Apprendimento e Tic.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Computer e handicap Ambienti di apprendimento potenziati da tecnologie informatiche acquistano valore aggiunto impiegati con alunni diversamente abili.
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
In che modo il COMPUTER può essere un valido ausilio della didattica?
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Integrazione dei disabili e TIC
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Mod. 7: Integrazione dei disabili
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
per raggiungere uno scopo Conoscenza delle motivazioni teoriche che ispirano i singoli metodi Conoscenza delle opportunità offerte dai singoli metodi.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Apprendimento collaborativo in rete
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Il metodo Metacognitivo
Lavagna interattiva multimediale.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Tecnologie informatiche e multimediali.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
ZIC - il piano delle TIC: aggiornamento e ricercazione (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni La verifica.
a cura di Renza Rosiglioni, Patrizia Dal Santo,
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
OSSERVARE … PER VALUTARE
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
MODULO 11 DISCIPLINE E TIC di Assunta Nocentini. TESTI DI RIFERIMENTO Celi, Romani Macchine per imparare – Erickson Calvani I nuovi media nella scuola.
I Disturbi specifici di Apprendimento
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Condivisione Bisogni Scuole Scuole DA BES
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
DSA scuola-famiglia-servizi
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Unita' di apprendimento
I limiti della qualità didattica nell’e-learning di Luigi Guerra Docente di Tecnologie dell’educazione Facoltà di Scienze della Formazione Università di.
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2003/2004 Lezione 2: Principali strategie.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Ipertesti e ipermedia.
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
Transcript della presentazione:

Apprendimento e Tic

Vantaggi derivanti dall’uso delle TIC ai fini dell’apprendimento Individualizzazione del lavoro Personalizzazione dello strumento informatico sulle specifiche esigenze dell’alunno Riduzione del divario normalità e diversità Motivazione e autostima Uso del computer come strumento di aggregazione e veicolo di socializzazione Attivazione di strategie metacognitive Rendere concreti concetti troppo astratti

Le TIC possono essere impiegate nell’ ambito della comunicazione per affinare capacità logiche e percettive per stimolare la creatività e forme di rappresentazione nell’ ambito del controllo ambientale per superare o attenuare i limiti imposti dalle difficoltà specifiche come strumento di conoscenza e di apprendimento

Sistemi multimediali a scuola Nella pratica didattica vi sono tre possibilità di impiego della multimedialità: uso di software commerciali specifici per favorire vari apprendimenti. Caratteristiche: apprendimento senza errori forte dose di individualizzazione Personalizzazione del sistema multimediale sulle specifiche esigenze dell’allievo. Caratteristiche: costruzione di applicazioni multimediali da parte del docente con percorsi e obiettivi personalizzati adattamento e semplificazione dei contenuti e degli argomenti affrontati in classe Costruzione di piccoli ipertesti da parte degli allievi stessi costruttivismo e apprendimento collaborativo

I software disponibili in base alle finalità che si propongono, possono essere raggruppati in 4 tipologie: Software di addestramento specifico o di tipo riabilitativo (da utilizzare con il supporto degli specialisti) Software per l’acquisizione e/o il rinforzo delle abilità di base inerenti la percezione,la ricerca sistematica dei dati,la capacità di seguire istruzioni,la memoria,il confronto, l’orientamento spaziale,temporale, la scrittura e la lettura, il calcolo aritmetico, l’autostima. Software per la comprensione e produzione di testi scritti Software per la comprensione e l’analisi e la risoluzione di problemi