IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrice: Dott.ssa Ferrari Stefania Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Advertisements

1492 Classe 3°B Prof.ssa carine Averna PROF.SSA Lucia pantani.
ESPERIENZA SCUOLA PRIMARIA A. S. 2006/07
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
ARTE in SPAGNOLO nel triennio
PROPOSTA PER UN LAVORO COMUNE PER I CASI DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI CON PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA P.A.T. – ITC Benini Melegnano
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Motivazioni/Obiettivi
Corso di Economia Aziendale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Dal regolamento: I percorsi personalizzati Vengono definiti partendo da una verifica iniziale del livello scolastico dello studente, anche in riferimento.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
OBBLIGO DISTRUZIONE orizzonti di lavoro Isp. Luciano Rondanini.
“E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI”
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
Una Rete per la realizzazione di esperienze pilota nellambito dellAlternanza Scuola Lavoro.
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Docenti tutor: Marilena Deiana Laura Giugnini Luisa Milia
Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
Via Boccioni, 1. CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE Per listruzione e la formazione in età adulta I s t. C o m. M. G. C u t u l i C r o t o n e.
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Il progetto
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Gruppi di ricerca e lavoro 2011 – 12 Il curricolo Come nasce il curricolo dellIMI? Quali sono gli spazi di flessibilità? Il curricolo attuale consente.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
I Disturbi specifici di Apprendimento
Insieme per una scuola MIGLIORE
INCONTRO CON I GENITORI
Piano dell'offerta formativa
Piano dell’Offerta Formativa
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
PROGETTARE INSEGNARE VALUTARE PER COMPETENZE Che cosa cambia nellazione didattica quando si prendono come riferimento le competenze? Quale contributo possono.
1 enrica flamini 115 nuovi formatori 11 scuola materna 11 scuola materna Formatori scuola materna/elementare 104 scuola elementare 104 scuola elementare.
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
CdS Biotecnologie CdS Scienze Biologiche Laurea triennale 180 CFU Stage/Prova finale 10 CFU 250h.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
prof.ssa Ornella Laudati
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2010 – 2011 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTI: LAURA BELLONI E SUSANNA ROSSI LA VALUTAZIONE.
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
ISTITUTO ISA 2 DI LA SPEZIA DIRETTRICE DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI STAFF DOCENTI: DOTT.SSA ANTONELLA MINUCCI PROF.SSA ALESSANDRA BONAMINI INS. VERONICA.
Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.
Istituto Comprensivo di Monte San Savino Anno scolastico /
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Transcript della presentazione:

IMPARARE LITALIANO STUDIANDO LE DISCIPLINE IN UNA CLASSE MULTICULTURALE Relatrice: Dott.ssa Ferrari Stefania Referente corso: prof. Pizzini Tomas mail:

LE RELATRICE DI OGGI Dott.ssa Stefania Ferrari: laureata presso lUniversità di Bologna in lingue e letterature straniere, è esperta dellapprendimento della L2 (tesi: «Comprehension and L2 Reading: an Experimental Study on the Effects of Textual Modification»). Ha svolto il dottorato in Linguistica presso lUniversità di Verona. Dott.ssa Stefania Ferrari: laureata presso lUniversità di Bologna in lingue e letterature straniere, è esperta dellapprendimento della L2 (tesi: «Comprehension and L2 Reading: an Experimental Study on the Effects of Textual Modification»). Ha svolto il dottorato in Linguistica presso lUniversità di Verona. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca, collaborando con lUniversità di Modena e Reggio Emilia e con quella di Verona. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca, collaborando con lUniversità di Modena e Reggio Emilia e con quella di Verona. Molti sono stati i suoi interventi in laboratori e seminari, da Baghdad fino in Inghilterra. Ha curato percorsi di consulenza per docenti e facilitatori. Molti sono stati i suoi interventi in laboratori e seminari, da Baghdad fino in Inghilterra. Ha curato percorsi di consulenza per docenti e facilitatori. E docente di L2 per adulti e per ragazzi. E docente di L2 per adulti e per ragazzi.

COSA CI PRESENTA: Come si impara una lingua: l'interlingua, L1 e L2, abilità e competenze: Come si impara una lingua: l'interlingua, L1 e L2, abilità e competenze: Si tenterà di riflettere su alcuni aspetti relativi alle modalità di apprendimento di una lingua seconda, con lobiettivo di ricavarne indicazioni per la pratica didattica. Poichè lapprendimento di una lingua seconda (come ogni apprendimento) è un processo estremamente complesso, che non si affronta in poche ore, lincontro non avrà certo la pretesa di essere esaustivo. Lobiettivo sarà piuttosto mettere in luce elementi che possono orientarci nel migliorare lefficacia dei nostri interventi didattici. Quando lobiettivo è facilitare lapprendimento linguistico attraverso linsegnamento diventa essenziale tener conto delle modalità con cui si realizza il processo di acquisizione. In questo senso la ricerca acquisizionale non può che essere considerata unutile bussola per linsegnante: fornisce indicazioni preziose su ciò che possiamo o non possiamo ottenere dai nostri apprendenti. In questo incontro ci concentreremo in particolare sui seguenti temi: bilinguismo, interlingua e abilità e competenze di un apprendente.