare questi dati quantitivi ed utilizzarli per la valutazione. I dati sono in questo caso autoevidenti. Ma possiamo adottare strumenti più raffinati e chiedere al sistema di elaborare per ogni corsista o per tutta la classe dei grafici sulla navigazione o sul livello di interazione.

Il forum del corso II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005 Il forum è l'elemento che ci permette di valutare il livello di cooperazione e collaborazione. E' possibile analizzare la distribuzione delle note forum per treahd e per autore. E' possibile farlo anche per la chat incrociando ad esempio il numero di chat realizzate durante il corso con il numero di chat a cui ha partecipato il corsista.

Analisi lessicale del forum II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005 Le ricorrenze di un certo termine all'interno del forum possono essere utilizzate per valutare il livello di costruzione collettiva della conoscenza nel gruppo.

Autoregolamentazione e creazione di comunità II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005 Capacità di autoregolamentazione del gruppo: i corsisti possono aprire discussioni all'interno del forum oppure di moderare sessioni di chat Creazione di comunità: i corsisti possono creare e gestire al suo interno una spazio autonomo e autoregolamentato Necessità di un ambiente che consenta al corsista di assumere ruoli e poteri di solito riservati al tutor, al docente o all'esperto

Conclusione Presenza di una piattaforma con strumenti di analisi e monitoraggio adeguato Adeguata progettazione didattica Figure professionali in grado di gestire il processo II° Congresso Sie-l – Firenze 9/11 novembre 2005