Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria 12-3-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
VIA VIRGILIO BROCCHI, MILANO
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Scuola secondaria di primo grado: le prove dellesame di licenza Rappresentano il momento finale che accerta le competenze acquisite nel percorso svolto.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
RETE NORD - OVEST L’INTEGRAZIONE è… …PRASSI CONDIVISE.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Sportello Scuola - Famiglia del 1° circolo didattico di Pordenone
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
INTERCULTURA CENTRI TERRITORIALI
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Il progetto
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Ci presentiamo….
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
1 Perché AGGIORNARE i Protocolli adottati lo scorso anno scolastico? 1 Perché sono state realizzate ESPERIENZE che inducono a migliorare le procedure di.
Sburocratizzazione e valorizzazione:
Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca febbraio 2014
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Il progetto di vita: la funzione del docente
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE SEMINARIO 9 ottobre Monfalcone Il progetto S.A.M.: facilitare l’integrazione degli alunni provenienti.
ISTITUTO COMPRENSIVO “F. DE PISIS” FERRARA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL’ALUNNO IMMIGRATO.
La scuola e l’immigrazione Vercelli, 4 maggio 2009 Camera di Commercio A. Catania A. Fossati.
Transcript della presentazione:

Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria

Obiettivi Presentare degli orientamenti condivisi sul piano culturale ed educativo Individuare alcuni punti fermi sul piano normativo Dare suggerimenti organizzativi e didattici Favorire lintegrazione e la riuscita scolastica e formativa

Il contesto

Presenza disomogenea e differenziata sul territorio nazionale Cambiamento rapidissimo Concentrazione di alunni in singole scuole o territori Passaggio dalla fase di emergenza alla valutazione delle esperienze realizzate Situazione a macchia di leopardo

Individuazione delle buone pratiche e loro disseminazione, nel rispetto del POF e dellautonomia scolastica Scelta della piena integrazione di tutti Collaborazione fra le istituzioni e le realtà del territorio Scelta delleducazione interculturale come orizzonte e sfondo culturale della scuola

Rifiuto della logica dellassimilazione e del rafforzamento di comunità etniche chiuse Orientamento al dialogo, al confronto, alla convivenza delle differenze

Risorse normative Testo Unico sullimmigrazione (1998): tutela del diritto di accesso del minore a scuola DPR 275/99: Autonomia scolastica per soluzioni specifiche Legge 53/2003: personalizzazione dei piani di studio DL 76/2005: diritto-dovere allistruzione e alla formazione per tutti i minori Dichiarazione Universale dei diritti umani (1948) Convenzione sui diritti dellinfanzia (1989)

Indicazioni operative

La distribuzione della presenza Distribuzione equilibrata delle iscrizioni attraverso unintesa fra scuole e reti di scuole e una collaborazione con gli enti locali Costruzione di reti e coordinamenti rilevante anche per la costruzione di unofferta formativa che riduca disuguaglianze e rischi di esclusione sociale Favorire leterogeneità delle cittadinanze Importanza del coinvolgimento delle famiglie, italiane e straniere

Laccoglienza Insieme degli adempimenti e dei provvedimenti attraverso i quali viene formalizzato il rapporto dellalunno e della sua famiglia con la realtà scolastica Area amministrativa Area comunicativo-relazionale Area educativo-didattica

Area amministrativa Iscrizione Documentazione: permesso di soggiorno e documenti anagrafici documenti sanitari documenti scolastici

Area comunicativo-relazionale Utilità di una commissione di lavoro Formazione del personale Rapporto con i genitori e facilitazione della comunicazione e del dialogo (mediatori, incontri ad hoc, materiale tradotto, spiegazione del funzionamento della scuola…) Ruolo di facilitazione vicendevole da parte delle famiglie

Area educativo-didattica Inserimento dellalunno in classe Accertazione di competenze e abilità Importanza di trascorrere il tempo scuola nel gruppo classe + progetti didattici specifici Progetti individualizzati (piano di studio personalizzato)

Protocolli di accoglienza Procedure per laccoglienza e linserimento Iscrizione in segreteria Colloquio di prima accoglienza (insegnante referente); compilazione scheda alunno; scelta della classe (insegnante referente/commissione e dirigente scolastico); presentazione della scuola Inserimento in classe Progetti individualizzati; alfabetizzazione

Lapprendimento dellitaliano Al centro dellazione didattica Coinvolgimento di tutti gli insegnanti di classe, di ogni disciplina Programmazione mirata sui bisogni reali e sul monitoraggio dei processi di apprendimento Lingua straniera: equilibrata successione Valorizzazione L1: ottica policentrica

Conseguimento del titolo del I ciclo distruzione DL 226/2005: obbligo conseguimento del titolo di scuola secondaria di primo grado per il conseguimento del percorso formativo Per chi non ne è in possesso: previsione di azioni organiche e di sistema, flessibili nel rispondere alle diverse situazioni degli alunni Collaborazione con i CTP Rete fra scuole secondarie di I e II grado per favorire azioni contro la dispersione

Orientamento Percorso orientativo completo e continuativo perché gli studenti anche stranieri provvedano adeguatamente alle proprie scelte scolastiche e lavorative Contenimento del rischio di dispersione e di abbandono

Valutazione Autonomia didattica delle istituzioni scolastiche: responsabilità di individuare modalità e criteri di valutazione degli alunni La norma fa riferimento ad un adattamento dei programmi adattamento della valutazione (attenzione ai percorsi personali degli alunni) Contesto che privilegia la valutazione formativa rispetto a quella certificativa: percorso dellalunno, passi realizzati, obiettivi possibili, motivazione e impegno, potenzialità di apprendimento dimostrate

La formazione Importanza della formazione iniziale e in servizio Formazione specifica sulla didattica della L2 Formazione del personale amministrativo

Le questioni rilevanti La composizione delle classi Strategie di accoglienza, inserimento, orientamento Valutazione delle competenze linguistiche e percorsi di alfabetizzazione Tutela linguistica delle minoranze Lotta allinsuccesso scolastico e alla dispersione Curricolo scolastico ed educazione interculturale

Lalfabetizzazione Lo studio La valutazione Il rapporto con i compagni La socializzazione extrascolastica Il rapporto con le famiglie

I mediatori linguistici e culturali Ambiti di intervento: Accoglienza, tutoraggio e facilitazione per gli alunni neo-arrivati e le loro famiglie Mediazione nei confronti degli insegnanti Interpretariato e traduzione Proposte e percorsi didattici di educazione interculturale La funzione di mediazione è compito generale e prioritario della scuola stessa, quale istituzione preposta alla formazione culturale della totalità degli allievi nel contesto di territorio

Strumenti e risorse Moduli bilingue Presentazione della scuola in lingua Testi specifici per linsegnamento della L2 Materiale bilingue Ricerche e rilevazioni Materiale multimediale Scaffale multiculturale Collegamento con le biblioteche pubbliche Editoria etnica CTI